Archeologia Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/archeologia/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Sun, 09 Nov 2025 07:08:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Archeologia Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/archeologia/ 32 32 “Dall’oasi di Fayyum al porto di Centumcellae”: se ne parla al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/dalloasi-di-fayyum-al-porto-di-centumcellae-se-ne-parla-al-museo-archeologico-nazionale-di-civitavecchia/ https://www.terzobinario.it/dalloasi-di-fayyum-al-porto-di-centumcellae-se-ne-parla-al-museo-archeologico-nazionale-di-civitavecchia/#respond Mon, 10 Nov 2025 17:49:57 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398568 Ritratti dipinti che fissano sguardi di duemila anni fa e lapidi che raccontano vite di classiari della flotta romana: dalla valle del Nilo all’alto Tirreno. La conferenza “Dall’oasi di Fayyum al porto di Centumcellae” mette in dialogo arte funeraria greco-romana ed epigrafia militare, ricomponendo inusuali connessioni tra comunità egiziane e presidio navale a Civitavecchia in […]

L'articolo “Dall’oasi di Fayyum al porto di Centumcellae”: se ne parla al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Ritratti dipinti che fissano sguardi di duemila anni fa e lapidi che raccontano vite di classiari della flotta romana: dalla valle del Nilo all’alto Tirreno. La conferenza “Dall’oasi di Fayyum al porto di Centumcellae” mette in dialogo arte funeraria greco-romana ed epigrafia militare, ricomponendo inusuali connessioni tra comunità egiziane e presidio navale a Civitavecchia in età imperiale.

Giovedì 13 novembre, ore 17, presso il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia (RM), l’incontro — organizzato dalla Direzione regionale Musei nazionali Lazio in collaborazione con l’Associazione “Amici del Fondo Ranalli” ODV — sarà introdotto da Lara Anniboletti, direttrice del Museo, e vedrà gli interventi di Maria Grazia Verzani, Alessandro Manuedda e Rosella Setaccioli.

Un tema, tre sguardi

  • Ritratti del Fayyum. Le tavolette dipinte applicate alle mummie tra I–III secolo d.C., realizzate in encausto o tempera, sono tra le testimonianze più vive della ritrattistica antica per naturalismo e resa cromatica; un ponte tra pratiche egiziane e stile romano.
  • Centumcellae e la flotta. Il grande porto traianeo di Civitavecchia, in rapporto con la Classis Misenensis, è documentato da iscrizioni funerarie di classiari (II–III secolo d.C.) che restituiscono nomi, gradi e anni di servizio.
  • Legami Mediterranei. Le ricerche di Manuedda e Setaccioli illuminano i contatti tra coloni egiziani e personale della flotta a Centumcellae, offrendo frammenti di quotidianità e mobilità sociale nel mondo romano.

Programma

Saluti e introduzione: Lara Anniboletti, Direttrice del Museo archeologico nazionale di Civitavecchia. A seguire – Relazioni di Maria Grazia Verzani, Alessandro Manuedda, Rosella Setaccioli: dalla ritrattistica del Fayyum alle epigrafi dei classiarii di Centumcellae e ai nessi storici tra Egitto romano e litorale etrusco-romano.

Ingresso: fino a esaurimento posti.

L'articolo “Dall’oasi di Fayyum al porto di Centumcellae”: se ne parla al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/dalloasi-di-fayyum-al-porto-di-centumcellae-se-ne-parla-al-museo-archeologico-nazionale-di-civitavecchia/feed/ 0
Nel Museo di Civitavecchia in scena uno spettacolo teatrale dedicato alla storia della città https://www.terzobinario.it/nel-museo-di-civitavecchia-in-scena-uno-spettacolo-teatrale-dedicato-alla-storia-della-citta/ https://www.terzobinario.it/nel-museo-di-civitavecchia-in-scena-uno-spettacolo-teatrale-dedicato-alla-storia-della-citta/#respond Sun, 09 Nov 2025 07:08:15 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398648 Uno straordinario appuntamento culturale dedicato alla storia della città di Civitavecchia ha animato sabato 8 Novembre il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia con l’attore e regista Agostino De Angelis, in un evento organizzato dall’Associazione Culturale ArcheoTheatron, promosso e in collaborazione con il MANC, Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio e con il contributo del Comune di Civitavecchia – Assessorato alla Cultura. L’evento, dal […]

L'articolo Nel Museo di Civitavecchia in scena uno spettacolo teatrale dedicato alla storia della città proviene da Terzo Binario News.

]]>

Uno straordinario appuntamento culturale dedicato alla storia della città di Civitavecchia ha animato sabato 8 Novembre il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia con l’attore e regista Agostino De Angelis, in un evento organizzato dall’Associazione Culturale ArcheoTheatron, promosso e in collaborazione con il MANC, Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio e con il contributo del Comune di Civitavecchia – Assessorato alla Cultura.

L’evento, dal titolo “Civitavecchia: Terzo Millennio, tra Storia, Cultura e Spiritualità”, intende valorizzare la profonda identità storica e culturale della città tirrenica, da sempre crocevia di civiltà e punto di incontro tra fede, arte e mare. Il percorso narrativo ha condotto il pubblico attraverso le diverse epoche di Civitavecchia – dagli Etruschi ai Romani, fino al Medioevo e all’età moderna e contemporanea – per riconoscere in essa una città che non è solo porto di passaggio, ma luogo vivo di memoria e spiritualità. 

Particolarmente significativa la presenza e l’intervento della Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, dott.ssa Lara Anniboletti, che ha offerto al pubblico una lettura autorevole e approfondita dei temi storico-archeologici della città. Il suo contributo rappresenta un momento di grande valore scientifico e istituzionale per l’evento, sottolineando il ruolo centrale del Museo come custode dell’identità civitavecchiese e ponte tra il passato e il presente.

Accanto all’intervento della Direttrice, si sono alternati momenti recitativi curati da Agostino De Angelis, con esecuzione lirica del soprano Elena Danusia e le interpretazioni artistiche di Mariapia Gallinari, Antonio Balsimelli, Monia Marchi, Stefano Ercolani, Luisa De Antoniis, Andrea Gentili, Riccardo Dominici, Marta Soracco, Nerina Piras, Bruno Frosi e Filippo Soracco.
Foto e riprese video a cura dell’Associazione Culturale FotografiAmo ETS.

L’evento era patrocinato gratuitamente da Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Regione Lazio e Città Metropolitana di Roma Capitale,

L'articolo Nel Museo di Civitavecchia in scena uno spettacolo teatrale dedicato alla storia della città proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/nel-museo-di-civitavecchia-in-scena-uno-spettacolo-teatrale-dedicato-alla-storia-della-citta/feed/ 0
Il Museo di Civitavecchia chiuso per lavori fino al 31 dicembre https://www.terzobinario.it/il-museo-di-civitavecchia-chiuso-per-lavori-fino-al-31-dicembre/ Thu, 16 Oct 2025 16:02:18 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397772 Il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia resterà chiuso per lavori di ristrutturazione dal 20 ottobre al 31 dicembre 2025. I lavori consentiranno di restituire alla cittadinanza e ai visitatori un museo rinnovato, più inclusivo e fruibile da tutti. Tali lavori consentiranno di restituire alla cittadinanza e ai visitatori un museo rinnovato, più inclusivo e fruibile da […]

L'articolo Il Museo di Civitavecchia chiuso per lavori fino al 31 dicembre proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia resterà chiuso per lavori di ristrutturazione dal 20 ottobre al 31 dicembre 2025. I lavori consentiranno di restituire alla cittadinanza e ai visitatori un museo rinnovato, più inclusivo e fruibile da tutti.
Tali lavori consentiranno di restituire alla cittadinanza e ai visitatori un museo rinnovato, più inclusivo e fruibile da tutti.
Durante il periodo dei lavori sono previste alcune aperture straordinarie. Seguiteci sui nostri canali ufficiali per aggiornamenti sui lavori e sulle future riaperture.

L'articolo Il Museo di Civitavecchia chiuso per lavori fino al 31 dicembre proviene da Terzo Binario News.

]]>
Teatro al museo, quattro appuntamenti col Festival di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/teatro-al-museo-quattro-appuntamenti-col-festival-di-civitavecchia/ Sun, 14 Sep 2025 08:06:24 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=396413 Il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia, istituto afferente alla Direzione regionale Musei nazionali Lazio del Ministero della Cultura, ospita la prima edizione di Museo Festival, un ciclo di quattro spettacoli teatrali che porteranno al Museo linguaggi artistici contemporanei, creando un dialogo originale tra archeologia, drammaturgia e culture del mondo. Il programma intreccia teatro, performance art, […]

L'articolo Teatro al museo, quattro appuntamenti col Festival di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia, istituto afferente alla Direzione regionale Musei nazionali Lazio del Ministero della Cultura, ospita la prima edizione di Museo Festival, un ciclo di quattro spettacoli teatrali che porteranno al Museo linguaggi artistici contemporanei, creando un dialogo originale tra archeologia, drammaturgia e culture del mondo.


Il programma intreccia teatro, performance art, letture teatrali e installazioni immersive, mettendo in relazione i principali reperti del Museo con due identità profondamente radicate nel territorio: l’eredità classica e il sorprendente legame storico tra Civitavecchia e il Giappone.

Il Festival si apre giovedì 18 settembre alle ore 20:30 con “Naso e cielo – una ruminazione italica”, spettacolo scritto e diretto da Gian Maria Cervo, autore tra i più rilevanti della drammaturgia contemporanea internazionale, in collaborazione con il regista Pierpaolo Sepe.
Liberamente ispirata alla novella pirandelliana “Dal naso al cielo”, l’opera attraversa enticinque
secoli di pensiero italico e mediterraneo, tra citazioni, ironia e suggestioni visionarie, fino a Pasolini e Lynch. Lo spettacolo adotta le innovative tecniche “polivocali” recentemente codificate dallo studioso statunitense Paul Castagno. Non mancano riferimenti al mito, con le figure di Apollo e Atena poste in dialogo con la contemporaneità.
Sabato 20 settembre alle ore 20:30 va in scena “Apollo nei manga”, lecture-performance curata
da Matteo Sapio, creativo italiano attivo in Giappone e collaboratore della Fondazione adokawa. Con il supporto di due performers, Sapio esplora le rappresentazioni del dio Apollo nel fumetto giapponese, offrendo un affascinante intreccio tra archeologia classica e cultura pop nipponica. Lo spettacolo trae ispirazione anche dalla vicinanza del Museo a due luoghi simbolo del legame con il Giappone: la statua di Hasekura Tsunenaga, ambasciatore giapponese in Europa nel XVII secolo, e la Chiesa dei Santi Martiri Giapponesi, dedicata al ricordo dei 26 cristiani martirizzati a Nagasaki nel 1597.
Il ciclo si chiude con “3 Response Plays pasoliniani”, in scena sabato 27 settembre alle ore 20:30 e in replica domenica 28 settembre alle ore 17:30: una coproduzione tra compagnie italiane e giapponesi che offre uno sguardo asiatico sull’opera e sul pensiero di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa.
Il progetto Museo Festival nasce su iniziativa della Direzione regionale Musei nazionali Lazio,
nell’ambito dell’Avviso per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le arti
performative, promosso dal Ministero della Cultura.
La direzione artistica è affidata all’Associazione La Dramaturgie, realtà italiana di riferimento
nella drammaturgia contemporanea e nella sperimentazione interdisciplinare. La Dramaturgie ha realizzato importanti progetti teatrali in collaborazione con istituzioni come l’Hermitage di San Pietroburgo e registi quali Apichatpong Weerasethakul e Luca Ronconi, distinguendosi per
l’integrazione tra teatro, cinema, sound art e performance. Un’occasione unica per vivere il useo non solo come spazio di conservazione, ma come luogo vivo di incontro tra passato e presente, tradizione e innovazione.

L'articolo Teatro al museo, quattro appuntamenti col Festival di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Tomba intatta del VII secolo aC scoperta a Barbarano https://www.terzobinario.it/tomba-intatta-del-vii-secolo-ac-scoperta-a-barbarano/ Fri, 27 Jun 2025 16:54:34 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393161 Presso la necropoli di San Giuliano, la notizia dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale “L’area del Caiolo ci restituisce ancora grandi sorprese. Nell’ambito degli scavi concessi dal Ministero della cultura alla Baylor University è stato scoperto un tumulo eccezionalmente ancora intatto, databile in epoca orientalizzante recente (fine VII sec. a.C.). Rimossa la lastra […]

L'articolo Tomba intatta del VII secolo aC scoperta a Barbarano proviene da Terzo Binario News.

]]>

Presso la necropoli di San Giuliano, la notizia dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale

“L’area del Caiolo ci restituisce ancora grandi sorprese. Nell’ambito degli scavi concessi dal Ministero della cultura alla Baylor University è stato scoperto un tumulo eccezionalmente ancora intatto, databile in epoca orientalizzante recente (fine VII sec. a.C.).

tomba barbarano

Rimossa la lastra di chiusura della camera, sono subito visibili numerosi vasi tra cui alcuni di ceramica fine dipinta (etrusco-geometrica), alcuni a rivelare precisi rituali nella deposizione, come quello presso l’accesso. Sul letto di sinistra si notano ancora in posto un bacile e diversi elementi di ornamento di bronzo per il defunto.

In queste ore si sta procedendo alla documentazione prima di iniziare lo scavo vero e proprio della tomba”.

L'articolo Tomba intatta del VII secolo aC scoperta a Barbarano proviene da Terzo Binario News.

]]>
“I giovedì dell’Archeologia” a Civitavecchia: oggi in biblioteca si parla del Santuario Etrusco di Punta della Vipera https://www.terzobinario.it/i-giovedi-dellarcheologia-a-civitavecchia-oggi-in-biblioteca-si-parla-del-santuario-etrusco-di-punta-della-vipera/ Thu, 20 Mar 2025 08:28:37 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388974 “I Giovedì dell’Archeologia”, il ciclo di incontri culturali sull’antichità e il territorio organizzato dal  Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, istituto culturale afferente alla Direzione Regionale Musei nazionali Lazio (Ministero della Cultura), in collaborazione con il Comune di Civitavecchia, presso la Biblioteca Cialdi (Piazza Calamatta, 18, Civitavecchia), vi dà appuntamento oggi 20 marzo alle ore 17:30 con la […]

L'articolo “I giovedì dell’Archeologia” a Civitavecchia: oggi in biblioteca si parla del Santuario Etrusco di Punta della Vipera proviene da Terzo Binario News.

]]>

“I Giovedì dell’Archeologia”, il ciclo di incontri culturali sull’antichità e il territorio organizzato dal  Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, istituto culturale afferente alla Direzione Regionale Musei nazionali Lazio (Ministero della Cultura), in collaborazione con il Comune di Civitavecchia, presso la Biblioteca Cialdi (Piazza Calamatta, 18, Civitavecchia), vi dà appuntamento oggi 20 marzo alle ore 17:30 con la seconda  conferenza dedicata al santuario etrusco di Punta della Vipera presso Santa Marinella.

La direttrice Lara Anniboletti e l’archeologa Maria Rosa Lucidi ci racconteranno il progetto di ricerca e valorizzazione del sito attraverso la nuova esposizione del complesso in una sala dedicata nel rinnovato Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, che include una fase di studio dei materiali nei depositi museali e una rilettura dei dati archeologici sul terreno, inseriti nell’ambito dell’ampio contesto della Castellina del Marangone, importante centro costiero ubicato sulla frontiera ceretano-tarquiniese. 

Il progetto è frutto di una importante collaborazione fra la Soprintendenza ABAPper la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e la Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio

Il santuario di Punta Della Vipera, dedicato a Menerva, venne scavato negli anni 1960 da Mario Torelli, e rappresenta un luogo sacro caratterizzato da un culto oracolare e infero frequentato per lungo tempo, dall’età orientalizzante a quella repubblicana-romana, antistante Capo Linaro e tappa costiera intermedia fra gli empori di Pyrgi e Gravisca. Il lavoro sul campo prevede una prima fase di ripulitura dell’area sacra con il supporto dei volontari dell’Associazione Archeologica Centumcelle e del Gar-Sezione Ulpia di Civitavecchia, che a partire dalla primavera prossima potrà essere fruibile tramite visite guidate. L’operazione ha consentito anche un nuovo rilievo grafico del sito, e una migliore comprensione dei materiali in deposito al museo oggetto di uno studio complessivo e organico. 

Il progetto, anche grazie al supporto del Comune di Santa Marinella, tramite congiunte e integrate azioni di valorizzazione, fruizione e promozione del patrimonio culturale, mira a rendere Punta della Vipera un “grande attrattore territoriale”.

Le conferenze si terranno il giovedì alle 17:30 presso la Biblioteca Cialdi

(Piazza Calamatta, 18, Civitavecchia)

PER INFORMAZIONI

Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

Tel. +39 076623604

e-mail: drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it

ca Cialdi

L'articolo “I giovedì dell’Archeologia” a Civitavecchia: oggi in biblioteca si parla del Santuario Etrusco di Punta della Vipera proviene da Terzo Binario News.

]]>
Giovedì dell’Archeologia, domani alla Biblioteca di Civitavecchia si parla di Punta della Vipera https://www.terzobinario.it/giovedi-dellarcheologia-domani-alla-biblioteca-di-civitavecchia-si-parla-di-punta-della-vipera/ Tue, 04 Mar 2025 15:22:29 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388172 “I Giovedì dell’Archeologia”, il ciclo di incontri culturali sull’antichità e il territorio organizzato dal  Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, istituto culturale afferente alla Direzione Regionale Musei nazionali Lazio (Ministero della Cultura), in collaborazione con il Comune di Civitavecchia, presso la Biblioteca Cialdi (Piazza Calamatta, 18, Civitavecchia), vi dà appuntamento il 6 marzo alle ore 17:30 con […]

L'articolo Giovedì dell’Archeologia, domani alla Biblioteca di Civitavecchia si parla di Punta della Vipera proviene da Terzo Binario News.

]]>

“I Giovedì dell’Archeologia”, il ciclo di incontri culturali sull’antichità e il territorio organizzato dal  Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, istituto culturale afferente alla Direzione Regionale Musei nazionali Lazio (Ministero della Cultura), in collaborazione con il Comune di Civitavecchia, presso la Biblioteca Cialdi (Piazza Calamatta, 18, Civitavecchia), vi dà appuntamento il 6 marzo alle ore 17:30 con la prima delle due interessanti e inedite conferenze dedicate al santuario etrusco di Punta della Vipera presso Santa Marinella.

GIOVEDI’ 6 marzo 2025 ore 17.30, Punta della Vipera. Il santuario etrusco, a cura di Alessandro Mandolesi, Sara Panico, Mascia Zullo e Sergio Anelli e con Rossella Zaccagnini

GIOVEDI’ 20 marzo ore 17.30, Punta della Vipera. Materiali dallo scavo per il nuovo allestimento museale, a cura di Lara Anniboletti e Maria Rosa Lucidi.

Il Santuario etrusco di Punta della Vipera presso Capo Linaro (Santa Marinella) è al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione che prevede una nuova esposizione del complesso in una sala dedicata nel  rinnovato Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, e che include una fase di studio dei materiali nei depositi museali e una rilettura dei dati archeologici sul terreno, inseriti nell’ambito dell’ampio contesto della Castellina del Marangone, importante centro costiero ubicato sulla frontiera ceretano-tarquiniese. 

Il progetto è frutto di una importante collaborazione fra la Soprintendenza ABAPper la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e la Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio

Il santuario di Punta Della Vipera, dedicato a Menerva, venne scavato negli anni 1960 da Mario Torelli, e rappresenta un luogo sacro caratterizzato da un culto oracolare e infero frequentato per lungo tempo, dall’età orientalizzante a quella repubblicana-romana, antistante Capo Linaro e tappa costiera intermedia fra gli empori di Pyrgi e Gravisca. Il lavoro sul campo prevede una prima fase di ripulitura dell’area sacra con il supporto dei volontari dell’Associazione Archeologica Centumcelle e del Gar-Sezione Ulpia di Civitavecchia, che a partire dalla primavera prossima potrà essere fruibile tramite visite guidate. L’operazione ha consentito anche un nuovo rilievo grafico del sito, e una migliore comprensione dei materiali in deposito al museo oggetto di uno studio complessivo e organico. Sono in previsione nuove indagini archeologiche per la verifica dei vecchi dati di scavo.

Il progetto, anche grazie al supporto del Comune di Santa Marinella, tramite congiunte e integrate azioni di valorizzazione, fruizione e promozione del patrimonio culturale, mira a rendere Punta della Vipera un “grande attrattore territoriale”.

Le conferenze si terranno il giovedì alle 17:30 presso la Biblioteca Cialdi

(Piazza Calamatta, 18, Civitavecchia)

PER INFORMAZIONI

Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

Tel. +39 076623604

e-mail: drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it

SEDE: Comune di Civitavecchia, Biblioteca Cialdi

L'articolo Giovedì dell’Archeologia, domani alla Biblioteca di Civitavecchia si parla di Punta della Vipera proviene da Terzo Binario News.

]]>
Si presentano a Roma i “Quaderni del Museo archeologico di Civitavecchia” https://www.terzobinario.it/si-presentano-a-roma-i-quaderni-del-museo-archeologico-di-civitavecchia/ Tue, 25 Feb 2025 10:06:07 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387685 I primi due “Quaderni del Museo archeologico nazionale di Civitavecchia” saranno presentati a Roma il 28 febbraio alle 17, alla Cappella dei Condannati Museo nazionale di Castel Sant’Angelo Lungotevere Castello 50. Si tratta dei primi due volumi della collana editoriale Quaderni del Museoarcheologico nazionale di Civitavecchia, dedicata a studi e ricerche connessi con la storia diCivitavecchia […]

L'articolo Si presentano a Roma i “Quaderni del Museo archeologico di Civitavecchia” proviene da Terzo Binario News.

]]>

I primi due “Quaderni del Museo archeologico nazionale di Civitavecchia” saranno presentati a Roma il 28 febbraio alle 17, alla Cappella dei Condannati Museo nazionale di Castel Sant’Angelo Lungotevere Castello 50.

Si tratta dei primi due volumi della collana editoriale Quaderni del Museo
archeologico nazionale di Civitavecchia, dedicata a studi e ricerche connessi con la storia di
Civitavecchia antica e del suo territorio.
Il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia, istituto della Direzione regionale Musei nazionali Lazio diretta da Elisabetta Scungio, ha dato avvio a questa iniziativa editoriale con il sostegno del bando annuale della Fondazione Bancaria Cassa di Risparmio di Civitavecchia (Cariciv) e della casa editrice Antiqua Res, con l’intento di pubblicare studi approfonditi dedicati sia a reperti in custodia al museo, sia a contesti archeologici di pertinenza di Civitavecchia e del suo territorio.
Il volume L’Apollo Helios di Civitavecchia e il Colosso di Rodi di Lara Anniboletti, direttrice del
Museo archeologico nazionale di Civitavecchia, edito agli inizi del 2024 e il recente La Necropoli
etrusca Cava della Scaglia a Civitavecchia con la curatela di Barbara de Paolis, riflettono l’approccio trasversale del museo, orientato alla ricerca e alla divulgazione nel territorio di riferimento, e avente l’obiettivo di favorire lo sviluppo culturale delle comunità di relazione attraverso la sinergia con gli stakeholders locali come la Cariciv.
Il comitato scientifico della collana Quaderni del Museo archeologico nazionale di Civitavecchia si compone, tra gli altri da Francesco di Gennaro, già Soprintendente archeologo in Abruzzo, Sardegna e al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, e da Alessandro Mandolesi archeologo già docente di Etruscologia all’Università degli Studi di Torino.
Il primo volume della collana è dedicato ad una delle opere principali esposte al museo, una splendida statua marmorea di Apollo a grandezza maggiore del vero, scolpita in epoca adrianea e rinvenuta nei pressi di una lussuosa villa marittima impiantata presso l’attuale Santa Marinella sul litorale a nord di Roma. L’Apollo, che regge con il braccio sollevato una torcia, è ispirato al modello del celebre Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico, innalzato dai Rodii a seguito di un terribile assedio del 304 a.C. conclusosi felicemente. L’incarico della gigantesca statua bronzea alta circa 30 metri e dedicata al dio del sole Helios, più tardi sintetizzato con Apollo, fu affidato a Carete di Lindo, l’allievo del celebre Lisippo, lo scultore prediletto di Alessandro Magno. Il Colosso, la cui base poggiava su uno dei moli del porto, cadde dopo circa sessanta anni a causa di un terremoto, privandoci, a dispetto della sua grande fama, della sua reale iconografia, riecheggiata proprio dalla statua dall’Apollo di Civitavecchia. L’eleganza e la leggerezza di questo capolavoro dell’arte antica, trasmettono oggi, come allora, una profonda emozione. Una breve guida dell’attuale allestimento del
Museo Archeologico nazionale di Civitavecchia, con la sala del Lapidario, il ballatoio in cui trovano spazio i contesti archeologici del territorio limitrofo, le Terme Taurine, cui è dedicato un approfondimento, e la Sala del santuario etrusco di Punta della Vipera, arricchiscono di contenuti il volume.

Il secondo volume è dedicato a La Necropoli etrusca Cava della Scaglia a Civitavecchia. Nuovi dati e documentazione, e presenta contributi di vari autori curati di Barbara de Paolis, responsabile della sezione Ulpia del Gruppo Archeologico Romano e consigliera nazionale del G.A.R. Il libro approfondisce la necropoli etrusca di Cava della Scaglia, situata presso la costiera settentrionale di Civitavecchia. Questo complesso archeologico, di competenza della Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, che si avvale della
collaborazione con il GAR dal 2019, attraverso il suo vasto repertorio di sepolture, offre una finestra originale sull’evoluzione della comunità etrusca costiera, probabilmente legata a Tarquinia, compresa fra il VII secolo e il IV-III secolo a.C. Il volume si articola in due sezioni principali: la prima analizza la necropoli dal punto di vista storico, geologico e architettonico, integrata con una dettagliata disamina dei materiali ritrovati; la seconda sezione include i rilievi e il catalogo delle tombe, arricchiti da un interessante approccio archeo-astronomico, che propone una lettura non convenzionale del sito.
Il libro è corredato anche da QR code, che permettono una visita virtuale della necropoli, offrendo un’esperienza immersiva.
L’iniziativa editoriale dei Quaderni del Museo archeologico nazionale di Civitavecchia si
caratterizza come una best pratice che sposa gli obiettivi della Direzione regionale Musei nazionali Lazio, punto di connessione tra centro e periferia, che opera per favorire il dialogo tra enti statali e locali, tra realtà museali pubbliche e private, per la costruzione del sistema museale regionale, sostenendo la nascita di reti locali che coinvolgono diversi attori per lo sviluppo di itinerari culturali e la crescita dei territori in cui opera.

INTERVENGONO:

Luca Mercuri, Direttore delegato dell’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma.

Elisabetta Scungio, Direttore regionale Musei nazionali Lazio

Gabriella Sarracco, Presidente Fondazione Bancaria Cassa di Risparmio di Civitavecchia

Carlo Casi, Casa editrice Antiqua Res

Lara Anniboletti, Direttore del Museo archeologico nazionale di Civitavecchia – Responsabile della collana Quaderni del Museo archeologico nazionale di Civitavecchia

Alessandro Mandolesi, Comitato scientifico Quaderni del Museo archeologico nazionale di Civitavecchia

MODERA:

Andreas Steiner direttore rivista Archeo. Attualità del Passato.

L'articolo Si presentano a Roma i “Quaderni del Museo archeologico di Civitavecchia” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Archeologia, giovedì in biblioteca a Civitavecchia incontro su Aquae Tauri promosso dal Museo https://www.terzobinario.it/archeologia-giovedi-al-museo-di-civitavecchia-incontro-su-aquae-tauri/ Tue, 28 Jan 2025 15:01:38 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=385748 Giovedì 30 gennaio tornano I Giovedì dell’Archeologia del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia con un incontro dedicato ad Aquae Tauri e il suo comprensorio con Massimiliano David (Sapienza Università di Roma) L’entroterra di Civitavecchia dimostra la complessità delle vicende storiche e urbanistiche di uno spazio da intendere originariamente come l’estremo lembo meridionale della potente città etrusca di […]

L'articolo Archeologia, giovedì in biblioteca a Civitavecchia incontro su Aquae Tauri promosso dal Museo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Giovedì 30 gennaio tornano I Giovedì dell’Archeologia del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia con un incontro dedicato ad Aquae Tauri e il suo comprensorio con Massimiliano David (Sapienza Università di Roma)

L’entroterra di Civitavecchia dimostra la complessità delle vicende storiche e urbanistiche di uno spazio da intendere originariamente come l’estremo lembo meridionale della potente città etrusca di Tarquinia. Tale assetto, incredibilmente, pare ancora riflesso nella particolare modalità di rappresentazione cartografica dell’area offerta dalla Tabula Peutingeriana (V secolo d.C.). 

L’emancipazione di questo territorio risale alle fasi della Romanizzazione quando si sviluppa la città – ancora tutta da scoprire – di Aquae Tauri. In un secondo momento, per via delle attenzioni di Traiano, l’abitato costiero di Centumcellae soppianterà Aquae Tauri. In seguito gli abitanti di Centumcellae si trasferiranno a Leopolis, nel quadro geopolitico completamente nuovo generatosi nel Mediterraneo a seguito all’espansione araba. 

Ora, grazie agli scavi condotti negli ultimi anni, prima dall’Università di Bologna e poi dalla Sapienza, si delineano le nuove prospettive della ricerca e si evidenziano la ricchezza di risorse naturali e le potenzialità di questo comprensorio..

Le conferenze si terranno il giovedì alle 17:30 presso la Biblioteca Cialdi

(Piazza Calamatta, 18, Civitavecchia)

PER INFORMAZIONI

Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

Tel. +39 076623604

e-mail: drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it

SEDE: Comune di Civitavecchia, Biblioteca Cialdi

Giovedì ore 17.30

Visibile sui canali Facebook del museo.

L'articolo Archeologia, giovedì in biblioteca a Civitavecchia incontro su Aquae Tauri promosso dal Museo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Libri, al Museo di Civitavecchia oggi si presenta “Stazione Preistorica Bagni di Sant’Agostino” https://www.terzobinario.it/libri-al-museo-di-civitavecchia-oggi-si-presenta-stazione-preistorica-bagni-di-santagostino/ Thu, 05 Dec 2024 07:23:10 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=382372 Vi aspettiamo oggi giovedì 5 alle ore 17:30 per la presentazione del libro di Enrico Seri e Giancarlo Taurchini Stazione Preistorica Bagni di S. Agostino: Analisi e storia di una ricerca,che pone al centro dell’attenzione lo studio delle collezioni litiche accumulatesi nel corso degli anni nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia. Dobbiamo a Enrico Seri la […]

L'articolo Libri, al Museo di Civitavecchia oggi si presenta “Stazione Preistorica Bagni di Sant’Agostino” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Vi aspettiamo oggi giovedì 5 alle ore 17:30 per la presentazione del libro di Enrico Seri e Giancarlo Taurchini Stazione Preistorica Bagni di S. Agostino: Analisi e storia di una ricerca,che pone al centro dell’attenzione lo studio delle collezioni litiche accumulatesi nel corso degli anni nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia.

Dobbiamo a Enrico Seri la conoscenza della più remota frequentazione umana del territorio di Civitavecchia, antico porto della Roma imperiale, attraverso un primo ed ampio lavoro edito esattamente trenta anni fa (La Preistoria nel Comprensorio dei Civitavecchia, 1994), nell’ambito del quale ha raccolto dati dispersi e proposto una lettura dei siti individuati sul terreno e delle relative industrie paleolitiche.

Ora l’autore, insieme all’infaticabile ed attento Giancarlo Taurchini, si concentra su uno dei complessi più rappresentativi del comprensorio, Bagni di S. Agostino, situato in una posizione topografica particolare, fra l’esteso ed acquitrinoso paleo alveo terminale del fiume Mignone e l’antistante baia marina.

Il libro Stazione Preistorica Bagni di S. Agostino: Analisi e storia di una ricerca recupera le conoscenze legate alla presenza umana preistorica responsabile delle numerose ed eterogenee industrie litiche rinvenute sul territorio e, trovando sostegno nella consistente quantità di strumenti rinvenuti nell’area Bagni di S. Agostino, ha permesso di attestare una significativa occupazione dell’area oggetto di studio sin dalle prime fasi del Wurm, e di ipotizzare la frequentazione del sito Bagni di S. Agostino da parte di facies del Paleolitico Superiore Arcaico quando probabilmente erano ancora presenti nel territorio gruppi umani appartenenti a culture preistoriche di tradizione musteriana.

Vi aspettiamo!

Museo Archeologico di Civitavecchia  

Largo C. Benso Conte di Cavour, 1  

00053 Civitavecchia (RM)  

drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it

L'articolo Libri, al Museo di Civitavecchia oggi si presenta “Stazione Preistorica Bagni di Sant’Agostino” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Tornano i Giovedì dell’Archeologia a Civitavecchia, giunti alla quarta edizione https://www.terzobinario.it/tornano-i-giovedi-dellarcheologia-a-civitavecchia-giunti-alla-quarta-edizione/ Thu, 21 Nov 2024 18:06:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=381504 Si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del progetto “I Giovedì dell’Archeologia – IV Edizione”, un ciclo di incontri culturali sull’antichità e il territorio.  La nostra amministrazione ha fortemente voluto rinnovare l’intesa con il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia. L’iniziativa ha preso forma grazie alla sinergia tra Stefania Tinti, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione […]

L'articolo Tornano i Giovedì dell’Archeologia a Civitavecchia, giunti alla quarta edizione proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del progetto “I Giovedì dell’Archeologia – IV Edizione”, un ciclo di incontri culturali sull’antichità e il territorio.  La nostra amministrazione ha fortemente voluto rinnovare l’intesa con il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia.

giovedì archeologia civitavecchia

L’iniziativa ha preso forma grazie alla sinergia tra Stefania Tinti, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione e alla Cultura Stefania Tinti e Lara Anniboletti, direttrice del museo. Gli incontri saranno curati dagli archeologi Alessandro Mandolesi e Maria Rosa Lucidi e avranno luogo presso la Biblioteca Cialdi (Piazza Calamatta, 18,

Civitavecchia) dal 28 novembre 2024 fino al 3 aprile 2025.

I Giovedì dell’Archeologia costituiscono un’occasione importante per la valorizzazione del nostro patrimonio storico e archeologico, grazie alla sapiente partecipazione di innumerevoli ospiti e alla proficua collaborazione tra l’Amministrazione comunale, realtà museale, Sovrintendenza e associazionismo culturale. 

Di seguito il programma completo de “I Giovedì dell’Archeologia”:

28 novembre 2024 – ore 17:30

Riscoprire la città medievale di Cencelle tra scavo archeologico e nuovi approcci interdisciplinari.

Giorgia Maria Annoscia, Giulia Previti, Giulia Casagrande (Sapienza Università di Roma)

sarà presente Elisabetta Scongiu (Direttore Regionale Musei Nazionali Lazio – Ministero della

Cultura)

30 gennaio 2025 – ore 17:30

Un grande potenziale archeologico: la città di Aquae Tauri e il suo comprensorio.

Max Victor David (Sapienza Università di Roma)

13 febbraio 2025 – ore 17:30

Materiali per la forma urbis di Centumcellae.

Simone Gargiulli (Sapienza Università di Roma)

6 marzo 2025 – ore 17:30

Castrum Novum: la città ritrovata.

Flavio Enei (Polo Museale Civico di Santa Marinella)

20 marzo 2025 – ore 17:30

Dal Museo archeologico nazionale di Civitavecchia al santuario di Punta della Vipera: fra ricerca e

valorizzazione.

Lara Anniboletti (Museo archeologico Nazionale di Civitavecchia), Alessandro Mandolesi (Opera

laboratori), Maria Rosa Lucidi (Museo archeologico Nazionale di Civitavecchia)

3 aprile 2025 – ore 17:30

Le Terme Taurine di Civitavecchia: nuove proposte di valorizzazione.

Rossella Zaccagnini (Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio Viterbo, Etruria

meridionale)

Per informazioni e prenotazioni:

Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

Tel. +39 076623604

e-mail: drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it

SEDE: Comune di Civitavecchia, Biblioteca Cialdi

Giovedì ore 17.30

Visibile sui canali Facebook del museo.

L'articolo Tornano i Giovedì dell’Archeologia a Civitavecchia, giunti alla quarta edizione proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Su Coccoi”, con la Pro Loco il pane artistico sardo protagonista al Museo di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/su-coccoi-con-la-pro-loco-il-pane-artistico-sardo-protagonista-al-museo-di-civitavecchia/ Wed, 09 Oct 2024 06:57:03 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=378770 Ecco un interessante invito di Pro Loco e Museo cittadini. “Venerdì 11 ottobre al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia vi aspettiamo per un’iniziativa speciale, organizzata dalla Pro Loco di Civitavecchia APS. Protagonista sarà il “Pane Coccoi”, il famoso pane artistico sardo realizzato dalla più grande esperta in questo campo, Patrizia Daga, che torna a Civitavecchia per […]

L'articolo “Su Coccoi”, con la Pro Loco il pane artistico sardo protagonista al Museo di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Ecco un interessante invito di Pro Loco e Museo cittadini.

“Venerdì 11 ottobre al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia vi aspettiamo per un’iniziativa speciale, organizzata dalla Pro Loco di Civitavecchia APS. Protagonista sarà il “Pane Coccoi”, il famoso pane artistico sardo realizzato dalla più grande esperta in questo campo, Patrizia Daga, che torna a Civitavecchia per l’occasione.

“Su Coccoi” è il pane cerimoniale sardo, simbolo di identità culturale e spirituale dell’Isola, che rappresenta una tradizione millenaria tramandata da madre in figlia, per il particolare ruolo di custodi riservato alle donne della famiglia.

Patrizia Daga condividerà con generosità i segreti di questa panificazione artistica che trasforma l’umile grano in gioielli di profonda bellezza e significato. 

Un’arte antica che per l’occasione incontra l’arte dell’antica oreficeria etrusca dei gioielli in esposizione al Museo. Una oreficeria ricercata, incentrata su una lavorazione dell’oro particolare ed elaborata, le cui tecniche create più di 2.700 anni fa, sono tuttora utilizzate e fonti di ispirazione per le creazioni attuali.

Seguirà una degustazione a cura della Lady Chef Patrizia Manunza di Dolce&Salato. Vi aspettiamo alle 19“.

PER INFORMAZIONI  Museo Archeologico di Civitavecchia  Largo C. Benso Conte di Cavour, 1  00053 Civitavecchia (RM)  Tel. 0766-23604  

drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it

L'articolo “Su Coccoi”, con la Pro Loco il pane artistico sardo protagonista al Museo di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Archeologia, al Museo di Tolfa si raccontano i restauri sul legno bagnato https://www.terzobinario.it/archeologia-al-museo-di-tolfa-si-raccontano-i-restauri-sul-legno-bagnato/ Sun, 14 Jul 2024 11:59:08 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=372535 Un’ occasione per conoscere gli ultimi lavori eseguiti nel laboratorio di restauro tolfetano. La offre l’appuntamento del 19 luglio “DALLO SCAVO AL MUSEO. ESEMPI DI INTERVENTO SUL LEGNO BAGNATO.  IL CONTRIBUTO DEL LABORATORIO DI RESTAURO DEL POLO CULTURALE DI TOLFA” .  La spelndida cornice del chiostro degli Agostiniani ospiterà, dalle 18,30, gli interventi degli esperti.  […]

L'articolo Archeologia, al Museo di Tolfa si raccontano i restauri sul legno bagnato proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un’ occasione per conoscere gli ultimi lavori eseguiti nel laboratorio di restauro tolfetano. La offre l’appuntamento del 19 luglio “DALLO SCAVO AL MUSEO. ESEMPI DI INTERVENTO SUL LEGNO BAGNATO.  IL CONTRIBUTO DEL LABORATORIO DI RESTAURO DEL POLO CULTURALE DI TOLFA” . 

La spelndida cornice del chiostro degli Agostiniani ospiterà, dalle 18,30, gli interventi degli esperti. 

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗱𝗮𝗻𝗼 𝗜𝗮𝗰𝗼𝗺𝗲𝗹𝗹𝗶 – Direttore del Museo Civico Archeologico di Tolfa e 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶 – Funzionaria archeologa – Soprintendenza ABAP di Venezia e Laguna, parleranno di “Tra mare e laguna. L’eccezionale struttura lignea scoperta al Lido di Venezia. Dallo scavo al recupero per la restituzione al pubblico”.

𝗠𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗮𝗯𝗿𝗶𝗼𝗹𝗮, 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗿𝗮𝗹𝗱𝗶, 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗮 – Restauratori, racconteranno del loro intervento di restauro sulle strutture lignee della diga foranea del Lido di Venezia. 𝗟𝗮𝗯𝗿𝗶𝗼𝗹𝗮 e 𝗠𝗼𝗿𝗮𝗹𝗱𝗶 inoltre riferiranno dello s. Scavo, diagnostica e restauro della doppia corona circolare in legno imbibito di un pozzo di età romana a Borgoricco (PD)

L'articolo Archeologia, al Museo di Tolfa si raccontano i restauri sul legno bagnato proviene da Terzo Binario News.

]]>
In un volume del Museo Archeologico Nazionale 200 anni di ricerche archeologiche a Civitavecchia https://www.terzobinario.it/in-un-volume-del-museo-archeologico-nazionale-200-anni-di-ricerche-archeologiche-a-civitavecchia/ Mon, 24 Jun 2024 17:15:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=370725 “Tra Caere e Tarquinia. La costiera civitavecchiese in età etrusca” di Alessandro Mandolesi è la novità editoriale sostenuta dalla Direzione Regionale Musei del Lazio, edita dalla casa editrice All’Insegna del Giglio (www.insegnadelgiglio.it/prodotto/tra-caere-e-tarquinia). La costiera civitavecchiese è da tempo oggetto di discussione in merito alla definizione della frontiera marittima fra i distretti etruschi di Cerveteri e […]

L'articolo In un volume del Museo Archeologico Nazionale 200 anni di ricerche archeologiche a Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Tra Caere e Tarquinia. La costiera civitavecchiese in età etrusca” di Alessandro Mandolesi è la novità editoriale sostenuta dalla Direzione Regionale Musei del Lazio, edita dalla casa editrice All’Insegna del Giglio (www.insegnadelgiglio.it/prodotto/tra-caere-e-tarquinia).

La costiera civitavecchiese è da tempo oggetto di discussione in merito alla definizione della frontiera marittima fra i distretti etruschi di Cerveteri e Tarquinia, un dibattito avviato sin dalla seconda metà dell’Ottocento e oggi ravvivato da nuovi studi. Si tratta di un’ampia fascia di interposizione fra le due metropoli etrusche compresa fra Capo Linaro a sud e il corso finale del fiume Mignone a nord. Un contesto culturalmente misto e dinamico, all’interno del quale si sono evoluti gli interessi tattici e strategici delle città di riferimento per il controllo dei passaggi e degli accessi a risorse naturali di notevole importanza, come i giacimenti minerari e le aree forestali dei Monti della Tolfa.

created by dji camera

Alla disanima dei dati e delle considerazioni disponibili in letteratura e negli archivi, a partire dalle prime importanti scoperte avvenute nelle necropoli etrusche de La Scaglia e della Castellina del Marangone, in questo volume si aggiunge un significativo aggiornamento delle informazioni scaturito dal riesame di alcuni contesti conservati al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, erede del Museo Civico fondato nel 1918 da Salvatore Bastianelli e distrutto nel bombardamento del 1943. Una delle novità salienti scaturisce dalla conferma di una fase di frequentazione arcaica ed ellenistica nell’area dell’odierna Civitavecchia, a ridosso dell’insenatura portuale dove verrà più tardi creata Centumcellae.

Dall’interazione delle informazioni raccolte negli ultimi anni scaturisce una rilettura generale del popolamento etrusco in questo vivace tratto costiero, compreso fra la fine dell’età del Bronzo (1000 a.C. circa) e la conquista romana, emblematicamente rappresentata dalla deduzione della colonia marittima di Castrum Novum (entro il 264 a.C.).

Nelle foto la collina dell’insediamento etrusco della Castellina del Marangone e la necropoli etrusca de La Scaglia.

L'articolo In un volume del Museo Archeologico Nazionale 200 anni di ricerche archeologiche a Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Villa romana sommersa scoperta a Campo di Mare dalla Finanza https://www.terzobinario.it/villa-romana-sommersa-scoperta-a-campo-di-mare-dalla-finanza/ Mon, 03 Jun 2024 10:19:46 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=368448 Si sono conclusi nei mesi di aprile e maggio i lavori subacquei di messa in evidenza e restauro di una struttura di epoca romana nello specchio acqueo antistante la località di Campo di Mare a Cerveteri. La struttura circolare di circa 50 metri, oggi completamente sommersa e a pochi metri dalla riva, è molto probabilmente […]

L'articolo Villa romana sommersa scoperta a Campo di Mare dalla Finanza proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si sono conclusi nei mesi di aprile e maggio i lavori subacquei di messa in evidenza e restauro di una struttura di epoca romana nello specchio acqueo antistante la località di Campo di Mare a Cerveteri.

villa romana sommersa cerveteri guardia finanza 1

La struttura circolare di circa 50 metri, oggi completamente sommersa e a pochi metri dalla riva, è molto probabilmente un padiglione di una villa romana la cui estensione rimane al momento ancora sconosciuta.

La particolare conformazione del “padiglione”, le cui fondamenta sono formate da un banco di argilla formata da una doppia cinta di muri in laterizio, ha permesso la conservazione dell’intera struttura.

Il Funzionario responsabile della Soprintendenza ha dichiarato che il tutto fa ipotizzare ad una pertinenza legata ad una villa estremamente elegante e rappresentativa ancora da scoprire probabilmente appartenuta, vista la vicinanza con la Capitale, ad una famiglia dell’antica aristocrazia romana.

Per tutto il periodo i sommozzatori della Stazione Navale hanno assistito il lavoro della componente subacquea della Soprintendenza, nonostante le condizioni marine spesso sfavorevoli a causa del moto ondoso sempre presente data la scarsa profondità. Si tratta di un primo intervento, volto alla comprensione dei resti antichi visibili, ma che proseguirà per la tutela e salvaguardia del sito archeologico.

Il servizio svolto conferma la proficua collaborazione con la Soprintendenza in argomento, lo sviluppo di sinergie con le altre Autorità interessate, consente un’azione tempestiva a tutela del sistema economico-finanziario e testimonia la trasversalità di azione della componente Aeronavale della Guardia di Finanza.

“Continueremo la collaborazione nei prossimi mesi” conclude il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia Col. Camillo Passalacqua avendo già pianificato degli interventi a luglio sul lago di Bolsena ed a fine estate sul litorale di Tarquinia.

L'articolo Villa romana sommersa scoperta a Campo di Mare dalla Finanza proviene da Terzo Binario News.

]]>
Giovedì dell’Archeologia, alla sala della Fondazione Cariciv si parla di “Civitavecchia e il suo mare” https://www.terzobinario.it/giovedi-dellarcheologia-alla-sala-della-fondazione-cariciv-si-parla-di-civitavcchia-e-il-suo-mare/ Wed, 10 Apr 2024 18:44:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=362977 “Civitavecchia e il suo mare: padre Alberto Guglielmotti e Alessandro Cialdi” ne parlano Carlo Alberto Falzetti (Pres. Ass. Archeol. Centumcellae) e Maria Grazia Verzani (Amici Fondo Ranalli) . Vi aspettiamo Giovedì 11 Aprile per l’ultimo appuntamento della rassegna “I Giovedì dell’Archeologia” III Edizione.  Come potremmo terminare le nostre conferenze sull’archeologia del territorio di Civitavecchia se non ricordando il mare […]

L'articolo Giovedì dell’Archeologia, alla sala della Fondazione Cariciv si parla di “Civitavecchia e il suo mare” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Civitavecchia e il suo mare: padre Alberto Guglielmotti e Alessandro Cialdi” ne parlano Carlo Alberto Falzetti (Pres. Ass. Archeol. Centumcellae) e Maria Grazia Verzani (Amici Fondo Ranalli) .

Vi aspettiamo Giovedì 11 Aprile per l’ultimo appuntamento della rassegna “I Giovedì dell’Archeologia” III Edizione.  Come potremmo terminare le nostre conferenze sull’archeologia del territorio di Civitavecchia se non ricordando il mare quale elemento sostanziale della città. E questo far memoria lo faremo attraverso due cittadini che hanno dato gloria al porto attraverso i loro scritti, di elevato valore tecnico e storico- letterario: l’ingegnere Alessandro Cialdi, comandante generale della marina pontificia, e il padre Alberto Guglielmotti, storico della marina pontificia ed autore del vocabolario degli antichi termini marinareschi d’Italia.

Le conferenze si tengono il giovedì alle 17 presso la Sala Convegni “Giusi Corrado” della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, in Via Risorgimento 8/12.

La terza edizione del ciclo di incontri culturali “I giovedì dell’archeologia”è organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia  e la collaborazione del Gruppo Archeologico Romano – Sezione “Ulpia” di Civitavecchia e dell’Associazione Archeologica Centumcellae di Civitavecchia 

Vi aspettiamo! 

PER INFORMAZIONI  Museo Archeologico di Civitavecchia  Largo C. Benso Conte di Cavour, 1  00053 Civitavecchia (RM)   Tel. 0766-23604  drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it 

L'articolo Giovedì dell’Archeologia, alla sala della Fondazione Cariciv si parla di “Civitavecchia e il suo mare” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nasce il tavolo delle Associazioni archeologiche di Cerveteri https://www.terzobinario.it/nasce-il-tavolo-delle-associazioni-archeologiche-di-cerveteri/ Wed, 20 Mar 2024 08:53:21 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=361127 Il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti incontra in Sala Giunta i volontari delle associazioni. Tra le proposte l’utilizzo del Punto di Informazione Turistica di Piazza Aldo Moro “Promuovere il territorio in maniera coordinata rafforzando la sinergia tra Amministrazioni e realtà di volontariato per rendere sempre più fruibile il patrimonio archeologico e naturalistico di Cerveteri”. Con […]

L'articolo Nasce il tavolo delle Associazioni archeologiche di Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti incontra in Sala Giunta i volontari delle associazioni. Tra le proposte l’utilizzo del Punto di Informazione Turistica di Piazza Aldo Moro

“Promuovere il territorio in maniera coordinata rafforzando la sinergia tra Amministrazioni e realtà di volontariato per rendere sempre più fruibile il patrimonio archeologico e naturalistico di Cerveteri”. Con queste intenzioni il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti, insieme all’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Francesca Appetiti, ha incontrato in Sala Giunta le Associazioni di Volontariato Archeologico di Cerveteri.

“Il lavoro costante svolto dalle Associazioni nella tutela e nella promozione del patrimonio archeologico nonché sito Unesco della nostra città rappresentano oramai da tantissimi anni un punto di forza straordinario – ha detto Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri – ho tenuto ad incontrare ieri i volontari, per mettere in rete le esperienze maturate negli anni e creare insieme iniziative con l’obiettivo comune della valorizzazione e promozione del nostro incredibile patrimonio”.

“Il volontariato organizzato all’interno della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri rappresenta un caso unico a livello Nazionale: la partecipazione attiva della comunità ha consentito di riportare alla luce, con un lavoro di anni, intere aree del sito non più fruibili, mettendo a sistema un vero e proprio programma di valorizzazione. Le 5 associazioni che negli anni ci hanno restituito la fruizione di uno straordinario patrimonio sotto l’occhio attento degli enti preposti alla tutela deve essere un esempio virtuoso di come ognuno di noi può prendersi cura della nostra città. Al fine di rendere sempre più proficua ed efficace la loro azione – ha proseguito il Sindaco Gubetti – ho avanzato loro, in collaborazione con Artemide Guide, realtà storica nell’accoglienza turistica a Cerveteri, alcune proposte. Tra queste, la nascita di un tavolo permanente delle Associazioni archeologiche, luogo di condivisione di esperienze, di dibattito e di proposte, la stesura di un calendario di eventi condiviso, al fine di evitare possibili sovrapposizioni di iniziative sia dell’Amministrazione che delle associazioni stesse e infine la possibilità per loro, di utilizzare il Punto di Informazione Turistica di Piazza Aldo Moro per promuovere le attività delle varie associazioni, sperando così di sensibilizzare nuove persone al mondo del volontariato archeologico”.

“Insieme a tutte loro, e grazie anche all’eccellente lavoro del Parco Archeologico nella figura del Direttore Vincenzo Bellelli – conclude il Sindaco Gubetti – continueremo a lavorare per far crescere il nostro territorio nella sua vera vocazione che è quella turistica. Sin da ora, a tutti i volontari delle associazioni il mio augurio di un ottimo e proficuo lavoro per il territorio, per Cerveteri e per il nostro immenso e unico patrimonio archeologico”.

L'articolo Nasce il tavolo delle Associazioni archeologiche di Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Archeologia, giovedì alla sala della Fondazione Cariciv si parla della via Aurelia https://www.terzobinario.it/archeologia-giovedi-alla-sala-della-fondazione-cariciv-si-parla-della-via-aurelia/ Tue, 19 Mar 2024 15:23:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=361021 Vi aspettiamo Giovedì 21 Marzo per un altro appuntamento della rassegna “I Giovedì dell’Archeologia” con l’archeologa Rossella Zaccagnini, che ci parlerà della Via Aurelia a nord e a sud di Civitavecchia. Grazie ai nuovi dati ottenuti dai recenti rinvenimenti in occasione di recuperi subacquei e di archeologia preventiva verrà proposta una nuova lettura di questo importante tratto dell’antica […]

L'articolo Archeologia, giovedì alla sala della Fondazione Cariciv si parla della via Aurelia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Vi aspettiamo Giovedì 21 Marzo per un altro appuntamento della rassegna “I Giovedì dell’Archeologia” con l’archeologa Rossella Zaccagnini, che ci parlerà della Via Aurelia a nord e a sud di Civitavecchia. Grazie ai nuovi dati ottenuti dai recenti rinvenimenti in occasione di recuperi subacquei e di archeologia preventiva verrà proposta una nuova lettura di questo importante tratto dell’antica via romana.

Le conferenze si tengono il giovedì alle 17 presso la Sala Convegni “Giusi Corrado” della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, in Via Risorgimento 8/12

La terza edizione del ciclo di incontri culturali “I giovedì dell’archeologia”è organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia  e la collaborazione del Gruppo Archeologico Romano – Sezione “Ulpia” di Civitavecchia e dell’Associazione Archeologica Centumcellae di Civitavecchia 

Vi aspettiamo! 

PER INFORMAZIONI  

Museo Archeologico di Civitavecchia  Largo C. Benso Conte di Cavour, 1  00053 Civitavecchia (RM)  Tel. 0766-23604  drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it 

L'articolo Archeologia, giovedì alla sala della Fondazione Cariciv si parla della via Aurelia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Appunti per una storia del Museo Civico di Civitavecchia, oggi conferenza alla Fondazione Cariciv https://www.terzobinario.it/appunti-per-una-storia-del-museo-civico-di-civitavecchia-oggi-conferenza-alla-fondazione-cariciv/ Thu, 14 Mar 2024 07:36:04 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=360646 Vi aspettiamo oggi pomeriggio per parlare con Maria Rosa Lucidi e Marta Ghigi della sezione archeologica del Museo Archeologico di Civitavecchia, a partire dalle vicende dell’Antiquarium del Museo Civico, che, durante gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, fu presidio culturale e turistico della città. La distruzione a seguito del conflitto bellico dell’intero complesso di […]

L'articolo Appunti per una storia del Museo Civico di Civitavecchia, oggi conferenza alla Fondazione Cariciv proviene da Terzo Binario News.

]]>

Vi aspettiamo oggi pomeriggio per parlare con Maria Rosa Lucidi e Marta Ghigi della sezione archeologica del Museo Archeologico di Civitavecchia, a partire dalle vicende dell’Antiquarium del Museo Civico, che, durante gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, fu presidio culturale e turistico della città.

La distruzione a seguito del conflitto bellico dell’intero complesso di Santa Maria Matrice, nel cui chiostro era allestito, ha creato un’enorme ferita di cui, ancora oggi, la collettività risente la perdita. La ricerca sull’origine e lo sviluppo del Museo Civico tenta di recuperare tale frattura, attraverso indagini di archivio e analisi del poco materiale archeologico superstite, conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia.

Le conferenze si tengono il giovedì alle 17:00 presso la Sala Convegni “Giusi Corrado” della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, in Via Risorgimento 8/12.

La terza edizione del ciclo di incontri culturali “I giovedì dell’archeologia”è organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia  e la collaborazione del Gruppo Archeologico Romano – Sezione “Ulpia” di Civitavecchia e dell’Associazione Archeologica Centumcellae di Civitavecchia 

Vi aspettiamo! 

PER INFORMAZIONI  

Museo Archeologico di Civitavecchia  

Largo C. Benso Conte di Cavour, 1  

00053 Civitavecchia (RM)  

Tel. 0766-23604  

drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it 

L'articolo Appunti per una storia del Museo Civico di Civitavecchia, oggi conferenza alla Fondazione Cariciv proviene da Terzo Binario News.

]]>
Al Museo di Civitavecchia l’8 marzo per le donne ingresso gratis e visita guidata https://www.terzobinario.it/al-museo-di-civitavecchia-l8-marzo-per-le-donne-ingresso-gratis-e-visita-guidata/ Tue, 05 Mar 2024 14:22:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=359642 Mercoledì 8 marzo 2024, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia sarà gratuito per tutte le donne. Per l’occasione il Museo Archeologico di Civitavecchia, in collaborazione con Vlogging Tour, ha organizzato una visita guidata dedicata al mondo femminile nell’antichità. Esploreremo la storia antica guardando alle donne, al ruolo che avevano […]

L'articolo Al Museo di Civitavecchia l’8 marzo per le donne ingresso gratis e visita guidata proviene da Terzo Binario News.

]]>

Mercoledì 8 marzo 2024, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia sarà gratuito per tutte le donne.

Per l’occasione il Museo Archeologico di Civitavecchia, in collaborazione con Vlogging Tour, ha organizzato una visita guidata dedicata al mondo femminile nell’antichità.

Esploreremo la storia antica guardando alle donne, al ruolo che avevano nella società etrusca e romana, scopriremo le feste a loro dedicate e come amavano passare il tempo libero.

Un viaggio tutto al femminile che renderà omaggio alle donne, che sin dai tempi più antichi hanno contribuito in modo significativo alla nostra cultura.

Per informazioni e prenotazioni:

Barbara Gianvincenzi (Vlogging Tour)

3209010060 – info@vloggingtour.com

L'articolo Al Museo di Civitavecchia l’8 marzo per le donne ingresso gratis e visita guidata proviene da Terzo Binario News.

]]>