Seconda edizione di “Un giorno in Dogana”, iniziativa dedicata alle
scuole in visita presso la Dogana di Civitavecchia.
L’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia ha accolto nella sua sede, con finalità educative, 24 studenti delle classi IV dell’Istituto Tecnico Economico “Guido Baccelli” di Civitavecchia appartenenti all’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, accompagnati dai rispettivi docenti, con lo scopo di mostrare loro la complessa attività che viene svolta dai funzionari doganali in servizio
presso lo scalo portuale.
L’agenda degli interventi si è incentrata sulle modalità di controllo delle merci, core business dell’Ufficio delle Dogane locale, messe in campo dai funzionari Doganali al fine di tutelare sia il profilo tributario sia la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato interno nonchéscongiurare traffici illegali di sostanze psicotrope.
Particolare attenzione è stata prestata alle modalità di controllo Doganale dei passeggeri svolto all’interno dello scalo portuale: a un’ampia panoramica fornita in sede sull’argomento da parte dei funzionari più esperti, è seguita una visita guidata del principale terminal crocieristico grazie alla disponibilità offerta dalla Roma Cruise Terminal spa. Il lavoro di squadra degli operatori portuali si è avvalso della disponibilità offerta dal servizio di trasporto privato Port Mobility che ha
consentito lo spostamento dei ragazzi all’interno del porto attraverso l’utilizzo di navette dedicate.
Sul lato controlli merce, inoltre, i relatori hanno illustrato le attività antifrode mirate a contrastare i reati extra-tributari quali la contraffazione delle merci o il traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Il personale in servizio ha posto l’accento anche sull’impegno dell’Agenzia nella salvaguardia della salute dei cittadini, mission che si concretizza con le operazioni di verifica della conformità delle merci alle normative in materia di sicurezza quando vengono introdotte nel territorio unionale.
La visita al terminal si è arricchita anche dell’esperienza portata dai funzionari Doganali accompagnatori in tema di anticontraffazione, presentata davanti alle teche espositive ADM allestite a dicembre 2021con prodotti contraffatti. L’approfondimento sul tema del progetto, che ha seguito l’apertura nel giugno 2021 dello spazio espositivo fisso denominato “Casa della Contraffazione” presso la sede generale ADM a Piazza Mastai, è stato finalizzato ad illustrare ai ragazzi i risultati raggiunti dall’Ufficio Doganale territoriale impegnato nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni della contraffazione e della concorrenza sleale condotta in maniera illegale da parte di operatori economici scorretti,un’attività messa in campo per tutelare sia le produzioni italiane, il Made in Italy, sia la sicurezza e la salute dei consumatori.
Il fine ultimo di questa visita di istruzione – a cui ne seguiranno altre il prossimo anno scolastico è portare a conoscenza dei ragazzi che frequentano le scuole sul territorio ilcomplesso mondo doganale che potrebbe diventare ai loro occhi anche un futuro percorso professionale.
L’Agenzia delle Dogane di Civitavecchia si racconta agli studenti del “Baccelli”
