Paolo Cento nuovo segretario di Sel Roma. "Parlerò con Marino. Bisogna ricostruire la sinistra" • Terzo Binario News

Paolo Cento nuovo segretario di Sel Roma. “Parlerò con Marino. Bisogna ricostruire la sinistra”

Lug 25, 2015 | Politica, Roma

cento

Sarà Paolo Cento il nuovo segretario romano di Sel. Prende il posto di Maurizio Zammataro, che si è dimesso dopo 2 anni di direzione politica per motivi personali e professionali. A renderlo noto, un comunicato dell’ufficio stampa nazionale del partito.
“Abbiamo davanti una sfida difficile e straordinaria – ha affermato il nuovo segretario capitolino di Sel – Verifichiamo subito se ci sono ancora le condizioni per dare a Roma un governo che deve tornare al servizio innanzitutto delle periferie e di chi vive il disagio drammatico provocato dalla crisi. Il sindaco Marino esca dal palazzo, la sinistra romana torni ed essere popolare – ha proseguito Cento – soprattutto il governo Renzi la smetta di fare la guerra alla Capitale tenendola con il cappio al collo del patto di stabilità e delle risorse che tardano perfino per un grande evento come il Giubileo. Io parlerò con Marino. Daremo le risposte in tempo ma vogliamo cambiamenti veri. Siamo in un ritardo terribile sul Giubileo di cui il Governo è responsabile. Se il cambiamento comincia dall’Atac, accettiamo la sfida ma deve garantire una nuova qualità del servizio ai cittadini e deve esser fatto insieme ai lavoratori. Siamo pronti a sederci al tavolo per un piano industriale serio”. Tra gli obiettivi che si pone il neo segretario Cento risiede anche quello di: “Costruire a Roma di un nuovo soggetto della sinistra, una sinistra non ideologica ma che torna tra la gente, in periferia”.
Tanti gli attestati di fiducia per il nuovo segretario di Sinistra Ecologia e Libertà. Tra questi anche quelli di Antonello Aurigemma, Capogrupo di Forza Italia alla Regione Lazio: “Rivolgiamo i nostri complimenti a Paolo Cento, nuovo coordinatore Sel Roma. Seppur distante dalle mie idee politiche, Cento è un politico di spessore, che ha maturato grande esperienza. Inoltre, è stato sempre rispettoso dell’interesse pubblico. Proprio in questo momento di crisi istituzionale e politica, c’é bisogno di personalità capaci e responsabili in grado, con la loro autorevolezza e determinazione, di bloccare gli isterismi di nuovi amministratori, poco consoni al confronto politico”.