


L’assessore Milani indossa la terza veste: quella del censore
Ultima considerazione sulla delibera dei libri al macero Ogni bella saga ha un inizio e una fine e questa storia dei libri della biblioteca Impastato al macero è arrivata – finalmente – alla sua conclusione. Perché per Terzobinario la questione finisce qua, diventata...
Milani replica a Terzobinario: firma da assessore, ma prova a impartire lezioni da giornalista
L’assessore Marco Milani ha posto alcuni quesiti interessanti circa l’articolo sui libri spediti al macero dall’amministrazione di Ladispoli. Però fra questi ce n’è uno di difficile soluzione: parla come assessore in carica o come giornalista? Nel primo caso, nulla da...
Il giorno dopo
Si è chiusa dopo sei anni di processi la vicenda legata all’uccisione di Marco Vannini. Personalmente non ero il direttore di Terzobinario.it quel 17 maggio 2015 ma di fatto questa vicenda è stata seguita dalla testata fin dai primi istanti con le prime notizie...
Grando rischia di perdere la maggioranza: potrebbe arrivare soccorso dall’opposizione
Ora il sindaco Grando rischia di non avere più i numeri per andare avanti. La mossa di mollare Augello e Mollica Graziano senza alcun preavviso sta scatenando una serie di passi indietro all’interno della maggioranza. Con il definitivo no di Augello, Ardita, Di...
Il nuovo governo Conte ovvero la sconfitta dei populismi
di FABIO FANTOZZI Sarà ricordato come l’agosto più sorprendente e dinamico per la politica italiana. La crisi aperta da Matteo Salvini ha innescato un domino di reazioni culminato nel nuovo governo Conte, inserito in un quadro politico completamente cambiato nel...
Tagli al sociale a Ladispoli. Quando la politica non sa più prendersi la responsabilità
Di Gianfranco Marcucci Da qualche giorno a Ladispoli alcune famiglie stanno vivendo un dramma. L’amministrazione comunale ha tagliato alcuni servizi essenziali riservati alle fasce più deboli della nostra comunità. I servizi sociali hanno comunicato con una lettera...
Istruzioni utili per un forestiero alla sua prima ‘Sagra del Carciofo’
di Gianfranco Marcucci Caro forestiero alla tua prima Sagra del Carciofo, vorrei dirti da cittadino di Ladispoli che quella che da oggi potrai visitare non è una normale festa di paese, ma una vera e propria liturgia che segna la rinascita stagionale della città. Dopo...
Cavaliere spieghi il nesso fra free vax e plessi sicuri, lasciando stare complotti e scie chimiche
Che la politica sfrutti le problematiche del momento affinché si possa cavalcare l’onda populista, capita tutti i giorni e a qualsiasi livello. Però è brutto constatare che un consigliere comunale, in nome di una battaglia personale neanche condivisa dalla sua stessa...
Olympia, dove la fiamma si è accesa e che la storia dello sport mantiene ancora viva
Un pezzo di Mediterraneo, anzi di Ionio, dove bisogna arrivare sapendo già il percorso. Fuori dalle rotte turistiche, sebbene il porto di Katacolo dove attraccano le navi da crociera disti pochi chilometri e la strada per arrivarci tutto sommato comoda, l’idea di dove...
Nella marea gialla che invade l’Italia, il litorale si tinge d’azzurro
Alessandro Battilocchio e Francesco Battistoni vanno rispettivamente alla Camera e al Senato battendo i grillini Paolo Mastrandrea e Alberto Cozzella. La sentenza delle urne è questa che forse nasconde una sorpresa: laddove il Movimento 5 Stelle doveva stravincere –...
Grando cambiamento e l’informazione (non) servile
L’avvicendamento di giugno a Palazzo Falcone doveva rappresentare il “Grando cambiamento” rispetto al passato. Questo lo slogan del centrodestra vittorioso alle elezioni comunali, con i cittadini che hanno affidato ad Alessandro Grando le chiavi di Ladispoli....
Il razzismo “distratto”
di Santo Fabiano Non so se possa esistere un “razzismo giusto”. E in verità non mi sembra possibile. Ma, ammesso che possa giustificarsi, sarebbe opportuno chiedersi da che cosa discenda e a che cosa sia finalizzato. Se si considera il termine utilizzato si desume che...
Quando l’inefficienza è funzionale
Se tutto funzionasse alla perfezione sarebbe un vero guaio! Pensate se i fondi pubblici fossero effettivamente utilizzati per finalità di pubblico interesse, se gli stipendi dei dirigenti pubblici, quelli dei palazzi refrigerati del centro (che non hanno alcuna...
Caro Salvini, benvenuto a Ladispoli, città dell’accoglienza
Caro Matteo Salvini, sono contento che finalmente abbia trovato tempo per far visita al luogo che più di altri in Italia ha sperimentato – con successo negli anni – la parola accoglienza. Perché Ladispoli, che la ospiterà il prossimo 12 luglio, è da sempre...
Migranti. Dalla parte del mare.
Le minacce di muri e restrizioni che stanno montando ai nostri confini sono il sintomo che qualcosa si è rotto in maniera inesorabile. La polemica contro le ONG che soccorrono vite in mare è criminosa e un insulto al concetto di fratellanza. La differenziazione tra...
Tuteliamo lavoro e lavoratori, ma non solo il 1° maggio
Con tutto il rispetto per la ricorrenza che oggi viene ricordata, la festa del 1° maggio, anche in ragione della profonda evoluzione che ha caratterizzato il nostro sistema sociale, non può più limitarsi a una semplice rievocazione di fatti lontani, sui quali,...
Legalità: la politica ladispolana da che parte sta?
Buona parte della politica a Ladispoli sarebbe al fianco degli abusivisti. E’ la conclusione che traggo dal biasimo rivolto allo squilibrato sfogo di Santino Esigibili, noto politico locale e proprietario (almeno fino a qualche mese fa) del Riva di...
La crisi della scuola: dall’inclusione al permissivismo
La scuola è ignorante. Molti potrebbero pensare che questa sia un’affermazione ossimorica. Molti potrebbero credere che io stia offendendo. Ma in realtà sto solo dicendo che la scuola non sa, che ignora o fa finta di ignorare, quello che c’è fuori ad...