Il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti: “Una raccolta di abiti e giocattoli per donare loro un sorriso dopo violenze e sfruttamenti vissuti nella loro terra”
Non soltanto sport, acrobazie in acqua, convivialità e attività fisica, ma anche tanta solidarietà. Un’iniziativa speciale quella tenutasi questa mattina presso la SupFit School di Campo di Mare, dove la Asd Marina di Cerveteri e la Presidente della Consulta dello Sport del Comune di Cerveteri Roberta Mariani hanno organizzato una raccolta solidale per una realtà difficilissima quale il Congo, dove tanti bambini sono vittime di rapimenti e sfruttamenti nelle tratte umane.
Tanti di questi, oggi trovano un rifugio e speranza in un luogo sicuro e protetto, il “Centre Emmanuel Orphelinat&Nutrition”, dove le volontarie svolgono un lavoro straordinario che chiaramente necessita di un sostegno, di un aiuto concreto. Proprio per questo, per tutta la mattinata, sono stati raccolti abiti e giocattoli da destinare proprio a questi bambini. Piccoli gesti ma che per loro, provenienti da realtà dolorose, rappresentano una carezza al cuore.
In mattinata, il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti si è recata proprio alla SupFit School per portare il proprio saluto e quello dell’Amministrazione comunale ai volontari presenti, attivandosi con il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Cerveteri per coordinare il trasporto a Roma dei tantissimi abiti e giochi che sono stati donati nel corso dell’iniziativa.
“Da sempre Roberta Mariani, Presidente della Consulta dello Sport di Cerveteri, e più in generale tutto il mondo sportivo di Cerveteri ha sempre dimostrato una straordinaria sensibilità verso cause legate al sociale, verso chi ha più bisogno, verso chi anche con un piccolo gesto possiamo rendere un pochino più felice – ha dichiarato il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – ciò che succede in tante parti del mondo, per noi che abbiamo avuto la semplice fortuna di essere nati a tanti chilometri da alcune zone, sembra quasi impossibile che sia vero, sembrano situazioni lontanissime. Ciò che per noi è la normalità, nel nostro quotidiano, come può essere avere dei vestiti o dei giochi per i nostri bambini, per loro è un qualcosa di straordinario. Per questo da Sindaco non posso che essere soddisfatta che in città vengano promosse iniziative solidali e di sensibilizzazione come questa e che la risposta della popolazione sia stata così importante”.
“Dopo aver parlato sia con Roberta che con le volontarie dell’Associazione – conclude il Sindaco – ho coordinato con la nostra Protezione Civile comunale di dare loro un supporto logistico: considerata infatti la grande quantità di materiale raccolto, saremo proprio noi ad aiutarli a portare tutto nella sede di Roma, prima che a settembre partano proprio per il Congo per raggiungere questi bambini. Un piccolo ma concreto aiuto che come Amministrazione comunale volevamo offrire ad una causa davvero nobile”.
