Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la manifestazione “One Health”, promossa dal Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4, un’iniziativa dedicata alla promozione di buone pratiche per la salute pubblica, ambientale e animale.
L’evento si è chiuso con la firma di protocolli d’intesa tra Regione Lazio, Comuni, enti e associazioni, tutti impegnati a sostenere corretti stili di vita e, in particolare, un uso consapevole e responsabile della plastica.
«Si possono fare tante cose, anche piccole – ha sottolineato la direttrice generale della ASL Roma 4, dottoressa Rosaria Marino – ma mettere insieme le forze che condividono questa missione è fondamentale per promuovere il concetto di One Health. Ringrazio tutti coloro che ci hanno aiutato: la presenza della Regione è una testimonianza concreta che siamo sulla strada giusta».
La giornata si è aperta con il taglio del nastro da parte del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, affiancato dalla stessa dottoressa Marino. Con questo gesto simbolico è stato dato il via alle attività del Villaggio della Prevenzione, uno spazio dedicato all’informazione, alla salute e alla sensibilizzazione ambientale.
A seguire, ha preso il via la camminata ecologista, organizzata con il Gruppo di Cammino aziendale e i volontari dell’associazione Fare Verde. I partecipanti hanno ripulito il litorale del Castello di Santa Severa, raccogliendo plastica e rifiuti abbandonati.
La manifestazione ha rappresentato un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, cittadini e mondo associativo, dimostrando che la salute dell’uomo e quella dell’ambiente sono profondamente interconnesse. Un principio chiave del paradigma One Health, che punta a un approccio integrato e globale per affrontare le sfide sanitarie del presente e del futuro.
Nel corso della giornata sono stati eseguiti 164 misurazioni per parametri vitali, somministrate 294 vaccinazioni, sono stati registrati 109 accessi per la valutazione del rischio diabetologico e 158 per l’ambulatorio nutrizionale. Al gruppo di cammino hanno partecipato 321 persone. Sono state 70 le prestazioni oculistiche.