Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Sun, 01 Oct 2023 16:53:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2.2 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/ 32 32 Palazzo delle Poste a San Silvestro, grande successo del concerto “Musica con vista” https://www.terzobinario.it/palazzo-delle-poste-a-san-silvestro-grande-successo-del-concerto-musica-con-vista/ https://www.terzobinario.it/palazzo-delle-poste-a-san-silvestro-grande-successo-del-concerto-musica-con-vista/#respond Sun, 01 Oct 2023 17:00:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346189 Grande successo di pubblico all’interno della storica cornice del Palazzo delle Poste a Piazza San Silvestro a Roma, dove l’altra sera si è tenuto il concerto conclusivo della quarta edizione di “Musica con vista”, il Festival Nazionale di musica classica promossa dal Comitato Amur con 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani e il […]

L'articolo Palazzo delle Poste a San Silvestro, grande successo del concerto “Musica con vista” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Grande successo di pubblico all’interno della storica cornice del Palazzo delle Poste a Piazza San Silvestro a Roma, dove l’altra sera si è tenuto il concerto conclusivo della quarta edizione di “Musica con vista”, il Festival Nazionale di musica classica promossa dal Comitato Amur con 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani e il sostegno di Poste Italiane.

Protagonista della serata il “Corda Piano Trio”, un ensemble strumentale serbo composto da Vladimir Milošvić, al pianoforte, Una Stanić, al violino e Nemanja Stanković al violoncello. Un trio di giovani virtuosi che si esibisce con successo in tutto il mondo e che per l’occasione ha proposto Piano Trio No.1, Op. 49, di Felix Mendelssohn e Trio élégiaque No.1 di Sergei Rachmaninoff.

Al termine del concerto, il pubblico ha potuto visitare la mostra “Poste Storie”, aperta al pubblico per l’occasione anche fuori dell’orario dell’ufficio postale di San Silvestro, un percorso interattivo capace di coniugare storia e presente, innovazione e tradizione, tra oggetti postali, strumenti di lavoro, documenti originali, app, video e podcast e, nella parte conclusiva del “viaggio”, l’esposizione di otto opere di altrettanti artisti contemporanei che immergono i visitatori nella realtà aumentata delle opere stesse.

Musica con vista” ha percorso tutta Italia, da Trento a Palermo, con 37 concerti in un viaggio multisensoriale tra giardini e palazzi storici, con il duplice obiettivo di valorizzare e sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica e di far scoprire e apprezzare le bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari.

Per questi motivi, la rassegna è rientrata a pieno titolo nel più ampio piano di interventi di inclusione sociale e culturale di Poste Italiane, impegnata da sempre a supportare le comunità locali sostenendo il benessere dei cittadini e lo sviluppo economico del Paese.

L'articolo Palazzo delle Poste a San Silvestro, grande successo del concerto “Musica con vista” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/palazzo-delle-poste-a-san-silvestro-grande-successo-del-concerto-musica-con-vista/feed/ 0
Campagna di scavi 2023 a Castrum Novum, presentati i dati https://www.terzobinario.it/campagna-di-scavi-2023-a-castrum-novum-presentati-i-dati/ https://www.terzobinario.it/campagna-di-scavi-2023-a-castrum-novum-presentati-i-dati/#respond Sun, 01 Oct 2023 16:53:15 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346228 Un pubblico di oltre cento persone ha assistito, ieri pomeriggio nell’aula consiliare di via Cicerone, alla relazione sui risultati della campagna di scavi 2023 nell’antica Castrum Novum. Presenti il sindaco Pietro Tidei, il consigliere Paola Fratarcangeli, il responsabile del Polo Museale Flavio Enei e gli archeologi e i volontari del Gatc. “Ringrazio per la loro […]

L'articolo Campagna di scavi 2023 a Castrum Novum, presentati i dati proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un pubblico di oltre cento persone ha assistito, ieri pomeriggio nell’aula consiliare di via Cicerone, alla relazione sui risultati della campagna di scavi 2023 nell’antica Castrum Novum.

Presenti il sindaco Pietro Tidei, il consigliere Paola Fratarcangeli, il responsabile del Polo Museale Flavio Enei e gli archeologi e i volontari del Gatc.

Ringrazio per la loro preziosa collaborazione gli studenti e i ricercatori dell’Università di Pilsen, dell’Istituto Romano Finlandese, di Atena e tutti coloro che con ammirevole dedizione hanno dato il proprio contributo agli scavi nella nostra Castrum Novum – ha detto il Sindaco in apertura di conferenza – e stiamo portando alla luce una città nascosta per secoli e che ogni anno offre ritrovamenti e reperti che raccontano la storia della colonia romana, unica nel suo genere. Siamo certi che con il proseguimento degli scavi, assisteremo ad altre importanti scoperte che daranno lustro alla nostra città e premieranno le fatiche di chi, anno per anno, giorno per giorno, si dedica alla ricerca con entusiasmo e passione”, ha concluso il Primo Cittadino.

Gli scavi, concentrati sul teatro e sotto di esso, hanno portato alla luce fino ad oggi numerose strutture pertinenti ad una area “industriale”, che a sua volta si era sovrapposta agli edifici del castrum del III sec a.C. Sempre sotto all’impianto teatrale, sono stati ritrovati ambienti con vasche deputate probabilmente alla produzione di beni per la città. Inoltre, gli scavi hanno portato alla luce le parti tipiche del teatro romano: la cavea, il proscaenium e l’orchestra. È stato inoltre rinvenuto il sistema fognario, che serviva al deflusso delle acque piovane. Nell’ ambito di quest’ultima scoperta, sono stati trovati mattoni con bolli, perfettamente conservati, che hanno dato ulteriori conferme sulla datazione del teatro, età Antonina II sec d C.

Nell’area sono visibili resti di pavimenti ben conservati, e testimonianze della vita quotidiana come vasellame, armi, anfore, stoviglie e monete.

Ringrazio l’Amministrazione Comunale, la Soprintendenza e tutti i nostri collaboratori e confido di poter proseguire gli scavi, così da arricchire il patrimonio archeologico della città- ha affermato Flavio Enei– È auspicabile poter contare sul sostegno dell’intera comunità. La collaborazione dei cittadini e dei volontari è un apporto fondamentale per la campagna di scavi”, ha concluso l’archeologo.

Il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite sta organizzando un corso di restauro sui muri per preservare i resti archeologici dalle intemperie invernali.

L'articolo Campagna di scavi 2023 a Castrum Novum, presentati i dati proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/campagna-di-scavi-2023-a-castrum-novum-presentati-i-dati/feed/ 0
Disservizi telefonici a Manziana, Bracciano e Canale Monterano: l’Associazione Acdc per la tutela del consumatore https://www.terzobinario.it/disservizi-telefonici-a-manziana-bracciano-e-canale-monterano-lassociazione-acdc-per-la-tutela-del-consumatore/ https://www.terzobinario.it/disservizi-telefonici-a-manziana-bracciano-e-canale-monterano-lassociazione-acdc-per-la-tutela-del-consumatore/#respond Sun, 01 Oct 2023 16:44:47 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346224 “Invitiamo gli utenti, che hanno riscontrato malfunzionamenti e/o interruzione del servizio di telefonia mobile e Tim fibra nei Comuni di Manziana, Bracciano e Canale Monterano (prov. di Roma) con le seguenti compagnie Vodafone, PosteMobile, Ho Mobile, DIGI Italy, Daily Telecom Mobile, Lycamobile, 1Mobile, Optima, NT Mobile, Noitel Mobile, WithU Italia, Enegan Mobile e Tim fibra,a […]

L'articolo Disservizi telefonici a Manziana, Bracciano e Canale Monterano: l’Associazione Acdc per la tutela del consumatore proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Invitiamo gli utenti, che hanno riscontrato malfunzionamenti e/o interruzione del servizio di telefonia mobile e Tim fibra nei Comuni di Manziana, Bracciano e Canale Monterano (prov. di Roma) con le seguenti compagnie Vodafone, PosteMobile, Ho Mobile, DIGI Italy, Daily Telecom Mobile, Lycamobile, 1Mobile, Optima, NT Mobile, Noitel Mobile, WithU Italia, Enegan Mobile e Tim fibra,
a contattarci per conoscere come procedere al risarcimento per mancato servizio poiché l’Associazione A.C.D.C. può ricoprire il ruolo di tutela del consumatore.

Sebbene per legge l’erogazione dei servizi pubblici deve essere continua, regolare e senza interruzioni e che si debbano adottare misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile, informare tempestivamente, anche mediante i mezzi di informazione, circa ogni eventuale variazione delle modalità di erogazione del servizio, queste regole non sono rispettate nel mese di agosto e settembre e hanno lasciato gli utenti senza reti, interrotto i lavori in smart working e creato confusione tra gli utenti che si sono dovuti recare in massa a cercare soluzioni alternative e nuovi gestori mobile.

 Invitiamo ad iscrivervi al gruppo Disservizi Telefonia Fissa e Mobile Manziana, Canale Monterano, Bracciano link: https://www.facebook.com/groups/995186985034095
presso i seguenti link Facebook  https://www.facebook.com/profile.php?id=100082052598435
e Telegram https://t.me/associazioneacdc. 

Associazione centrale per la difesa dei diritti e dei doveri dei cittadini

L'articolo Disservizi telefonici a Manziana, Bracciano e Canale Monterano: l’Associazione Acdc per la tutela del consumatore proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/disservizi-telefonici-a-manziana-bracciano-e-canale-monterano-lassociazione-acdc-per-la-tutela-del-consumatore/feed/ 0
Comitato 2 Ottobre: “La situazione sulla sicurezza dei fossi di Santa Marinella nell’anniversario” https://www.terzobinario.it/comitato-2-ottobre-la-situazione-sulla-sicurezza-dei-fossi-di-santa-marinella-nellanniversario/ https://www.terzobinario.it/comitato-2-ottobre-la-situazione-sulla-sicurezza-dei-fossi-di-santa-marinella-nellanniversario/#respond Sun, 01 Oct 2023 16:16:53 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346221 “L’anniversario dell’alluvione del 1981 si avvicina ed il Comitato “2 ottobre” propone il consueto punto sulla situazione “grandi opere” per la messa in sicurezza dei fossi. Giusto un anno fa, il 27 settembre 2022, l’autorità di bacino dopo la Conferenza dei servizi confermava i pareri negativi già espressi a giugno del 2020 e invitava l’amministrazione […]

L'articolo Comitato 2 Ottobre: “La situazione sulla sicurezza dei fossi di Santa Marinella nell’anniversario” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“L’anniversario dell’alluvione del 1981 si avvicina ed il Comitato “2 ottobre” propone il consueto punto sulla situazione “grandi opere” per la messa in sicurezza dei fossi.

Giusto un anno fa, il 27 settembre 2022, l’autorità di bacino dopo la Conferenza dei servizi confermava i pareri negativi già espressi a giugno del 2020 e invitava l’amministrazione a modificare il progetto definitivo per Ponton del Castrato, difforme dal preliminare approvato dalla regione Lazio e in violazione dell’atto di impegno Regione-Comune.

L’amministrazione, per adeguarsi agli aumenti dei costi delle opere, ha chiesto ed ottenuto ulteriori finanziamenti per tre fossi dal Ministero dell’Interno: 720 mila euro per Ponton del castrato, 920 mila euro per Castelsecco, 720 mila euro per Valle semplice.

Per Ponton del castrato sono stati utilizzati nel tratto di circa duecento metri da uscita autostrada a via G. Belli. I lavori iniziati a settembre 2022 si sono conclusi nei tempi previsti dell’appalto ma tale opera non è considerata come messa in sicurezza bensì “manutenzione straordinaria ” in quanto le aree di esondazione sono rimaste invariate. Un nuovo progetto per Ponton del Castrato è stato finalmente affidato ad nuova società di progettazione (Sisco-Pietro Lo Monaco, progettazione e lavori) il 21 luglio 2023 (determina n. 212) che, oltre a dover tenere conto delle osservazioni degli enti di competenza idraulica, non ha ancora presentato alcun nuovo progetto esecutivo, chiedendo una proroga di 60 giorni, concessa fino al 27 ottobre 2023 (determina 232, 22/8/2023). Sappiamo però, tramite le dichiarazioni del Sindaco mezzo stampa (10 settembre 2023, Il Messaggero e La Provincia) che la nuova progettazione prevede una vasca ridimensionata rispetto quella approvata e finanziata nel progetto preliminare, riducendo significativamente la mitigazione del rischio. Anche quest’opera, benché ridimensionata, rientra però nel capitolo “faremo” ed è, per il momento, solo annunciata.

Al fosso “Valle semplice” i lavori non sono mai iniziati, benché l’amministrazione dica il contrario. Per Castelsecco il progetto della messa in sicurezza sembra scomparso: non si parla più di allargamento del ponte sull’Aurelia ma di area golenale, quindi a valle delle abitazioni a rischio, come il Comitato “2 ottobre” aveva già segnalato in un precedente comunicato.

Ci chiediamo inoltre se l’annunciato collettore fognario in collina Belvedere per arginare gli smottamenti causate dalle fosse a dispersione delle numerose ville edificate sulle pendici della collina, finanziato con 300 mila euro per la sua progettazione, sia in fase di realizzazione.

Questo il quadro attuale. Nel giorno della commemorazione non solo le opere non sono state realizzate ma quelle annunciate sono ben lontane da quanto progettato per l’azzeramento del rischio. Apprendiamo dalla stampa la presentazione della bozza definitiva del Piano Emergenza Comunale da parte dell’amministrazione, che leggeremo con attenzione. Crediamo che il miglior modo di garantire sicurezza e commemorare le vittime di un disastro non sia nel depositare una corona di fiori su di una lapide una volta all’anno ma, piuttosto, fare in modo che il ricordo del loro sacrificio possa servire a salvaguardare la vita anche nei restanti 364 giorni portando a termine gli interventi idrogeologici annunciati, finanziati da più anni e mai realizzati”.

Comitato “2 ottobre”

L'articolo Comitato 2 Ottobre: “La situazione sulla sicurezza dei fossi di Santa Marinella nell’anniversario” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/comitato-2-ottobre-la-situazione-sulla-sicurezza-dei-fossi-di-santa-marinella-nellanniversario/feed/ 0
Rdc senza titolo, i Carabinieri scovano 58 percettori irregolari https://www.terzobinario.it/rdc-senza-titolo-i-carabinieri-scovano-58-percettori-irregolari/ https://www.terzobinario.it/rdc-senza-titolo-i-carabinieri-scovano-58-percettori-irregolari/#respond Sun, 01 Oct 2023 16:12:29 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346217 Proseguono gli accertamenti dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma mirati alla verifica del possesso dei requisiti utili alla concessione del “Reddito di Cittadinanza” e del “Reddito di Emergenza”. Negli ultimi giorni, 58 persone appartenenti a 24 distinti nuclei familiari, sono state denunciate a piede libero dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Piazza […]

L'articolo Rdc senza titolo, i Carabinieri scovano 58 percettori irregolari proviene da Terzo Binario News.

]]>

Proseguono gli accertamenti dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma mirati alla verifica del possesso dei requisiti utili alla concessione del “Reddito di Cittadinanza” e del “Reddito di Emergenza”.

Negli ultimi giorni, 58 persone appartenenti a 24 distinti nuclei familiari, sono state denunciate a piede libero dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Piazza Dante grazie ad accertamenti svolti presso anagrafe, Banca Dati Motorizzazione Civile e INPS.

L’accusa per tutti è quella di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

Si tratta, in particolare, di soggetti che, a vario titolo, hanno prodotto mendaci dichiarazioni e/o omesso di comunicare all’ente erogatore informazioni rilevanti circa la sussistenza o permanenza dei requisiti per la percezione del reddito di cittadinanza e del reddito di emergenza, simulando ad arte l’esistenza di più persone nel nucleo familiare per ampliare il diritto di percezione, a procedimenti giudiziari a loro carico (nell’ambito dei quali alcuni sono stati destinatari di misure precautelari e cautelari, con restrizioni agli arresti domiciliari e in carcere e circa condanne penali ricevute negli ultimi dieci anni. In alcuni casi gli indagati percepivano entrambi i redditi illecitamente nello stesso periodo.

Dai calcoli effettuati, i 58 indagati avrebbero percepito, in assenza dei requisiti di Legge, la somma complessiva tra il reddito di cittadinanza e quello di emergenza di 272.000 euro.

L'articolo Rdc senza titolo, i Carabinieri scovano 58 percettori irregolari proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/rdc-senza-titolo-i-carabinieri-scovano-58-percettori-irregolari/feed/ 0
Tedesco: “Avanti con Regione e Governo per preparare il phase out dal carbone a Civitavecchia” https://www.terzobinario.it/tedesco-avanti-con-regione-e-governo-per-preparare-il-phase-out-dal-carbone-a-civitavecchia/ https://www.terzobinario.it/tedesco-avanti-con-regione-e-governo-per-preparare-il-phase-out-dal-carbone-a-civitavecchia/#respond Sun, 01 Oct 2023 16:08:45 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346214 “Finalmente l’attenzione della Regione Lazio e del Governo nazionale sul delicato phase out dal carbone si è fatta concreta”. Così il Sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, interviene in merito all’incontro sul futuro della centrale Enel che si è tenuto in settimana. “L’iniziativa della vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, fa seguito a quella serie di […]

L'articolo Tedesco: “Avanti con Regione e Governo per preparare il phase out dal carbone a Civitavecchia” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Finalmente l’attenzione della Regione Lazio e del Governo nazionale sul delicato phase out dal carbone si è fatta concreta”.

Così il Sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, interviene in merito all’incontro sul futuro della centrale Enel che si è tenuto in settimana.

“L’iniziativa della vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, fa seguito a quella serie di incontri che abbiamo avuto sul territorio nelle ultime settimane, tenendo in considerazione anche quanto già avviato nel quadro della legge Battilocchio-D’Attis.

Dà quindi propulsione ad un sistema già avviato con le parti sociali nel complesso, dalle associazioni datoriali alle organizzazioni sindacali.

La convocazione di un tavolo incentrato specificamente su Civitavecchia con la presenza del sottosegretario Bergamotto, da parte di Comune e Regione, è il prossimo passo, con un incontro già calendarizzato nella sede comunale, durante il quale approfondire le tematiche già toccate con una stella polare ben definita a guidare il percorso da intraprendere:  cioè, una dismissione della centrale a carbone che avvenga con la massima attenzione sia allo sviluppo di tecnologia pulita che alla salvaguardia e valorizzazione dei livelli occupazionali del territorio. Dispiace che a qualcuno sia sfuggito (evidentemente perché scarsamente informato o per propria distrazione) che a Civitavecchia ormai si ragiona come sistema e non per darsi visibilità”.

L'articolo Tedesco: “Avanti con Regione e Governo per preparare il phase out dal carbone a Civitavecchia” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/tedesco-avanti-con-regione-e-governo-per-preparare-il-phase-out-dal-carbone-a-civitavecchia/feed/ 0
Forza Italia, Battilocchio: “Da Paestum riparte con entusiasmo la nave azzurra” https://www.terzobinario.it/forza-italia-battilocchio-da-paestum-riparte-con-entusiasmo-la-nave-azzurra/ https://www.terzobinario.it/forza-italia-battilocchio-da-paestum-riparte-con-entusiasmo-la-nave-azzurra/#respond Sun, 01 Oct 2023 16:03:31 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346210 “Si ritorna a casa da Paestum con tanta carica ed entusiasmo, con il sole in tasca, come ci ha insegnato Silvio Berlusconi, e con quello che uno slogan craxiano chiamava l’ottimismo della volontà. Sì, guardiamo al futuro ed alle prossime scadenze con ottimismo ed a testa alta. Al termine di questa straordinaria kermesse siamo sempre […]

L'articolo Forza Italia, Battilocchio: “Da Paestum riparte con entusiasmo la nave azzurra” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Si ritorna a casa da Paestum con tanta carica ed entusiasmo, con il sole in tasca, come ci ha insegnato Silvio Berlusconi, e con quello che uno slogan craxiano chiamava l’ottimismo della volontà. Sì, guardiamo al futuro ed alle prossime scadenze con ottimismo ed a testa alta.

Al termine di questa straordinaria kermesse siamo sempre più consapevoli, anche alla luce dei panels di questi giorni, che la più grande eredità che Silvio Berlusconi ha lasciato a noi ed all’ italia sono le sue idee che, poiché imperniate sul pragmatismo, rappresentano la nostra bussola anche per il futuro. Sentiamo tutta la responsabilità di dare futuro a questo progetto ed abbiamo le maniche rimboccate per essere all’altezza , ogni giorno e ad ogni livello, di questa sfida.
Si riparte dunque da Paestum.

Quella di Forza Italia è una nave fantastica, fatta di legno antico, con le vele gonfiate ogni giorno dai nostri valori e dai nostri militanti, con uno skipper formidabile ed un equipaggio sempre più gasato e pronto ai prossimi impegnativi mesi: questa nave azzurra è pronta a percorrere le rotte del futuro” ha dichiarato Alessandro Battilocchio, deputato e responsabile elettorale di Forza Italia, a Paestum per la riunione nazionale del movimento azzurro.

Così il deputato Alessandro Battilocchio

L'articolo Forza Italia, Battilocchio: “Da Paestum riparte con entusiasmo la nave azzurra” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/forza-italia-battilocchio-da-paestum-riparte-con-entusiasmo-la-nave-azzurra/feed/ 0
Alla Cittadella della musica di Civitavecchia un autunno tra prosa e jazz https://www.terzobinario.it/alla-cittadella-della-musica-di-civitavecchia-un-autunno-tra-prosa-e-jazz/ https://www.terzobinario.it/alla-cittadella-della-musica-di-civitavecchia-un-autunno-tra-prosa-e-jazz/#respond Sun, 01 Oct 2023 16:01:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346084 Il festival di jazz e musiche improvvisate Una striscia di terra feconda, nato nel 1998, giunge nel 2023 alla ventiseiesima edizione ed è organizzato dall’associazione Teatro dell’Ascolto (TdA). Ormai da anni si svolge a Roma alla Casa del Jazz e in Auditorium Parco della Musica, grazie all’accordo con la Fondazione Musica per Roma, mentre altrettanto […]

L'articolo Alla Cittadella della musica di Civitavecchia un autunno tra prosa e jazz proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il festival di jazz e musiche improvvisate Una striscia di terra feconda, nato nel 1998, giunge nel 2023 alla ventiseiesima edizione ed è organizzato dall’associazione Teatro dell’Ascolto (TdA).

Ormai da anni si svolge a Roma alla Casa del Jazz e in Auditorium Parco della Musica, grazie all’accordo con la Fondazione Musica per Roma, mentre altrettanto significative sono le produzioni pensate ad hoc per Civitavecchia, nello splendido spazio della Cittadella della Musica, in collaborazione con il Comune di Civitavecchia e ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio.

Inoltre- avendo vinto l’Avviso Pubblico ‘’ Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro’’ emanato di recente dal Dipartimento Attività Culturali del Comune di Roma- alcuni concerti saranno realizzati a Ostia presso il Teatro del Lido e nello Spazio Rossellini.

I direttori artistici Paolo Damiani e Armand Meignan difendono da sempre e valorizzano con convinzione il jazz europeo, condividendo la stessa poetica: Meignan fondò nel 1980 l’Europajazz, primo in assoluto ad aver immaginato nuovi percorsi per il jazz europeo di ricerca. Damiani nel 1981 ha creato Rumori Mediterranei a Roccella Jonica, progettando per oltre trent’anni inedite sperimentazioni a partire dalle nostre radici etniche, legate al canto popolare e ai suoni e silenzi del Mezzogiorno.

Paolo Damiani_Adriano Bellucci_1


La rassegna è dedicata ad artisti italiani e francesi spesso invitati a suonare insieme; questa idea di festival implica ben altri rischi rispetto al semplice scritturare gruppi in tour, come avviene nella maggioranza di manifestazioni apparentemente simili. Bisogna infatti far provare gli artisti per qualche giorno composizioni originali concepite ad hoc, e proporre quindi al pubblico qualcosa di incognito, mai ascoltato prima. Oppure programmare giovani sconosciuti
di talento, con la consapevolezza di non poter in tal caso contare su adeguata affluenza di spettatori. Non dovrebbero tuttavia essere queste alcune delle principali funzioni di ogni festival? Crediamo nella funzione sociale della rassegna franco -italiana, alla sua missione di incentivare le conoscenze di tutti attraverso programmi fondati sul rischio e sull’originalità. La commissione di nuove composizioni e le molte prime assolute o nazionali rappresentano da
sempre la principale caratteristica di Una striscia di terra feconda. Molte categorie sono coinvolte, non solo artisti ma anche docenti, produttori, distributori, tecnici, studenti, e soprattutto un pubblico sempre più curioso e disponibile. Il festival ha creato nel tempo decine di nuove formazioni, orchestre di giovani, coproduzioni e ormai si distingue sia per la propria storia che per la ‘missione’, mai tradita: quella della ricerca del nuovo: ricerca che deve
svilupparsi nel medio e lungo termine, per un’azione efficace e profonda ci vuole tempo e fiducia negli artisti e nel pubblico.

Antonello Salis_foto Roberto Cifarelli 2

Nella sua versione “OltreRoma”, quest’ anno Una Striscia di Terra Feconda fa tappa a Civitavecchia nella Cittadella della Musica, grazie alla collaborazione con ATCL, l’associazione teatrale fra i Comuni del Lazio. Il programma presenterà: venerdì 27 ottobre, uno doppio appuntamento, in apertura, il progetto originale, Love Stroll, con Elena Paparusso, voce, Francesco Caligiuri, sassofoni e Francesco Poeti, basso. A chiudere questo primo appuntamento, l’esplosivo concerto di Antonello Salis, in Salissolo. Venerdì 10 novembre, sempre un doppio appuntamento, in apertura, in prima nazionale, il fisarmonicista Noè Clerc. A seguire, ‘NRG BRIDGES con GIANLUIGI TROVESI clarinetto alto e piccolo, ADALBERTO FERRARI clarinetto, clarinetto basso, ANDREA FERRARI clarinetto basso.
Venerdì 17 novembre, altro doppio appuntamento. In apertura, in prima nazionale,
THOMAS DE POURQUERY, sassofono e TATIANA PARIS, chitarra. A seguire, la produzione originale, ‘La sottile meraviglia. J.S. Bach e l’invenzione estemporanea’ Ludus Gravis4 con DANIELE ROCCATO, contrabbasso, ROCCO CASTELLANI, contrabbasso, YVONNE SCARPELLINI, contrabbasso e GIACOMO PIERMATTI, contrabbasso.
A chiudere Striscia di Terra Feconda “OlreRoma”, venerdì 24 novembre, la produzione originale in collaborazione con I-Jazz, ‘Amori difficili’ con MARIA LAURA BACCARINI voce, testi di Italo Calvino, LUCA AQUINO, tromba, PAOLO DAMIANI, contrabbasso e ANTONIO JASEVOLI chitarra.

Papero Alfredo


Una striscia di terra feconda, si caratterizza inoltre per l’inedita sinergia non solo ideale ma anche di risorse economiche che si è venuta a creare tra partner pubblici del massimo prestigio che in questi anni lo hanno finanziato: il Ministero della Cultura (MiC), il Ministero Francese della Cultura, la SIAE, ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio, Comune di Civitavecchia, la Fondazione Musica per Roma e la Casa del Jazz, l’Institut Francais, l’Ambasciata di Francia a Roma attraverso la Fondazione Nuovi Mecenati, Midj (associazione musicisti di jazz), l’INPS fondo PSMSAD. E inoltre: AJC (association Jazzé Croisé), CNM (Centre National de la Musique), SACEM, SPEDIDAM, ADAMI, SPPF, BNP Parisbas, CCP.

Cittadella della Musica, via D’Annunzio – Civitavecchia
INFO: 0766 679621
Biglietto unico 10 euro
Biglietteria del Teatro Traiano, Corso Centocelle 1 – Civitavecchia
Tel. 0766 370011 
Aperta dal lunedì al sabato negli orari: 9 – 13 / 15 – 19
nei giorni di spettacolo negli orari: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 20.30
 Chi acquista il biglietto su Ticketone può ritirare il biglietto presso il Teatro Traiano fino a
mezz’ora prima dello spettacolo. Dopo direttamente presso la Cittadella della Musica.
 www.atcllazio.it

L'articolo Alla Cittadella della musica di Civitavecchia un autunno tra prosa e jazz proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/alla-cittadella-della-musica-di-civitavecchia-un-autunno-tra-prosa-e-jazz/feed/ 0
Stazione di Santa Marinella, Amanati: “A pieno regime a inizio 2024” https://www.terzobinario.it/stazione-di-santa-marinella-amanati-a-pieno-regime-a-inizio-2024/ https://www.terzobinario.it/stazione-di-santa-marinella-amanati-a-pieno-regime-a-inizio-2024/#respond Sun, 01 Oct 2023 15:58:19 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346207 Sprint finale per arrivare, nei primi mesi del prossimo anno alla riapertura a pieno regime della nuova  stazione ferroviaria di Santa Marinella. Sarà una delle strutture più moderne, quasi avveniristiche con massimo riguardo anche rivolto al comfort dei passeggeri e senza barriere solo  grazie  ad un investimento  da parte di Rfi di oltre dieci milioni di […]

L'articolo Stazione di Santa Marinella, Amanati: “A pieno regime a inizio 2024” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Sprint finale per arrivare, nei primi mesi del prossimo anno alla riapertura a pieno regime della nuova  stazione ferroviaria di Santa Marinella.

Sarà una delle strutture più moderne, quasi avveniristiche con massimo riguardo anche rivolto al comfort dei passeggeri e senza barriere solo  grazie  ad un investimento  da parte di Rfi di oltre dieci milioni di euro e  un lavoro di progettazione  avvenuto anche in collaborazione con l’amministrazione comunale  di Santa Marinella per quanto concerne anche l’ottimizzazione della viabilità della zona centrale della cittadina.

A  seguire l’iter oltre al sindaco Pietro  Tidei è l’assessore Andrea manati. “Come avete potuto notare in questo ultimo mese i lavori per la riqualificazione della nuova stazione ferroviaria di Santa Marinella sono ripresi a pieno ritmo, dopo un periodo di rallentamento causato dai ritardi nelle autorizzazioni di sospensione traffico ferroviario nelle ore notturne. I lavori ora si sono spostati sul binario 3  in direzione della Capitale , e si sta procedendo alla realizzazione dei plinti per l’installazione della pensilina, e i micropali per permettere l’installazione dell’ ascensore che finalmente permetterà di raggiungere tutti i binari anche alle persone con ridotta mobilità o ai diversamente abili.

 Entro il mese di novembre arriveranno le pensiline mentre l’ elevatore sarà posizionato a dicembre . A questo  punto possiamo seriamente  cominciare a ipotizzare, che entro la fine dell’anno avremo finalmente, dopo continui pressing e continue interlocuzioni con RFI, attuato  il completamento al 90% dei lavori. Tutti gli interventi  che termineranno definitivamente entro Marzo 2024, con il la realizzazione della parte adibita a servizi igienici la creazione della nuova sala d’attesa, dei nuovi accessi e di tutti gli accessori inerenti l’arredo. Tutto ciò sta a significare che le attese e forse anche gli inevitabili disagi subiti in questi due lunghi anni soprattutto dai pendolari stanno  per finire e  potranno essere giustificati con la prossima inaugurazione dopo anni, di una nuova e funzionale stazione ferroviaria accessibile e fruibile da tutti, voluta fortemente dalla nostra amministrazione comunale, che grazie agli ottimi rapporti con RFI, è riuscita, anche se con non poca fatica, a far inserire il progetto di restyling per Santa Marinella nel loro piano di investimento aziendale, ancor prima di altri comuni di maggiore densità abitativa. Il prossimo anno invece sarà la volta di Santa Severa, che sarà inserita nel prossimo piano di investimenti di RFI, e potrà poi essere avviata la progettazione per la riqualificazione della stessa”.

L'articolo Stazione di Santa Marinella, Amanati: “A pieno regime a inizio 2024” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/stazione-di-santa-marinella-amanati-a-pieno-regime-a-inizio-2024/feed/ 0
Sbarcati i migranti della Geo Barents al porto di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/sbarcati-i-migranti-della-geo-barents-al-porto-di-civitavecchia/ https://www.terzobinario.it/sbarcati-i-migranti-della-geo-barents-al-porto-di-civitavecchia/#respond Sun, 01 Oct 2023 15:51:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346198 Concluso lo sbarco dei 61 migranti salvati nel Canale di Sicilia dalla Geo Batents. Arrivata alla banchina 16 con un paio d’ore di ritardo, le operazioni sono cominciate a bordo della nave di Medici Senza Frontiere con la salita degli operatori della Sanità Marittima poi la discesa dei migranti accompagnati dalla Croce Rossa. Sul molo […]

L'articolo Sbarcati i migranti della Geo Barents al porto di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Concluso lo sbarco dei 61 migranti salvati nel Canale di Sicilia dalla Geo Batents.

Arrivata alla banchina 16 con un paio d’ore di ritardo, le operazioni sono cominciate a bordo della nave di Medici Senza Frontiere con la salita degli operatori della Sanità Marittima poi la discesa dei migranti accompagnati dalla Croce Rossa.

Sul molo presenti la Polizia per l’identificazione, finanza, Guardia Costiera, Ormeggiatori e Prociv Civitavecchia.

I 7 minori presenti sono stati assegnati a strutture di Civitavecchia e dintorni, per gli altri – tutti uomini – le altre destinazioni.

L'articolo Sbarcati i migranti della Geo Barents al porto di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/sbarcati-i-migranti-della-geo-barents-al-porto-di-civitavecchia/feed/ 0
Pensioni in pagamento alle Poste di Civitavecchia e Litorale dal 2 ottobre https://www.terzobinario.it/pensioni-in-pagamento-alle-poste-di-civitavecchia-e-litorale-dal-2-ottobre/ https://www.terzobinario.it/pensioni-in-pagamento-alle-poste-di-civitavecchia-e-litorale-dal-2-ottobre/#respond Sun, 01 Oct 2023 15:37:20 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346200 Poste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali di Civitavecchia e sul Litorale le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2. Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso specifico posto all’esterno di ciascun Ufficio […]

L'articolo Pensioni in pagamento alle Poste di Civitavecchia e Litorale dal 2 ottobre proviene da Terzo Binario News.

]]>

Poste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali di Civitavecchia e sul Litorale le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2.

Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso specifico posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale, come nell’esempio:

i cognomi dalla A alla C lunedì 2 ottobre

dalla D alla K martedì 3 ottobre

dalla L alla P mercoledì 4 ottobre

dalla Q alla Z giovedì 5 ottobre

Le pensioni di ottobre saranno disponibili a partire da lunedì 2, anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat del territorio, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

L'articolo Pensioni in pagamento alle Poste di Civitavecchia e Litorale dal 2 ottobre proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/pensioni-in-pagamento-alle-poste-di-civitavecchia-e-litorale-dal-2-ottobre/feed/ 0
Ancora una scossa di terremoto a Campi Flegrei, “trema” anche Napoli https://www.terzobinario.it/ancora-una-scossa-di-terremoto-a-campi-flegrei-trema-anche-napoli/ https://www.terzobinario.it/ancora-una-scossa-di-terremoto-a-campi-flegrei-trema-anche-napoli/#respond Sun, 01 Oct 2023 14:59:45 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346197 L’Ingv ha rilevato un magnitudo 2.9 a una profondità di 2 km In Campania la terra continua a tremare. Nella zona dei Campi Flegrei l’ultima scossa è stata avvertita alle 15:33 di oggi, domenica 1° ottobre. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha rilevato una magnitudo di 2.9, a una profondità di 2 chilometri. […]

L'articolo Ancora una scossa di terremoto a Campi Flegrei, “trema” anche Napoli proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’Ingv ha rilevato un magnitudo 2.9 a una profondità di 2 km

In Campania la terra continua a tremare.

Nella zona dei Campi Flegrei l’ultima scossa è stata avvertita alle 15:33 di oggi, domenica 1° ottobre. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha rilevato una magnitudo di 2.9, a una profondità di 2 chilometri.

Anche questa volta, il piccolo terremoto non è passato inosservato, con decine di abitanti della zona che si sono riversati sui social per commentare l’accaduto. «Un altro giorno, un’altra scossa», commenta un utente. Oppure: «E anche oggi i Campi Flegrei ci tengono a farci sapere che sono belli attivi». La scossa di questo pomeriggio non è affatto l’unica della giornata.

La scorsa notte lo sciame sismico è proseguito con tante scosse di bassa intensità. In particolare, segnala l’Ingv, una prima scossa di magnitudo 2.1 è avvenuta alle 3:15, seguita tre minuti dopo da una di magnitudo 1.4.

Alle 6:42 è stato registrato un terremoto di magnitudo 2.2 e alle 8:22 una scossa di 1.3. Tutte scosse di lieve entità, che pare non abbiano provocato alcun danno.

Tra i residenti delle zone interessate dai piccoli terremoti resta però la paura di un’eruzione imminente, uno scenario che gli esperti continuano a ritenere improbabile.

La scossa è stata chiaramente avvertita anche a Napoli

L'articolo Ancora una scossa di terremoto a Campi Flegrei, “trema” anche Napoli proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/ancora-una-scossa-di-terremoto-a-campi-flegrei-trema-anche-napoli/feed/ 0
Sette spettacoli in abbonamento nella stagione del teatro “Rossella Falk” di Tarquinia https://www.terzobinario.it/sette-spettacoli-in-abbonamento-nella-stagione-del-teatro-rossella-falk-di-tarquinia/ https://www.terzobinario.it/sette-spettacoli-in-abbonamento-nella-stagione-del-teatro-rossella-falk-di-tarquinia/#respond Sun, 01 Oct 2023 14:47:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=345981 Saranno 7 gli spettacoli in abbonamento al Teatro Comunale Rossella Falk, da ottobre 2023 ad aprile 2024, per la nuova stagione nata dalla collaborazione tra il Comune di Tarquinia e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Adattamenti di romanzi, grandi autori della storia teatrale internazionale, nuova […]

L'articolo Sette spettacoli in abbonamento nella stagione del teatro “Rossella Falk” di Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Saranno 7 gli spettacoli in abbonamento al Teatro Comunale Rossella Falk, da ottobre 2023 ad aprile 2024, per la nuova stagione nata dalla collaborazione tra il Comune di Tarquinia e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Adattamenti di romanzi, grandi autori della storia teatrale internazionale, nuova drammaturgia, la stagione 2023-24 presenta un cartellone che sa spaziare nei generi, offrendo un ampio sguardo sulla produzione artistica del momento.

Tratto da uno dei romanzi più famosi di Leonardo Sciascia, Todo modo con Pino Quartullo e Isabel Russinova, adattamento di Matteo Collura e regia di Fabrizio Catalano è un’impietosa denuncia dei mali che affliggono la società italiana, e non solo: la corruzione, la schizofrenia del potere e, ancor di più, una dilagante, inarrestabile mancanza di idee. Un libro profetico, dunque, illuminante: che adesso diventa uno spettacolo grandioso, interpretato da nove attori in scena il 28 ottobre ore 21, fedele alla poetica sciasciana, che ribalta le regole del poliziesco.

Il primo servitore è la storia di come nasce il testo più conosciuto e fortunato di Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni. In una Venezia licenziosa e violenta del‘700, un giovane avvocato, Carlo Goldoni, è chiamato a lavorare sul caso di omicidio di un nobile veneziano e da questa esperienza prenderà ispirazione il testo. Soggetto di Marco Gnaccolini tratto da un’idea di Michele Modesto Casarin, con Matteo Campagnol, Filippo Fossa, Aristide Genovese, Manuela Massimi, Alberto Olinteo, Anna Zago, Lia Zinno e la regia di Michele Modesto Casarin sarà in scena il 18 novembre ore 21.

Omaggio a Enrico Caruso il 22 dicembre ore 21 è un evento che vede protagonista Danilo Rea, il pianista di fama internazionale, la cui vera anima jazz si fonde da sempre con la ricerca e la passione, inesauribili. Episodi e aneddoti raccontati da Doroty Park, la moglie americana che sposò il tenore, affidati in scena all’interpretazione di Barbara Bovoli, regia di Alessandra Pizzi, scandiscono un excursus cronologico dell’uomo e dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato la musica italiana nel mondo.

Agnese Fallongo (anche autrice) e Tiziano Caputo accompagnati in scena da Adriano Evangelisti presentano il 7 gennaio ore 18.30 il loro ultimo lavoro, I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa, regia di Raffaele Latagliata. La famiglia Mezzalira, protagonista del racconto, scivola in una spirale di infausti accadimenti che la indurranno, inevitabilmente, a scendere a patti col mondo esterno. Uno spettacolo tragicomico che, ai toni brillanti della commedia all’italiana, mescola le tinte fosche del giallo e del thriller.

Il20 gennaio ore 21è la volta di Il piacere dell’attesa, di e con Michele La Ginestra, con Federica De Benedittis e Francesco Stella, regia di Nicola Pistoia. Una commedia divertente, garbata ed emozionante che è anche una riflessione sul “passare del tempo” e sull’importanza del confronto con gli altri, che vuole spingere, tra una risata e un sorriso, a riconsiderare le priorità della nostra vita. Due mondi si incontrano e scontrano: quello di Giacomo, un giardiniere che asseconda i ritmi della natura, e quello di Camilla, donna in carriera sempre a lavoro.

Tradimenti di Harold Pinter, traduzione di Alessandra Serra conStefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi anche regista, domenica 11 febbraio ore 18.30, è la storia di una relazione extraconiugale ripercorsa però a ritroso, dalla sua fine ai suoi esordi. Tutto inizia due anni dopo la fine del rapporto e termina prima che esso abbia inizio. Ma, oltre ai due amanti c’è anche il marito di lei, nonché migliore amico di lui. Insomma, un triangolo a tutti gli effetti, dalla trama apparentemente semplice e lineare.

Edoardo Siravo è il protagonista di Falstaff e le allegre comari di Windsor di William Shakespeare con Francesca Bianco, Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Beatrice Coppolino, Alessandro Laprovitera, Ruben Rigillo, Germano Rubbi, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, Tonino Tosto, adattamento e regia di Roberto Lerici il 23 marzo ore 21. La leggenda vuole che la Regina Elisabetta, conquistata dal personaggio di Falstaff, ordinò la stesura di una nuova commedia che lo vedesse protagonista assoluto. Nasce così “Le Allegre Comari di Windsor”, dove Shakespeare inserisce il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe.

Un fuori abbonamento il 6 aprile ore 21 con Roberta Mastromichele e Danilo De Santis in Da quali stelle siamo caduti? una commedia divertente di Danilo De Santis (firma anche la regia) che poggia su un interrogativo: Fino a che punto si può sacrificare la propria felicità per garantire quella della persona che amiamo?

Il Sindaco Alessandro Giulivi commenta l’avvio della stagione teatrale: “Nella nuova stagione del Teatro Rossella Falk la qualità dei testi, l’assoluto spessore degli autori e degli interpreti rappresentano gli elementi distintivi di un progetto culturale che pone al centro lo spettatore. Storie senza tempo, emozioni, momenti di profonda riflessione caratterizzano un cartellone che, da ottobre ad aprile, saprà affascinare il pubblico e valorizzare l’offerta culturale della nostra Città.

Abbiamo cercato di costruire una proposta completa grazie alla quale il teatro possa diventare una casa ospitale per tutte le generazioni, un programma articolato e ricco, con un buon equilibrio tra titoli popolari e titoli di ricerca, per ogni tipo di pubblico.

Vogliamo che il teatro sia sempre di più Teatro, dove si nutrono le menti e si stimola il pensiero.”

Rinnovo abbonamento dal 3 ottobre al 16 ottobre

Nuovi abbonamenti dal 17 al 24 ottobre

Acquisto biglietti dal 25 ottobre

Teatro Comunale Rossella Falk

Piazza Cavour 16 – Tarquinia

Abbonamenti intero ridotto

Platea 105 euro 100 euro

Gradinata 95 euro 90 euro

Gradinata under 30 50 euro

Biglietti intero ridotto

Platea 20 euro + 2 euro di prev. 18 euro + 2 euro di prev.

Gradinata 18 euro + 2 euro di prev. 16 euro + 2 euro di prev.

DA QUALI STELLE SIAMO CADUTI? Biglietto 10 euro + 1 euro di prev. per gli abbonati

Prevendita

Infopoint

Barriera San Giusto, Sala capitolare degli agostiniani

info: 0766.849282 turismotarquinia@gmail.com

Il botteghino del teatro sarà aperto 1 ora prima dello spettacolo

Biglietti in vendita su www.archeoares.it

L'articolo Sette spettacoli in abbonamento nella stagione del teatro “Rossella Falk” di Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/sette-spettacoli-in-abbonamento-nella-stagione-del-teatro-rossella-falk-di-tarquinia/feed/ 0
La prevenzione scende in campo a Civitavecchia, secondo torneo “Padel in the Clauds” https://www.terzobinario.it/la-prevenzione-scende-in-campo-a-civitavecchia-secondo-torneo-padel-in-the-clauds/ https://www.terzobinario.it/la-prevenzione-scende-in-campo-a-civitavecchia-secondo-torneo-padel-in-the-clauds/#respond Sun, 01 Oct 2023 13:00:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=345982 Si terrà a Civitavecchia il 7 ottobre nella splendida cornice del Padel Village, la seconda edizione del torneo di Padel femminile “In The Clauds”, il torneo di beneficenza che ha come obiettivo la raccolta fondi per finanziare visite di prevenzione al tumore al seno per giovani donne. Questo torneo- ha spiegato il presidente dell’associazione Tiziano […]

L'articolo La prevenzione scende in campo a Civitavecchia, secondo torneo “Padel in the Clauds” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si terrà a Civitavecchia il 7 ottobre nella splendida cornice del Padel Village, la seconda edizione del torneo di Padel femminile “In The Clauds”, il torneo di beneficenza che ha come obiettivo la raccolta fondi per finanziare visite di prevenzione al tumore al seno per giovani donne.

Questo torneo- ha spiegato il presidente dell’associazione Tiziano Leonardi – consolida il nostro messaggio di prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne. Quest’anno insieme al Padel Village, che ringraziamo, abbiamo deciso di organizzare delle visite durante la giornata del torneo creando un momento di sensibilizzazione. Ringraziamo anche Smash88 e lo Studio Copia&Incolla, per vari aspetti nell’organizzazione del torneo”.

Per tutto il “mese rosa” di Ottobre la nostra associazione finanzierà numerosi esami clinico-strumentali diagnostici di prevenzione al tumore al seno – continua Simone Calcagno dell’Associazione – in collaborazione con il dottore Massimo Caimi, che ringraziamo per aver sposato la nostra causa ed aiutarci a fare prevenzione.

“Dopo il successo della prima edizione – Afferma GinoTideidelPadelVillage – possiamo solo consolidare la collaborazione con l’associazione In The Clauds per diffondere sempre di più il messaggio della prevenzione del tumore al seno, infatti oltre ai campi metteremo a disposizione una sala per effettuare ecografie al seno durante la giornata. Spero sia un pomeriggio di sport e allegria ricordando Claudia Sacco”

Per iscriversi le ragazze interessate potranno scrivere un messaggio privato alla pagina FB e IG dell’associazione In The Clauds oppure contattare gli organizzatori tramite i numeri 328 123 8865 – 3470093720.

L'articolo La prevenzione scende in campo a Civitavecchia, secondo torneo “Padel in the Clauds” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/la-prevenzione-scende-in-campo-a-civitavecchia-secondo-torneo-padel-in-the-clauds/feed/ 0
In tanti alla due giorni di “Pan per Focaccia” a Tarquinia, tra birre artigianali e buon cibo https://www.terzobinario.it/in-tanti-alla-due-giorni-di-pan-per-focaccia-a-tarquinia-tra-birre-artigianali-e-buon-cibo/ https://www.terzobinario.it/in-tanti-alla-due-giorni-di-pan-per-focaccia-a-tarquinia-tra-birre-artigianali-e-buon-cibo/#respond Sun, 01 Oct 2023 12:17:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346176 Birra artigianale – dieci i marchi presenti nei vari stand lungo l’alberata Dante Alighieri – più degustazioni e laboratori ospitati sotto la tensostruttura di piazza Matteotti, circondata da vari stand di prodotti sempre della Tuscia. Questa in estrema sintesi la manifestazione “Pan per Focaccia” che ha animato il cuore antico di Tarquinia venerdì e sabato, […]

L'articolo In tanti alla due giorni di “Pan per Focaccia” a Tarquinia, tra birre artigianali e buon cibo proviene da Terzo Binario News.

]]>

di Cristiana Vallarino

Birra artigianale – dieci i marchi presenti nei vari stand lungo l’alberata Dante Alighieri – più degustazioni e laboratori ospitati sotto la tensostruttura di piazza Matteotti, circondata da vari stand di prodotti sempre della Tuscia. Questa in estrema sintesi la manifestazione “Pan per Focaccia” che ha animato il cuore antico di Tarquinia venerdì e sabato, ultimi due giorni di settembre.

Fino all’una di sabato in giro ci sono state tantissime persone, molti anche villeggianti che si sono voluti godere questa coda estiva, approfittando anche della musica dei dj set. E a registrare i tutto esaurito sono state anche le pizzerie e i ristoranti della zona.

Le degustazioni – sempre introdotte da Carlo Zucchetti – sotto la tenda, dell’ultima giornata, sono state quella a cura di Salvo Cravero, chef esperto di panificazione e poi di Dante Palombi, relatore F.I.S.A.R. che ha parlato di birra. E ancora c’è stato lo show cooking dedicato all’Etruscotto con la Pasticceria Gentili di Tarquinia. Sono stati presentati gli ottimi biscotti realizzati con farine grano antico, un esperimento decisamente riuscito in cui Anna Rita Natali, co-titolare, ha fermamente creduto. Come ha raccontato ai presenti seduti al tavolo.

pan per focaccia tarquinia 2023

A chiudere il laboratorio Slow Food “Del pane non si butta niente: esempi di buone pratiche contro lo spreco alimentare” con Alessandro Ansidoni, portavoce della Condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale, e Vittoria Tassoni, dell’Alleanza Cuochi e Presidii Slow Food.

zucchetti ansidoni tassoni pan per focaccia tarquinia

I presenti hanno ascoltato i racconti sul pane e le ricette di recupero. La cuoca dell’associazione “Il Prezzemolino” ha poi servito i piatti da lei preparati. Prima una panzanella stile tarquiniese, piatto tipico dei butteri di una volta, chiamata “canata”: quindi pane bagnato e sbriciolato con pomodori, cipolla rossa, cetriolo, olio EVO e, a piacere, un goccio di aceto di kiwi (una novità de “L’Agro del Kiwi” di Latina). La Tassoni ha usato il pane giallo di Allumiere, presidio Slow Food, anche per l’ottimo dolce servito. Pane bagnato nel latte, uova, uvetta, mela, noci o qualsiasi altra frutta di stagione, come, ha raccontato la cuoca, le ha insegnato sua suocera, depositaria di antiche tradizioni culinarie di famiglia. Quando il recupero era una sana abitudine.

La manifestazione “Panperfocaccia – Sapori nati nella Tuscia”, in cui è inserita la due giorni della birra artigianale, organizzata dal Comune di Tarquinia con il contributo di Regione Lazio – Arsial vede la collaborazione della Pro loco Tarquinia, dell’associazione culturale Viva Tarquinia, dell’”enogastronomo con il cappello” Carlo Zucchetti, di Slow Food Costa della Maremma Laziale e del biodistretto Maremma etrusca e Monti della Tolfa. 

L'articolo In tanti alla due giorni di “Pan per Focaccia” a Tarquinia, tra birre artigianali e buon cibo proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/in-tanti-alla-due-giorni-di-pan-per-focaccia-a-tarquinia-tra-birre-artigianali-e-buon-cibo/feed/ 0
Ottobre all’insegna del gran caldo, domani temperature 10 gradi oltre la media https://www.terzobinario.it/ottobre-allinsegna-del-gran-caldo-domani-temperature-10-gradi-oltre-la-media/ https://www.terzobinario.it/ottobre-allinsegna-del-gran-caldo-domani-temperature-10-gradi-oltre-la-media/#respond Sun, 01 Oct 2023 12:07:30 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346196 Il mese di ottobre inizia come si era concluso settembre, ovvero con la prosecuzione di una fase meteorologica anomala, caratterizzata da sole, tempo stabile e caldo estivo fuori stagione. Una situazione favorita dalla presenza dell’alta pressione nord africana che favorirà ad inizio settimana un ulteriore incremento delle temperature fino a punte di 30-31 gradi al […]

L'articolo Ottobre all’insegna del gran caldo, domani temperature 10 gradi oltre la media proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il mese di ottobre inizia come si era concluso settembre, ovvero con la prosecuzione di una fase meteorologica anomala, caratterizzata da sole, tempo stabile e caldo estivo fuori stagione.

Una situazione favorita dalla presenza dell’alta pressione nord africana che favorirà ad inizio settimana un ulteriore incremento delle temperature fino a punte di 30-31 gradi al Nord e 32-33 gradi al Centro e in Sardegna.

Si tratta, per queste zone, di un’anomalia termica notevole, fino a 8-10 gradi oltre la media stagionale. Il caldo resterà eccezionale anche in montagna, con lo zero termico compreso tra 4000 e 4500 metri.

La stabilità atmosferica garantita dall’alta pressione potrebbe restare immutata per tutta la prima decade di ottobre, fatta eccezione per una breve fase instabile possibile mercoledì 4 ottobre al Nord-Est quando la coda di una perturbazione atlantica (la n.1 di ottobre) dovrebbe lambire le regioni settentrionali.

Evoluzione questa ancora da confermare.

Da segnalare, inoltre, che da metà settimana assisteremo ad un ridimensionamento delle temperature che comunque faranno ancora registrare valori oltre la norma.

LE PREVISIONI PER DOMANI, LUNEDÌ 2 OTTOBRE

Su tutte le regioni tempo stabile, soleggiato e caldo anomalo. Non sono previsti annuvolamenti di rilievo: il cielo si presenterà in gran parte sereno o al più poco nuvoloso.

Temperature stazionarie o in ulteriore lieve aumento: valori pomeridiani con locali picchi di 30-31 gradi Nord e addirittura 32-33 al Centro e in Sardegna; al Sud valori per lo più tra 25 e 29 gradi. Venti fino a moderati da nord tra Canale d’Otranto e Ionio con il mare che resta un po’ mosso; venti deboli o molto deboli altrove con mari poco mossi o calmi.

L'articolo Ottobre all’insegna del gran caldo, domani temperature 10 gradi oltre la media proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/ottobre-allinsegna-del-gran-caldo-domani-temperature-10-gradi-oltre-la-media/feed/ 0
“Morire di speranza”, a Santa Marinella si ricordano i migranti morti in mare https://www.terzobinario.it/morire-di-speranza-a-santa-marinella-si-ricordano-i-migranti-morti-in-mare/ https://www.terzobinario.it/morire-di-speranza-a-santa-marinella-si-ricordano-i-migranti-morti-in-mare/#respond Sun, 01 Oct 2023 11:14:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346109 In occasione del decimo anniversario del naufragio di Lampedusa in cui persero la vita 368 migranti, la Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione delle diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e di Porto-Santa Rufina, promuove la Veglia di Preghiera “Morire di Speranza” presieduta dal vescovo Gianrico Ruzza.Lunedì 2 ottobre alle ore 17.30, nella ​Parrocchia di San Giuseppe in Via della […]

L'articolo “Morire di speranza”, a Santa Marinella si ricordano i migranti morti in mare proviene da Terzo Binario News.

]]>

In occasione del decimo anniversario del naufragio di Lampedusa in cui persero la vita 368 migranti, la Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione delle diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e di Porto-Santa Rufina, promuove la Veglia di Preghiera “Morire di Speranza” presieduta dal vescovo Gianrico Ruzza.
Lunedì 2 ottobre alle ore 17.30, nella ​Parrocchia di San Giuseppe in Via della Libertà​ n. 19​ a Santa Marinella, saranno ricordate le tante vittime – bambini, donne e uomini – che hanno perso la vita negli anni recenti fuggendo dalle guerre e dalle carestie alla ricerca della salvezza e di un futuro​ migliore.

​Saranno presenti le autorità cittadine di Civitavecchia, Santa Marinella e Ladispoli; diverse comunità di immigrati che vivono nel territorio, alunni dell’Istituto Comprensivo Corrado Melone di Ladispoli e del Liceo Nautico di Civitavecchia. Inoltre, la Guardia Costiera, che quotidianamente salva tante persone nel mar Mediterraneo, Associazioni di volontariato.  
Al termine della veglia si svolgerà una processione fino al Porto di Santa Marinella, dove un’imbarcazione deporrà in mare una corona di fiori.
​”Abbiamo tutti la responsabilità di costruire città e Paesi più accoglienti capaci di sostenere ed integrare chi fugge da contesti drammatici e dall’estrema povertà” ricorda Masimo Magnano, presdiente della Comunità Sant’Egidio di Civitavecchia.

L'articolo “Morire di speranza”, a Santa Marinella si ricordano i migranti morti in mare proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/morire-di-speranza-a-santa-marinella-si-ricordano-i-migranti-morti-in-mare/feed/ 0
Il Città di Cerveteri vince e convince, col Castel Sant’Elia è 4 – 1 https://www.terzobinario.it/il-citta-di-cerveteri-vince-e-convince-col-castel-santelia-e-4-1/ https://www.terzobinario.it/il-citta-di-cerveteri-vince-e-convince-col-castel-santelia-e-4-1/#respond Sun, 01 Oct 2023 10:57:13 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346193 In rete Fagioli, Toscano, Falco e Giannotti. Ora la pausa, poi trasferta a Santa Marinella Seconda vittoria di fila in campionato Promozione per il Città di Cerveteri. Dopo la goleada di domenica scorsa al Duepigreco Roma, i Cervi di Mister Superchi vincono anche oggi: 4 a 1, è questo il risultato finale della gara giocata […]

L'articolo Il Città di Cerveteri vince e convince, col Castel Sant’Elia è 4 – 1 proviene da Terzo Binario News.

]]>

In rete Fagioli, Toscano, Falco e Giannotti. Ora la pausa, poi trasferta a Santa Marinella

Seconda vittoria di fila in campionato Promozione per il Città di Cerveteri. Dopo la goleada di domenica scorsa al Duepigreco Roma, i Cervi di Mister Superchi vincono anche oggi: 4 a 1, è questo il risultato finale della gara giocata tra le mura amiche contro la neopromossa Castel Sant’Elia. Il Cerveteri ha ora 7 punti in classifica, frutto di un pareggio e due vittorie, tra cui quella maturata pochi minuti fa.

Esordio di partita traumatico per il Cerveteri. Pochi minuti e il Castel Sant’Elia passa in vantaggio. In rete ci va Patrizi, autore della rete dopo una fortunata carambola che lascia di stucco il portiere.

Poi sale in cattedra il Cerveteri. Attacchi senza sosta, tante azioni da goal, due pali e parate miracolose del portiere degli ospiti.

A ristabilire la parità ci pensa il numero 10 Fagioli, con un meraviglioso tiro a giro dal limite dell’ area. Il sorpasso del Cerveteri lo sigla invece Bomber Gianluca Toscano, come sempre un killer in area di rigore avversaria, che raggiunge quota 401 reti in carriera.

Le squadre vanno dunque negli spogliatoi, con un Cerveteri che avrebbe potuto, senza nulla togliere al Castel Sant’Elia, che ha dimostrato compattezza e buona organizzazione, fare almeno un altro paio di goal.

Nella ripresa ci pensa Falco a siglare il 3 a 1, servito alla perfezione da Toscano che oltre al ruolo di goleador si trasforma dunque anche in uomo assist.

Chiude definitivamente i giochi il numero 3 Giannotti.

A fare da cornice anche in questa occasione un folto pubblico, che con passione e molto calore ha sostenuto la squadra del Cerveteri.

Ora per il Cerveteri c’è la pausa. Tornerà in campo domenica 15 ottobre sul campo del Ronciglione. Il 22 ottobre invece, affronterà il Santa Marinella al Campo Enrico Galli.

L'articolo Il Città di Cerveteri vince e convince, col Castel Sant’Elia è 4 – 1 proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/il-citta-di-cerveteri-vince-e-convince-col-castel-santelia-e-4-1/feed/ 0
Poste, negli uffici di Civitavecchia e Litorale pensioni di ottobre in pagamento da lunedì 2 https://www.terzobinario.it/poste-negli-uffici-di-civitavecchia-e-litorale-pensioni-di-ottobre-in-pagamento-da-lunedi-2/ https://www.terzobinario.it/poste-negli-uffici-di-civitavecchia-e-litorale-pensioni-di-ottobre-in-pagamento-da-lunedi-2/#respond Sun, 01 Oct 2023 10:42:46 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346187 Poste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali di Civitavecchia e sul Litorale le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2. Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso specifico posto all’esterno di ciascun Ufficio […]

L'articolo Poste, negli uffici di Civitavecchia e Litorale pensioni di ottobre in pagamento da lunedì 2 proviene da Terzo Binario News.

]]>

Poste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali di Civitavecchia e sul Litorale le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2.

Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso specifico posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale, come nell’esempio:

i cognomi dalla A alla C lunedì 2 ottobre

dalla D alla K martedì 3 ottobre

dalla L alla P mercoledì 4 ottobre

dalla Q alla Z giovedì 5 ottobre

Le pensioni di ottobre saranno disponibili a partire da lunedì 2, anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat del territorio, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

L'articolo Poste, negli uffici di Civitavecchia e Litorale pensioni di ottobre in pagamento da lunedì 2 proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/poste-negli-uffici-di-civitavecchia-e-litorale-pensioni-di-ottobre-in-pagamento-da-lunedi-2/feed/ 0
Pd Civitavecchia: “Disagi per le modifiche sperimentali al trasporto pubblico, serve una campagna d’ascolto dell’utenza” https://www.terzobinario.it/pd-civitavecchia-disagi-per-le-modifiche-sperimentali-al-trasporto-pubblico-serve-una-campagna-dascolto-dellutenza/ https://www.terzobinario.it/pd-civitavecchia-disagi-per-le-modifiche-sperimentali-al-trasporto-pubblico-serve-una-campagna-dascolto-dellutenza/#respond Sun, 01 Oct 2023 10:05:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346104 Tra i principali obiettivi del PD, della nostra città, vi è l’impegno a migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini attraverso un sistema di Trasporto Pubblico Locale (TPL) efficiente, accessibile, sostenibile e volto a contrastare il ricorso all’uso prevalente delle automobili. Recentemente CSP che, giova ricordarlo ha come socio unico il Comune di Civitavecchia, […]

L'articolo Pd Civitavecchia: “Disagi per le modifiche sperimentali al trasporto pubblico, serve una campagna d’ascolto dell’utenza” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Tra i principali obiettivi del PD, della nostra città, vi è l’impegno a migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini attraverso un sistema di Trasporto Pubblico Locale (TPL) efficiente, accessibile, sostenibile e volto a contrastare il ricorso all’uso prevalente delle automobili.

Recentemente CSP che, giova ricordarlo ha come socio unico il Comune di Civitavecchia, ha posto in essere una modifica piuttosto radicale del Servizio Pubblico di Trasporto urbano. Tale modifica è stata proposta a titolo di sperimentazione per verificarne gli effetti sull’utenza.

Abbiamo apprezzato, in un primo momento, la buona intenzione. Purtroppo, non possiamo valutare positivamente i risultati al momento conseguiti e rimaniamo perplessi rispetto alla comunicazione, di questi giorni, che, dopo la prima, partirà tra poco una nuova sperimentazione. Sorvoliamo sul fatto che ogni sperimentazione porta con sé nuovi costi, oltre alla necessità per gli utenti di un nuovo adeguamento delle proprie abitudini a diversi orari e percorsi.

Al momento, registriamo le seguenti criticità sulle quali invitiamo ad una seria riflessione: in promo luogo ci viene riferito un aumento, in taluni casi anche consistente, dei tempi di percorrenza; inoltre, per raggiungere la destinazione, soprattutto dalle periferie al centro, si è costretti a giri viziosi che aumentano le difficoltà per gli utenti del servizio; il tutto, per di più, avviene spesso nella più totale disinformazione creando smarrimento tra i cittadini, soprattutto nella fascia di popolazione più anziana che è quella che utilizza maggiormente il servizio.

Ci sentiremmo, al netto della nostra disponibilità ad entrare nel dettaglio delle disfunzioni organizzative per un loro superamento, di suggerire (come sempre più spesso, anche per altre problematiche, ci capita di fare) un approccio alla questione che parta dalla necessità di un coinvolgimento di coloro che sono i principali destinatari e fruitori del servizio. In particolare si propone, nell’ottica di costruire un piano organico di intervento che tenga conto dei vari aspetti, un preventivo confronto con gli operatori, le associazioni dei consumatori e gli utenti; a questo proposito sarebbe anche utile la distribuzione di un questionario per misurare il gradimento delle misure adottare al fine di raccogliere critiche e suggerimenti.

Dunque, sarebbe opportuno porre fine alle “sperimentazioni” ed avviare una appropriata campagna di ascolto che conduca, mettendo da parte le improvvisazioni, senza inciampi e disagi per l’utenza, alle soluzioni più aderenti ai bisogni dei cittadini.

Il Partito Democratico di Civitavecchia e il Gruppo in Consiglio Comunale

L'articolo Pd Civitavecchia: “Disagi per le modifiche sperimentali al trasporto pubblico, serve una campagna d’ascolto dell’utenza” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/pd-civitavecchia-disagi-per-le-modifiche-sperimentali-al-trasporto-pubblico-serve-una-campagna-dascolto-dellutenza/feed/ 0