Fino a novembre un calendario di visite guidate e degustazioni, gratuite, in città e pure ad Allumiere a Tolfa. Si comincia venerdì da piazza Calamatta. Disponibile una guida bilingue cartacea e online
Una “Porta del Pellegrino” che si apre sul territorio di Civitavecchia, conducendo i visitatori fino ad Allumiere e Tolfa, alla scoperta del suo ampio e variegato patrimonio culturale e agroalimentare.
E’ questo lo scopo del progetto promosso da CNA di Viterbo e Civitavecchia grazie al contributo della Camera di Commercio di Roma, promuovendo una visione integrata dell’accoglienza territoriale.
Come spiegano dalla Cna, “attraverso una serie di azioni mirate, si punta a rafforzare l’identità locale, sostenere le imprese del comparto agroalimentare e turistico e promuovere il territorio come meta di qualità per visitatori e viaggiatori”.
I destinatari del progetto non sono solo i turisti, ma anche imprese agroalimentari, artigiane e della ristorazione, operatori culturali e turistici e istituzioni territoriali.
Il progetto si articola su più livelli, a partire da una mappatura approfondita dei prodotti agroalimentari tipici del territorio. È stato completato il censimento delle imprese coinvolte, con la redazione di schede descrittive che illustrano origine, ingredienti, tecniche di lavorazione e utilizzi tradizionali di ciascun prodotto. Presso le attività aderenti è stato inoltre realizzato un set fotografico professionale, un Food Storytelling che contribuirà alla promozione visiva delle eccellenze locali.
Ci sarà la Guida del Pellegrino, un opuscolo informativo disponibile in versione cartacea e digitale, bilingue (italiano e inglese), distribuito a partire da settembre. Come pure il minisito “La Porta del Pellegrino”, che sarà online, collegato alla pagina ufficiale della CNA, fungendo da vetrina e strumento di orientamento per i visitatori.
Ad amplificare la portata del progetto sarà la campagna di comunicazione “Cibo come cultura” diffusa attraverso i canali ufficiali della CNA e includerà contenuti visivi, materiali informativi, approfondimenti e promozione delle attività, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico e rafforzare la visibilità dell’iniziativa.

E’ quindi prossimo (venerdì 12) l’inizio delle visite guidate e degustazioni che dureranno fino a novembre. Da notare che tour e degutsazione sono gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria. In calendario itinerari tematici nel comprensorio civitavechiese, che combineranno esperienze culturali e gastronomiche, coinvolgendo produttori, ristoratori e guide turistiche abilitate Regione Lazio. Le attività saranno pensate per piccoli gruppi, con una pianificazione logistica attenta e coordinata per garantire un’esperienza autentica e immersiva.
Ecco il programma.
12 settembre – Civitavecchia
– Ore 10:30 → Passeggiata nel centro storico con guida turistica certificata e interprete Lis. A seguire: Degustazione guidata a cura di Slow Food, Condotta Costa della Maremma Laziale. Info e prenotazione 3403852424.
26 settembre – Civitavecchia
– Ore 10:30 → Passeggiata nel centro storico con guida turistica certificata. A seguire: Degustazione guidata a cura di Slow Food, Condotta Costa della Maremma Laziale
3 ottobre – Civitavecchia
– Ore 10:30 → Passeggiata nel centro storico con guida turistica certificata e interprete Lis. A seguire: Degustazione guidata a cura di Slow Food, Condotta Costa della Maremma Laziale
24 ottobre – Civitavecchia
– Ore 10:30 → Passeggiata nel centro storico con guida turistica certificata. A seguire: Degustazione guidata a cura di Slow Food, Condotta Costa della Maremma Laziale
7 novembre – Civitavecchia. Ore 10:30 → Passeggiata nel centro storico con guida turistica certificata. A seguire: Degustazione guidata a cura di Slow Food, Condotta Costa della Maremma Laziale
17 settembre – Allumiere
– Ore 10:30 → Visita al Museo – Ore 12:00 → Degustazione
11 ottobre – Tolfa
– Ore 10:30 → Passeggiata panoramica nell’area della Bigh Bench, con visita al tempio etrusco, al Sasso della Strega e agli allevamenti bradi. Ore 12:00 → Degustazione
17 ottobre – Allumiere
– Ore 10:30 → Visita al Museo – Ore 12:00 →. Degustazione
22 ottobre – Tolfa
– Ore 10:30 → Visita del centro storico – Ore 12:00 → Degustazione.

Queste le attività che partecipano all’iniziativa offrendo ospitalità e prodotti.
Antico Forno La Bianca, Allumiere Prodotto: Pane Giallo Allumiere
Norcineria F.lli Orchi Dal 1828 Tolfa. Prodotti: Norcineria di Allumiere e Monti della Tolfa
Acquaranda Azienda Agricola Trevignano Romano Prodotto: Caciofiore
Sora Maria Civitavecchia Prodotti: Zuppa di pesce e Minestra di Pesce
Bajocco Enoteca Civitavecchia
Proietti Civitavecchia Prodotti: Pizza coperta civitavecchiese e biscottini
Ristorante Orsola Allumiere Prodotto: Acquacotta Mentucciata
Salotto Belvedere Bracciano Pesce di Lago di Bracciano
Azienda agricola La Cardellina Tolfa.

 
					