Gli italiani sono sempre più appassionati di gioco online, dagli ultimi videogames sbarcati sul mercato agli scintillanti giochi da casino disponibili sulle piattaforme legali. Una passione che emerge chiaramente dagli ultimi dati di settore.
Dal rapporto AESVI sul 2018 è stata riscontrata una spesa per i videogiochi in crescita rispetto al precedente anno, toccando quota 1,7 miliardi di euro, pari ad un incremento percentuale di circa il 20%. Molto bene soprattutto il comparto delle app che prosegue il suo sviluppo, sempre più preferite dagli utenti di console e videogames.
Aumenta infatti il numero di italiani giocare direttamente dal proprio dispositivo mobile, ritenendolo uno strumento più comodo e pratico rispetto ad altre piattaforme.
Risultati in crescita anche per il comparto dei giochi d’azzardo. Secondo quanto reso noto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ad agosto il mercato è stato registrato in progresso del 15,1%. Una spesa complessiva pari a 77 milioni di euro. Nel dettaglio, molto bene i casino online, per cui è stata di 67,1 milioni di euro, in rialzo del 18,8% rispetto allo stesso mese del 2018. Flessione invece per il poker online. Prendendo in esame i primi otto mesi del 2019, il mercato ha registrato una spesa complessiva di 629,7 milioni di euro (+12,9%): bene i casinò online (+17,1%), flessione per il poker a torneo (-4,6%) e poker cash (-9,5%).
A contribuire al successo dei giochi online in Italia la sempre più massiccia diffusione di smartphone e tablet, dispositivi che consentono a chiunque di sfidare gli avversari ai videogames ovunque ci si trovi. Fra i comparti più in crescita c’è quello dei casinò online, i cui giochi, ormai sono disponibili anche per i dispositivi mobili e permettono l’accesso anche a chi non possiede un computer desktop. Per giocare non è infatti più necessario aprire il pc o recarsi nell’agenzia sotto casa.
Tutto ciò viene confermato dai numeri sul gioco online, nello specifico nel passaggio da pc al cellulare, rappresentando oggi quasi il 30% della raccolta annua totale e con stime in ulteriore crescita.
Un settore del gaming online dunque in piena salute, sempre più attento ai sever standard di sicurezza sulla privacy degli utenti e con previsioni ampiamente positive.
