Salva una vita con poche manovre, a Cerveteri due corsi sulle manovre di disostruzione e utilizzo del defibrillatore • Terzo Binario News

Salva una vita con poche manovre, a Cerveteri due corsi sulle manovre di disostruzione e utilizzo del defibrillatore

Giu 30, 2025 | Cerveteri, Cronaca

Doppio appuntamento, uno dedicato al personale sanitario domenica 6 luglio, nella consueta location di Via Piave n.34, l’altro per il personale non sanitario martedì 8 luglio presso il Centro Ippico Equi Caere in Via Casale Centocorvi. Ad organizzarlo, le Dottoresse Martina Abilitato e Angela Fedele, operatrici di Pronto Soccorso

Praticare le compressioni toraciche esterne, utilizzare un defibrillatore ed eseguire una manovra di disostruzione delle vie aeree. Questi gli obiettivi che si pongono i due nuovi corsi di Blsd e Pblsd – adulto, pediatrico e infante, organizzati dalle Dottoresse Martina Abilitato e Angela Fedele a Cerveteri. Il primo, dedicato al personale medico, avrà luogo domenica 6 luglio a partire dalle ore 08:00 in Via Piave n.34 mentre il secondo, riservato al personale non sanitario, si svolgerà martedì 8 luglio alle ore 15:00 presso il Centro Ippico Equi Caere in Via Casale Centocorvi. Dopo il successo degli appuntamenti invernali e primaverili dunque, due ulteriori momenti formativi al termine dei quali ai partecipanti verrà rilasciato un attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale con una validità di due anni.

“Quello dell’apprendimento delle manovre salvavita è un tema più che mai attuale – ha dichiarato la Dottoressa Abilitato – tante volte negli ultimi mesi, a livello locale ma anche in occasione dei grandi eventi sportivi, abbiamo potuto constatare in maniera tangibile quanto l’intervento di un infermiere professionista sia stato fondamentale per salvare la vita di una persona. Anche se non si è dei sanitari professionisti si può fare altrettanto, ma chiaramente è necessario essere formati per farlo: anche per questo ho deciso di organizzare questi due ulteriori appuntamenti dedicati alle tecniche di riabilitazione e di preparazione all’utilizzo del defibrillatore, uno strumento vitale, che se utilizzato con immediatezza risulterà fondamentale in attesa dell’ambulanza in caso di emergenza”.

“Non ci soffermeremo solamente alla teoria o alla simulazione su dei manichini delle tecniche di rianimazione, ma ricreeremo delle vere e proprie situazioni di pericolo – prosegue Martina Abilitato –dall’avvistamento della persona colta da malore, dalle azioni e i gesti da mettere in atto, al modo di approcciare al malcapitato ma anche a come chiamare i soccorsi. Invito chiunque volesse essere formato in maniera professionale, per una conoscenza proprio personale, ma anche chi ha la necessità per motivi lavorativi di doverlo fare, ad iscriversi ai corsi. Per ogni ulteriore informazione, è possibile contattare, anche tramite WhatsApp, il numero 3488707993”.