Ci si appresta a vivere una bella Festa d’Autunno di Allumiere e dei giochi popolari arrivata ormai alla sua 38° edizione, una tradizione radicata nel cuore degli allumieraschi che tra giochi antichi e leccornie locali intratterrà la popolazione allumierasca ed i turisti per due giorni consecutivi.
La Festa si svolgerà in primo luogo nella piazza cittadina e lungo la Via Roma ed il suo programma è suddiviso tra prodotti e piatti tipici locali, i frutti autunnali e le tradizioni più antiche del popolo montano.

Sabato 11 Ottobre
Si inizia alle ore 10:00 con Emozioni in Rosa (partenza da Tolfa) ed arrivo previsto per le ore 11:30 dove si svolgerà un flash mob in piazza della Repubblica, per la tutela delle donne e la prevenzione dei tumori al seno.
Alle ore 12:30 accensione padellone delle caldarroste a cura della Associazione del Cavallo di Allumiere le protagoniste della festa, in piazza della Repubblica e successivamente apertura stand eno-gastronomici in via Roma dove si degusteranno prodotti tipici locali ed i primi vini della vendemmia 2025.
Alle ore 15:00 c’è l’inizio degli imperdibili giochi popolari per bambini: gioco della pignatta, corsa con i sacchi, ruba bandiera, tiro alla fune, corda/elastico/campana.Successivamente alle 17:00 la famosa “Corsa delle carrettelle” in via Roma
Alle ore 17:30 Convegno: II Pane Giallo di Allumiere, presso Piazza Filippo Turati (Monumento ai Caduti) dove verranno premiati i tre forni di Allumiere.
Alle ore 18:00 si prosegue con il Palo della cuccagna per bambini e alle ore 19:00 Trio Monti, uno spettacolo musicale della canzone romana lungo via Roma.
Quasi in concomitanza alle ore 19:10 Dieci gocce di Blasco spettacolo musicale cover Vasco Rossi in Piazza Turati.
Domenica 12 Ottobre
si inizia con attività salutari alle ore 8.30 Trekking sull’Anello Viola – Eremo della S.S Trinità – Acquedotto Traianeo a cura dell’Ass. il Cammino dell’Allume
e alle ore 9:00 Dog trekking
Alle ore 10:30 Apertura degli stand eno-gastronomici in via Roma e si prosegue con le attività per i bambini alle ore 11:00 Caccia al tesoro in piazza della Repubblica
Alle ore 12:00 Accensione padellone delle caldarroste in piazza della Repubblica
Finalmente alle ore 16:00 II edizione palio giochi popolari a Contrada “Tiro alla Fune”. Alle ore 16.30 le novità di questa
‘Gioco dell’Oca’ Gigante “Eco Oca” e spettacolo di Sand Art “Favole di Sabbia”. Alle ore 17:00 Spettacolo teatrale: Liberamente tratta da “Pericolosamente” A cura della Compagnia teatrale di Allumiere L.go Fondazione Cassa di Risparmio. Alle ore 17:30 Giochi popolari a Contrada “Palo della cuccagna”
Alle ore 17:30 Poesia estemporanea a cura dell’Ass. Poeti di Allumiere L.go Fondazione Cassa di Risparmio – angolo dell’osteria
Ore 18:00 Spettacolo teatrale: Liberamente tratta da “Pericolosamente” A cura della Compagnia teatrale di Allumiere L.go Fondazione Cassa di Risparmio
Alle ore 18:15 Show cooking – piazza della Repubblica – Via Roma
Alle ore 19:00 Cantiamo con Marco e Alessandra – Piazza Turati
Alle ore 19:30 Tombolata d’Autunno
Durante le due giornate sarà possibile per i bambini fare un giro sugli Asinelli, instancabili amici a quattro zampe degli Allumieraschi. Grande soddisfazione del sindaco Luigi Landi e della Presidente della Proloco Maria Pinardi che invitano tutti a partecipare a questa festività cara al popolo di Allumiere e per la quale si ringraziano tutti i delegati e le volontarie della Proloco (ente organizzatore), l’università Agraria di Allumiere, SlowFood Costa Maremma laziale, il Gruppo Giovanile Parrocchiale, i produttori e gli artigiani di Allumiere e le sei Contrade che hanno contribuito alla realizzazione della festa. Evento che quest’anno ha visto il patrocinio e il riconoscimento della Regione Lazio. L’invito è a partecipare e godere di due giornate intense e all’insegna della tradizione, del buon cibo, dei giochi, dell’artigianato, del divertimento, della buona musica, del teatro e della poesia.