Ladispoli, Corrado Melone: concerto di inaugurazione per il dono di un pianoforte • Terzo Binario News

Riceviamo e pubblichiamoLa “Corrado Melone” non dimentica questa verità e volendo trasformare i nostri studenti in uomini e donne, ha operato, grazie alla sensibilità dei docenti di musica, per offrire alla comunità degli studenti, a partire da quest’anno, una opportunità enorme: la realizzazione di classi dedicate esclusivamente allo studio di uno strumento musicale, per la precisione il Pianoforte, il Clarinetto, il Saxofono e il Fagotto. Ma la Scuola non si fermerà qui e, accogliendo i bambini che da qualche anno, partecipano al progetto “El Sistema”, dal prossimo settembre si studierà anche violino.

Le lezioni di tali strumenti, sebbene curricolari, avvengono il pomeriggio, divenendo dopo un esame attitudinale, un’attività con regolare valutazione intermedia e di fine anno. Per quanto attiene al Clarinetto e al Saxofono la Scuola ne ha potuti mettere a disposizione degli studenti, entrati a far parte delle classi, solo una piccola parte, gli altri hanno dovuto acquistarli, ma lo hanno fatto ben volentieri. Per gli studenti di Pianoforte, la maggior parte di loro possiede una tastiera e solo una piccolissima parte ha un pianoforte vero e proprio a casa sul quale poter studiare. Nella prima parte dell’anno scolastico le lezioni di Pianoforte si sono svolte con l’utilizzo di un pianoforte digitale (che purtroppo è notoriamente solo un ripiego).

Ma l’amore per i giovani e per il loro futuro ha fatto sì che il Dott. Cicillini, noto giornalista, profondamente legato al nostro territorio, ha perorato la causa contattando l’Associazione “Passato e Futuro” di Ladispoli e chiedendo loro di aiutare la Scuola in una impresa non proprio così semplice. La risposta è stata entusiasta e in men che non si dica ci ritroveremo il 21 aprile 2017 sera ad inaugurare un Pianoforte “vero” nella biblioteca “Paul Harris” del plesso “Fumaroli” trasformata ora in una “bibliomusicoteca”, cioè una sala di lettura che si può rapidamente trasformare in una mini sala da concerto.

Questo miracolo è stato possibile solo grazie alla magnanimità di queste persone che hanno a cuore la crescita culturale e soprattutto musicale del territorio. Infatti ogni anno “Passato e Futuro” individua sul territorio delle scuole o delle associazioni che fanno della musica la propria “missione” per poterle aiutare nel loro percorso di crescita. Non sappiamo se fra gli allievi che studieranno e si esibiranno su questo pianoforte ci sarà un novello Mozart, noi lo sogniamo, ma ci basta offrire cultura ai ragazzi che ci vengono affidati: è il nostro lavoro.

Comunque non saremo solo noi a dover ringraziare l’associazione “Passato e Futuro” di Ladispoli, nelle persone di Antonio Mastrodonato, Claudio Proietti, Mauro Costantini, Luciano Colibazzi, Marina Cozzi e del suo Presidente Dott.ssa Filomena Rufini, così meritevoli per aver offerto su di un piatto d’argento questo grande dono alla Scuola, ma saranno le persone che ascolteranno le piccole dita di ragazzi e ragazze scorrere sulla tastiera donando felicità o pianto a ringraziarli perché avrà ricordato loro la differenza che esiste fra l’uomo e la bestia.

Antonella Frabotta

Pubblicato giovedì, 13 Aprile 2017 @ 11:03:55     © RIPRODUZIONE RISERVATA