“La Via Del Lago”, è questo il nome del progetto presentato lo scorso Sabato 14 Dicembre nella sala del Museo dell’aeronautica Militare di Vigna di Valle. Un progetto che per la prima volta mette insieme la volontà delle amministrazione pubbliche di “fare sistema” e creare un’identità del territorio.
Il primo protocollo d’intesa nel comprensorio Sabatino,tra i 5 Comuni di Anguillara Sabazia, Bracciano, Trevignano Romano, Manziana, Canale Monterano con il Consorzio Lago di Bracciano e il Parco Naturale di Bracciano e Martignano, insieme per dare identità al territorio ed adottare una strategia vincente di sviluppo di Turismo Sostenibile, intento elogiato ed incoraggiato anche dal Presidente della commissione Turismo della Regione Lazio Eugenio Patanè che ha dichiarato di essere a favore e di sostenere questa importante iniziativa.
Sono state presentate delle statistiche che ci parlano di presenze , della tipologia degli ospiti e delle motivazioni che rendono il territorio Sabatino meta privilegiata di un turismo proveniente dal Nord Europa. I dati positivi emersi da questa indagine sono stati molti, in primis il passaparola positivo , seguito dalla crescente richiesta di sistemazione in strutture extra alberghiere come B&B, campeggi, case vacanze che testimoniano la ricerca della tranquillità e l’avvicinamento al rapporto umano, altro dato importante è stata la buona accoglienza nelle strutture ricettive che crea un turismo di ritorno. Il turista/cliente soddisfatto torna più volte nel territorio apportando ulteriori risorse economiche, inoltre parla bene della propria esperienza turistica e contribuisce a pubblicizzare il ventaglio di offerte territoriale.
Ma la vera potenzialità che ci permette di parlare di sviluppo di Turismo Sostenibile è l’ambiente, sottolineato anche dall’Assessore alla Cultura del Comune di Manziana Eleonora Brini, ancora oggi non compreso dalle scelte politiche, come espresso dal commissario del Parco di Bracciano e Martignano Giuseppe Curatolo, che con un mandato di soli 12 mesi, il suo operato potrà solo conoscere da più vicino le realtà del territorio e creare le basi per un buon progetto che “forse” verrà continuato dai prossimi colleghi. Questo è un punto che condanna molto la crescita culturale ed economica del nostro paese.
Le strategie elaborate per la fattibilità progettuale, citano la creazione di: una guida turistica, un unico sito web, una gestione privata dei punti d’informazione turistica creando appositi bandi pubblici come detto dal Presidente del Consorzio Lago di Bracciano Rolando Luciani, ma soprattutto si è parlato di mettere questo progetto in mano a persone competenti che conoscono il turismo e finalmente fermare i favoreggiamenti che , come tutti ben sappiamo, hanno portato solo disagi , malcontenti e incompetenze, queste le parole chiare del Vice sindaco del Comune di Trevignano Romano Costantino del Savio ripetute più volte anche dall’Assessore al Turismo del Comune di Bracciano Rinaldo Borzetti.
Per lo sviluppo del Turismo Sostenibile è necessario partire da il “Fare Bene” le piccole cose, è’ necessario quindi, seguire le linee guide del turismo sostenibile e la carta del turismo responsabile, di seguito alcuni importanti passi :
- Sviluppare una maggior attenzione all’interazione tra turisti, industria turistica e comunità ospitanti, per favorire un vero rispetto delle diversità culturali, ed una disponibilità di adattamento ad abitudini e modi diversi dai propri.
- Che gli utenti diventino coscienti del proprio ruolo di consumatori del prodotto-viaggio, da cui dipendono la qualità dell’offerta e il destino di milioni di altri individui nei luoghi di destinazione.
- Ridurre al minimo i danni dell’impatto socioculturale ed ambientale prodotto dai flussi turistici.
- Rispettare ed incoraggiare il diritto delle comunità locali a decidere sul turismo nel proprio territorio, e con queste stabilire rapporti continuativi di cooperazione solidale.
La prima cosa da fare è bloccare il progetto per l’ ampliamento della discarica di Cupinoro – approvato anche dalla Regione Lazio – il protocollo d’intesa se vuole essere credibile deve mettere per iscritto quello che l’assessore Borzetti ha dichiarato, cioè che la discarica di Cupinoro non sarà ampliata.
- Inserire nel protocollo dei cinque comuni anche il Comune di Roma per il tratto di Località Polline inserito nell’enclave di Roma , tra Anguillara Sabazia e Trevignano Romano
- La cartellonistica, prendendo spunto dal progetto partito da alcune associazione del Comune di Anguillara con il primo cartello di Benvenuto in Italiano ed Inglese presso la stazione di Anguillara Sabazia , è bastato poco per realizzare un elemento fondamentale.
- Il decoro , pulire le strade , incoraggiare la raccolta differenziata, raccogliere la spazzatura nei punti trasformati in piccole discariche ( per esempio la strada dei – – – Terzi comune di Bracciano o dei Sette Fossi Comune di Anguillara Sabazia , luoghi di grande interesse storico ambientale)
- Calendario eventi ed escursioni nei 5 Comuni per il 2014
- Organizzare quanto prima una riunione , invitando operatori , associazioni e cooperative del luogo che possano dare il loro contributo
- Formazione mirata a creare figure competenti e professionali.
In un momento così delicato si devono ritrovare i valori della fiducia e del rispetto, come citato dall’assessore al Turismo di Anguillara Sabazia Matteo Flenghi, si deve rimettere tutto in discussione e avvicinarsi all’arte della rinascita ,dove ognuno di noi possa trovare la forza di ripartire e costruire un futuro migliore.
Per ritrovare quella forte entità territoriale si deve dare spazio, valore e amore alle tradizioni dove l’ elemento uomo, natura , ambiente e cibo , ritrovano la giusta armonia e sacralità, queste le parole dell’assessore al turismo del Comune di Canale Monterano Marco Monarca.
Auguriamo terra fertile a questi intenti, a favore della comunità locale dei cinque comuni e per tutti gli ospiti vogliosi di conoscere le nostre bellezze ambientali, storiche, archeologiche , eno-gastronomiche e culturali.
Per farlo, però, si ha necessità di concretezza, ci proponiamo il prossimo incontro a Gennaio 2014