"Tolfa Gialli&Noir", conto alla rovescia per il prestigioso Festival letterario • Terzo Binario News

“Tolfa Gialli&Noir”, conto alla rovescia per il prestigioso Festival letterario

Lug 10, 2023 | Associazionismo, Cinema e libri, Civitavecchia, Comune, Tolfa

Sabato la serata vede ospiti due nomi di spicco del genere: Sandrone Dazieri e Marco Vichi, domenica la sfida tra tre scrittori giovani per il Premio Glauco Felici

di Cristiana Vallarino

L’enorme mole di lavoro di preparazione che dura mesi e mesi sta per arrivare alla sua conclusione: questo alle porte è il weekend del “Tolfa Gialli&Noir”.

Lo ha annunciato la conferenza stampa di presentazione, ospitata stamattina nella sala della Fondazione Cariciv. A fare gli onori di casa la presidente Gabriella Sarracco, ad illustrare questa edizione del Festival: Maluè Felici, con Teresa Piroli e Manuela Moraldi, per la Chirone e Taitle, la sindaca Stefania Bentivoglio con l’assessora alla cultura di Tolfa Tomasa Pala e lo scrittore Gino Saladini, da sempre anima delle serate del “Gialli&Noir”. Collegata in video, Fiorenza Gherardi De Candei, addetta stampa storica della manifestazione. A lei il compito di introdurre l’incontro.

La prima a prendere la parola la presidente della giuria Maluè Felici, figlia di Glauco, ispanista e letterato scomparso prematuramente, alla cui memoria è dedicato il premio che è assegnato a scrittori del genere under 40. “Sostenendo il Premio, la Fondazione CARICIV ci ha aiutato a intercettare la parte giovane della letteratura – ha detto fra l’altro -. La terzina di finalisti anche quest’anno porta tre nomi di interesse, con un ritorno ad una “sana” mescolanza tra grandi editori ed editoria indipendente, segno che si sta ritrovando uno slancio dopo il periodo difficile del Covid. Quest’anno abbiamo due ingressi importanti in giuria: Lorenza Ghinelli, vincitrice della scorsa edizione del Premio Glauco Felici e pure docente e direttrice didattica Daimon, Scuola Holden, che ha accolto con piacere il nostro invito. Altro ingresso quello del Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Tolfa, le cui fila sono tenute da Serena Ferraiolo, assistente di dierezione alla Fondazione Bellonci, anche lei in giuria”.

Manuela Moraldi, a nome dell’associazione Chirone, ha voluto evidenziare l’apprezzamento che la manifestazione gode di anno in anno presso le case editrici. “Il che si traduce – ha spiegato – in molta pubblicità e promozione fatta direttamente da loro. E a questo proposito voglio far notare l’attenzione che il Festival ha sempre per l’immagine. Della grafica della locandina di quest’anno se ne è occupata Teresa con la giovane professionista Valeria Di Mattia”.

Gino Saladini ha sinceramente ammesso di sentirsi parte del Festival. “Anzi direi che è parte di me, della mia vita – ha aggiunto – E’ una manifestazione che grazie al lavoro costante di un pool che si muove attorno al Polo Culturale, migliora anno dopo anno. Un evento di rilevanza nazionale e internazionale, dove si dimostra che la cultura non deve essere sempre seriosa, ma può essere divertimento, per il pubblico e per noi”.

Per la sindaca tolfetana Stefania Bentivoglio “Il festival è da 10 e lode”.” Una macchina fatta di sensazioni forti, genuine e familiari. Genera nella cittadinanza, l’attesa dell’evento – ha aggiunto – cosa non facile per un appuntamento letterario. La regia, l’allestimento, gli ospiti, i contenuti, lasciano la voglia di tornare la sera seguente e anche l’anno successivo”.

L’assessora alla cultura del Comune di Tolfa Tomasa Pala ha voluto puntare l’attenzione sul Polo culturale “che è l’eccellenza di Tolfa”. “Impegnato su vari fronti, ha innescato un meccanismo importante – ha sottolineato -. Questo festival è una esperienza culturale, ma anche di arricchimento personale, vi è una attenzione meticolosa al dettaglio, dove la parola si lega benissimo all’immagine che è oramai al centro della nostra società. Con il festival cresce a Tolfa l’amore per la lettura, ne è testimonianza la nascita del Gruppo che oggi fa parte della giuria. L’obiettivo è di trasferire e sedimentare questo amore anche tra i giovanissimi. In questo senso, percorriamo un sentiero difficile, che ci darà però grande soddisfazione.”

A chiudere la conferenza stampa la presidente Gabriella Sarracco. “Tolfa Gialli&Noir è l’evento clou dell’estate del nostro territorio, non me ne vogliano altri . ha detto -. È un vero festival: non un semplice appuntamento culturale, ed è uno degli eventi che personalmente prediligo e che seguo, edizione in edizione, fin da quando verso settembre Teresa mi chiama. Sarò molto felice di essere presente, come CARICIV, ad entrambe le serate. Nella sua formula vi è tutto: parola, immagine, gusto, risata, attenzione, con la possibilità di ritrovarci insieme a grandissimi scrittori”.

E sabato saranno davvero due nomi “pesanti” ad interagire sul palco nel chiostro del Polo con Saladini: Sandrone Dazieri e Marco Vichi.

Dazieri è inventore della serie di culto noir del Gorilla, da cui è stato tratto un film con Claudio Bisio (La cura del Gorilla) e della saga thriller di grande successo, la Trilogia del Padre, tradotta in più di trenta paesi. Sul palco del Tolfa Gialli & Noir presenterà il suo ultimo libro, Il figlio del mago, edito da Rizzoli Novelle Nere.

Vichi è creatore della serie del Commissario Bordelli; nel 2009 ha vinto il Premio Scerbanenco con Morte a Firenze, ed è autore di numerosi romanzi (anche a quattro mani, ad esempio in collaborazione con Leonardo Gori), raccolte di racconti, graphic novel e di una favola, oltre a essere curatore di antologie di genere. La sera del 15 luglio presenterà il suo ultimo libro Nulla si distrugge. Un’avventura del commissario Bordelli, edito da Guanda Noir.

Domenica, sempre ore 21.30, il Festival ospiterà la 9a edizione del Premio letterario Glauco Felici – Fondazione Cariciv 2023. Sul palco, i tre autori finalisti: Alessandro Ceccherini, autore di Il Mostro (Nottetempo), Andrea Fazioli con il libro Le strade oscure. Una nuova indagine di Elia Contini (Guanda) e Lavinia Petti con Dove nascono le ombre” (Mondadori). Autrici, autori, romanzi ed editori estremamente interessanti che saranno “complici” di tutte le emozioni presenti sul palco, approdati in finale grazie alla selezione di una giuria di qualità.

La giuria – oltre a Felici, Ghinelli, Ferraiolo e al Gruppo di lettura – è composta da professionisti del settore e amanti della lettura: Fabrizio Barbaranelli, già Sovrintendente del Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia e membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma; Caterina Battilocchio, antropologa e scrittrice; Franco Limardi, scrittore, insegnante e storico giurato del Premio; Valerio Nardoni, ispanista e traduttore, insegna Lingua Spagnola all’Università di Modena, dirige con un gruppo di amici le edizioni Valigie Rosse specializzate in poesia, promozione culturale e arte marginale; Stefania Sgriscia, assidua lettrice della Biblioteca comunale di Tolfa; Alessandra Tedesco, giornalista culturale.

A condurre entrambe le serate, con la sua inimitabile verve, criminologo e brillante autore a sua volta di romanzi noir che, sostenuto dagli interventi di giurate e giurati, presenterà e intervisterà gli scrittori ospiti e i finalisti.

Il vincitore del Premio letterario Glauco Felici – Fondazione Cariciv 2023 riceverà un premio in denaro offerto dalla famiglia Felici pari a mille euro.

L’evento – a ingresso libero e gratuito – è organizzato dall’Associazione Chirone in collaborazione con Taitle Ingegno Multiforme Soc. Coop. Un pool di professionisti in ambito archeologico e culturale che in parallelo gestisce a Tolfa il Museo Civico, la Biblioteca Comunale e diverse manifestazioni – grazie al prezioso sostegno e della Fondazione CARICIV – Cassa di Risparmio di Civitavecchia e alla collaborazione del Comune di Tolfa.