di Cristiana Vallarino
Un prezioso strumento sarà disponibile da domani per tutti coloro che vogliono andare alla scoperta delle bellezze naturali ed archeologiche del territorio tolfetano. Si tratta della nuova e aggiornata carta escursionistica che sarà illustrata alle 18 nel palazzo Buttaoni su via Roma.
Saranno presenti la sindaca Stefania Bentivoglio e il presidente Pro Loco, Felice Tidei, oltre ai redattori.
La versione definitiva è un pieghevole che su un lato riporta la mappa con i tracciati dei sentieri, sull’altro i singoli percorsi illustrati, naturalmente anche in inglese, e pure una serie di immagini degli scorci più suggestivi del paese e dei suoi dintorni, con le dovute spiegazioni bilingue.
Artefice dell’opera che è costata tempo, fatica e lunghe camminate, è un pool che comprende l’ideatore e coordinatore del progetto Giuseppe Daniele, che si definisce guida energetico ambientale (nella foto grande), e del geologo e cartografo Marco Barbieri, che con WeMapp.it ha prodotto la carta. Felice Tidei, presidente Pro Loco ha, oltre che fornito informazioni sul territorio e corretto le bozze, raccolto fondi dai commercianti locali. Da non dimenticare Claudia Tisselli per le ispezioni sul territorio e infine Luigi Sestili per la parte fotografica.

La carta è stata realizzata con il contributo del Comune, dell’associazione Pro Loco di Tolfa, dell’Associazione Italo-Norvegese di viale d’Italia e dell’ex convento dei Cappuccini di Tolfa e da Steigan.
Durante la preparazione dell’opuscolo, inoltre, la Pro Loco con la collaborazione dell’Università Agraria e il Comune di Tolfa, hanno ripulito alcuni percorsi e siti di rilievo.
Uno fra questi è la necropoli di Pian Conserva che torna a nuova vita dopo decenni di abbandono. Sono state ripulite le 3 tombe a tumulo e la tagliata etrusca con due tombe laterali che erano piene di acqua.
A questo proposito, il presidente Pro Loco Tidei sottolinea come “sia importante partecipare alla inaugurazione della riscoperta di un sito di molto rilievo per la nostra storia del periodo etrusco”. E quindi invita tutti ad aderire all’escursione di domenica 19 giugno. “Attraverso la strada del Cesone porterà alla necropoli – spiega – dove sarà illustrata l’importanza per il territorio della necropoli di Pian Conserva insieme alle altre tre di Pian dei Santi, di Pian Cisterna e del Ferrone. Quelli del gruppo che vorranno proseguire l’escursione raggiungeranno l’area etrusca posta lungo il fiume Mignone oggetto di riscoperta durante l’anno passato”,