Ancora una vittoria per l’Istituto Comprensivo “Corrado Melone” che, grazie al suo coro di voci bianche, magistralmente diretto dal mezzosoprano M° Lucrezia Palmitessa, ha ottenuto il Diploma di Primo Assoluto cat. “H” con votazione 98/100 al 7° Concorso Musicale Nazionale “Città di Campagnano”, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado.
Il concorso ha come finalità quello di valorizzare le eccellenze in campo musicale attraverso la pratica della musica solistica e di gruppo; divulgare il patrimonio culturale musicale di appartenenza; offrire ai ragazzi che studiano musica un’opportunità di crescita e maturazione attraverso il confronto con i propri pari ed offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere ed apprezzare il territorio laziale e le sue risorse turistico-culturali.
Le prove si sono svolte presso l’aula polifunzionale della scuola secondaria di Campagnano dal 10 al 13 Aprile 2014 e la premiazione è avvenuta presso l’imponente Centro Congressi di Vallelunga a Campagnano di Roma, alla presenza del Sindaco e di circa 300 spettatori, dove si sono esibiti il nostro entusiasmante coro ed i solisti vincitori delle loro categorie, ospite l’Orchestra Giovani Filarmonici Pontini del M° S. Cimino.
Gli applausi sono stati scroscianti per i nostri ragazzi che hanno fatto venire la pelle d’oca a tutti i presenti eseguendo in latino “O fortuna” (dai “Carmina Burana” di Orff), in francese “Vois sur ton chemin” (di Bruno Coulais tratto dal film “Les Coristes”) ed in inglese “Hail Holy Queen” di Sgarlata (dalla colonna sonora di “Sister act”). Si è trattato di esibizioni a più voci con solisti dalla tecnica per nulla semplice.
Ma tutti si era certi del loro successo perché già li avevamo visti all’opera ed ammirati mentre si esibivano in maniera impeccabile, a scuola, quasi fossero un gruppo affiatato da anni, stupendo docenti e professori olandesi, tedeschi e francesi, eseguendo in loro onore, quasi fossero madrelingua (magia della musica), i loro inni nazionali, oltre a quello italiano ed a quello europeo. Come molti hanno sottolineato, le lingue sulla Terra sono tantissime, ma questi ragazzi ne utilizzano soprattutto una che permette a tutti di comprendersi, entrando direttamente nel cuore: la musica. Un chiaro esempio, questo, di lavoro interdisciplinare che unisce lo studio della musica, delle lingue, della civiltà divertendosi e divertendo: facendo cultura e non solo insegnandola.
Il prossimo anno vedremo il progetto allargarsi ai bambini della scuola primaria e chissà cosa ancora dovremo aspettarci dalle magiche meraviglie sonore di queste voci ammalianti, ma ora è il momento degli elogi per la loro “professionalità”, ma soprattutto perché con la musica stanno facendo cultura e la stanno diffondendo, contribuendo in modo profondo alla realizzazione di un mondo più bello.
Complimenti quindi a Chiara Sallemi 1D; Stefania Alessia Pristavu 1F; Marta Russo 2H; Rebecca Rateanu 2Q; Benedetta Montemurro 1H; Alessia Volo 1H; Asia Cenciarelli 1H; Braiam Quiroz Mendoza 3H; Asia Valletta 3H; Arturo Incoronato 1N; Gloria Lutumba 1L; Chiara Lobrano 1B; Martina Torre 2P; Andrea Tatiana Anghelescu 3Q, Martina Sanfilippo 2N ed alle nostre ex allieve Wiktoria Denkievzc, Chiara Ascenzo, Roberta Vaino, e Beatrice Di Marziantonio.