“Il porto di Civitavecchia, uno dei principali scali crocieristici del Mediterraneo, dopo aver chiuso il 2024 in netto rialzo, conferma la sua rilevanza nel traffico passeggeri comunitario e extracomunitario.
Nel 2025 si prevede un aumento di traffico per oltre 3 milioni di passeggeri e per centinaia di scali programmati dalle principali compagnie crocieristiche.
I numeri in crescita testimoniano una domanda solida e in costante aumento, con una necessaria capacità del porto di doversi adattare rapidamente alle nuove tendenze del turismo e dei viaggiatori.
Dati che non possono che farci piacere perchè crescita è sempre sinonimo di un maggior benessere per l’economia di una città che si conferma essere uno dei più importanti scali per crociere in Europa.
Riteniamo come UILPA che buona parte del merito di questi importanti risutati sia dovuto anche alle attività svolte dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia a conferma del fatto che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolge sempre pù un ruolo fondamentale nel panorama istituzionale.
Purtroppo dobbiamo constatare che a fronte del summenzionato aumento di traffico passeggeri e merci, l’ Ufficio doganale di Civitavecchia continua ad operare con una forte carenza di personale.
Carenza di personale che diventerà insostenibile al momento della nuova configurazione dell’Ufficio, in quanto, in sede di riorganizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Civitavecchia acquisirà ulteriori competenze.
Il nuovo Ufficio ADM Lazio 3 con sede a Civitavecchia , infatti, avrà la gestione, oltre che dei servizi doganali e delle accise, anche delle attività relative ai giochi, al controllo delle concessioni e dei punti di raccolta dei giochi, nonché delle concessioni e delle autorizzazioni alla vendita dei tabacchi lavorati, degli altri prodotti da fumo e dei liquidi da inalazione in ambito territoriale.
Altresi avrà alle proprie dipendenze l’attuale Ufficio delle Dogane di Viterbo e relativa Sezione Distaccata di Rieti con tutto il territorio facente capo ad essi.
Ci si chiede dunque, alla luce delle previste nuove competenze, come l’Ufficio di Civitavecchia, che già si trova a dover affrontare un elevato aumento di traffico passeggeri e merci in carenza di personale, potrà garantire anche gli ulteriori servizi legati all’attività dei Monopoli di Stato.
Ci si aspetta allora che l’Agenzia dimostri una strategia che tenga conto delle realtà in divenire, affrontando anche il tema della rivisitazione delle piante organiche, alla luce dei numerosi cambiamenti in essere.
L’evidenza delle attività da garantire e l’inadeguatezza della pianta organica prevista per l’Ufficio di Civitavecchia, con conseguente insufficienza del numero di persone in servizio presso l’Ufficio stesso, rendono improcrastinabile la richiesta all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di prevedere nuove e cospicue assegnazioni nel breve termine”.
Paola MANCINI – Responsabile UILPA Dogane Monopoli di Civitavecchia
Virgilio TISBA – Segretario UILPA Dogane Monopoli Lazio Abruzzo