Automobilismo Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/sport/automobilismo/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Wed, 30 Apr 2025 19:15:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Automobilismo Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/sport/automobilismo/ 32 32 Corsi di guida sicura per ragazzi nel Lazio, domande fino al 16 maggio https://www.terzobinario.it/corsi-di-guida-sicura-per-ragazzi-nel-lazio-domande-fino-al-16-maggio/ Wed, 30 Apr 2025 19:15:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390658 Corsi di guida sicura nel Lazio per auto & microcar con il voucher per lo sport della Regione Lazio potrai partecipare GRATUITAMENTE ai nostri corsi di guida sicura. Cosa offrono i Voucher? Un Voucher dal valore di € 500 per partecipare alcorso di guida sicura, teorico e pratico scegliendo la nostra Associazione A.S. Dilettantista EASY […]

L'articolo Corsi di guida sicura per ragazzi nel Lazio, domande fino al 16 maggio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Corsi di guida sicura nel Lazio per auto & microcar con il voucher per lo sport della Regione Lazio potrai partecipare GRATUITAMENTE ai nostri corsi di guida sicura.

qr code guida sicura

Cosa offrono i Voucher? Un Voucher dal valore di € 500 per partecipare al
corso di guida sicura, teorico e pratico scegliendo la nostra Associazione A.S. Dilettantista EASY DRIVE.

Chi può partecipare? I giovani dai 16 ai 18 anni residenti nel Lazio, appartenenti a nuclei familiari con un ISEE fino a € 50.000.

Quando presentare la domanda? Dal 17 aprile 2025 alle ore 16:00 al 16 maggio 2025 ore 16:00, esclusivamente tramite la piattaforma sport e salute, accedi inquadrando il qr code, compila la domanda e seleziona la nostra Associazione A.S. Dilettantista EASY DRIVE
INSERENDO IL C.F. 91031950602.

I corsi sono itineranti su tutto il territorio della regione Lazio.

www.asdeasydrive.it/guida-sicura-test
segreteria@asdeasydrive.it
+393930696284

L'articolo Corsi di guida sicura per ragazzi nel Lazio, domande fino al 16 maggio proviene da Terzo Binario News.

]]>
Morali spinge sull’acceleratore: secondo alla prima gara stagione sulla Formula Gloria https://www.terzobinario.it/morali-spinge-sullacceleratore-secondo-alla-prima-gara-stagione-sulla-formula-gloria/ Thu, 10 Apr 2025 19:32:04 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389925 Piede sull’acceleratore per Antonio Morali (è proprio il caso di dire) visto che al debutto del Driver Trophy Centro-Sud Italia è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa: auto nuova ma subito un secondo posto nella terza manche di slalom di abilità. Si è trattato del primo dei sette appuntamenti stagionali, corso sul circuito Isam […]

L'articolo Morali spinge sull’acceleratore: secondo alla prima gara stagione sulla Formula Gloria proviene da Terzo Binario News.

]]>

Piede sull’acceleratore per Antonio Morali (è proprio il caso di dire) visto che al debutto del Driver Trophy Centro-Sud Italia è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa: auto nuova ma subito un secondo posto nella terza manche di slalom di abilità. Si è trattato del primo dei sette appuntamenti stagionali, corso sul circuito Isam di Anagni. Auto nuova perché il pilota civitavecchiese si è presentato alle gare del 2025 con una vettura nuova ovvero la la Formula Gloria della Fedeli Racing.

morali formula gloria

Un passo indietro: l’esponente del Gruppo Piloti Civitavecchia-Yonix ha trovato l’accordo con la scuderia Fedeli Racing per prendere parte al campionato Easy Rider. Per lui c’è una Formula Gloria a disposizione, con la quale correre non solo l’Easy Rider ma anche in altre competizioni. Dopo tanto ani lascia le ruote coperte per passare a una monoposto simile – almeno nel design – a una vettura di Formula 1.

Ma intanto sul circuito ciociaro l’inizio è stato scoppiettante, sebbene Morali abbia avuto bisogno di testare la nuova auto. Ci sono volute un paio di manche prima di prendere le misure della vettura – con piazzamenti di metà classifica e secondi di penalizzazione – ma nella terza gara ecco che iniziata una certa confidenza, che ha portato il pilota civitavecchiese all’ottenimento di un prestigioso secondo posto assoluto dietro Maurizio Stagni, vincitore di categoria. Un piazzamento che rappresenta un buon viatico in vista delle prossime gare che tra l’altro sono abbastanza imminenti.

«L’esordio con una vettura di tipo Formula – dichiara l’esponente del Gpc – è stato migliore delle aspettative. Questo perché durante l’interno non c’è stata la possibilità di testare la vettura sebbene fosse questo il mio auspicio». Tuttavia è rimasto ben contento del piazzamento il nuovo team manager del civitavecchiese, Cristian Fedeli.

Il ritorno in pista di Antonio Morali è previsto per il 27 aprile presso il Circuito del Sagittario di Latina per il quale sono aperte le iscrizioni del Round 2-2025.

Tra l’altro in casa Gpc si è verificato un lutto: infatti è scomparso Gabriele Decina, una delle colonne portanti dei Piloto di Civitavecchia che dapprima si rese protagonista da organizzatore della storica Cronoscalata della Braccianese, poi seguì i driver civitavecchiesi nelle loro competizioni insieme all’attuale presidente Eugenio Bottoni.

L'articolo Morali spinge sull’acceleratore: secondo alla prima gara stagione sulla Formula Gloria proviene da Terzo Binario News.

]]>
Slalom Enzo De Cicco, a Civitavecchia Antonio Morali è terzo https://www.terzobinario.it/slalom-enzo-de-cicco-a-civitavecchia-antonio-morali-e-terzo/ Wed, 09 Oct 2024 06:11:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=380109 Domenica 6 ottobre, in una limpida e calda giornata autunnale, si è svolta la manifestazione automobilistica denominata “Ability Drive Città di Civitavecchia” Trofeo Enzo De Cicco in ricordo del compianto Presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia scomparso esattamente un anno fa. Piloti provenienti da Lazio e Campania si sono sfidati lungo il percorso che dall’Aquafelix porta […]

L'articolo Slalom Enzo De Cicco, a Civitavecchia Antonio Morali è terzo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Domenica 6 ottobre, in una limpida e calda giornata autunnale, si è svolta la manifestazione automobilistica denominata “Ability Drive Città di Civitavecchia” Trofeo Enzo De Cicco in ricordo del compianto Presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia scomparso esattamente un anno fa.

trofeo enzo de cicco podio antonio morali (1)

Piloti provenienti da Lazio e Campania si sono sfidati lungo il percorso che dall’Aquafelix porta al Ristorante “La Tramontana”.

Nutrita la compagine di casa del GPC che ha schierato Pietro Renzi su Peugeot 205 Gti, Francesco De Rosas su Peugeot 106 rally, Francesco Loiacono su Mini turbo John Cooper works e Antonio Morali su prototipo Radical, tutti schierati e assistiti nella hospitality della Yonix Motorsport di Loiacono.

Sfortunato Pietro Renzi che doveva alzare bandiera bianca già durante la prima salita per la rottura di un semiasse, proprio lui che è uno dei principali artefici dell’organizzazione della gara; bene gli altri con Loiacono giunto secondo della sua categoria, Antonio Morali terzo assoluto e Francesco De Rosas primo di classe.

Buone le prestazioni di “Leonardo” su Mini JCW e Poscia su Vw Lupo entrambe su vetture della Yonix Motorsport partner tecnico logistico del GPC.
La classifica assoluta della manifestazione ha visto dominare Cristian Fedeli su Formula Gloria C8 Evo, secondo Alessandro Caprioli su identica vettura e terzo assoluto l’idolo locale Antonio Morali su prototipo Radical che ha pagato la troppa emozione per la concomitanza dell’anniversario della scomparsa del suo fraterno amico Enzo.

Il neo Presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia, Eugenio Bottoni ha voluto complimentarsi con i componenti della Scuderia per essere riusciti ad organizzare e portare a compimento la manifestazione pur essendo tutti orfani del “papà del motorismo civitavecchiese”, Enzo De Cicco, vera anima di tutte le corse automobilistiche del territorio.

A lui, ha esordito Bottoni, è stata dedicata questa gara e se siamo riusciti a farla, lo dobbiamo proprio ai suoi insegnamenti, ci tengo inoltre a ringraziare l’amministrazione comunale nella persona del Sindaco Dott. Marco Piendibene, del Delegato allo sport Patrizio Pacifico, il Comandante della Polizia locale Ivano Berti e la Polizia di Stato per aver gestito perfettamente l’ordine pubblico prima, durante e dopo la gara. Un grazie particolare va naturalmente a tutti gli sponsor componente fondamentale per la manifestazione.

Appuntamento al prossimo anno

L'articolo Slalom Enzo De Cicco, a Civitavecchia Antonio Morali è terzo proviene da Terzo Binario News.

]]>
L’Ability Drive Città di Civitavecchia nel nome del compianto Enzo De Cicco https://www.terzobinario.it/lability-drive-citta-di-civitavecchia-nel-nome-del-compianto-enzo-de-cicco/ Fri, 04 Oct 2024 19:13:10 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=378547 La gara. organizzata dal Gruppo Piloti, si corre domenica sulla Braccianese Bis Ultimi ritocchi per l’Ability Drive Città di Civitavecchia, atteso per domenica 6 ottobre. L’evento motoristico si disputerà quest’anno nel ricordo di Enzo De Cicco, storico presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia, venuto a mancare proprio un anno fa. Il Trofeo Enzo De Cicco, a […]

L'articolo L’Ability Drive Città di Civitavecchia nel nome del compianto Enzo De Cicco proviene da Terzo Binario News.

]]>

La gara. organizzata dal Gruppo Piloti, si corre domenica sulla Braccianese Bis

Ultimi ritocchi per l’Ability Drive Città di Civitavecchia, atteso per domenica 6 ottobre.

de cicco 2024

L’evento motoristico si disputerà quest’anno nel ricordo di Enzo De Cicco, storico presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia, venuto a mancare proprio un anno fa.

Il Trofeo Enzo De Cicco, a lui dedicato e fortemente voluto da tutti i membri del Gruppo Piloti Civitavecchia, si svolgerà nel segno della tradizione, lungo il consueto tracciato che dalle Terme di Traiano termina in direzione Allumiere, più precisamente sulla S.P. Sassicari dal km 0.900 al km 4.200.

Ad un anno esatto dalla scomparsa di Enzo De Cicco, il Gruppo Piloti Civitavecchia ha trovato nel neo Presidente Eugenio Bottoni, la nuova figura di riferimento.

Con l’organizzazione della AC Events di Fortunato Varone, supportata dai membri del Gruppo Piloti Civitavecchia, avrà luogo una giornata di sport ed adrenalina sul territorio civitavecchiese. La manifestazione avrà inizio alle ore 7.30 con le verifiche sportive presso la stazione di servizio Tamoil. La competizione cronometrata, la cui prima manche sarà alle ore 11, si concluderà con la premiazione alle ore 17.

Al via, tra i molti equipaggi attesi, anche una storica compagine di piloti in rappresentanza del Gruppo Piloti Civitavecchia.

I locali Morali, Derosas, Renzi e Loiacono gareggeranno nel ricordo di Enzo De Cicco, che molto ha fatto negli anni per mantenere vivo l’evento nella nostra città.

L'articolo L’Ability Drive Città di Civitavecchia nel nome del compianto Enzo De Cicco proviene da Terzo Binario News.

]]>
Eugenio Bottoni nuovo presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia https://www.terzobinario.it/eugenio-bottoni-nuovo-presidente-del-gruppo-piloti-civitavecchia/ Thu, 12 Sep 2024 12:16:52 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=377050 Succede al compianto Enzo De Cicco, mentre il 6 ottobre torna la gara in salita Prosegue la tradizione motoristica nel ricordo di Enzo De Cicco, lo storico presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia. Quest’anno torna, infatti, l’Ability Drive Città di Civitavecchia e porterà il rombo dei motori nel territorio civitavecchiese. È passato un anno dall’ultimo appuntamento […]

L'articolo Eugenio Bottoni nuovo presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Succede al compianto Enzo De Cicco, mentre il 6 ottobre torna la gara in salita

Prosegue la tradizione motoristica nel ricordo di Enzo De Cicco, lo storico presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia. Quest’anno torna, infatti, l’Ability Drive Città di Civitavecchia e porterà il rombo dei motori nel territorio civitavecchiese.

eugenio bottoni

È passato un anno dall’ultimo appuntamento motoristico del GPC, sorpreso dalla perdita del proprio Presidente, il quale per anni ha lavorato affinché la gara automobilistica si svolgesse e calamitasse partecipanti anche da fuori Regione.

La gara si svolgerà il 6 ottobre prossimo lungo lo storico tracciato che dalle Terme di Traiano termina in direzione Allumiere.

Ad un anno esatto dalla scomparsa di Enzo De Cicco, il GPC si presenta in una veste rinnovata.

È difatti Eugenio Bottoni, storico membro del GPC, il nuovo Presidente. Con il contributo degli altri membri, alcuni anche in veste di partecipante alla gara, Gabriele Decina, Francesco Derosas, Serena D’Amora, Antonio Morali, Francesco Loiacono e Pietro Renzi, la AC Events di Fortunato Varone, si occuperà degli aspetti organizzativi.

L'articolo Eugenio Bottoni nuovo presidente del Gruppo Piloti Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Slalom, un primo e due secondi posti per Antonio Morali a Rieti https://www.terzobinario.it/slalom-un-primo-e-due-secondi-posti-per-antonio-morali-a-rieti/ Fri, 28 Jun 2024 07:01:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=370994 Un Antonio Morali performante infila un primo e due secondi posti nel quinto appuntamento del Drive Trophy che si è corso sul circuito La Mola di Rieti, nell’ambito della Formula Challenge Radical ovvero le gare di slalom a bordo di vetture prototipo. In realtà sono stati due i piloti presenti con i colori ovvero lo […]

L'articolo Slalom, un primo e due secondi posti per Antonio Morali a Rieti proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un Antonio Morali performante infila un primo e due secondi posti nel quinto appuntamento del Drive Trophy che si è corso sul circuito La Mola di Rieti, nell’ambito della Formula Challenge Radical ovvero le gare di slalom a bordo di vetture prototipo.

In realtà sono stati due i piloti presenti con i colori ovvero lo stesso Antonio Morali del Gruppo Piloti Civitavecchia e Celeste Scappa, anche lei della scuderia Yonix Motorsport, che peraltro ha fatto benissimo nella corsa sabina.

Nella prima manche (che i sono tutte corse sulla distanza dei quattro giri), il corridore civitavecchiese è arrivato sì secondo ma a meno di mezzo secondo di distanza da Maurizio Stagni, il vincitore della tappa. Nella seconda invece la prestazione migliore di Morali, che ha chiuso al primo posto, staccando Stagni di oltre quattro secondi e mezzo. Nella terza invece, un set di pneumatici nuovi ha permesso a Stagni di arrivare primo sul civitavecchiese, distanziandolo di 7 secondi.

«Rieti è sicuramente un circuito che mi si addice ma purtroppo – scherza Antonio Morali – non ci sarà una nuova tappa di campionato. Comunque nel capoluogo sabino ho gareggiato bene e mi sono divertito. Peccato solo quell’ultima manche, tuttavia sono tornato al secondo posto in classifica generale e nelle tre tappe del campionato che rimangono posso recuperare il distacco». La prossima gara si terrà sulla pista dell’Isam di Anagni il 13 settembre, poi si corre a Sarno e al Sagittario di Latina. Attualmente l’esponente del Gpc è secondo in classifica generale con 146 punti, a 42 di distanza da Stagni sebbene abbia corso una gara in meno.
E prosegue proficuamente il sodalizio Yonix-Gpc con Morali e Francesco Loiacono entrambi “storici” appartenenti alla gloriosa scuderia del Gruppo Piloti Civitavecchia che continuano la loro quarantennale amicizia corsaiola sui circuiti italiani. Dice lo stesso Loiacono, responsabile della Yonix Motorsport: «Antonio Morali con la sua splendida Radica! si presentava alla finalissima con il primo tempo ma un set di gomme nuovo rivelatosi poco performante lo relegava alla pur sempre ottima seconda posizione assoluta. Invece, la pilota reatina, alla sua seconda apparizione sulla Mini Jcw Yonix ha dimostrato di avere le carte in regola per scalare le classifiche. Dopo tre manche, Celeste ha regolato tutti i suoi avversari vincendo sia la sua classe che l’intero e numeroso gruppo».

L'articolo Slalom, un primo e due secondi posti per Antonio Morali a Rieti proviene da Terzo Binario News.

]]>
Motori, Morali tradito da pioggia e pneumatici https://www.terzobinario.it/motori-morali-tradito-da-pioggia-e-pneumatici/ Thu, 23 May 2024 05:52:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=366995 La pioggia, e un errore conseguente nella scelta degli pneumatici, costano ad Antonio Morali il primo posto nel Driver Trophy Abilità, la cui quarta tappa del campionato centro sud del circuito Formula Challenge Radical si è corsa sul circuito internazionale del Volturno di Limatola, in provincia di Benevento. Una serie di vicissitudini hanno fatto raggiungere […]

L'articolo Motori, Morali tradito da pioggia e pneumatici proviene da Terzo Binario News.

]]>

La pioggia, e un errore conseguente nella scelta degli pneumatici, costano ad Antonio Morali il primo posto nel Driver Trophy Abilità, la cui quarta tappa del campionato centro sud del circuito Formula Challenge Radical si è corsa sul circuito internazionale del Volturno di Limatola, in provincia di Benevento.

Una serie di vicissitudini hanno fatto raggiungere il secondo posto in gara al portacolori del Gruppo Piloti Civitavecchia, che però lo hanno fatto scivolare in classifica generale.

«Premesso che il circuito del Volturno è un posto bellissimo dove correre – precisa lo stesso Antonio Morali – per me si è trattato di un esordio. A questo va aggiunto il maltempo che si è abbattuto sulla pista beneventana, che non ha consentito a me e al team di provare la pista come si deve».

E dire che in realtà non era nemmeno iniziata così male: in gara 1 infatti il distacco del corridore della Gpc Yonix Motorsport rispetto al vincitore Maurizio Stagni era di appena 9 millesimi. Poi in gara 2 è arrivato l’acquazzone che ha sparigliato le carte. Le conseguenze, sono state pagate in gara 3.

«La pioggia di gara 2 ha indotto la scuderia a delle riflessioni. Si è scelto di optare per le gomme supersoft e montare questa mescola è stato un errore. Sarebbe stato più corretto scegliere le medie perché sulla pista si è alzato un leggero venticello che l’ha fatta asciugare. Di conseguenza, le supersoft si sono rivelate troppo aderenti e così, il tentativo di accorciare le distanze è diventato uno scivolamento in classifica». Tuttavia questo fatto non fa perdere il sorriso ad Antonio Morali che anzi, punta a rifarsi il prima possibile. In classifica generale ora comanda Maurizio Stagni con 108 punti, segue Alessandro Gizzi con 96 e il civitavecchiese insegue a quota 76. Anche perché i piazzamenti in gara danno 20 punti al primo, 12 al secondo e 8 al terzo: dunque, i punti in palio sono ancora tantissimi: «Punto sempre al primo posto del campionato Centro Sud, nonostante non abbia partecipato alla prima gara di campionato ad Anagni. Sono sempre in corsa per l’interregionale. È vero che ho perso il primo posto assoluto ma ci sono altre gare per recuperare. Quindi testa e preparazione sono rivolte al 23 giugno, con la quinta tappa del Trofeo che si correrà sul circuito La Mola di Rieti» la conclusione di Antonio Morali.

L'articolo Motori, Morali tradito da pioggia e pneumatici proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Schiaffo” di Antonio Morali ad Anagni: vittoria assoluta di tappa nel campionato Centro Sud https://www.terzobinario.it/schiaffo-di-antonio-morali-ad-anagni-vittoria-assoluta-di-tappa-nel-campionato-centro-sud/ Fri, 03 May 2024 04:58:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=364765 Il corridore del Gruppo Piloti Civitavecchia Yonix Motorsport ha corso con un prototipo di Formula Challenge Radical Bella soddisfazione per Antonio Morali che ha centrato il primo posto assoluto nella seconda tappa del campionato centro sud del circuito Formula Challenge Radical che si è corso sul circuito Isam di Anagni. Nella gara a tempo, il […]

L'articolo “Schiaffo” di Antonio Morali ad Anagni: vittoria assoluta di tappa nel campionato Centro Sud proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il corridore del Gruppo Piloti Civitavecchia Yonix Motorsport ha corso con un prototipo di Formula Challenge Radical

Bella soddisfazione per Antonio Morali che ha centrato il primo posto assoluto nella seconda tappa del campionato centro sud del circuito Formula Challenge Radical che si è corso sul circuito Isam di Anagni.

Nella gara a tempo, il pilota civitavecchiese della Gpc Yonix Motorsport ha fatto fermare il cronometro sul 2’50”652 risultando il migliore non solo fra gli undici prototipi in corsa ma fra tutte le vetture in gara.

Nelle tre manche corse dall’esponente del Gruppo Piloti Civitavecchia – dove a girare in pista sono quattro auto contemporaneamente anche se non l’una contro l’altra ma distanziate – la migliore è stata la prima.

Un risultato di prestigio, che lancia Morali nella classifica generale del Centro Sud, dove già occupava una posizione di tutto rispetto: «Sono molto contento del risultato finale – dice Antonio Morali – perché il lavoro del team è stato ottimo cosicché la vettura ha risposto al meglio. Già la prima gara aveva dato segnali confortanti, dove solo una penalità ha impedito il raggiungimento di un risultato prestigioso».

Sul circuito del Sagittario di Latina, il pilota civitavecchiese ha chiuso al quarto posto assoluto e secondo di categoria e solo la penalità da 10 secondi, per il taglio di una chicane ha impedito un risultato migliore, se non proprio la vittoria di tappa. Per questo Morali non nasconde la sua ambizione: «Punto al primo posto del campionato Centro Sud dove mi trovo nelle prime posizioni. I risultati di queste prime due tappe fanno ben sperare in funzione della vittoria del interregionale. Poi con calma ad ottobre si penserà al campionato Italiano». Intanto la prossima tappa del Challange è prevista per il 19 maggio, sul circuito di Airola presso Benevento.

Sempre ad Anagni, a bordo di una Mini JCW racing start, bene anche un altro corridore del Gruppo Piloti Civitavecchia ovvero Francesco Loiacono. Questi, sebbene avesse partecipato alla competizione anagnina unicamente per testare in pista i primi passi della Mini ex De Matteo ha infilato una bella soddisfazione. Infatti, correndo nella sola prima manche, ha vinto la sua classe terminando al secondo posto assoluto tra le vetture turismo “di serie”.

L'articolo “Schiaffo” di Antonio Morali ad Anagni: vittoria assoluta di tappa nel campionato Centro Sud proviene da Terzo Binario News.

]]>
Auto, Morali sfiora il podio a Latina https://www.terzobinario.it/auto-morali-sfiora-il-podio-a-latina/ Tue, 26 Mar 2024 08:56:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=362633 Nello slalom che si è tenuto sul circuito pontino de Il Sagittario per la prima tappa del campionato CentroSud Parte bene la stagione delle ruote coperte per Antonio Morali Il pilota civitavecchiese ha chiuso al quarto posto assoluto – e secondo di categoria -nella prima tappa del campionato Centro-Sud, che si è disputata sul circuito […]

L'articolo Auto, Morali sfiora il podio a Latina proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nello slalom che si è tenuto sul circuito pontino de Il Sagittario per la prima tappa del campionato CentroSud

Parte bene la stagione delle ruote coperte per Antonio Morali

Il pilota civitavecchiese ha chiuso al quarto posto assoluto – e secondo di categoria -nella prima tappa del campionato Centro-Sud, che si è disputata sul circuito Il Sagittario di Latina.

La prestazione dell’esponente del Gruppo Piloti Civitavecchia è stata ottima, macchiata solo da una penalità di 10 secondi per aver tagliato una chicane.

La penalizzazione ha impedito a Morali di aggiudicarsi la tappa.

L'articolo Auto, Morali sfiora il podio a Latina proviene da Terzo Binario News.

]]>
I piloti di Civitavecchia salutano Enzo De Cicco con la festa dell’Ability Drive https://www.terzobinario.it/i-piloti-di-civitavecchia-salutano-enzo-de-cicco-con-la-festa-dellability-drive/ Mon, 09 Oct 2023 14:17:42 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346890 Domenica 8 ottobre, dopo 4 anni di stop, si è disputata a Civitavecchia, sul tratto che dall’ingresso al parco Aquafelix porta al ristorante “Tramontana”, una giornata di automobilismo sportivo. Il Gruppo Piloti Civitavecchia, in collaborazione con Ausonia Corse di Fortunato Varone ha organizzato il 1° ability drive – Città di Civitavecchia. La manifestazione prosegue quel […]

L'articolo I piloti di Civitavecchia salutano Enzo De Cicco con la festa dell’Ability Drive proviene da Terzo Binario News.

]]>

Domenica 8 ottobre, dopo 4 anni di stop, si è disputata a Civitavecchia, sul tratto che dall’ingresso al parco Aquafelix porta al ristorante “Tramontana”, una giornata di automobilismo sportivo.

enzo de cicco premi cronoscalata salita

Il Gruppo Piloti Civitavecchia, in collaborazione con Ausonia Corse di Fortunato Varone ha organizzato il 1° ability drive – Città di Civitavecchia.

La manifestazione prosegue quel filo continuo nato negli anni 90 da un’idea del Presidente del GPC Enzo De Cicco che dapprima ideò e realizzò la prestigiosa cronoscalata Civitavecchia – Terme Traiane, poi mutata in Slalom di Civitavecchia con spostamento sull’attuale percorso ed oggi divenuta appunto ability drive.

Proprio ad Enzo De Cicco è stata intitolata la kermesse, lo storico fondatore (nei primi anni ’80) del GPC, purtroppo, da alcuni mesi era gravemente malato e ciò gli ha impedito di organizzare la manifestazione come ormai faceva da sempre.

In suo onore, i piloti della Scuderia civitavecchiese, in particolar modo Antonio Morali, Francesco Derosas, Renzi, D’Amora, Loiacono, Bottoni e D’Aureli si sono adoperati affinché la prova potesse svolgersi e addirittura avevano organizzato una diretta streaming per far seguire il tutto ad Enzo da casa.

Quattro le postazioni di ripresa previste ed un drone che dal cielo ha ripreso i bolidi da corsa.

Purtroppo per un tragico destino, Enzo De Cicco non ce l’ha fatta e proprio due giorni prima dell’evento è venuto a mancare, toccanti le parole dei piloti del GPC al suo funerale svoltosi il sabato che lo hanno definito “il papà dell’automobilismo civitavecchiese”.

Tornando alla classifica assoluta della gara essa è stata vinta dall’imbattibile Davide Belli su Formula Gloria, seguito da Daniele Scaccia sempre su formula Gloria con al terzo gradino del podio assoluto il portacolori del GPC Antonio Morali su prototipo radical che vinceva la sua categoria.

Benissimo gli altri rappresentanti del GPC, Pietro Renzi, riportava in gara dopo 22 anni, la storica Peugeot 205 GTI ex Loiacono e Decina, vincendo la sua classe ed il suo gruppo, stesso risultato per Francesco Derosas a bordo di una Peugeot 106 della Ausonia Corse, vittorie tutte, che unite a quelle di Morali e Scaccia, permettevano al GPC di vincere la classifica di Scuderia.

Bellissimo il gesto dei piloti del GPC che donavano la coppa di vincitori delle scuderie alle figlie di Enzo, Sabrina e Alexia.

La gara e la premiazione si è svolta in memoria di Enzo De Cicco con un grande striscione che lo ha ricordato durante tutta la giornata.

Il GPC segnala per quest’anno l’importante e fattiva collaborazione con le Istituzioni locali a partire dall’amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Ernesto Tedesco e dall’infaticabile e sempre presente Assessore allo Sport Matteo Iacomelli che ha aiutato in tutto e per tutta la manifestazione.

Un grazie particolare va alle forze dell’ordine, sempre presenti e determinanti i Vigili Urbani ed il loro comandante Dott. Ivano Berti, i Carabinieri e la Polizia di Stato, un grazie particolare a Claudio Schipani della PS per il concreto aiuto.

Una splendida giornata di sole ha coronato il successo della manifestazione.

Per il GPC è un arrivederci al prossimo anno nel segno della tradizione motoristica civitavecchiese

L'articolo I piloti di Civitavecchia salutano Enzo De Cicco con la festa dell’Ability Drive proviene da Terzo Binario News.

]]>
Domenica l’Ability Drive sulle salite di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/domenica-lability-drive-sulle-salite-di-civitavecchia/ Wed, 04 Oct 2023 17:14:52 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=346516 La gara, che ha sempre organizzato Enzo De Cicco del Gruppo Piloti, è dedicata a lui Domenica torna la gara in salita di inizio autunno a Civitavecchia. Prima era conosciuta come Cronoscalata, poi diventato Slalom Civitavecchia Terme Traiane oggi è l’Ability Drive ma la sostanza non cambia: si corre sulla Braccianese Bis dalle Terme di […]

L'articolo Domenica l’Ability Drive sulle salite di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

La gara, che ha sempre organizzato Enzo De Cicco del Gruppo Piloti, è dedicata a lui

Domenica torna la gara in salita di inizio autunno a Civitavecchia.

Prima era conosciuta come Cronoscalata, poi diventato Slalom Civitavecchia Terme Traiane oggi è l’Ability Drive ma la sostanza non cambia: si corre sulla Braccianese Bis dalle Terme di Traiano all’incrocio con la Braccianese presso il ristorante Tramontana e vince chi impiega meno tempo a salire, commettendo meno errori.

Stamani la conferenza stampa di presentazione con il Gruppo Piloti Civitavecchia e i rappresentanti del Comune, con i permessi a posto – anche se c’è voluto tempo – e nell’attesa delle iscrizioni che dovrebbero aggirarsi intorno alla quaratina.

Come di consueto, paddock allestito presso il distributore Tamoil davanti allo svincolo autostradale di Civitavecchia Nord e novità, maxi schermo all’arrivo e diretta social.

“Diretta e maxischermo sono due dediche a Enzo De Cicco che non sta bene ed è il papà di questa gara – ha spiega Antonio Morali del Gpc – e ci saranno quattro telecamere e un drone a riprendere le auto, così anche lui potrà vedere come sta andando. Ringrazio il Pincio che, rispetto ai 9 anni precedenti, ha dato un contributo sostanzioso affinché la manifestazione potesse disputarsi”.

Come al solito l’organizzazione tecnica spetta alla Ausonia Corse, con la gara che vedrà sgommare auto in versione formula, prototipi e vetture da competizione. La velocità media non può superare gli 80km/h e pertanto verranno posti dei birilli a disegnare delle chicane.

Il delegato Matteo Iacomelli si è appassionato dicendo che “rispetto a quanto sembra, l’automobilismo non è uno sport anaffettivo e anzi, lo trovo emotivo”.

Anche l’assessore Francesco serpa è intervenuto dicendo che “fa piacere ritrovare a Civitavecchia una gara che sta diventata una tappa fissa”.

L'articolo Domenica l’Ability Drive sulle salite di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il karting ritorna a Civitavecchia al La Scaglia Circuit https://www.terzobinario.it/il-karting-ritorna-a-civitavecchia-al-la-scaglia-circuit/ Wed, 26 Apr 2023 06:36:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=328679 Da un’idea di Mirko Romagnuolo proprietario del kartodromo di La Scaglia di Civitavecchia ed Alessio Follieri ex pilota di go kart e fondatore della “Effemme motorsport” con il preparatore Daniele Mencarani, è nata l’iniziativa di organizzare un evento gara Domenica 21 Maggio presso “La Scaglia Circuit 2.0” di Civitavecchia. Sarà un appuntamento speciale perché secondo […]

L'articolo Il karting ritorna a Civitavecchia al La Scaglia Circuit proviene da Terzo Binario News.

]]>

Da un’idea di Mirko Romagnuolo proprietario del kartodromo di La Scaglia di Civitavecchia ed Alessio Follieri ex pilota di go kart e fondatore della “Effemme motorsport” con il preparatore Daniele Mencarani, è nata l’iniziativa di organizzare un evento gara Domenica 21 Maggio presso “La Scaglia Circuit 2.0” di Civitavecchia.

Sarà un appuntamento speciale perché secondo le prime indiscrezioni sulla manifestazione, ci saranno partecipazioni eccellenti legate alla storia dello storico kartodromo di Civitavecchia.

Ci sarà il pluricampione regionale Simone Baffarelli della Effemme Motorsport preparatore Mencarani Racing, che correrà nella classe regina 125 kz. Baffarelli è il pilota di casa da battere e il recordman del circuito, già vincitore dell’ultimo appuntamento tenutosi sulla pista civitavecchiese lo scorso 8 Dicembre.

Sempre della Effemme motor sport ci sarà nella categoria Kz il pilota Simone Costa impegnato attualmente con il team nei campionati regionali e nazionali kart. Tra i giovanissimi nella categoria 125 monomarcia, ci sarà Flavio Maccari che nella pista locale ha mosso i primi passi in kart. Ma sono gli altri nomi a riportare in auge la storia della Scaglia Circuit e saranno tutti maggiormente concentrati nella categoria Kz125. E’ in via di definizione la partecipazione del pilota di casa Gianluca Follieri nella kz125, la cui rivalità con Mirko Romagnuolo negli anni novanta e inizi duemila, segnò probabilmente il periodo più bello e le gare più avvincenti viste tra le curve della Scaglia Circuit. Follieri conta ad oggi la fila di successi più lunghi ottenute nella pista di casa, più di 20 vittorie nelle categorie dell’epoca dalla 100cc Junior alla 100cc Formula A esono di quegli anni le sue partecipazioni alle gare internazionali karting più titolate . Gianluca pilota della Mencarani Racing Effemme Motorsport compagno di squadra di Baffarelli, dopo più di dieci anni di stop è tornato tre anni fa a misurarsi nuovamente nel campionato regionale kz, giungendo secondo per due edizioni. Un altro nome importante la cui partecipazione è in forse, è l’altro pilota locale Damiano Peretti, pluricampione regionale che si è spesso confrontato nel circuito di casa nelle gare disputate negli anni duemila. Un ritorno importante alle gare sarà quello di Alessandro Peretti, anche lui è un ex eccellente degli anni novanta che solo poco più di un mese fa è risalito dopo un lungo periodo di stop sul kart allenandosi sul kartodromo di casa, segnando fin da subito tempi molto interessanti.

L’intento della manifestazione oltre quello di riportare in pista in un’unica giornata il passato e quindi, la storia del kartodromo di Civitavecchia con le realtà e i piloti del presente, è anche quello di avvicinare i tanti appassionati di motori locali a questo sport. Nella giornata di competizioni ci sarà l’iniziativa dei team come la Effemme Motorsport di Mencarani e Follieri di mettersi a disposizione per gli appassionati a livello informativo e organizzativo per dare la possibilità di partecipare nelle date successive ad iniziative come: una scuola piloti, o l’esperienza di “piloti per un giorno”, provando per un giorno in pista un kart da competizione supportati dalla squadra corse.

Per l’organizzatore Alessio Follieri “Sarà un’importante giornata all’insegna dello sport e dei motori. In questi anni abbiamo ricevuto tanta stima di affetto dagli appassionati che seguivano le gare negli anni 90. Anni che non solo per il kart locale, ma anche a livello internazionale rappresentano sicuramente l’epoca d’oro della storia del kart, sia per lo spessore dei piloti in pista, molti dei quali si sono poi affermati in Formula 1 e nelle serie minori, sia per il seguito di pubblico e appassionati che raccoglievano non solo i grandi eventi ma anche le gare locali meno importanti. In molti ricordano le gare di quegli anni e ce lo hanno ricordato in tutti questi anni. La rivalità tra Gianluca Follieri e Mirko Romangnuolo ha portato alle gare più belle e incredibili di quei tempi e mi sono accorto che sono rimaste memorabili non solo per noi che partecipavamo in prima persona, ma per molti che ancora oggi ricordano quelle sfide. Ma va anche ricordato che da questa pista sono partite anche straordinarie avventure del mondo dell’automobilismo in quegli anni. Lo stesso Gianluca Follieri arrivò a partecipare alle gare titolate più importanti di karting a livello internazionale, lo stesso Romagnuolo Mirko arrivò all’automobilismo delle ruote scoperte nell’allora Formula Renault Campus, va menzionato anche Marco Mocci che proprio con l’allora Team Follieri Motorsport mosse i primi passi nel kart nazionale e internazionale per approdare poi ad una lunga carriera automobilistica fino alla Formula 3000. Andare la domenica mattina in quel kartodromo significava incontrare spesso Raffaele Giammaria oltre che incontrarlo sui campi di gara, a cui devo il mio inizio di carriera nel mondo del kart. I nostri genitori erano entrambi piloti di auto da corsa e fondatori del Gruppo Piloti Civitavecchia. Raffaele vanta una delle carriere più importanti, campione italiano kart nella 100 Ica ha percorso tutte le tappe più importanti dell’automobilismo internazionale ed oggi è presidente del settore karting Aci Csai. Erano sicuramente anni particolari di grande fermento, basti ricordare che per noi a quei tempi andare a correre la domenica in kart in gare nazionali significava confrontarci con Alonso, Trulli, Fisichella, Button e tanti altri che hanno raggiunto le categorie più importanti dell’automobilismo mondiale fino alla Formula 1. Con questo evento c’è la voglia di ricostruire un clima positivo e soprattutto costruttivo a livello sportivo locale, per sviluppare delle possibilità per tanti giovani che vogliono iniziare in questo sport e peri i tanti appassionati che si confrontano sulla pista locale ogni domenica e colgono l’occasione di questo evento per confrontarsi e per trascorrere una bella giornata di sport. Il mio invito a tutti gli appassionati di motori di raggiungerci in pista il 21 Maggio per scoprire il kart e i suoi protagonisti”.

La manifestazione inizierà Domenica 21 Maggio alle 9 del mattino con le prove libere, a seguire le prove di qualificazione e le gare fino al pomeriggio. L’appuntamento è alla Scaglia Circuit 2.0 di Civitavecchia.

L'articolo Il karting ritorna a Civitavecchia al La Scaglia Circuit proviene da Terzo Binario News.

]]>
Quali sono gli svantaggi di un corpo farfallato a iniezione? https://www.terzobinario.it/quali-sono-gli-svantaggi-di-un-corpo-farfallato-a-iniezione/ Sat, 04 Mar 2023 10:41:07 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=322561 Uno o due iniettori di carburante sono installati in un corpo farfallato in un sistema di iniezione del carburante noto come TBI. Il sistema TBI è il più vecchio e meno efficace dei tre principali tipi di sistemi di iniezione del carburante. Gli iniettori spruzzano il carburante nell’atmosfera sopra il corpo farfallato. La combinazione aria-carburante […]

L'articolo Quali sono gli svantaggi di un corpo farfallato a iniezione? proviene da Terzo Binario News.

]]>

Uno o due iniettori di carburante sono installati in un corpo farfallato in un sistema di iniezione del carburante noto come TBI. Il sistema TBI è il più vecchio e meno efficace dei tre principali tipi di sistemi di iniezione del carburante.

Gli iniettori spruzzano il carburante nell’atmosfera sopra il corpo farfallato. La combinazione aria-carburante passa quindi al collettore di aspirazione, dove viene distribuita a ciascun cilindro del motore.

È generalmente presente sui veicoli più vecchi ed è un passo avanti rispetto al carburatore.

corpo farfallato iniezione
Immagine di Corpo farfallato iniezione da autoparti.it

Componenti

  • Le piastre dell’acceleratore, la valvola di controllo del minimo e il sensore di posizione dell’acceleratore fanno parte del corpo farfallato del gruppo.
  • Il regolatore di pressione del carburante e uno o più iniettori sono alloggiati nel corpo del carburante.

Come funziona

Nel sistema di iniezione a corpo farfallato (TBI) è installato un gruppo corpo farfallato con una o due valvole iniettrici. Il carburante viene spruzzato dagli iniettori nella tromba d’aria del corpo farfallato. L’aria che passa attraverso la tromba d’aria e la nebulizzazione del carburante TBI si combinano. Il vuoto nel collettore di aspirazione aspira la miscela nel motore. In genere, gli iniettori del carburante, il regolatore della pressione del carburante, il posizionatore dell’acceleratore, il sensore di posizione dell’acceleratore e le piastre dell’acceleratore costituiscono il gruppo di iniezione del corpo farfallato. Simile al corpo del carburatore, l’alloggiamento del corpo farfallato si avvita al pannello del collettore di aspirazione. Conserva le fusioni di metallo per le piastre dell’acceleratore, il regolatore della pressione del carburante e gli iniettori. Nella parte inferiore del corpo si trovano le piastre di accelerazione. Il pedale dell’acceleratore è collegato alle piastre di accelerazione da un leveraggio o da un cavo. I raccordi sul corpo sono collegati da una linea di ritorno in uscita e da una linea di ingresso del carburante.

Segni di un corpo farfallato difettoso:

Di seguito sono riportati i segni di un corpo farfallato difettoso:

1. I segnali di un corpo farfallato difettoso includono difficoltà ad accelerare se si ha un problema al corpo farfallato.

2. Se il corpo farfallato è sporco o malfunzionante, l’automobile può fare cilecca o girare male al minimo. Potreste notare che il motore sembra lavorare più del solito o che l’auto fa rumore quando è ferma.

3. L’auto potrebbe consumare più carburante del solito se il corpo farfallato non funziona correttamente.

Se si riscontra uno di questi sintomi, portare subito l’auto in officina per identificare il problema.


Istruzioni passo passo per la rimozione del corpo farfallato:


Strumenti necessari:
1. Cacciaviti, 

2. un set di bussole, 

3. chiavi inglesi, 

4. pinze ad ago

  • Dal corpo farfallato, rimuovere il tubo flessibile.
  • Rimozione del depuratore d’aria
  • Spegnere l’acceleratore e il comando dell’aria.
  • Togliere i cavi dell’acceleratore.
  • Installare il corpo farfallato sostitutivo dopo aver svitato il corpo farfallato

Eseguire il seguente controllo come ultima verifica dopo la sostituzione del componente. Avviare il motore dell’auto e fare un giro di prova. Una volta rientrati, lasciate girare il motore al minimo per circa due minuti, verificando che sia regolare e ascoltando eventuali problemi. In caso contrario, il motore potrebbe avere altri problemi.

L'articolo Quali sono gli svantaggi di un corpo farfallato a iniezione? proviene da Terzo Binario News.

]]>
Fiumicino, nel weekend Parco da Vinci si colora del rosso Ferrari https://www.terzobinario.it/fiumicino-nel-weekend-parco-da-vinci-si-colora-del-rosso-ferrari/ Mon, 20 Jun 2022 09:20:10 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=299945 Con l’associazione Filippide e l’Olympic Roma Pallanuoto si lancia la campagna “Lasciare liberi i parcheggi disabili è un segno di civiltà” Un colpo d’occhio unico: un fiammante rosso Ferrari accenderà il Parco da Vinci sabato 25 a domenica 26 giugno. I grandi viali del Parco ospiteranno per la seconda volta il Club Ferrari Passione Rossa, […]

L'articolo Fiumicino, nel weekend Parco da Vinci si colora del rosso Ferrari proviene da Terzo Binario News.

]]>

Con l’associazione Filippide e l’Olympic Roma Pallanuoto si lancia la campagna “Lasciare liberi i parcheggi disabili è un segno di civiltà”

Un colpo d’occhio unico: un fiammante rosso Ferrari accenderà il Parco da Vinci sabato 25 a domenica 26 giugno.

I grandi viali del Parco ospiteranno per la seconda volta il Club Ferrari Passione Rossa, il sodalizio di clienti Ferrari più importante al mondo, con 20 anni di attività e oltre 700 eventi all’attivo, fondato dal più volte recordman mondiale Fabio Barone.

L’evento è stato pensato per coinvolgere tutti, dai più grandi ai più piccini, con esperienze uniche che confermano ancora una volta la volontà del Da Vinci di essere un punto di riferimento per il territorio, non solo per la presenza di marchi commerciali di prestigio nazionale e internazionale, ma anche come luogo di socialità e di ritrovo. Con un occhio particolare ai più fragili. L’edizione 2022 prevede, infatti, il coinvolgimento dell’associazione Filippide che, in collaborazione con la società Olympic Roma Pallanuoto, presenta la campagna “Lasciare liberi i parcheggi disabili è un segno di civiltà”. Durante i giorni dell’evento sarà possibile imbattersi così in carrozzine posizionate volutamente in luoghi strategici, con slogan a effetto, proprio per sensibilizzare le persone al rispetto della difficile quotidianità dei disabili, troppo spesso costretti a fare impossibili slalom tra macchine fuori posto.

Un evento di portata internazionale quello previsto: all’amore per le rosse su quattro ruote va aggiunto, infatti, il prestigio che il Club Ferrari ha ottenuto negli anni grazie ai traguardi del suo fondatore e ai suoi primati mondiali. Come quello conquistato il 6 luglio 2019, quando ben 30 Ferrari sono arrivate al Circolo Polare Artico, e la sfida vinta da Barone con Google Maps nel raggiungere da Roma, alla guida della sua Ferrari F8 Tributo, Capo Nord in meno di 49 ore.

E adesso il Da Vinci mette a disposizione delle rosse più amate d’Italia i suoi 90.000 mq di superficie che lo rendono il Parco più grande d’Italia e tra i più grandi d’Europa. È dal Parco Da Vinci, infatti, che sabato 25 giugno le Ferrari daranno il via ad una lunga sfilata che le porterà fin dentro la Capitale per fare rientro qualche ora dopo e mettersi letteralmente a disposizione del pubblico. Dalle 16 in poi le rosse spalancano i loro sportelli a coloro che avranno voglia di vederle dal “di dentro”, con tutte le attenzioni per le misure di sicurezza che il momento impone. La stessa rigorosità che sarà messa per offrire agli amanti del brivido delle quattro ruote una delle emozioni più uniche e indimenticabili: un giro a bordo della rossa più amata d’Italia.

Padrini d’eccezione, l’attore e modello Gabriel Garko e il frizzante inviato di Striscia la Notizia, Jimmy Ghione.Ma non finisce qui. Domenica 26, alla già collaudata esperienza del giro in Ferrari, si aggiunge un’altra possibilità indimenticabile per il pubblico: vivere l’ebrezza di essere per una volta “meccanici per un giorno” in quello che sarà un vero e proprio “pit stop” che il Club Passione Rossa mette a disposizione degli appassionati. In prima fila i ragazzi dell’associazione Filippide che, basando la sua mission proprio sullo sport come elemento di inclusione, non poteva che scegliere come portabandiera il pluricampione di nuoto Massimiliano Rosolino, che per un giorno vestirà anche i panni dello speaker.

Una giornata unica che il Parco Da Vinci dedica alle famiglie e non solo, un grande momento di incontro, divertimento e socialità dove potersi dedicare, oltre allo shopping, ai rapporti sociali e alle proprie passioni, senza mai dimenticare tutti coloro che si adoperano continuamente per il territorio.

L'articolo Fiumicino, nel weekend Parco da Vinci si colora del rosso Ferrari proviene da Terzo Binario News.

]]>
Torna la Formula E a Roma il 9 e 10 aprile https://www.terzobinario.it/torna-la-formula-e-a-roma-il-9-e-10-aprile/ Fri, 04 Mar 2022 06:51:36 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=288357 Unico pilota italiano in gara Antonio Giovinazzi Il Campionato Mondiale di Formula E torna in Italia con un doppio appuntamento per il Rome E-Prix, sabato 9 aprile e domenica 10 aprile. La doppia tappa di Roma sarà il primo grande evento sportivo in Italia dopo la fine dello stato di emergenza, fissata per il 31 […]

L'articolo Torna la Formula E a Roma il 9 e 10 aprile proviene da Terzo Binario News.

]]>

Unico pilota italiano in gara Antonio Giovinazzi

Il Campionato Mondiale di Formula E torna in Italia con un doppio appuntamento per il Rome E-Prix, sabato 9 aprile e domenica 10 aprile.

La doppia tappa di Roma sarà il primo grande evento sportivo in Italia dopo la fine dello stato di emergenza, fissata per il 31 marzo.

Antonio Giovinazzi, unico pilota italiano del campionato del team Dragon / Penske Autosport, è al suo debutto in casa proprio nella Capitale durante la quarta e quinta tappa del campionato mondiale di motorsport completamente elettrico.

Al costo di 72 euro sarà possibile godersi lo spettacolo dalle tribune, tra cui una completamente inedita in prossimità della partenza in Via delle Tre Fontane, oppure dalla Green Arena a 29 euro, con una riduzione sotto i 16 anni, un’area prato pensata per vivere l’esperienza all’aperto e in massima libertà e sicurezza. Tutti coloro in possesso di un biglietto potranno accedere anche all’Allianz E-Village, aperto dalle 7 del mattino alle 7 di sera.

    I biglietti possono ancora essere acquistati a questo link: https://www.ticketone.it/artist/abb-fia-formula-e-world-champion ship-2022-e-prix/. Il Rome E-Prix rappresenta una porta d’accesso sul futuro grazie al commento in diretta delle gare e le interviste ai piloti, oltre all’esposizione degli ultimi prototipi e delle monoposto di nuova generazione. All’interno della E-Village si trova un’area gaming, nella quale gli spettatori potranno sfidarsi e competere sui simulatori per stabilire il miglior punteggio e ottenere uno degli esclusivi premi in palio. L’E-Village offre attività per tutta la famiglia, giovani e meno giovani.
    “Sono davvero entusiasta – ha aggiunto Giovinazzi – di far parte del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E e di poter correre nel circuito cittadino dell’EUR a Roma. Si è appena aperta una nuova fase della mia carriera e guidare una monoposto elettrica mi permette di promuovere il dibattito sulla sostenibilità ambientale. Il futuro del motorsport e della mobilità è elettrico e sono orgoglioso di far parte della Formula E. Mi auguro che siano in tanti a unirsi allo spettacolo che andrà in scena nella Capitale”. (ANSA).

L'articolo Torna la Formula E a Roma il 9 e 10 aprile proviene da Terzo Binario News.

]]>
Addio a Frank Williams, con la scuderia di Formula 1 vinse 9 mondiali costruttori e 7 mondiali piloti https://www.terzobinario.it/addio-a-frank-williams-con-la-scuderia-di-formula-1-vinse-9-mondiali-costruttori-e-7-mondiali-piloti/ Sun, 28 Nov 2021 16:22:02 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=281552 Frank Williams, uno dei principali protagonisti della Formula 1 di tutti i tempi, vincitore di 9 titoli costruttori, è morto all’età di 79 anni. L’omonima scuderia da lui fondata nel 1977 è una delle più vincenti della storia della F1: solo Ferrari e McLaren hanno saputo fare meglio. In oltre 50 anni di presenza nel […]

L'articolo Addio a Frank Williams, con la scuderia di Formula 1 vinse 9 mondiali costruttori e 7 mondiali piloti proviene da Terzo Binario News.

]]>

Frank Williams, uno dei principali protagonisti della Formula 1 di tutti i tempi, vincitore di 9 titoli costruttori, è morto all’età di 79 anni.

L’omonima scuderia da lui fondata nel 1977 è una delle più vincenti della storia della F1: solo Ferrari e McLaren hanno saputo fare meglio. In oltre 50 anni di presenza nel Circus, Williams ha portato il suo team a festeggiare 9 Mondiali costruttori e 7 Mondiali piloti.

Aveva iniziato nel 1972, come patron della Politoys, scuderia che tre anni dopo avrebbe portato il suo nome. Rimasto nel 1986 in sedia rotelle a causa di un incidente automobilistico, fino al 2012 ha fatto parte del consiglio di amministrazione della Williams. Nel 2020 la svolta del team, con il cambio di proprietà e la cessione al fondo d’investimenti statunitense Dorilton Capital.

La nota della Williams: “Frank ci mancherà moltissimo”

Di seguito il comunicato del team Williams che conferma la scomparsa di Sir Frank: “È con grande tristezza che, a nome della famiglia Williams, il team conferma la morte di Sir Frank Williams, fondatore ed ex team principal della Williams Racing, all’età di 79 anni. Dopo essere stato ricoverato in ospedale venerdì 26 novembre, Sir Frank è morto pacificamente la mattina del 28 novembre circondato dalla sua famiglia. Rendiamo omaggio alla nostra tanto amata e ispiratrice figura di spicco. Frank ci mancherà moltissimo. Chiediamo a tutti gli amici e colleghi di rispettare il desiderio di privacy della famiglia Williams in questo momento. Per coloro che desiderano rendere omaggio, chiediamo che vengano fatte donazioni al posto di doni alla Spinal Injuries Association, in alternativa saremmo lieti di posizionare fiori all’ingresso della sede del team a Grove, nell’Oxfordshire. I dettagli del servizio commemorativo saranno comunicati a tempo debito”. (SkySport)

L'articolo Addio a Frank Williams, con la scuderia di Formula 1 vinse 9 mondiali costruttori e 7 mondiali piloti proviene da Terzo Binario News.

]]>
Auto, Risitano brilla nella Gt Endurance https://www.terzobinario.it/auto-risitano-brilla-nella-gt-endurance/ Sat, 29 May 2021 06:04:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=271112 Pronti via e Nicholas Risitano è subito primo nel Campionato Italiano Gran Turismo Cup Endurance. Il pilota di Civitavecchia ha esordito con la Scuderia Ravetto & Ruberti nello storico tracciato di Pergusa in Sicilia andando subito a bersaglio. Sui 5km di pista vicino Enna, il corridore a bordo della Ferrari 488 Evo, dopo 3 ore […]

L'articolo Auto, Risitano brilla nella Gt Endurance proviene da Terzo Binario News.

]]>

Pronti via e Nicholas Risitano è subito primo nel Campionato Italiano Gran Turismo Cup Endurance.

Il pilota di Civitavecchia ha esordito con la Scuderia Ravetto & Ruberti nello storico tracciato di Pergusa in Sicilia andando subito a bersaglio. Sui 5km di pista vicino Enna, il corridore a bordo della Ferrari 488 Evo, dopo 3 ore e 5 pit stop ha tagliato il traguardo in prima posizione. Ciò significa che, insieme ai compagni di squadra Luca Demarchi ed Edoardo Barbolini, ora conduce la classifica piloti.

Lo stesso Risitano racconta la gara siciliana: «Sono molto soddisfatto della prestazione in generale – spiega il driver locale – e poi sotto il profilo del crono. Sono stato velocissimo ed ho acquisito un buon feeling con la macchina.

Era necessario entrare in sintonia con il mezzo pur essendo per me appena la seconda gara a bordo di questa potentissima vettura capace di scaricare sull’asfalto ben 720 cv. Il team SR&R ha lavorato egregiamente e i pit stop sono stati eseguiti a regola d’arte. Ciò ha consentito a noi piloti di condurre una gara in serenità, dovendo gestire soltanto i consumi».

Poi uno sguardo alla prospettiva dei nuovi impegni: «Ora siamo primi in campionato, ma siamo solo alla prima gara del circuito Endurance, quindi teniamo la concentrazione alta e iniziamo a preparare la terza gara dell’anno che si terra tra due fine settimana sul tracciato di Misano Adriatico». Infine le emozioni provate: «Per me, al debutto in uno dei campionati più importanti al mondo, è importante percorrere tanti chilometri con la Ferrari, vettura che non avevo mai guidato prima di qualche mese fa. Deve crescere il feeling con la guida al fine di ottenere sempre prestazioni migliori. Certamente i due podi ottenuti nelle prime due gare di campionato mi mettono di buon umore oltre dare una carica enorme al team. Ma possiamo sempre fare meglio poiché il campionato è ancora lungo», la conclusione di Nicholas Risitano. Lui e la SR&R saranno impegnati nel Campionato Italiano Gran Turismo Cup dal 4 al 6 giugno sulla pista romagnola.

L'articolo Auto, Risitano brilla nella Gt Endurance proviene da Terzo Binario News.

]]>
Formula E a Roma: ecco come cambia la viabilità, i dettagli https://www.terzobinario.it/formula-e-roma-viabilita/ Fri, 09 Apr 2021 15:15:05 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=265204 “La Formula E quest’anno raddoppia: sabato e domenica le monoposto elettriche sfrecceranno sul circuito dell’Eur. Roma si conferma palcoscenico di grandi eventi internazionali. Una vetrina prestigiosa e un’occasione unica di ripartenza. Grazie anche alla collaborazione con attività economiche e commerciali del territorio, la Capitale apre le porte agli investimenti del settore”. Così Virginia Raggi, sindaco […]

L'articolo Formula E a Roma: ecco come cambia la viabilità, i dettagli proviene da Terzo Binario News.

]]>

“La Formula E quest’anno raddoppia: sabato e domenica le monoposto elettriche sfrecceranno sul circuito dell’Eur. Roma si conferma palcoscenico di grandi eventi internazionali. Una vetrina prestigiosa e un’occasione unica di ripartenza. Grazie anche alla collaborazione con attività economiche e commerciali del territorio, la Capitale apre le porte agli investimenti del settore”. Così Virginia Raggi, sindaco di Roma.

“Abbiamo bisogno di tecnologie rispettose dell’ambiente e con lo sport aiutiamo a portare a tutti questo prezioso messaggio: una nuova mobilità sostenibile è possibile e sta crescendo, anche grazie ad appuntamenti come la ABB Formula E“.

Formula E a Roma: i dettagli

Il 10 e 11 aprile 2021 (inserita una seconda data) Roma ospita la ABB FIA Formula E World Championship, terza gara della 7 ^ stagione del campionato mondiale 2020/2021. Il tracciato del circuito automobilistico è stato disegnato sulle strade dell’Eur. Per le disposizioni governative in merito all’emergenza COVID-19 l’evento sportivo si terrà A PORTE CHIUSE 

Come cambia la viabilità

Come cambia la viabilità? Dalle ore 05:30 del 20 marzo 2021 alle ore 05:30 del 18 aprile 2021 divieto di transito in:

  • Piazzale dell’Industria,
  • Viale della Pittura,
  • Viale della Letteratura.

Alle 05:30 del 22 marzo 2021 alle ore 20:30 del 14 aprile 2021 divieto di transito in:

  • Piazza John Kennedy, complanare, da Viale dell’Industria a fronte civico 20.

Da venerdì 2 a domenica 11 aprile verrà interdetta l’area di capolinea bus di piazzale dell’Agricoltura. Le vetture delle linee 73, 170, 708, 762, 763, 764, 767, 777, 779 e i collegamenti MO2 e M20 fermeranno in piazzale Sturzo (con salita e discesa dei passeggeri alle vicine fermate di viale Beethoven). Sempre dal 2 aprile ma fino al 14 aprile cambio di capolinea per la linea 788: i bus fermeranno in via di Val Fiorita all’altezza della stazione metro Magliana. Deviazioni per la 73 (la 73 scuola sarà deviata a partire dal 7 aprile), 170, 708, 762, 779, 788, nMB, nME, MO2 e M20. 

Formula E a Roma: divieto di transito

Alle ore 20:30 del 4 aprile 2021 e alle ore 05:30 del 5 aprile 2021 divieto di transito in:

  • Viale dell’Astronomia, da Piazza Gandhi a Viale Pasteur,
  • Viale Pasteur, da Viale dell’Astronomia a Quadrato della Concordia,
  • -Quadrato della Concordia, da Viale Pasteur a Viale della Civiltà del Lavoro,
  • -Viale della Civiltà del Lavoro, da Quadrato della Concordia a Via della Previdenza Sociale,
  • Viale della Civiltà del Lavoro, da Piazzale Adenauer a Quadrato della Concordia,

Viale della Civiltà del Lavoro, da Via della Previdenza Sociale a Via Cristoforo Colombo, in Via Cristoforo Colombo, complanare – direzione GRA, intersezione Viale della Civiltà del Lavoro direzione obbligatoria diritto.

Dalle ore 20:30 del 2 aprile 2021 alle ore 05:30 del 3 aprile 2021 divieto di transito in:

  • Viale dell’Astronomia, da Piazza Gandhi a Viale Pasteur,
  • Viale Pasteur, da Viale dell’Astronomia a Quadrato della Concordia,
  • Quadrato della Concordia, da Viale Pasteur a Viale della Civiltà del Lavoro,
  • Viale della Civiltà del Lavoro, da Quadrato della Concordia a Via della Previdenza Sociale,
  • Viale della Civiltà del Lavoro, da Piazzale Adenauer a Quadrato della Concordia.

Dalle ore 20:30 del 5 aprile 2021 alle ore 05:30 del 6 aprile 2021 divieto di transito in:

  • Via Cristoforo Colombo carreggiata centrale e complanare direzione G.R.A. – da Viale della Civiltà del Lavoro a Piazza Guglielmo Marconi,
  • Piazza Guglielmo Marconi direzione G.R.A. e corsia adiacente Obelisco direzione Roma centro,
  • Viale della Civiltà del Lavoro, da Via Ciro il Grande a Via Cristoforo Colombo,
  • in Via Cristoforo Colombo, complanare svincolo Viale dell’Agricoltura – direzione G.R.A., direzione obbligatoria a destra eccetto mezzi pubblici,
  • in Via Cristoforo Colombo, carreggiata centrale, direzione G.R.A., spartitraffico in corrispondenza di Piazzale dell’Agricoltura, immissione obbligatoria a destra in direzione Piazzale dell’Agricoltura,
  • in Via Cristoforo Colombo, altezza civico 500 distributore Ip – direzione G.R.A., chiusura spartitraffico tra la carreggiata centrale e la complanare.

Divieto di transito

  • Piazzale dell’Industria,
  • Viale della Pittura,
  • Viale della Letteratura.

Dalle ore 05:30 del 22 marzo 2021 alle ore 20:30 del 14 aprile 2021 divieto di transito in:

  • Piazza John Kennedy, complanare, da Viale dell’Industria a fronte civico 20.

Via Cristorofo Colombo: cosa succede

Dalle 20.30 di giovedì 8 aprile alle 5.30 di lunedì 12 aprile il perimetro verde sarà chiuso al solo traffico veicolare mentrel’anello pedonale sarà valicabile dalle 5.30 alle 20.30 del sabato di gara 10 aprile solo da personale dotato di pass o accredito.

Itinerario alternativo in direzione Gra (Traffico privato)

  • via Colombo direzione GRA – Laurentina GRA – via Oceano Atlantico. Per chiusura via Cristoforo Colombo zona EUR: traffico deviato da via Cristoforo Colombo su via Laurentina (con istituzione nuova svolta a sinistra);
  • Trasporto pubblico: linee 30, 714, su Val Fiorita/Egeo/Primati Sportivi/Tupini/Europa/Colombo. Linee 170, 791, nMB, nME su Laurentina/Tre Fontane/Artigianato/Arte/Europa/Colombo.

Il trasporto pubblico per la Formula E

Ulteriori dettagli sul trasporto pubblico

  • Trasporto pubblico: linee 30, 170, 714, 791, nMB, nME, su Europa/Arte/Artigianto/Tre Fontane/Laurentina/Colombo.
  • Il 9 aprile previste chiusure delle sole rampe in direzione Eur svincolo GRA-Pontina (USCITA 26).

Modifiche al trasporto pubblico

  • dal 2 al 7 aprile la linee notturne nMB nME deviano su via C. Colombo;
  • dal 8 all’11 aprile le linee 170 – 791 – nMB – nME deviano da via C. Colombo passa sulla direttrice Arte – Artigianato. Quello delle linee 30 e 714 passa sulla direttrice Arte – Artigianato verso il Centro, e su Val Fiorita V.le Egeo verso l’esterno;
  • dal 2 all’11 aprile spostamento del capolinea da piazzale dell’Agricoltura a piazzale Luigi Sturzo (salita/discesa passeggeri alle fermate di viale Beethoven);
  • la linea 788 si sposta ad EUR Magliana fino al 14 aprile;
  • dal 5 al 12 aprile spostamento area taxi da piazza G. Marconi a viale Asia (angolo viale Beethoven). Aree taxi integrative a piazza Giulio Pastore e viale Shakespeare per garantire un migliore accesso al Centro Vaccinale “La Nuvola”.

Formula E: oggi chiusura sul Raccordo

Per consentire le operazioni di allestimento del circuito del campionato di “Formula E” che si svolgerà sulle strade del quartiere EUR di Roma, saranno necessarie limitazioni temporanee al transito sulle rampe dello svincolo “Pontina” (n. 26) del Grande Raccordo Anulare.

Nel dettaglio, come stabilito in coordinamento con le tutte le Autorità competenti, lo svincolo sarà chiuso in uscita in direzione Roma Centro/EUR per i veicoli provenienti da entrambe le carreggiate, dalle 6:30 alle 12:00 di venerdì 9 aprile. Saranno invece regolarmente utilizzabili le rampe in entrata e in uscita in direzione fuori Roma.

Le quote dei bookmakers

La Formula E, la competizione riservata alle monoposto elettriche che si corre sui circuiti cittadini delle maggiori città del mondo, sbarca a Roma. Un evento importante quello che si corre nella Capitale d’Italia, terza gara dal mondiale con i bookmaker di Stanleybet.it che vedono favoriti su tutti due piloti: si tratta di Sam Bird su Virgin Racing, vincitore dell’edizione 2018, e Nick de Vries, pilota Mercedes e leader del mondiale. Per entrambi la quota del successo in Gara1 si attesta a 5,50. Più indietro tutti gli altri con i possibili outsider Robins Frijns e Mitch Evans, pagati 7,50 volte la posta, e Da Costa il cui successo vale 10 volte la scommessa. Più attardati, invece, gli ex piloti di Formula 1 come Wehrlein, in quota a 20, Vandoorne e Buemi, entrambi proposti a 25.

I favoriti

Una lotta, quella tra de Vries e Bird, che vale anche per il campionato. I due, infatti, sono dati come favoriti assoluti per la conquista del titolo con i betting analyst di SNAI che vedono l’olandese, leader della classifica generale con 7 punti di vantaggio sul rivale, vincente a fine stagione con una quota di 2,75 mentre per Bird, costretto a rimontare, il trionfo iridato vale 4,50 volte la posta giocata. Meno probabile,conclude agipronews, che il titolo possa finire nella mani di Robin Frijns o di Antonio Felix da Costa, entrambi in quota a 6,50 mentre un successo a fine campionato di Jean-Eric Vergne, due volte iridato in Formula E, vale 10 volte la posta giocata.

L'articolo Formula E a Roma: ecco come cambia la viabilità, i dettagli proviene da Terzo Binario News.

]]>
Formula E a Roma: come cambia la viabilità https://www.terzobinario.it/formula-e-roma-traffico/ Mon, 05 Apr 2021 06:40:29 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=264664 Il 10 e 11 aprile 2021 (inserita una seconda data) Roma ospita la ABB FIA Formula E World Championship, terza gara della settima stagione del campionato mondiale 2020/2021. Il tracciato del circuito automobilistico è stato disegnato sulle strade dell’Eur. Per le disposizioni governative in merito all’emergenza Covid-19 l’evento sportivo si terrà a porte chiuse. Formula E a […]

L'articolo Formula E a Roma: come cambia la viabilità proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il 10 e 11 aprile 2021 (inserita una seconda data) Roma ospita la ABB FIA Formula E World Championship, terza gara della settima stagione del campionato mondiale 2020/2021. Il tracciato del circuito automobilistico è stato disegnato sulle strade dell’Eur. Per le disposizioni governative in merito all’emergenza Covid-19 l’evento sportivo si terrà a porte chiuse.

Formula E a Roma: divieto di transito

Dalle 05,30 del 20 marzo 2021 alle ore 05,30 del 18 aprile 2021 divieto di transito in:

  • Piazzale dell’Industria,
  • Viale della Pittura,
  • Viale della Letteratura.

Dalle ore 05,30 del 22 marzo 2021 alle ore 20,30 del 14 aprile 2021 divieto di transito in:

  • Piazza John Kennedy, complanare, da Viale dell’Industria a fronte civico 20.

Da venerdì 2 a domenica 11 aprile verrà interdetta l’area di capolinea bus di piazzale dell’Agricoltura. Le vetture delle linee 73, 170, 708, 762, 763, 764, 767, 777, 779 e i collegamenti MO2 e M20 fermeranno in piazzale Sturzo (con salita e discesa dei passeggeri alle vicine fermate di viale Beethoven).

Sempre dal 2 aprile ma fino al 14 aprile cambio di capolinea per la linea 788: i bus fermeranno in via di Val Fiorita all’altezza della stazione metro Magliana. Deviazioni per la 73 (la 73 scuola sarà deviata a partire dal 7 aprile), 170, 708, 762, 779, 788, nMB, nME, MO2 e M20. 

Dalle ore 20,30 del 4 aprile alle ore 05:30 del 5 aprile divieto di transito in:

  • Viale dell’Astronomia, da Piazza Gandhi a Viale Pasteur,
  • Viale Pasteur, da Viale dell’Astronomia a Quadrato della Concordia,
  • -Quadrato della Concordia, da Viale Pasteur a Viale della Civiltà del Lavoro,
  • -Viale della Civiltà del Lavoro, da Quadrato della Concordia a Via della Previdenza Sociale,
  • Viale della Civiltà del Lavoro, da Piazzale Adenauer a Quadrato della Concordia,

Viale della Civiltà del Lavoro, da Via della Previdenza Sociale a Via Cristoforo Colombo, in Via Cristoforo Colombo, complanare – direzione GRA, intersezione Viale della Civiltà del Lavoro direzione obbligatoria diritto.

Dalle ore 20,30 del 5 aprile alle ore 05,30 del 6 aprile 2021 divieto di transito in:

  • Via Cristoforo Colombo carreggiata centrale e complanare direzione G.R.A. – da Viale della Civiltà del Lavoro a Piazza Guglielmo Marconi,
  • Piazza Guglielmo Marconi direzione G.R.A. e corsia adiacente Obelisco direzione Roma centro,
  • Viale della Civiltà del Lavoro, da Via Ciro il Grande a Via Cristoforo Colombo,
  • in Via Cristoforo Colombo, complanare svincolo Viale dell’Agricoltura – direzione G.R.A., direzione obbligatoria a destra eccetto mezzi pubblici,
  • in Via Cristoforo Colombo, carreggiata centrale, direzione G.R.A., spartitraffico in corrispondenza di Piazzale dell’Agricoltura, immissione obbligatoria a destra in direzione Piazzale dell’Agricoltura,
  • in Via Cristoforo Colombo, altezza civico 500 distributore Ip – direzione G.R.A., chiusura spartitraffico tra la carreggiata centrale e la complanare.

Dalle ore 05,30 del 20 marzo alle ore 05,30 del 18 aprile divieto di transito in:

  • Piazzale dell’Industria,
  • Viale della Pittura,
  • Viale della Letteratura.

Dalle ore 05,30 del 22 marzo alle ore 20,30 del 14 aprile divieto di transito in:

  • Piazza John Kennedy, complanare, da Viale dell’Industria a fronte civico 20.

Dalle 20,30 di giovedì 8 aprile alle 5,30 di lunedì 12 aprile il perimetro verde sarà chiuso al solo traffico veicolare mentre l’anello pedonale sarà valicabile dalle 5,30 alle 20,30 del sabato di gara 10 aprile solo da personale dotato di pass o accredito.

Itinerario alternativo in direzione Gra

  • via Colombo direzione GRA – Laurentina GRA – via Oceano Atlantico. Per chiusura via Cristoforo Colombo zona EUR: traffico deviato da via Cristoforo Colombo su via Laurentina (con istituzione nuova svolta a sinistra);
  • Trasporto pubblico: linee 30, 714, su Val Fiorita/Egeo/Primati Sportivi/Tupini/Europa/Colombo. Linee 170, 791, nMB, nME su Laurentina/Tre Fontane/Artigianato/Arte/Europa/Colombo.

Itinerario alternativo in direzione centro: traffico privato

  • Trasporto pubblico: linee 30, 170, 714, 791, nMB, nME, su Europa/Arte/Artigianto/Tre Fontane/Laurentina/Colombo.
  • Il 9 aprile previste chiusure delle sole rampe in direzione Eur svincolo GRA-Pontina (USCITA 26).

Modifiche al trasporto pubblico

  • dal 2 al 7 aprile la linee notturne nMB nME deviano su via C. Colombo;
  • dal 8 all’11 aprile le linee 170 – 791 – nMB – nME deviano da via C. Colombo passa sulla direttrice Arte – Artigianato. Quello delle linee 30 e 714 passa sulla direttrice Arte – Artigianato verso il Centro, e su Val Fiorita V.le Egeo verso l’esterno;
  • dal 2 all’11 aprile spostamento del capolinea da piazzale dell’Agricoltura a piazzale Luigi Sturzo (salita/discesa passeggeri alle fermate di viale Beethoven);
  • la linea 788 si sposta ad EUR Magliana fino al 14 aprile;
  • dal 5 al 12 aprile spostamento area taxi da piazza G. Marconi a viale Asia (angolo viale Beethoven). Aree taxi integrative a piazza Giulio Pastore e viale Shakespeare per garantire un migliore accesso al Centro Vaccinale “La Nuvola”.

L'articolo Formula E a Roma: come cambia la viabilità proviene da Terzo Binario News.

]]>
Raduno Spider a Roma Nord https://www.terzobinario.it/raduno-spider-roma-nord/ Mon, 22 Feb 2021 12:31:23 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=259353 Raduno di spider a Roma Nord. Oltre centocinquanta auto d’epoca, tra cui numerosi cabriolet, sono stati ieri mattina, in via Cassia 2069 (zona Olgiata). Il tutto per il quarto appuntamento con le Auto Storiche. L’evento è stato promosso nel XV Municipio dall’imprenditrice Valeria Velo, titolare dell’Autoscuola Farnese. All’appuntamento hanno collaborato il Circolo Legendary Classic Cars […]

L'articolo Raduno Spider a Roma Nord proviene da Terzo Binario News.

]]>

Raduno di spider a Roma Nord. Oltre centocinquanta auto d’epoca, tra cui numerosi cabriolet, sono stati ieri mattina, in via Cassia 2069 (zona Olgiata). Il tutto per il quarto appuntamento con le Auto Storiche. L’evento è stato promosso nel XV Municipio dall’imprenditrice Valeria Velo, titolare dell’Autoscuola Farnese. All’appuntamento hanno collaborato il Circolo Legendary Classic Cars Bracciano e la Carrozzeria Cesaroni.

Una giornata di festa al Raduno di spider

Una giornata di sole, di festa e di divertimento: non poteva essere diversamente. All’evento ha aderito per la prima volta anche il Duetto Club Italia, che ha deliziato con i suoi magnifici Spider il pubblico intervenuto numeroso.

Il raduno di auto storiche

“Il raduno di Auto Storiche è un evento ideato per incentivare e rimotivare, dopo le drastiche chiusure per il contenimento del Covid, i commercianti di Roma nord, quelli che hanno la propria attività lavorativa nel quadrante Cassia Tomba di Nerone, Giustiniana, La Storta, Isola Farnese, Cerquetta e Olgiata – ha spiegato l’imprenditrice Velo, attivista instancabile sul territorio – c’è tanta voglia di ‘ben-essere’ inteso come voglia di socialità tra i cittadini romani, i commercianti e gli imprenditori, c’è voglia di ripartire con il lavoro per lasciarsi alle spalle la crisi economica”.

“L’incontro con le auto storiche – ha continuato – diventerà presto un evento che, ogni terza domenica del mese, si terrà anche in altri quadranti di Roma, perché stiamo ricevendo sempre più adesioni e richieste per partecipare, non soltanto con le macchine, ma anche con le moto d’epoca, da ogni parte d’Italia”.

Era presente, al raduno di spider, all’incontro l’europarlamentare Simona Baldassarre che ha sottolineato come “la passione per i motori, per la meccanica e la tecnologia Made in Italy, sia un volano ideale per far ripartire l’Italia e tutta l’economia. Queste iniziative all’aperto – ha detto l’onorevole Baldassarre – sono il trait d’union ideale per riappropriarsi, in totale sicurezza, del nostro vivere la socialità che è fondamentale per tutti”.

L'articolo Raduno Spider a Roma Nord proviene da Terzo Binario News.

]]>