Domani, dalle 16:30 alle 19 BIOMA invita a tutti al Monumento Naturale La Frasca per recuperare la data saltata per il maltempo ed inizialmente prevista per il 29 settembre scorso.
Celebriamo insieme a Bioma con un incontro di divulgazione scientifica ed educazione ambientale. “Una pineta costiera … tante funzioni importanti” l’iniziativa si avvale del Patrocinio Gratuito di ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio).
Nonostante sia un ambiente artificiale, la pineta costiera ricopre ruoli fondamentali non solo per l’uomo stesso ma anche per la biodiversità locale e il territorio circostante. La pineta costiera del Monumento Naturale La Frasca ospita dei preziosi gioielli botanici: specie erbacee estremamente eleganti esplodono in vistose e colorate fioriture in primavera, per poi proseguire anche durante l’estate fino la fine dell’autunno. Si passa alle precoci orchidee spontanee, alle cosiddette specie “alofite” (adatte a vivere in condizioni di salinità elevata) fino ad alcune rarissime piante a fioritura autunnale, che colorano l’ambiente quando ormai tutto si avvia verso il riposo invernale.
La pineta è anche un importante alleato dei coltivatori che beneficiano di questa “barriera vegetale” . Gli arbusti che si sono insediati nel corso del tempo al di sotto della pineta e che creano dei microambienti estremamente ospitali
forniscono l’ambiente perfetto anche per rettili, piccoli roditori e moltissimi insetti, tra essi è possibile osservare endemismi e altre specie sempre meno frequenti in Italia a causa della pressione antropica sugli ecosistemi naturali. la fauna ornitologica è ben rappresentata all’interno dell’area naturale, con specie rare e protette che stanziano lungo la costa durante le consuete migrazioni annuali e non solo. Interverranno: Dott. Leonardo Romanelli,
Jessika Pinget, Matteo Ruotolo, si ringrazia Fabio Filippelli per la collaborazione.
L’evento è gratuito.