I ragazzi della Corrado melone a Cinecittà World per un'iniziativa sulla sicurezza stradale • Terzo Binario News

20141122_093219Il 22 novembre, noi ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Corrado Melone” siamo stati invitati ad andare per una giornata a “Cinecittà World”, un parco divertimenti che si ispira al mondo del cinema e a Cinecittà, situato a Castel Romano (Roma) per una iniziativa legata alla sicurezza stradale.

Mi sono alzata presto per prepararmi in tempo, ho fatto la mia solita colazione e con mia madre mi sono recata davanti alla scuola Corrado Melone, dove mi attendeva tutto il resto del gruppo. Il pullman era già pronto alla partenza, abbiamo salutato i nostri genitori e siamo partiti alla volta di Cinecittà World. Sul pullman ci è stato presentato il dott. Stefano Fierli, il Consigliere comunale che ha organizzato l’attività, che ci ha spiegato cosa avremmo fatto durante la giornata, le regole da seguire e i comportamenti da tenere dentro il parco.

20141122_124808All’entrata ci hanno accolto gli animatori dell’associazione che ha curato il percorso sulla sicurezza stradale. L’accoglienza mi è piaciuta molto e, come tutti i miei compagni, ero molto impaziente. Quindi ci hanno consegnato delle tessere per poter accedere alle attrazioni e ci hanno timbrato sulla mano lo stemma di una volpe, la mascotte del progetto sulla sicurezza stradale. Finalmente abbiamo incominciato la nostra avventura.

Il primo “gioco” era quello di una barca su rotaie, che prima andava piano per salire in alto e dopo in discesa andava velocemente in basso, verso l’acqua, provocando un’onda ai lati che bagnava le persone che stavano giù a guadare. Poi siamo entrati in una specie di labirinto con ostacoli. A questo gioco ha partecipato anche la professoressa Pascucci; devo dire che è stato molto divertente; penso si sia divertita molto anche lei. È stato bello conoscere i professori sotto l’aspetto ludico.
Verso l’ora di pranzo siamo andati al ristorante (dove avevamo un pranzo gratuito) che aveva la forma di un tempio romano, era molto grande con i tavoli sia dentro al chiuso che fuori. Non ho potuto mangiare molto perché il cibo, ad essere sinceri, non era di mio gradimento, per i miei compagni invece era buonissimo: hamburger e patatine, più il dolce: cosa c’è di meglio per i ragazzi?

20141122_133735Dopo pranzo siamo andati in un padiglione dove c’erano alcune macchine da guidare su un percorso. Al termine di questo momento formativo sull’educazione stradale, ci siamo dedicati alle montagne russe, molto suggestive perché al buio: erano stupende perché dopo ripide salite c’erano discese altrettanto ripide ed era come cadere nel vuoto. Tanta adrenalina! Penso che tutte le persone a bordo del mezzo si siano tenute forte a qualcosa.

Dopo siamo andati ad un incontro sulla sicurezza stradale. Gli operatori ci hanno mostrato alcuni video sulla sicurezza e abbiamo partecipato ad un quiz organizzato nel teatro, sul tema della sicurezza stradale, con domande sui comportamenti da seguire: con un telecomando dovevamo scegliere, tra varie opzioni, la risposta giusta alle domande sui corretti comportamenti da tenere in strada. Poi, a seguire, una piccola premiazione. Questa attività ci ha fatto riflettere sull’importanza del rispetto delle regole, in strada.
Dopo la premiazione, siamo andati all’ultima attrazione, cioè la ricostruzione di un sottomarino, “Aquila IV” della seconda guerra mondiale, che è stato usato come set cinematografico di vari film. Dentro c’erano alcuni attori che si comportavano come dei veri marinai. Ci hanno fatto vedere i letti dove dormivano, i bagni, il luogo dove erano i siluri e come far funzionare le macchine.

Ho trascorso una giornata bellissima e mi sono divertito insieme alla mia classe. Siamo stati davvero fortunati a poter partecipare a questa gita organizzata dal Comune di Ladispoli e dalla nostra scuola! Grazie ai miei professori e grazie alla scuola “Corrado Melone”.

Verso sera siamo ripartiti con il pullman per Ladispoli per tornare a casa stanchi, ma felici, dove ci attendevano i nostri genitori. Ricorderò per molto tempo questa giornata, con grande piacere e con grande entusiasmo e mi rimarrà anche il grande piacere di essere stata con la mia professoressa, fuori dall’ambito scolastico.

20141122_171327Per tutto questo vogliamo ringraziare chi ci ha permesso di andare a Cinecittà World: la scuola, la nostra mitica “Melone”; la Regione Lazio (assessorato all’ambiente) che ha organizzato la giornata regionale della sicurezza stradale e ci ha offerto questa attività; il Comune di Ladispoli nelle persone degli assessori Stefano Fierli e Lucio Latini e i nostri professori, che invece di trascorrere il loro giorno libero a casa con i loro cari, sono venuti con noi per accompagnarci! Grazie di cuore!

Pubblicato lunedì, 1 Dicembre 2014 @ 07:37:08     © RIPRODUZIONE RISERVATA