Giornata di festa a Tarquinia per il 45^ anniversario della Cittadella Semi di Pace • Terzo Binario News

Giornata di festa a Tarquinia per il 45^ anniversario della Cittadella Semi di Pace

Mag 14, 2025 | Associazionismo, solidarietà, Tarquinia

Sabato dalle 10,30 alle 18 incontri, dibattiti, momenti musicali e pranzo condiviso

Sabato 17 maggio la cittadella Semi di Pace di Tarquinia festeggia il suo 45esimo anniversario. E lo fa con una giornata denissima di appuntameni ed iniziative tra incontri, musica, laboratori, cerimonie e interverti di personaggi illustri.

Si inizia alle 10,30 con lo Spazio musicale con Stella Sabbatini e Lorenzo Roghi e pooi si va avanti: Saluto di benvenuto di Agnese Capponi Vicepresidente associazione umanitaria Semi di Pace; Collegamenti con le comunità ed istituzioni del mondo; Intervento del Dott. Francesco Sposetti, Sindaco di Tarquinia; Intervento dell’Ambasciatrice del Nicaragua in Italia, S.E. Monica Robelo Raffone, Decana Ambasciatori dei Paesi Latino Americani; Intervento del Prof. Luca Bondi, Presidente dell’associazione Semi di Pace (foto sotto). In dialogo con i giovani, storia e missione;

Spazio musicale con Stella Sabbatini, Lorenzo Roghi e Samuele Mussa; Testimonianze; Spazio dei bambini. Coordina la maestra Patrizia Cinquanta; Consegna riconoscimento all’Associazione Basket Pegaso di Tarquinia; Cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli studenti e alle scuole che hanno aderito alla VI Conferenza Internazionale per l’equilibrio del mondo, tenutasi all’Avana il gennaio scorso. Coordina la Prof.ssa Manuela Paganelli, Membro del Centro Studi José Martí per la pace e la fraternità tra i popoli.
E anora: Dono dell’olio di oliva del giardino martiano alle istituzioni; Lettura del “messaggio di pace” che sarà consegnato al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, alla Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola e al nuovo pontefice Papa Leone XIV;Si chiude con lo Spazio musicale con il Maestro Michele Mainardi;
Alle 12,30 Inaugurazione percorso dell’Ecosistema martiano. Bosco, orto e giardino dedicati alla figura di José Martí; Interventi di: Erick Mendez, Responsabile ambiente associazione Semi di Pace e membro del Centro Studi José Martí; Sofia Mendez, lettura poesia di José Martí; Maria Elena Lacquaniti, Coordinatrice della Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia; Marco Papacci, Presidente associazione nazionale amicizia Italia-Cuba.

Poi c’è il momento del pranzo condiviso all’insegna del tema “Il cibo: unione di tradizioni”,a cui partecipa, ai fornelli, la cuoca dell’Alleanza Slow Food Vitoria Tassoni che, anticipa, cucinerà un piatto, che vuole essere l’insieme di più culture gastronomiche. “Userò – spiega – spezie ed ingredienti provenienti dal Senegal, il mafè, dalla Costa D’avorio, l’attekè, dal Venezuela, il mafe, e dal Bangladesh, il dahl, oltre che l’Italia, con i piselli che ho scelto per dare colore a quello che è una specie di cous cous”.

Dalle 14,30 Spazio di intrattenimento per bambini e adulti e poi “Drum Circle” con Agnese Capponi, “Esplosioni floreali” con Rachele Luzi e “Il varietà magico” con il Cocchiere dei Sogni;
ore 15.45 Consegna degli attestati agli alunni dei corsi di alfabetizzazione della lingua italiana – Centro Artigiani di Pace. Intervengono Dott.ssa Monica Calzolari, Responsabile e Angela Costantini, Coordinatrice della formazione dei docenti volontari; Testimonianza di uno studente; ore 16.15 Concerto musicale con la partecipazione dei Giovani Filarmonici Pontini e dei Maestri Gabriele Ripa e Michele Mainardi. Coordina la Dott.ssa Raffaella Colucci, Responsabile rete territoriale Semi di Pace di Latina.

Alle 18 Saluti con aperitivo conclusivo.
Si potrà ammirare la esposizione fotografica del nicaraguense “Rubén Darío: EI poeta itinerante”, fondatore del Modernismo.
La Cittadella Semi di Pace – Loc. Vigna del Piano, Tarquinia (VT) – Tel. 0766.842709 – email: segreteria@semidipace.org.