La gara canora, a cura di Max Petronilli, ospitata come sempre dalla contrada Ghetto nella Sagra del cinghiale e dei Sentieri dell’Allume
“L’unica cosa più bella del cantare è cantare ancora”: è con questa citazione della divina Ella Fitzgerald che Max Petronilli ha annunciato la quarta edizione di “Insieme in musica”, il concorso canoro, ospitato all’interno della tradizionale sagra della contrada Ghetto ad Allumiere, di cui il cantante e insegnante di Civitavecchia è creatore e direttore artistico.
Si tratta ormai di un appuntamento atteso per il comprensorio, tanto che a meno di 24 ore dall’apertura delle iscrizioni si era arrivati già ad oltre 30 partecipanti, quindi, in accordo con il direttivo della contrada Ghetto, guidato quest’anno da Cristian Canestrari, le ammissioni sono state chiuse.
“Una enorme soddisfazione per me come direttore artistico e per il direttivo del Ghetto – dice Petronilli -, ci sono state tante richieste di partecipazione anche da Roma e dintorni.
I motori sono accesi da tempo, tutto è pronto, c’è grande entusiasmo da parte di tutti nella consapevolezza di partecipare a un evento che ormai da 4 anni crea e dà opportunità a tutti di mostrare il proprio talento confrontandosi e crescendo artisticamente e umanamente”.
I concorrenti in gara sono 18 per gli UNDER 14, mentre 20 sono gli OVER 14. Ospiti sul palco Elisa Nardi, vincitrice della prima edizione che canterà con il pancione, e Simone Bruschi, primo nel 2025. (nella foto del titolo, con Petronilli, il sindaco Landi e l’ex presidente del Ghetto, Giovanni Superchi).
I premi sono sempre 5: SIMPATIA assegnato da tutti i partecipanti ad uno dei loro compagni, STAMPA da parte dei rappresentantil dei media, CRITICA in ricordo di Flavio Mazzocchi
assegnato dalla giuria di qualità, che decreterà anche i vincitori delle due categorie UNDER 14 e OVER 14 che si aggiudicheranno ciascuno, oltre alla targa premio, anche un microfono professionale.
I componenti della giuria tecnica sono grandi professionisti. Eccoli: Laura Gurrado, insegnante e direttrice del Coro Bimbi di Civitavecchia; Eleonora Bernabei, insegnante di canto e cantante; Stefania Bentivoglio, insegnante di sassofono e pianoforte musicista e direttore d’orchestra, nonchè sindaca di Tolfa; Giulia Leonardo, insegnante di clarinetto e musicista; Irene Gargiulli, cantante; Anthony Caruana, insegnante di chitarra, scrittore e musicista; Fabio Caponi, insegnante di basso e musicista.
I rappresentanti della stampa saranno Cristiana Vallarino, Terzobinario; Romina Mosconi, La Provincia; Matteo Ceccacci, Civonline; Patrizia Chimenti, RadioStella città.
L’appuntamento quindi è per venerdì 4 luglio, al piazzale Moroni sotto l’ingresso del Faggeto di Allumiere, sul palco allestito in occasione della Sagra del Cinghiale e dei Sentieri dell’Allume, di fronte ai tavoli dove si potranno gustare gli ottimi piatti tipici preparati dallo staff della contrada Ghetto.
Cri.Val.
