In occasione della Giornata Internazionale della Donna, lunedì 3 marzo si terrà un importante evento presso il Campidoglio, nella Sala Laudato sì, dalle ore 10 alle 12.
L’evento, di ampio respiro, prevede la presentazione del libro “Quelle brave ragazze” della giornalista Stefania Catallo, edito da Gemma Edizioni nel 2024, e un dibattito dedicato all’analisi del fenomeno della violenza di genere.
Attraverso dati ufficiali, si approfondiranno le cause e si discuteranno le strategie di uscita da questa drammatica realtà.
“Quelle brave ragazze” è un’opera che esplora la complessità e la gravità della violenza di genere, spesso fraintesa e minimizzata. Le testimonianze raccolte dall’autrice, che raccontano storie di donne vive ma segnate da esperienze dolorose, offrono una visione profonda e umana del fenomeno. Anche gli uomini hanno un ruolo centrale in questo racconto, contribuendo a illuminare le dinamiche patriarcali e il modello maschile disfunzionale alimentato da pressioni sociali e social network.
Stefania Catallo approfondirà la semantica del fenomeno nei media e nella stampa, presentando il suo lavoro “Quelle brave ragazze”. Il prof. Francesco Florenzano presidente UPTER, discuterà dell’importanza della formazione culturale nel reinserimento socio-economico delle donne vittime di violenza, evidenziando la cultura come strategia di uscita. Gemma Gemmiti, editrice, analizzerà l’impatto della divulgazione culturale sulla violenza di genere, con particolare focus sul contesto scolastico. Il prof. Roberto Gradini esplorerà le menti criminali dal punto di vista psiconeurobiologico. Tina Loiodice, artista, parlerà del ruolo dell’arte nella sensibilizzazione e nell’educazione contro la violenza di genere. Infine, l’avvocata Angela Pinti si concentrerà sulla tutela giuridica e sulle implicazioni per i minori figli di donne vittime di violenza. L’evento si propone di stimolare una riflessione approfondita su queste tematiche cruciali.
Saranno presenti all’evento Federica Venturelli, segretaria PD e Assessora alle Politiche Educative della città di Modena, e Patrizia Belloi, Segretaria Generale CNCP e Portavoce Donne Democratiche di Modena. I saluti istituzionali saranno a cura di Riccardo Corbucci, presidente della Commissione Roma Capitale.
Vi invitiamo a partecipare a questo importante momento di riflessione e confronto, teso a promuovere la consapevolezza e la cultura della non violenza.
Data e ora: Lunedì 3 marzo, dalle 10:00 alle 12:00
Luogo: Campidoglio, Sala Laudato sì