Lancette avanti di un’ora questa notte. Alle 3 scatta infatti l’ora legale. Pronti dunque a dormire un’ora di meno. Con l’introduzione dell’ora legale, guadagneremo un’ora in più di luce durante la giornata con un risparmio sull’energia elettrica. Ma quali sono gli effetti collaterali con i quali ci si potrebbe svegliare domani mattina? Si parte dai ‘disturbi del sonno’.
Con lo spostamento delle lancette in avanti di fatti si dorme di meno e il sonno è più disturbato, come riporta una studio su Neuroscience Letters. E’ come insomma fare ritorno da un viaggio intercontinentale e soffrire dunque del cosiddetto jet lag: a risentirne saranno soprattutto coloro i quali tendono a svegliarsi solitamente più tardi. Conseguenze anche sulla concentrazione: meno sonno infatti significa anche difficoltà a concentrarsi. Per fortuna però, dagli studi effettuati sulle persone, pare che l’ora legale porterà a una diminuzione degli incidenti stradali mortali. C’è infatti più luce quando la gente torna a casa da lavoro.
Purtroppo però, secondo gli studi condotti, pare che il cambio dall’ora solare a quello legale, porti anche all’aumento di attacchi di cuore. I medici dunque suggeriscono, come riporta anche Focus, a chi soffre di cuore di adattarsi gradatamente al cambio di orario, anche solo un quarto d’ora alla volta. Aumenta anche lo stress psicologico: nelle prime settimane dallo spostamento delle lancette in aumento, secondo uno studio condotto in Austrialia, tendono ad aumentare i suicidi a causa del cambiamento nei ritmi cronobiologici.
Quindi, come affrontare il cambiamento? Ci si dovrebbe preparare allo spostamento delle lancette in avanti già qualche giorno prima. Bisognerebbe sforzarsi di andare a letto prima. Bisognerebbe evitare di caffeina e bevande alcoliche nei giorni precedenti il cambio d’orario.
