“AforiSmart l’Amore e la Bellezza”, il libro di Anna Maria Onelli con prefazione di Riccardo Agresti • Terzo Binario News

“Credo che non ci sia nessuno che, vivendo nel nostro comprensorio, non conosca Riccardo Agresti, preside dell’Istituto Corrado Melone di Ladispoli.

Prima amatissimo dagli studenti liceali cui insegnava, poi dagli alunni che frequentano le scuole che dirige: tutti lo sentono vicino, come persona capace di guardare e di andare sempre oltre, senza farsi frenare da vuoti formalismi o inutili confini, un uomo libero e un dirigente all’avanguardia.

Io lo ammiro per la passione che dedica all’istruzione dei suoi allievi e alla ricerca di soluzioni pedagogiche sempre più nuove ed efficaci, anche a costo di sollevare dissensi. Sono onorata di quanto ha scritto sulla prefazione del mio ultimo libro “AforiSmart. L’Amore e la Bellezza”, che riporto integralmente:

Qualcuno potrebbe chiedersi per quale motivo persone come Anna (l’eccellente autrice di questo godibilissimo testo) si siano dedicate all’istruzione. Io credo ci sia il desiderio altruistico di far provare agli altri le stesse sensazioni di piacere che si provano grazie alla conoscenza delle molteplici sfaccettature della realtà, quelle che, senza istruzione, rimarrebbero superficiali e a un primo sguardo potrebbero sfuggire. Questo libro ne è la riprova: più si conosce e più si gode.

Si pensi per un attimo alla comicità: tutti ridono delle facezie basate sulle espressioni corporee primarie, ma molti meno sanno riconoscere la profonda ironia nelle battute di Woody Allen (per non scomodare il nostro Alessandro Manzoni, una miniera di comicità a cominciare dai suoi “Promessi sposi”). Senza il possesso della giusta “chiave”, si rimane impossibilitati a comprendere il senso di una boutade e si rimane inebetiti mentre gli altri ridono.

Se poi parliamo di bellezza, la situazione diviene drammatica. Che la bellezza sia nell’occhio di chi guarda, è un concetto ben chiarito fin dall’antichità. Ma se l’occhio non è istruito, non ha basi di conoscenza sufficienti, non potrà godere della bellezza, e non intendo solo la bellezza interiore, che rimane costante nel tempo, ma anche e soprattutto quella esteriore. Quando qualcuno cita la bellezza di un’opera, sia essa mentale, fisica, estetica, morale, sia essa un dipinto, un’architettura, una statua, una melodia, sia essa prodotta dall’Uomo o dalla Natura, non chiediamoci cosa ci sia di bello se noi, pur osservando, non vediamo nulla e non ne godiamo, domandiamoci invece cosa conosca quel qualcuno, che noi non intendiamo.

Se infine si coinvolge l’amore, siamo in una situazione vitale. L’amore è ricerca della conoscenza. L’amore è conoscenza. L’amore è fusione delle conoscenze.

Questo libro descrive particolari, descrive situazioni, descrive aspetti della vita. Vita che non esiste senza l’amore”.

Ciò che puoi trovare in questo libro sono le risposte che cerchi, se ti chiedi qual è il tipo di uomo da cui, come donna, meglio allontanarsi, o cos’è il tradimento, quali sono gli elementi dell’amore perfetto, o perché la questione dell’abuso sulle donne resiste a ogni Legge. Riguardo alla bellezza, il fatto che non ci garantisca né l’amore, né la carriera, né la felicità è sotto gli occhi di tutti, ma quali sono stati, nei secoli, gli ideali di bellezza femminile e cosa significa essere belle oggi? La riflessione e l’opinione personale dell’autrice si basano su un attento studio della mitologia greca e romana, sulle opere d’arte e sulla vita di personaggi emblematici e famosi. Il linguaggio è chiaro e semplice, mirato a far percepire l’idea di fondo che secoli di istruzione non hanno cambiato la profonda natura dell’uomo: le domande di oggi, sull’amore e la bellezza, sono le stesse di ieri, e le risposte non sono dissimili da quelle che gli uomini del mondo antico trovavano nel mito.

Il libro è ordinabile in tutte le librerie, o acquistabile on line (Feltrinelli, ibs Amazon, libreria Universitaria .it,…), in cartaceo, in e-book, Kindle. Gratuito con la Carta Servizi Docenti e 18 App

Anna Maria Onelli

Pubblicato venerdì, 26 Febbraio 2021 @ 12:26:00     © RIPRODUZIONE RISERVATA