Organizzato domani mattina a Campo di Mare dai presidenti di Scuolambiente e di Assonautica
Mercoledì 8 giugno alle ore 11.30 presso lo Stabilimento balneare “Ezio alla Torretta” a Campo di Mare, i candidati sindaci si confronteranno, in un dibattito pubblico, sul tema della salvaguardia ed il sano sviluppo del patrimonio ambientale di Cerveteri.
Si parlerà del litorale, dell’erosione che ha già mangiato tanta spiaggia, delle minacce alla Palude di Torre Flavia, sia da parte dell’uomo che da parte del mare, della valorizzazione delle attività sportive, veliche in particolare, per le quali le condizioni ambientali sono ottimali, del ruolo e coinvolgimento delle associazioni e dei tanti volontari impegnati nella difesa del patrimonio naturale.
E’ previsto anche l’intervento del dr. Corrado Battisti, referente per Città Metropolita del Monumento naturale Palude di Torre Flavia. per preservare e valorizzare il patrimonio naturalistico di Cerveteri.
L’idea è nata dai presidenti di Scuolambiente Beatrice Cantieri e dell’Associazione nautica Campo di Mare asd Celso Valerio Caferri . Discutendo in riva al mare delle problematiche della Palude i hanno assistito prima ad un passaggio di delfini e più tardi ad un incredibile passaggio di uccelli migratori che volavano a pelo d’acqua da sud a nord, formando una esageratamente lunga striscia nera: quando i primi esemplari erano in prossimità degli scoglietti di Furbara a sud erano ben visibili uccelli che ancora dovevano raggiungere l’altezza di Torre Flavia; una striscia di alcune miglia mai vista sinora!
Cerveteri è Città Sito Unesco per le sue straordinarie Necropoli e per il suo Museo Etrusco; è stata eletta Città della Cultura della Regione Lazio 2020-2021, in qualità di capofila per l’Etruria Meridionale con i comuni di Santa Marinella, Tolfa e Allumiere; è rientrata nella cerchia finale delle Città candidate a Capitale italiana della Cultura 2022; è nota per le sue tradizioni quali la Sagra dell’Uva e non solo e per le sue specialità agricole e culinarie; è conosciuta per eventi di rilevanza nazionale quali Etruria Eco Festival e più recentemente lo Jova Beach party che ha fatto scoprire la Città a circa 50.000 persone.
Ma Cerveteri è anche una Città con siti ambientali bellissimi ed ancora da valorizzare come meritano, quali le Cascatelle, le Terme di Pian della Carlotta, il Bosco di Valcanneto.
E Cerveteri è anche Città di mare, un mare con un litorale esteso, con una incidenza di spiagge libere come in nessun altro Comune del Lazio dalle quali, volgendo lo sguardoa ritroso, svettano i Monti della Tolfa.
E il mare di Cerveteri, nella sua più vasta estensione, custodisce vestigia antichissime quali il Porto di Pirgy(anche se amministrativamente fa parte del territorio della adiacente Santa Severa) e, sommersi, i resti di antiche strade etrusche e romane; è inoltre contiguo al Monumento Naturale “Palude di Torre Flavia”.
E proprio per tutti questi motivi i due presidenti si sono guardati e si sono posti il problema del dopo elezioni e dell’impegno che il nuovo sindaca/o vorrà mettere a disposizione di questo territorio straordinario. Tutti gli amanti della natura e di Cerveteri, tutte le associazioni di volontariato, sono invitate a partecipare.
.