Allumiere, annunciata la terzina finalista del Premio letterario “Femminile, Plurale” • Terzo Binario News

Allumiere, annunciata la terzina finalista del Premio letterario “Femminile, Plurale”

Ago 8, 2025 | Allumiere, Cultura

Tre voci, tre storie diverse, un’unica passione: quella dell’universo femminile.

C’era un’aria di attesa e curiosità, ieri pomeriggio, al consueto “Aperitivo letterario” di “Femminile, Plurale”. Un incontro speciale, quello nel cortile del Palazzo Camerale, in cui è stata ufficialmente annunciata la terzina finalista del Premio “Femminile, Plurale”.

Tra le cinque opere selezionate dalla giuria popolare, le migliori, secondo la giuria di esperte – composta dalle dottoresse Veronica Ricotta, Laura Faranda, Martina Testa ed Elisabetta Appetecchi-  sono risultate: La parola femminista. Una storia personale e politica di Vanessa Roghi (Mondadori), Sorelle spaiate di Lucia Esposito (Giunti) e Tina Anselmi. La ragazza della Repubblica di Chiarastella Campanelli (Graphofeel).

A guidare il pomeriggio è stata la giornalista Romina Mosconi, che con eleganza e passione ha dialogato con Brunella Franceschini, presidente dell’APS “Femminile, Plurale”. Un’intervista che ha ripercorso le origini del premio, il significato profondo di dare voce alla scrittura femminile e il percorso che ha portato alla nascita dell’associazione, presieduta dalla Franceschini e composta da Silvia Bastianini, Francesca Tiselli, Cecilia Toffali, Antonella Rinaldi, Flavia Verbo, Tiziana Cimaroli, Karyn Minerva e Valerio Chiacchierini.

La professoressa Franceschini ha anche ringraziato sentitamente, oltre al gruppo di lettori e lettrici, chi ha reso possibile tutto questo, in primis la Fondazione Cariciv, nella persona della presidente onoraria Gabriella Sarracco e del nuovo presidente Gaetano Starace, le istituzioni, gli sponsor e i gli oltre centocinquanta tesserati. Ha anche ringraziato la “Casa delle Arti”, il “Cammino dell’allume” e il gruppo “Se non ora, quando?” per la consueta collaborazione e l’immancabile supporto.

Nel corso dell’evento sono stati letti alcuni passi delle tre opere finaliste dalle docenti Cecilia Toffali, Tiziana Cimaroli e Karyn Minerva, regalando al pubblico un’anteprima delle voci e delle storie in gara.

Il sindaco Luigi Landi, presente all’incontro insieme alla delegata alla cultura, Francesca Scarin, si è complimentato con il team di “Femminile, plurale”, sottolineando come il successo di tali iniziative sia anche un segnale forte e chiaro di quanto sia importante dare voce a prospettive, esperienze e sensibilità che arricchiscono il patrimonio  sociale e culturale.

Ora l’attesa si sposta verso la finalissima, in programma giovedì 29 agosto, alle ore 21, al Parco Risanamento. Una serata di cultura e condivisione, impreziosita dalla presenza della madrina dell’evento, la brillante e coinvolgente Cinzia Leone.

Tre voci sono pronte a giocarsi la vittoria. Il pubblico, come sempre, sarà protagonista di questa grande festa della narrativa, femminile e plurale.