Solidarietà internazionale, raccolta materiale scolastico per il Libano: appuntamento a Tolfa • Terzo Binario News

Il 3 novembre alla Pinacoteca comunale. L’assessore Tagliani: “L’iniziativa lanciata dal ten.col. Fracassa si sta ampliando anche ad Allumiere e a Civitavecchia”

L’assessore Alessandro Tagliani: “Dal locale all’internazionale insieme ai nostri caschi blu”. È partita da Tolfa e si sta estendendo anche ad Allumiere, a Civitavecchia (con l’ass. Civitavecchia Volley Academy) la raccolta di materiale scolastico da mandare in Libano, grazie al contingente dei militari Italiani.

L’idea è nata dal Tenente Colonnello Fabio Fracassa, originario di Tolfa e che al momento si trova in missione Onu in Unifil (Forza di Interposizione delle Nazioni Unite) e grazie all’aiuto della moglie ha iniziato a lavorare per questo gesto di solidarietà e per regalare un sorriso a chi ha meno di noi.
Tra i tanti cittadini che hanno già aderito alla raccolta c’è l’Assessore alle Politiche Sociali Alessandro Tagliani che ha deciso di sposare l’iniziativa e dare appuntamento ai cittadini Giovedì 3 novembre alle ore 17 e fino alle 19 presso la Pinacoteca del Comune di Tolfa per la raccolta di materiale scolastico.
“Tolfa e i tolfetani – sottolinea Tagliani – hanno dimostrato in più occasioni di avere un grande cuore, e sono sicuro che anche questa volta esprimeranno la loro sensibilità aderendo alla campagna, per aiutare bambini e ragazzi che sono in situazioni di disagio. Non ho dubbi che la nostra cittadina risponderà in maniera positiva come ha sempre fatto”
Tagliani spiega cosa può essere utile da donare e come farlo. “La lingua ufficiale è l’arabo per cui le confezioni di quaderni devono essere a quadretti o al massimo righe di 5 elementare/medie. Vanno bene anche album da disegno. Per la cancelleria accettano tutto l’importante è che non siano cose sfuse (tipo una gomma e 1 matita). Nel rispetto della loro cultura e tradizione è bene evitare immagini con armi, mostri e personaggi con vestiario scoperto. Mi hanno comunicato – conclude – che sarebbe importante riuscire a finalizzare la raccolta in breve (entro il 4/11) dato che c’è reale bisogno.”

Pubblicato giovedì, 27 Ottobre 2022 @ 16:12:16     © RIPRODUZIONE RISERVATA