 Offrire un momento di confronto sul tema dei costi in oncologia secondo prospettive multiple (demografica, economica, epidemiologica, farmaco-economica), a partire dai dati presentati nella monografia “Comparing Cancer care and Economic Outcomes Across Health Systems: Challenges and Opportunities”, pubblicata ad agosto 2013 sul Journal of the national cancer institute (Jnci). È questo l’obiettivo principale del seminario L’impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità.
Offrire un momento di confronto sul tema dei costi in oncologia secondo prospettive multiple (demografica, economica, epidemiologica, farmaco-economica), a partire dai dati presentati nella monografia “Comparing Cancer care and Economic Outcomes Across Health Systems: Challenges and Opportunities”, pubblicata ad agosto 2013 sul Journal of the national cancer institute (Jnci). È questo l’obiettivo principale del seminario L’impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità.
Nella maggior parte dei Paesi ad alto reddito i tumori rappresentano una componente molto importante, e sempre più rilevante, della spesa sanitaria nazionale a causa soprattutto dell’aumento della sopravvivenza e del costo elevato delle terapie, in particolare quelle mirate di nuova generazione. Nel breve periodo, dunque, i sistemi sanitari si troveranno a sostenere una duplice sfida: da un lato fornire le cure migliori a una platea sempre maggiore di pazienti, dall’altro predisporre un’assistenza efficace ed economicamente sostenibile.
Continua a leggere su OmniaMagazine.it
 
					