Civitavecchia, convegno Assotir sulla portualità a marzo • Terzo Binario News

Civitavecchia, convegno Assotir sulla portualità a marzo

Gen 22, 2019 | Civitavecchia, Economia, Politica, Porto, Regione Lazio

Un convegno a marzo per fare il punto sulla portualità e lasciare nuove idee affinché lo scalo inizi a spingere sull’acceleratore commerciale. Lo propone Assotir, il sindacato dei trasportatori che ieri all’hotel San Giorgio ha presentato il bilancio del lavoro del 2018 che ha visto qualche successo e altri fronti su cui lavorare. Presenti anche esponenti del mondo imprenditoriale e delle istituzioni, come il consigliere regionale Gino De Paolis e i due consiglieri comunali Francesco Fortunato e Patrizio Scilipoti.

A sottolineare i passi più significativi, il segretario generale del sindacato Claudio Donati e Patrizio Loffarelli, rappresentante di categoria Adsp per l’autotrasporto. Quest’ultimo ha posto l’accento su tre questioni che per il settore hanno avuto esito positivo ovvero Viacard regionale, ampliamento del personale doganale e rimodulazione delle metrature di Tirrenia: “Ci sono voluti anni – dice – per far riapplicare la legge regionale 59/89 che prevedeva il pagamento del pedaggio da parte della Pisana per i tir di passaggio fra Civitavecchia e Santa Marinella. Però alla fine si è ottenuto il finanziamento di 300mila euro, grazie al loro svolto dai consiglieri del territorio. Tirrenia ci ha fatto prendere uno spavento quando ha accorciato i metri lineari per l’imbarco dei mezzi pesanti, salvo tornare su quella decisione. Infine, la carenza di personale alle Dogane per le operazioni di sigillatura. Non sono arrivati quanti impiegati servivano, però l’incremento c’è stato e va riconosciuto>. Donati invece torna sul convegno di marzo, nel quale “sarà importante non solo la presenza delle istituzioni, che conoscono poco le nostre problematiche, ma soprattutto quella degli studenti. È importante che i ragazzi sappiano cosa significhi lavorare e lavorare nel porto. Le viacard? È stato riconosciuto un diritto, ora diventino operative dal primo marzo>. Parola anche a Gianfranco Monti dell’Anasped, che in rappresentanza degli spedizionieri, ha acceso i riflettori sul rapporto imprese-istituzioni. Gino De Paolis invece ha parlato di lavoro collettivo, “svolto insieme a Marietta Tidei, Emiliano Minnucci e David Porrello, a prescindere dai colori politici, in funzione viacard. Cinque anni fa non ci sono riuscito, stavolta sì. Il convegno? Un’ottima idea, e va sfruttata a tornata elettorale>.

Infine Patrizio Scilipoti, che ha sì plaudito la collaborazione Cpc-Assotir ma anche sollevato la questione della rappresentanza delle imprese (assente) in Comitato Portuale, “le cui decisioni si ripercuotono sulle aziende>.