Firmato protocollo d'intesa "Politiche sul Turismo per l'Etruria meridionale" • Terzo Binario News

Firmato protocollo d’intesa “Politiche sul Turismo per l’Etruria meridionale”

Ott 24, 2014 | Anguillara Sabazia, Cerveteri, Civitavecchia, Fiumicino, Ladispoli, Manziana, Santa Marinella, Tolfa

IMG-20141024-WA0002Ieri mattina, 23 ottobre 2014, i delegati e assessori al turismo e/o allo sviluppo del territorio dei comuni di Ladispoli, Cerveteri, Anguillara Sabazia, Fiumicino, Manziana, Tolfa, Santa Marinella, Civitavecchia e Canale Monterano, più il sindaco di Ladispoli Crescenzo Paliotta e quello di Santa Marinella Roberto Bacheca, si sono riuniti presso l’aula giunta del comune di Ladispoli per la firma di un protocollo d’intesa orientato alla “creazione di una rete per l’attuazione di forme di collaborazione relative alla promozione turistica comprensoriale.”(Art 1)

“Da anni ci ripetiamo che dal punto di vista turistico il territorio dell’Etruria Meridionale non può immaginare di fare concorrenza a Roma se le varie realtà comunali non si uniscono in un’azione comune”, ha esordito in apertura il sindaco di Ladispoli Crescenzo Paliotta. “Le difficoltà sono sempre sorte quando si è trattato di passare ai fatti. Oggi, con una nuova generazione che si affaccia alla politica e all’amministrazione portando energie nuove, sono molto fiducioso che si possa finalmente fare qualcosa. Ma è necessario salire un gradino alla volta. Sono ottimista sul fatto che questa sia l’occasione buona.”

IMG-20141024-WA0000La discussione si è poi spostata sulla necessità di trovare una veste giuridica in grado di rendere più funzionale ed efficiente possibile la collaborazione fra gli enti.

“Importante sarà dare concretezza e stabilità alla cooperazione fra comuni, trovare una forma giuridica adeguata”, ha dichiarato il sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca.

L’incontro è proseguito con l’intervento del delegato del comune di Anguillara Matteo Flenghi che ha posto l’accento sul progetto turistico “Le terre del Lago”, originato da un protocollo d’intesa fra i 5 comuni che circondano il lago di Bracciano.

“Il nostro ruolo è stato quello di creare le condizioni per favorire gli operatori del settore, le cooperative e le imprese del territorio. Il risultato è stato molto gratificante per tutti ed ha restituito fiducia al nostro territorio. Naturalmente quello che dovremo fare riguarderà un territorio molto più vasto e richiederà energie e risorse in quantità. Anche per questo credo sia opportuna l’istituzione di una commissione terza che segua da vicino questo progetto”, ha affermato.

Il protocollo prevede, infatti, l’istituzione di una commissione di esperti che (art 3):

  • abbia l’obiettivo di coadiuvare le amministrazioni nella definizione delle migliori strategie ( a breve e lungo periodo)  per stimolare nel nostro territorio uno sviluppo turistico di qualità, compatibile con le caratteristiche del nostro comprensorio;
  • garantisca continuità di azione e di attuazione del programma concordato;
  • periodicamente relazioni le iniziative realizzate, a tutti gli enti ed i servizi coinvolti, attraverso documenti specifici da gestire in rete, a vantaggio della qualità delle iniziative stesse.
  • Sia composta da un membro per ogni ente sottoscrittore.

La firma del protocollo non comporterà oneri diretti per le risorse finanziarie dei singoli enti firmatari, come specificato esplicitamente nel testo (art 5). Ma la necessità di sostenere l’impegno anche dal punto di vista economico è stata rilevata, tra gli altri, dall’assessore allo Sviluppo Sostenibile del Territorio di Cerveteri Lorenzo Croci:

“Avremo bisogno innanzitutto di uno studio accurato delle risorse, delle criticità e delle esigenze del territorio, magari attraverso un avviso pubblico che ci consenta di trovare un’azienda competente a condurlo nel miglior modo possibile. Ma, poi, credo che ognuno debba dare il suo contributo, pur nella consapevolezza del momento di difficoltà economica che vivono gli enti.”

A tirare le fila ci ha pensato il delegato al Turismo e Spettacolo del comune di Ladispoli Federico Ascani: “Le linee guida su cui ci muoveremo sono emerse con chiarezza. Anche per questo ci siamo dati un calendario ben definito con un incontro ogni 15 giorni. Fondamentale sarà la creazione di un brand, un logo capace di valorizzare due o tre particolari punti di forza del territorio, tale da poter presentare un prodotto che non sia espressione di questo o quel comune, ma di tutta l’Etruria meridionale.”

Ci sembra importante riportare un ulteriore spunto al dibattito offerto dalla delegata del comune di Manziana al tavolo tecnico sulle disabilità che ha sottolineato l‘importanza di rendere accessibile e sostenibile il comparto turistico, in particolare attraverso un piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche su cui potrebbero ottenersi finanziamenti europei.

L’incontro fra gli amministratori si è concluso con un aperitivo gentilmente offerto dal nuovo Istituto Alberghiero di Ladispoli ISIS de Begnac.