Da Tolfa a Galway, la Fidapa in Irlanda per siglare il gemellaggio internazionale con la locale sezione BPW • Terzo Binario News

La delegazione – di cui fanno parte pure la sindaca Bentivoglio e l’assessora Pala, oltre alla presidente dell’associazione Esposito – si propone anche di riallacciare i rapporti con gli storici “gemelli” di Dingle

Una piccola, ma molto rappresentativa, delegazione è in partenza, questo giovedì, da Tolfa per l’Irlanda. La meta è Galway, affascinante cittadina universitaria affacciata nel punto in cui il fiume Corrib sfocia nell’Oceano Atlantico.

Il viaggio è il coronamento dell’iter avviato nel luglio scorso dalla presidente della Fidapa Tolfa, Giuseppina Esposito, che propose alle presidenti Fidapa Fiammetta Perrone (nazionale) e Anna Maria Turchetti (Distretto centro) la creazione di un gemellaggio della sezione locale con una irlandese. Del resto il Comune di Tolfa ne siglò uno con la municipalità della penisola di Dingle ormai 24 anni fa.

L’idea piacque e la presidente Esposito, tramite la segretaria nazionale A. Maria Elvira Musacchio, avviò la collaborazione con Nellina Basile, referente per i gemellaggi internazionali.

“Con lei è stato subito un rapporto d’amicizia, come se ci si conoscesse da tempo – racconta – e grazie a Nellina che prese i primi contatti con le irlandesi di Galway, sono cominciati gli scambi di mail. Prima con l’allora presidente Annette Walsh, poi con l’attuale Louise Sharkey, e il supporto di Carmen Taheny. In comune i nostri due paesi hanno il verde dei prati, dei boschi, sono borghi ricchi di storia e tradizioni. Tranquilli e rilassati paesi, ma sempre pronti a far festa e cultura. Tra l’altro come noi abbiamo TolfArte, a Galway si fa l’Art Festival: un’altra similitudine!. Infatti il titolo del gemellaggio è “I nostri territori a confronto: cura e salvaguardia”.

Sarà la Sharkey il 19 maggio a fare gli onori di casa, accogliendo la delegazione tolfetana che si recherà a Galway per la firma del Twinning. Oltre alla presidente Esposito ci saranno due socie Fidapa di prestigio: la sindaca e l’assessora alla cultura di Tolfa: Stefania Bentivoglio e Tomasa Pala. E la segretaria Cristiana Vallarino e la socia Maria Grazia Rosati. Ma anche Nellina Basile, referente per i gemellaggi internazionali.

“In qualità di Chair della BPW International Twinning Taskforce sono onorata di poter consegnare di persona – spiega la Basile -, durante la Twinning Ceremony, the Official International Twinning Parchment! Sono altresì orgogliosa di essere stata da link con l’Irlanda e di aver seguito e guidato questo interessantisssimo gemellaggio che, fra l’altro, sarà sancito alla presenza della Coordinatrice europea e di numerose autorità BPW!”. Infatti il 19 maggio Galway ospita il Charity Summer Lunch, importante evento annuale della BPW, acronimo di Business Professional Women, la Federazione Internazionale che in Italia è Fidapa, raccogliendo donne che operano in arte, professioni e affari.

“Le mie più vive congratulazioni – conclude la Chair – alle vulcaniche e laboriose socie di Tolfa, guidate dalla entusiastica Giuseppina Esposito! Complimenti al Comune di Tolfa che sebbene, non grande, è un vero “gioiello” e di una laboriosità incredibile! Mi risulta, inoltre, che il Comune di Tolfa sia gemellato con un paese irlandese da molti anni i cui rappresentanti speriamo di incontrare in questa occasione!”.

In effetti l’imminente viaggio in Irlanda offre pure all’amministrazione l’opportunità di riallacciare i rapporti coi gemelli di Dingle.

“Personalmente ho iniziato il gemellaggio con Dingle nell’agosto agosto 2001 – racconta Esposito – e ricambiato a Tolfa per 2 anni. All’epoca Alessandro Battilocchio era sindaco, suo vice Luigi Landi, che guidò la delegazione di Tolfa nel 2001. Gli Irlandesi sono venuti in Italia nel 2003 e nel 2005. Siamo rimasti in contatto telefonicamente. E la notte di San Giovanni, il 24 giugno 2022, come Fidpa, abbiamo organizzato al Paddock una serata “irlandese”, con piatti e musica a tema e soprattutto una videochiamata con i “gemelli” di Dingle, alla presenza dell’on Battilocchio e della sindaca Bentivoglio, con l’assessora Pala. Da qui l’idea di gemellare anche la nostra associazione, ma a Dingle non c’è una sezione. Quindi abbiamo cercato un centro analogo al nostro, come Galway appunto. Però abbiamo riallacciato i contatti con Dingle e probabilmente tra pochi giorni ci riabbracceremo”.

Alcuni irlandesi di Dingle sono ritornati già a Tolfa l’estate scorsa, approfittando della tappa Cvitavecchia della loro crociera e parteciparono alla cena in piazza in occasione del Drappo dei Comuni.

“Il gemellaggio, realtà consolidata negli anni a Tolfa,fermata dall’emergenza Covid, riprende il suo cammino – spiega l’assessora Tomasa Pala, a nome dell’amministrazione -. Nel tempo ha favorito il processo di integrazione europea promuovendo il dialogo interculturale, lo scambio di esperienze, conoscenze e valori, il confronto costruttivo di opinioni, nonché l’arricchimento reciproco, contribuendo quindi alla definizione dell’identità comune europea, ma é stata anche una strategia politica ottimale che ha favorito la promozione turistica del nostro territorio. Queste partnership, combinando e coordinando le azioni delle Istituzioni e della cittadinanza, migliorano realmente la comprensione reciproca degli abitanti, rendendoli maggiormente consapevoli della loro appartenenza all’Unione Europea e, contestualmente, saldano il sentimento di identità europea aprendo a nuove opportunità formative specie per i giovani”.

“Il gemellaggio – aggiunge – consente all’Amministrazione di inserirsi anche all’interno di sistemi relazionali di dimensione internazionale, offrendo uno strumento per stabilire e mantenere legami con realtà site in nazioni estere, promuovendo reti di amicizia al fine di congiungerle ad azioni amministrative di più vasta portata che incidono sullo sviluppo sociale ed economico della nostra comunità. In quest’ottica pone in essere le condizioni per una cooperazione fattiva e duratura in numerosi settori e tematiche di rilevanza europea, offrendo un’occasione unica di conoscenza della vita quotidiana,della storia, delle tradizioni, della cultura, dell’economia e dell’arte”.

Pubblicato martedì, 16 Maggio 2023 @ 08:10:00     © RIPRODUZIONE RISERVATA