Lo scenario è sempre quello (purtroppo): cestini utilizzati come cassonetti, senza alcun rispetto delle regole.
La novità sta nel fatto che i cittadini, trasformatisi in “controllori”, riescono a far sanzionare il trasgressore.
È accaduto sabato scorso in Piazza Leandra, dove a seguito dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni previste dal decreto-legge n. 116 dell’8 agosto 2025, alcuni cittadini hanno fatto pervenire fotografie che hanno consentito agli organi competenti di individuare l’autore dell’incivile gesto.
Il trasgressore è stato infatti rintracciato proprio grazie alle fotografie fornite dai cittadini.
Il Decreto-legge 116/2025 trova pertanto applicazione anche a Civitavecchia, dove l’amministrazione comunale e CSP sono impegnate nella lotta all’abbandono dei rifiuti. Questo decreto, insieme all’installazione di telecamere e altre misure di controllo, mira a ridurre l’incidenza di questo fenomeno e a responsabilizzare i cittadini. Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni, quindi, fotografare o filmare chi compie un illecito, come l’abbandono di rifiuti, rientra nel diritto/dovere di segnalazione del cittadino. Un cittadino può “legittimamente” scattare foto o registrare video di chi abbandona rifiuti in luoghi pubblici, come prova da inviare alle autorità competenti (Polizia Locale, Comune) per avviare accertamenti e sanzionare l’illecito. Le multe possono arrivare fino a 1.188 euro per il lancio di rifiuti non pericolosi, come fazzoletti o mozziconi di sigaretta. Per rifiuti più ingombranti o pericolosi, come lattine, bottiglie in vetro o sacchetti di immondizia, è prevista un’ammenda da 1.500 a 18.000 euro e, nei casi più gravi, l’arresto con pene detentive da sei mesi a sette anni.
Comune e CSP invitano tutti i cittadini a segnalare i casi di abbandono dei rifiuti per fornire il proprio contributo nel rendere il rispetto dell’ambiente un impegno collettivo.
Come funziona la segnalazione (Decreto-legge 116/2025)
- 1. Fai delle foto:
Se vedi qualcuno abbandonare rifiuti, scatta delle foto nitide del fatto, magari includendo anche le targhe dei veicoli coinvolti, se presenti.
- 2. Contatta le autorità:
Inoltra la segnalazione al Comune, al Comando di Polizia Municipale o a Civitavecchia Servizi Pubblici srl;
- 3. Includi le foto:
Allega le prove fotografiche alla tua segnalazione per dimostrare l’accaduto.
Civitavecchia Servizi Pubblici srl