Allumiere celebra la "Fiera Asinina" e il "Festival del Folclore" con la discesa della Madonna delle Grazie • Terzo Binario News

Allumiere celebra la “Fiera Asinina” e il “Festival del Folclore” con la discesa della Madonna delle Grazie

Set 5, 2025 | Senza categoria

Si scaldano i motori per la Fiera asinina e il  Festival del Folklore ad Allumiere, che coincide con la celebrazione della Madonna delle Grazie e la sua discesa dal Santuario Diocesano che avviene ogni 5 anni.

Un ricco programma accompagnerà il weekend allumierasco con grandi spettacoli e le immancabili corse. 

Sabato 6 Settembre alle Ore 12 30 ci sarà l’arrivo delle delegazioni e ospiti istituzionali, accolti con degustazioni di prodotti locali e tipici, dopodiché alle ore 15.00 Parata del gruppo musicale ‘La Racchia di Vejano’, conosciuta in tutto il mondo per la sua stravaganza e allegria?, seguita alle 16.00 dalla sfilata dei Tamburini di Allumiere, gruppo nato proprio quest’anno.

Alle ore 16.15 

Corsa degli Asini in linea su Via Roma, una delle tradizioni più radicate della storia allumierasca. Alle  orr 20.00 seguiranno le premiazioni e riconoscimenti di tutti i partecipanti.

La serata prosegue alle 21.15 con uno 

Spettacolo di canzoni Romane “la Romantica” della cantante Lavinia Fiorani, una delle maggiori interpreti attuali della romanità. Successivamente alle ore 23.00 avverrà la

Proiezione del 59^ Palio delle Contrade.

Domenica 07 Settembre si ripartirà con una mostra asinina, dove ci sarà la possibilità di vedere dal vivo i compagni “fedeli” della popolazione allumierasca. Seguirà sulla stessa scia alle 10.00 il convegno: “L’Asino tra simbologia, storia, tradizioni, curiosità e valorizzazione delle sue peculiarità.

Cenni su asino grigio viterbese”

Dalle 15 in poi i “Maggiorini della Maremma Laziale”.

Alle ore 17.00 immancabile processione in onore della Madonna delle Grazie.

In conclusione alle ore 19.00 Spettacolo del Gruppo Ciociaro Folk ” I maestri di organetti” in piazza Turati.

Saranno ovviamente presenti stand enogastronomici e artigianali, dove degustare prodotti tipici e acquistare prodotti di zona.

Questo progetto è stato promosso dalla Proloco di Allumiere in collaborazione con il Comune con il sostegno economico della Regione Lazio.

Piena soddisfazione per l’amministrazione comunale che invita tutti a partecipare a queste rappresentazioni folkloristiche care agli allumieraschi.