Giornate Europee del Patrimonio, alla Banditaccia di Cerveteri domenica si parla di archeologia e paesaggio • Terzo Binario News

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia propone una riflessione sul rapporto tra archeologia e paesaggio,prendendo spunto dal volume di Paola Porretta “L’ invenzione moderna del paesaggio antico della Banditaccia. Raniero Mengarelli a Cerveteri”, pubblicato da Edizioni Quasar (Roma 2019, 2a edizione 2020).

L’evento si svolgerà domani domenica 25 settembre presso la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri (via della Necropoli s.n.c.) tra le ore 17 e 19.

Introdurranno Elena Gubetti (Sindaco del Comune di Cerveteri) e Vincenzo Bellelli (Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia).

Interverranno: Elisabetta Pallottino, Daniele Manacorda, Carlo Mario Tosco e Fabrizio Vistoli.

Nella prima metà del Novecento una porzione scelta della necropoli della Banditaccia di Cerveteri fu trasformata in sito archeologico.

Le attività di scavo, le scelte di restauro, un’inedita modalità di accesso e la costruzione di un giardino all’interno del recinto di visita portarono alla creazione di un paesaggio antico mai esistito prima di allora: l’identità originaria del cimitero etrusco fu completamente reinventata e la Banditaccia si trasformò in uno dei luoghi dell’antico più suggestivi del Mediterraneo.

Protagonista di quelle vicende e di questo libro, fu Raniero Mengarelli (Lugnano in Teverina, 1863-Roma, 1944), principale artefice della Banditaccia moderna, oggi patrimonio mondiale dell’umanità.

Pubblicato venerdì, 23 Settembre 2022 @ 12:32:00     © RIPRODUZIONE RISERVATA