Al via i lavori al campo polivalente di Santa Marinella • Terzo Binario News

Al via i lavori al campo polivalente di Santa Marinella

Mar 13, 2021 | Impiantistica, Santa Marinella

Al via i lavori per il campo sportivo di Santa Marinella, che diventa un vero e proprio polivalente. A ricostruirlo per intero sarà la ditta civitavecchiese Verginio Sacchetti per 487mila euro, che prevedono – oltre al rifacimento del fondo con drenaggio e irrigazione – anche la posa del manto in sintetico che l’azienda delegherà poi a un soggetto specializzato.

Espletati gli ultimi adempimenti burocratici, l’area verrà trasformata in cantiere appena dopo Pasqua mentre la consegna è prevista per la metà di agosto.

A spiegare perché si tratta di un polivalente è la consigliera delegata allo sport Marina Ferullo, che ieri si è incontrata nell’impianto di via delle Colonie con i rappresentanti della Sacchetti e con il vice sindaco Andrea Bianchi: “Il nostro impianto sarà strutturato per la pratica del calcio ovviamente – dice la consigliera – ma anche per il rugby, disciplina intorno alla quale si sta creando un certo interesse nella Perla.

Verrà posato un manto in erba sintetica omologato sia dalla Lega Nazionale Dilettanti per le gare di calcio che dalla Federugby per le partite con l’ovale. Verranno tracciate le linee per entrambe le discipline, soprapponendole laddove possibile. Nella somma è compreso anche l’acquisto dei pali ad H>.

Non è stato semplice reperire i fondi ma alla fine il traguardo è stato raggiunto: “Mettendo insieme i mutui accesi, è stato possibile racimolare la somma necessaria. A parte l’intoppo della prima offerta anomala, respinta dagli uffici, l’iter è stato veloce. Conclusione che spetta ancora alla consigliera, per il prossimo intervento: “Andrà sostituito l’impianto di illuminazione trasformandolo a led.

Stando ai preventivi, siamo intorno ai 20mila euro, un importo non impossibile da sostenere anche perché – conclude Marina Ferullo – le torri faro sono in buone condizioni>. Ultimamente il campo era servito come pista di atterraggio per le eliambulanze. Con il cantiere aperto come si potrà ovviare a questa necessità? “Usando la strada che osteggia l’impianto – chiosa il vice sindaco Bianchi – per fortuna c’è abbastanza spazio per le manovre dei velivoli>.