La “bandiera” del 55^ Torneo dei Butteri regionale è andata a Tarquinia. A vincere la storica manifestazione di Tolfa, infatti, è stata la squadra “La Quercia”, proveniente dal comune viterbese.
Il trio composto da Sara e Marco Quattrini e Fabio Porchianello, con tempi eccezionali, ha sbaragliato tutte le altre 21 squadre, arrivate da 11 comuni laziali. Al secondo posto si è piazzata La Rinascente, al terzo Arillà.
La competizione equestre si è disputata il giorno di Ferragosto al polo fieristico de La Nocchia, lungo la strada per Santa Severa, dove si sono ritrovati oltre 63 butteri (con le riserve) di tutta la regione, e dalle 16 fino al calar del sole, per la prova finale in notturna, anche tantissimi spettatori sistemati sugli spalti.
Tre le prove in cui cimentarsi: gioco dell’Anello, gioco del Cappello e la presa del Vitello. In premio la “bandiera”, ovvero il Drappo che per il 2025 è stato dipinto da Daniela Salvatori, la restauratrice – decoratrice si è ispirata al tema “I Butteri nella città del cavallo”.
Il Torneo regionale, come quello Rionale di fine luglio vinto dal Poggiarello, è stato organizzato dalla Pro Loco di Tolfa, il cui lavoro è stato apprezzato dal pubblico. “L’evento è andato bene – commenta la presidente Giuseppina Esposito -. Il Torneo dei Butteri è un appuntamento importante per valorizzare la cultura e le tradizioni locali. La Pro Loco di Tolfa sta facendo del tutto per promuovere il paese e le sue attività. Puntando tantissimo sulla “Catana”, una borsa tipica chiamata “La Tolfa”, simbolo della cultura locale che viene utilizzata come elemento di identità per la città tanta che è stata creata addirittura l’Accademia della Catana”.
Soddisfazione per la riuscita della manifestazione espressa pure dalla sindaca Stefania Bentivoglio, impegnata nella complessa gestione della settimana d’agosto che Tolfa dedicata al cavallo. Domani infatti è il giorno del XVI Drappo dei Comuni, corsa di mezzosangue in salita che si corre lungo la centrale viale d’Italia, trasformata per l’occasione in una pista di terra. Questa edizione vede la presenza record di 12 cavalli e altrettanti comuni. Mercoledì dopo la cena di gala, c’è stato il concorso che ha eletto la madrina della corsa, miss Drappo 25, Chiara Ventolini, anche lei di Tarquinia. Con lei ci sarà anche Alessandra Luchetti, votata come miss Giuria popolare.