Rifiuti Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/ambiente/rifiuti/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Mon, 17 Nov 2025 20:26:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Rifiuti Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/ambiente/rifiuti/ 32 32 “Code chilometriche a Cerveteri per i mastelli nuovi del vetro” https://www.terzobinario.it/code-chilometriche-a-cerveteri-per-i-mastelli-nuovi-del-vetro/ https://www.terzobinario.it/code-chilometriche-a-cerveteri-per-i-mastelli-nuovi-del-vetro/#respond Mon, 17 Nov 2025 20:26:52 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398962 Movimento 5 Stelle Cerveteri, Città Futura AnnoZero, Comitato Cittadini in Lotta per una Cerveteri Migliore: “I cittadini meritano rispetto” “Questa mattina in via Pelagalli, uno dei punti di ritiro del nuovo mastello del vetro, si è formata un’interminabile fila  ordinata di cittadini che, armati di buona pazienza, hanno atteso il loro turno per una operazione […]

L'articolo “Code chilometriche a Cerveteri per i mastelli nuovi del vetro” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Movimento 5 Stelle Cerveteri, Città Futura AnnoZero, Comitato Cittadini in Lotta per una Cerveteri Migliore: “I cittadini meritano rispetto”

“Questa mattina in via Pelagalli, uno dei punti di ritiro del nuovo mastello del vetro, si è formata un’interminabile fila  ordinata di cittadini che, armati di buona pazienza, hanno atteso il loro turno per una operazione non di certo essenziale, come quella di sostituire un contenitore vecchio con uno nuovo.

Non si comprende per quale motivo si sia voluto imporre ai cittadini un disagio del tutto evitabile e quale improrogabile esigenza logistica avesse un’operazione condotta in questo modo, senza preavvisi adeguati e con modalità così sommarie.

Si ritiene inaccettabile abusare della pazienza e della civiltà dei residenti, costretti a subire simile procedimento da parte dell’amministrazione.

Il Gruppo politico Città Futura-Anno Zero, annuncia che  presenterà una interrogazione in Consiglio Comunale per chiarire ogni aspetto della vicenda e fare piena luce sulle ragioni di questa scelta.

La raccolta differenziata porta a porta deve essere incentivata, sostenuta e resa frutto della massima partecipazione da parte della comunità, non trasformata in un motivo di sfiducia e malcontento.

I cittadini di Cerveteri meritano rispetto”.

Movimento 5 Stelle Cerveteri – Città Futura AnnoZero – Comitato Cittadini in Lotta per una Cerveteri Migliore

L'articolo “Code chilometriche a Cerveteri per i mastelli nuovi del vetro” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/code-chilometriche-a-cerveteri-per-i-mastelli-nuovi-del-vetro/feed/ 0
La Gubetti sui rifiuti a Cerveteri: “Nessun fondo perso perché non destinato alla riduzione delle tasse” https://www.terzobinario.it/la-gubetti-sui-rifiuti-a-cerveteri-nessun-fondo-perso-perche-non-destinato-alla-riduzione-delle-tasse/ https://www.terzobinario.it/la-gubetti-sui-rifiuti-a-cerveteri-nessun-fondo-perso-perche-non-destinato-alla-riduzione-delle-tasse/#respond Thu, 13 Nov 2025 14:33:21 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398774 Negli ultimi giorni è stato pubblicato un post che accusa il Comune di Cerveteri di non aver partecipato a un bando regionale sui rifiuti, sostenendo che l’Amministrazione avrebbe perso fondi utili a ridurre le bollette dei cittadini. A tal proposito, la Sindaca Elena Gubetti intende chiarire: “È giusto che i cittadini abbiano informazioni corrette. Il […]

L'articolo La Gubetti sui rifiuti a Cerveteri: “Nessun fondo perso perché non destinato alla riduzione delle tasse” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Negli ultimi giorni è stato pubblicato un post che accusa il Comune di Cerveteri di non aver partecipato a un bando regionale sui rifiuti, sostenendo che l’Amministrazione avrebbe perso fondi utili a ridurre le bollette dei cittadini.

A tal proposito, la Sindaca Elena Gubetti intende chiarire: “È giusto che i cittadini abbiano informazioni corrette.

Il bando della Regione Lazio finanziava progetti per migliorare il servizio di raccolta differenziata — come nuovi cassonetti, sistemi informatici e centri di raccolta — ma non prevedeva in alcun modo una riduzione automatica delle tariffe per i cittadini. Non era, quindi, un finanziamento destinato ad abbassare la TARI o la TARIP”.

Gubetti sottolinea inoltre che non tutte le opportunità di finanziamento producono benefici diretti sulle tariffe: “Alcuni bandi, come questo, sono pensati per introdurre innovazioni tecnologiche o per migliorare i sistemi di raccolta, ma non generano un risparmio immediato per le famiglie. È importante distinguere tra ciò che migliora il servizio e ciò che riduce i costi.”La Sindaca ribadisce l’impegno dell’Amministrazione nel lavorare con serietà e trasparenza: “Ogni opportunità di finanziamento viene attentamente valutata dai nostri uffici tecnici. Le nostre scelte non si basano su slogan o comunicati estemporanei, ma su analisi tecniche che tengono conto dei rischi, dei benefici e degli effetti sulle tariffe. Preferiamo agire con responsabilità, piuttosto che inseguire risultati apparenti.”A conferma di questo impegno, il Comune di Cerveteri ha partecipato con successo a diversi bandi negli ultimi mesi, ottenendo finanziamenti concreti per migliorare i servizi ambientali e la qualità della vita dei cittadini:Campagna di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare – contributo da parte di CMRC di €28.000,00, destinato alla realizzazione di un cortometraggio e di materiale informativo per promuovere comportamenti virtuosi.Bando ANCI–COREVE per la raccolta monomateriale del vetro – finanziamento di €193.601,80, utilizzato per una campagna di sensibilizzazione e per l’acquisto di nuovi mastelli, così da migliorare la qualità e la quantità della raccolta del vetro.Sistemazione del Centro Comunale di Raccolta – contributo di €20.000,00 per il rifacimento del viale di accesso, progetto ora inserito in un più ampio intervento che prevede anche il completamento di alcuni impianti.Inoltre, per contrastare il fenomeno delle discariche abusive, l’Amministrazione ha potenziato il sistema di videosorveglianza sul territorio, grazia al contributo di € 20.000 da parte di Città Metropolitana di Roma Capitale, installando nuove telecamere per individuare e sanzionare chi abbandona i rifiuti e deturpa il nostro territorio.“Si tratta di azioni concrete – conclude la Sindaca – che dimostrano come Cerveteri partecipi ai bandi davvero utili, che portano risultati tangibili e migliorano la vita dei cittadini. Continueremo a lavorare ogni giorno per rendere la nostra città più pulita, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.”A intervenire è anche l’Assessore al Decoro e all’Ambiente, Alessandro Gnazi, che evidenzia il lavoro quotidiano portato avanti sul territorio: “Negli ultimi mesi abbiamo intensificato i controlli contro gli abbandoni e le discariche abusive, installando nuove telecamere e rafforzando la collaborazione con la Polizia Locale. Ma non ci siamo fermati qui: stiamo lavorando anche sul fronte della sensibilizzazione, perché la pulizia della città dipende dal comportamento di tutti. Abbiamo promosso campagne di sensibilizzazione per costruire una coscienza civica diffusa.”

L'articolo La Gubetti sui rifiuti a Cerveteri: “Nessun fondo perso perché non destinato alla riduzione delle tasse” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/la-gubetti-sui-rifiuti-a-cerveteri-nessun-fondo-perso-perche-non-destinato-alla-riduzione-delle-tasse/feed/ 0
Caos rifiuti a Civitavecchia, Giannini: “Razionalizzazione necessaria per salvare Csp e migliorare il servizio” https://www.terzobinario.it/caos-rifiuti-a-civitavecchia-giannini-razionalizzazione-necessaria-per-salvare-csp-e-migliorare-il-servizio/ Mon, 03 Nov 2025 19:19:59 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398433 “Il percorso di riorganizzazione di CSP era inevitabile per mettere in sicurezza la società e garantire un servizio più efficiente ai cittadini”. Così l’assessore all’Ambiente Stefano Giannini, che interviene dopo le recenti polemiche sulla raccolta differenziata. “Il bilancio riferito alla gestione della precedente amministrazione – spiega Giannini – si è chiuso in pareggio solo grazie […]

L'articolo Caos rifiuti a Civitavecchia, Giannini: “Razionalizzazione necessaria per salvare Csp e migliorare il servizio” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Il percorso di riorganizzazione di CSP era inevitabile per mettere in sicurezza la società e garantire un servizio più efficiente ai cittadini”.

Così l’assessore all’Ambiente Stefano Giannini, che interviene dopo le recenti polemiche sulla raccolta differenziata.

“Il bilancio riferito alla gestione della precedente amministrazione – spiega Giannini – si è chiuso in pareggio solo grazie a una sopravvenienza attiva di circa un milione di euro, una risorsa straordinaria e irripetibile.

Senza quella, il servizio sarebbe stato in perdita di circa un milione. È chiaro quindi che dovevamo intervenire, eliminando sprechi e turni insostenibili come il notturno, che pesavano sia su CSP sia sui cittadini”.

L’assessore riconosce che “la fase di passaggio ha creato alcune difficoltà”, ma precisa che “la situazione è costantemente monitorata e nel giro di pochi giorni tornerà pienamente sotto controllo.

Mi sto occupando personalmente, insieme ai vertici di CSP, del coordinamento e del monitoraggio quotidiano del nuovo assetto, perché ritengo che il servizio di igiene urbana sia uno degli aspetti più importanti per la qualità della vita in città”.

“Contestualmente – aggiunge – è necessario che anche i cittadini metabolizzino i nuovi orari e tornino all’utilizzo dei mastelli, fondamentali per evitare che roditori e volatili rompano i sacchetti lasciati a terra. Il rispetto delle regole è essenziale per garantire igiene, decoro urbano e un servizio sostenibile”.

Giannini chiarisce poi il proprio approccio:

“Non intendo addossare la responsabilità né ai cittadini né ai lavoratori di CSP.

Dobbiamo invece trovare insieme un equilibrio tra il lavoro quotidiano e spesso impegnativo dei dipendenti di CSP e la responsabilità condivisa dei cittadini nel mantenere pulita la città e nel rispettare le regole di conferimento. Solo con questa collaborazione reciproca potremo far funzionare davvero il servizio”.

Senza toni polemici, ma con chiarezza, l’assessore aggiunge: “Chi oggi punta il dito è lo stesso che, negli anni scorsi, ha contribuito a indebolire la società con un metodo di gestione che ha prodotto un bilancio fragile. Noi, al contrario, stiamo affrontando i problemi e lavorando per risolverli in modo strutturale e duraturo”.

“È un lavoro complesso – conclude – ma indispensabile per assicurare un servizio più efficiente e moderno, investendo in innovazione: eco-stazioni, cassonetti intelligenti e sistemi di gestione avanzata che nel tempo ridurranno i costi e, di conseguenza, anche le tariffe per i cittadini”.

L'articolo Caos rifiuti a Civitavecchia, Giannini: “Razionalizzazione necessaria per salvare Csp e migliorare il servizio” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Ad Anguillara si parla di ciclo di rifiuti e compostaggio con Si https://www.terzobinario.it/ad-anguillara-si-parla-di-ciclo-di-rifiuti-e-compostaggio-con-si/ Sun, 02 Nov 2025 10:14:03 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398368 La moderna gestione del ciclo dei rifiuti ha come obiettivo finale recuperare e riciclare la maggior quantità possibile di materia, con una raccolta differenziata di qualità per minimizzare gli scarti, ed il trattamento della parte indifferenziata che rimane in impianti in grado di recuperare altra materia. In questo quadro assume particolare rilevanza la gestione della […]

L'articolo Ad Anguillara si parla di ciclo di rifiuti e compostaggio con Si proviene da Terzo Binario News.

]]>

La moderna gestione del ciclo dei rifiuti ha come obiettivo finale recuperare e riciclare la maggior quantità possibile di materia, con una raccolta differenziata di qualità per minimizzare gli scarti, ed il trattamento della parte indifferenziata che rimane in impianti in grado di recuperare altra materia.

In questo quadro assume particolare rilevanza la gestione della frazione organica: occorre raccoglierla il più possibile in maniera differenziata, in modo da avere rifiuti residui sempre più “secchi”, da cui è più facile recuperare materia (plastica, carta, ecc..); occorre, poi, trattare la frazione organica raccolta per produrre “compost” da utilizzare prevalentemente in agricoltura, contribuendo anche a raggiungere livelli sempre più elevati di riciclo. La “alternativa” che molti propongono, cioè il trattamento “anaerobico” per generare principalmente un gas combustibile, è da relegare a situazioni marginali, in quanto il compost che verrebbe prodotto alla fine di tale processo è in quantità molto ridotta e di qualità spesso scadente, quindi non riutilizzabile.

Questa strategia consente di rimettere al centro delle politiche di sviluppo il ruolo dell’agricoltura e ancor prima della preservazione del suolo, messi a rischio e già compromessi dall’azione umana sconsiderata, causa di crisi climatica, desertificazione e dissesto idrogeologico, e inquinamenti di ogni genere, senza parlare della cementificazione dilagante.

E’ ormai universalmente riconosciuta l’importanza in agricoltura dell’apporto della frazione organica, che a differenza dei fertilizzanti di sintesi recupera e restaura anche terreni ormai impoveriti o degradati. Di contro, piegare l’uso del terreno, direttamente e indirettamente, alla produzione di combustibili è in contrasto sia con le politiche di economia circolare, sia con la necessità di bloccare l’eccessivo consumo di suolo, coerentemente con l’obiettivo di fondo di Sinistra italiana – AVS di realizzare giustizia ambientale e giustizia sociale.

IL RUOLO DEL COMPOSTAGGIO NEL CICLO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA

Coordina: Rossana Valentini- Segreteria di SI, Roma e Area metropolitana

• Maddalena Gallo: “L’importanza della sostanza organica nei suoli”

• Fabio Musmeci: “Compostaggio di prossimità”

• Giuseppe Girardi: “ La gestione dei rifiuti e il Piano di Roma”

• Maurizio Melandri: Il compostaggio di comunità nelle scuole del XII e XIII municipio di Roma

• Ercole Lops: “Strategie tecnologiche per l’uso corretto delle Biomasse da rifiuti domestici”

L'articolo Ad Anguillara si parla di ciclo di rifiuti e compostaggio con Si proviene da Terzo Binario News.

]]>
Differenziata a Civitavecchia in affanno, la Crisostomi: “Situazione ormai insostenibile” https://www.terzobinario.it/differenziata-a-civitavecchia-in-affanno-la-crisostomi-situazione-ormai-insostenibile/ Thu, 30 Oct 2025 19:52:50 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398312 “Il sistema di raccolta dei rifiuti adottato dal Comune di Civitavecchia, introdotto nel 2019 dall’allora Giunta a 5 Stelle, appare oggi obsoleto e del tutto inadeguato alle esigenze di una città portuale come la nostra. La realtà quotidiana è sotto gli occhi di tutti: tonnellate di rifiuti depositati lungo le strade rimangono esposte per ore […]

L'articolo Differenziata a Civitavecchia in affanno, la Crisostomi: “Situazione ormai insostenibile” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Il sistema di raccolta dei rifiuti adottato dal Comune di Civitavecchia, introdotto nel 2019 dall’allora Giunta a 5 Stelle, appare oggi obsoleto e del tutto inadeguato alle esigenze di una città portuale come la nostra.

La realtà quotidiana è sotto gli occhi di tutti: tonnellate di rifiuti depositati lungo le strade rimangono esposte per ore agli agenti atmosferici, al vento, agli animali e, purtroppo, anche all’inciviltà di taluni cittadini.

Questa gestione non può più considerarsi sostenibile. Le conseguenze sul piano igienico-sanitario sono evidenti: i rifiuti lasciati in strada rappresentano un serio rischio per la salute pubblica e per la qualità della vita dei residenti.

La situazione, già problematica nel 2019, si è oggi aggravata, rendendo necessaria una riflessione urgente sul modello di raccolta adottato.

Oltre al problema igienico, il sistema attuale grava in maniera insostenibile sui cittadini. I costi di questa gestione, infatti, ricadono esclusivamente sulle circa 30.000 famiglie residenti, mentre una quota significativa dei rifiuti prodotti proviene dai passeggeri in transito per lo scalo portuale di Civitavecchia, che ogni anno movimenta circa 5 milioni di persone. È evidente la sperequazione fiscale: i residenti pagano per intero un servizio che serve principalmente a gestire i rifiuti generati da chi transita in città senza sostare.

È necessario, quindi, avviare una riflessione seria e immediata. Occorre individuare un sistema di raccolta dei rifiuti più moderno, efficiente e sostenibile, in grado di garantire igiene, salute e decoro urbano, ma anche di ridurre il peso economico che grava ingiustamente sui residenti. Parallelamente, vanno trovati strumenti concreti che permettano di far contribuire in maniera equa anche gli utenti del porto, così da riequilibrare il carico fiscale e rendere la gestione dei rifiuti più giusta ed efficace per tutta la comunità.

La sfida è chiara: rinnovare un sistema che era già superato nel 2019 e che è oggi non più adeguato, e garantire ai cittadini di Civitavecchia una città più pulita, sicura e sostenibile”.

L'articolo Differenziata a Civitavecchia in affanno, la Crisostomi: “Situazione ormai insostenibile” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Differenziata di Civitavecchia, cambia l’orario di lavoro ma non quello della raccolta per i cittadini https://www.terzobinario.it/differenziata-di-civitavecchia-cambia-lorario-di-lavoro-ma-non-quello-della-raccolta-per-i-cittadini/ Mon, 27 Oct 2025 18:10:14 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398185 Csp informa che, a decorrere da oggi, gli operatori addetti alla raccolta differenziata “porta a porta” osserveranno nuovi orari di ritiro definiti nell’ambito di un piano di riorganizzazione interna che NON riguarda in alcun modo il calendario dell’utenza.  Come documentato dai report interni e dal monitoraggio fotografico effettuato sul territorio (in allegato), le attività di raccolta […]

L'articolo Differenziata di Civitavecchia, cambia l’orario di lavoro ma non quello della raccolta per i cittadini proviene da Terzo Binario News.

]]>

Csp informa che, a decorrere da oggi, gli operatori addetti alla raccolta differenziata “porta a porta” osserveranno nuovi orari di ritiro definiti nell’ambito di un piano di riorganizzazione interna che NON riguarda in alcun modo il calendario dell’utenza. 

Come documentato dai report interni e dal monitoraggio fotografico effettuato sul territorio (in allegato), le attività di raccolta vengono regolarmente eseguite secondo la nuova turnazione.

Al fine di consentire il corretto completamento del servizio, si raccomanda pertanto ai cittadini di lasciare esposti i mastelli e/o i carrellati (ma NON i sacchetti) per il tempo necessario all’espletamento della raccolta, nel rispetto delle nuove modalità organizzative.


Civitavecchia Servizi Pubblici srl ringrazia l’utenza per la collaborazione.

L'articolo Differenziata di Civitavecchia, cambia l’orario di lavoro ma non quello della raccolta per i cittadini proviene da Terzo Binario News.

]]>
In ultimazione i lavori per la bonifica e la messa in sicurezza dell’ecocentro comunale di Santa Marinella https://www.terzobinario.it/in-ultimazione-i-lavori-per-la-bonifica-e-la-messa-in-sicurezza-dellecocentro-comunale-di-santa-marinella/ Fri, 17 Oct 2025 16:35:25 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397818 Sono in fase di ultimazione i lavori per la bonifica e la messa in sicurezza dell’ecocentro comunale. Una grande opera finanziata dai fondi europei PNRR per 992mila euro, che ha visto una parte destinata alla sistemazione del parco mezzi di tutta l’area attrezzata sia per il personale che per i mezzi stessi, mentre l’altra parte […]

L'articolo In ultimazione i lavori per la bonifica e la messa in sicurezza dell’ecocentro comunale di Santa Marinella proviene da Terzo Binario News.

]]>

Sono in fase di ultimazione i lavori per la bonifica e la messa in sicurezza dell’ecocentro comunale. Una grande opera finanziata dai fondi europei PNRR per 992mila euro, che ha visto una parte destinata alla sistemazione del parco mezzi di tutta l’area attrezzata sia per il personale che per i mezzi stessi, mentre l’altra parte dei quali sono stati investiti sulla meccanizzazione ed all’informatizzazione delle isole di prossimità.

Lavori che procedono speditamente e che, rispettando il cronoprogramma, si chiuderanno entro fine ottobre. 

Un progetto importantissimo e strategicamente determinante per una città che passa dai 20mila ai 120mila abitanti nella stagione estiva e non solo, e che quindi ha bisogno di potenziare ed incrementare soprattutto quel tipo di raccolta e di servizi che garantiscono all’utenza un accesso vicino alle proprie abitazioni.

Il centro servizi altresì è stato finalmente sistemato e bonificato, una sistemazione che permetterà e significherà adesso riqualificazione ambientale sia dal punto di vista idraulico che dal punto di vista della caratterizzazione del terreno circostante.

L'articolo In ultimazione i lavori per la bonifica e la messa in sicurezza dell’ecocentro comunale di Santa Marinella proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sciopero dell’igiene ambientale, la Triplice: “Possibili ripercussioni sul personale e il servizio per le scelte di Csp” https://www.terzobinario.it/sciopero-delligiene-ambientale-la-triplice-possibili-ripercussioni-sul-personale-e-il-servizio-per-le-scelte-di-csp/ Wed, 15 Oct 2025 18:23:57 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397737 “La nuova politica della Civitavecchia Servizi Pubblici peserà sulle lavoratrici e sui lavoratori, con possibili gravi ripercussioni sulla qualità del servizio. Un’altra ragione per l’adesione massiva allo sciopero nazionale di settore del 17 ottobre”. E’ quanto dichiarano in un comunicato congiunto la Funzione Pubblica CGIL Roma e Lazio e FIT-CISL LAZIO. “La Civitavecchia Servizi Pubblici […]

L'articolo Sciopero dell’igiene ambientale, la Triplice: “Possibili ripercussioni sul personale e il servizio per le scelte di Csp” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“La nuova politica della Civitavecchia Servizi Pubblici peserà sulle lavoratrici e sui lavoratori, con possibili gravi ripercussioni sulla qualità del servizio. Un’altra ragione per l’adesione massiva allo sciopero nazionale di settore del 17 ottobre”.

E’ quanto dichiarano in un comunicato congiunto la Funzione Pubblica CGIL Roma e Lazio e FIT-CISL LAZIO.

“La Civitavecchia Servizi Pubblici (CSP) è la società in house, a totale controllo pubblico, che svolge per conto del Comune di Civitavecchia i servizi di Igiene urbana e ambientale. Il 17 ottobre a livello nazionale la FP CGIL, la FIT CISL, la UIL Trasporti e la FIADEL hanno indetto lo sciopero nazionale del settore dell’igiene ambientale. Un atto dovuto per chiedere con forza maggiore sicurezze e tutele per chi quotidianamente lavora negli impianti e nelle strade e veri aumenti salariali per far fronte alla diminuzione del potere di acquisto dettata dall’inflazione. Alle gravi problematiche comuni su tutto il territorio nazionale, si affiancano sul nostro territorio nuovi indirizzi di gestione con possibili ricadute sull’efficienza operativa e sull’immagine della città.
“La nuova dirigenza – continuano ha inaugurato una politica aziendale mossa dall’imperativo del risparmio. Le linee di azione sono guidate dalla parola d’ordine tagli: al numero degli operatori e delle operatrici ecologici, ai turni serali e notturni. Scelte, come è evidente, peggiorative non solo per i salari e per le condizioni di lavoro, ma anche per la qualità del servizio erogato a tutta la cittadinanza. I vertici dell’azienda hanno già cominciato la messa a terra del piano: modificando, a metà mese, i turni. Con una notevole diminuzione delle notti e una nuova rotazione del lavoro non concordata con il personale e le parti sociali. Diminuire i turni notturni ha esisti nefasti sia sui salari sia sull’organizzazione della vita cittadina nel suo
insieme. Alla luce del clima di tensione e preoccupazione che si sta creando, riteniamo urgente e indispensabile uno sforzo condiviso orientato a mettere da parte azioni unilaterali e divisioni. Confidiamo nel fatto che l’unione delle energie e la loro canalizzazione verso importanti obiettivi comuni, possa produrre proposte valide e soprattutto condivise, fondamentali per i lavoratori e per l’intera città.
“Chiediamo urgentemente – si conclude – un incontro con i vertici dell’azienda e l’amministrazione comunale orientato all’efficienza del servizio, che non deve tradursi in penalizzazioni per i lavoratori. Invitiamo tutto il personale del settore servizi ambientali a partecipare allo sciopero di venerdì, chi si prende cura delle nostre comunità, del decoro delle nostre città e della nostra salute merita rispetto e risposte concrete”.

L'articolo Sciopero dell’igiene ambientale, la Triplice: “Possibili ripercussioni sul personale e il servizio per le scelte di Csp” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sacchi di potature abbandonati in via Venezia a Ladispoli da tre settimane https://www.terzobinario.it/sacchi-di-potature-abbandonati-in-via-venezia-a-ladispoli-da-tre-settimane/ Sun, 12 Oct 2025 18:44:44 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397586 “Sono circa 3 settimane che ci sono questi 2 sacchi di foglie a Via Venezia vicino al civico 28…tra l’ altro altri ” virtuosi dell’ igiene ” hanno iniziato a lasciare altri rifiuti sopra….tra poco diventerà una piccola isola ecologica…nessuno interviene ?” Lettera firmata

L'articolo Sacchi di potature abbandonati in via Venezia a Ladispoli da tre settimane proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Sono circa 3 settimane che ci sono questi 2 sacchi di foglie a Via Venezia vicino al civico 28…tra l’ altro altri ” virtuosi dell’ igiene ” hanno iniziato a lasciare altri rifiuti sopra….tra poco diventerà una piccola isola ecologica…nessuno interviene ?”

Lettera firmata

Ti trovi nel bel mezzo di un ingorgo? Sei stato testimone di un fatto di cronaca degno di nota? Aziona il tuo telefonino fotografa e scrivi due righe inviale alla redazione, specificando se vuoi essere citato nell’articolo e/o come autore delle foto. Puoi inviare il tutto a redazione@terzobinario.it

L'articolo Sacchi di potature abbandonati in via Venezia a Ladispoli da tre settimane proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Va capito perché a Ladispoli la Tari aumenta invece di diminuire” https://www.terzobinario.it/va-capito-perche-a-ladispoli-la-tari-aumenta-invece-di-diminuire/ Sun, 12 Oct 2025 15:51:38 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397573 La domanda posta dai Tre Amici al Bar “L’estate è terminata nell’emisfero boreale, tra cui l’Italia,  il 22 settembre 2025 con l’equinozio d’autunno, quando l’estate astronomica ha lasciato spazio all’autunno e nella nostra Città di Ladispoli sono riprese anche le note attività di pagamento sulla TARIP – Tariffa Rifiuti Puntuale – che anche per l’anno […]

L'articolo “Va capito perché a Ladispoli la Tari aumenta invece di diminuire” proviene da Terzo Binario News.

]]>

La domanda posta dai Tre Amici al Bar

“L’estate è terminata nell’emisfero boreale, tra cui l’Italia,  il 22 settembre 2025 con l’equinozio d’autunno, quando l’estate astronomica ha lasciato spazio all’autunno e nella nostra Città di Ladispoli sono riprese anche le note attività di pagamento sulla TARIP – Tariffa Rifiuti Puntuale – che anche per l’anno in corso 2025, risulta nuovamente aumentata.

Tornando, di nuovo alla tematica TARIP, la gente comune ha ripreso a criticare l’insufficienza della pulizia delle strade, in particolare nelle c.d. “zone periferiche”, oltre alle polemiche della c.d. “tassa sulla mondezza”.

Queste sono le voci del Popolo e vediamo, saggiamente se riusciamo a portare un po’ di luce per mitigare le note lamentele. Quindi vediamo dalle Fonti Aperte cosa emerge.

Se guardiamo anche al 2024, la realtà dell’epoca aveva purtroppo superato le previsioni diffuse, perché si era infatti divulgato dai Mass Media un considerevole aumento del 16% circa, rispetto all’anno 2023, sulla base dei dati forniti dall’Amministrazione dell’ Ente locale. Ci siamo quindi domandati: “come mai la TARIP non è stata abbassata tenuto conto che dalle note Fonti Aperte risultano pubblicati i seguenti dati complessivi  riconducibili al noto Gestore dei Rifiuti a livello locale, per l’anno 2023 un fatturato di € 58.148.402,00 e per l’anno 2024 un fatturato di € 63.490.507,00?”.

Passando poi a leggere il programma amministrativo diffuso del 2022, al 2.3 IGIENE URBANA risulta indicato testualmente: Negli ultimi cinque anni sull’igiene urbana sono stati fatti notevoli passi in avanti. Con l’aggiudicazione del nuovo appalto abbiamo introdotto importanti novità, che ci hanno permesso di migliorare il decoro urbano, di ampliare i servizi gratuiti nei confronti dei cittadini e imprese e di ridurre sensibilmente la tassa sui rifiuti, diminuita complessivamente dell’ 11,5,% ( – 4,5% nel 2019, – 2,5% nel 2021 e – 5% nel 2022 ) con l’indicazione di sette proposte,ecc.ecc..

Pertanto, allo stato attuale, sarebbe eventualmente opportuno domandarsi: qual è il ragionamento sottostante praticato che consente concretamente di cambiare il  “Gestore della monnezza e igiene ambiente” con un Nuovo Gestore che ha aumentato  l’importo  della TARIP del 16% circa?

L’incremento del 16% circa della TARIP rappresenta un salasso per molte famiglie di Ladispoli, già alle prese con un caro vita in costante crescita e con gli aumenti sulle bollette dell’acqua dopo il passaggio al Nuovo Gestore Idrico integrato del 30.09.2022. Abbiamo appreso, quindi, sempre da Fonti Aperte, che : “….Visto il Piano Economico Finanziario 2022-2025, allegato alla presente (All. A), relativo ai costi di gestione del servizio rifiuti, così come validato, dal quale emergono costi complessivi per l’anno 2023 pari ad Euro 7.481.396,00 così ripartiti:

COSTI FISSI Euro 2.725.629,00

COSTI VARIABILI Euro 4.755.767,00

Dato atto che sul gettito complessivo della tassa sui rifiuti dell’anno 2023, devono essere aggiunti Euro 374.070,00 a titolo di tributo provinciale (TEFA) pari al 5% del ruolo, per un totale complessivo pari pertanto ad Euro 7.855.466,00….”. Ci domandiamo, pertanto saggiamente, quanto sono gli utili della vendita della differenziata nonché chi sono i  relativi destinatari del guadagno,  in merito  alla differenziata della  plastica, vetro, carta, metallo ecc..?”

                            I TRE AMICI AL BAR

L'articolo “Va capito perché a Ladispoli la Tari aumenta invece di diminuire” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nuove isole ecologiche a Santa Marinella https://www.terzobinario.it/nuove-isole-ecologiche-a-santa-marinella/ Wed, 08 Oct 2025 17:04:27 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397449 Sono stati posizionati in città e sono in via di attivazione sette nuove “Isole ecologiche intelligenti” per la raccolta dei rifiuti, che si vanno ad aggiungere alle due collocate in via sperimentale lo scorso marzo. Salgono quindi a nove le isole presenti nel territorio comunale, di cui quattro a Santa Severa. “Lo scopo del progetto […]

L'articolo Nuove isole ecologiche a Santa Marinella proviene da Terzo Binario News.

]]>

Sono stati posizionati in città e sono in via di attivazione sette nuove “Isole ecologiche intelligenti” per la raccolta dei rifiuti, che si vanno ad aggiungere alle due collocate in via sperimentale lo scorso marzo. Salgono quindi a nove le isole presenti nel territorio comunale, di cui quattro a Santa Severa.

Lo scopo del progetto è duplice: garantire maggiore decoro urbano, evitando sacchi esposti per strada e offrire ai turisti o ai cittadini la possibilità di conferire i rifiuti correttamente- afferma il sindaco Pietro Tidei– Resta inteso che si tratta di un servizio aggiuntivo, che non sostituisce la consueta raccolta porta a porta, calendarizzata seL’obiettivo del progetto è duplice: garantire maggiore decoro urbano, evitando sacchi esposti per strada e offrire ai turisti o ai cittadini la possibilità di conferire i rifiuti correttamente- afferma il sindaco Pietro Tidei- Resta inteso che si tratta di un servizio aggiuntivo, che non sostituisce la consueta raccolta porta a porta, calendarizzata secondo quanto stabilitocondo quanto stabilito”.

Entrando nel dettaglio, le “Eco-Isole Smart” sono composte da cassonetti per la raccolta del vetro e del metallo, della plastica, della carta e del rifiuto organico

  • Questi cassonetti sono informatizzati e si aprono esclusivamente tramite la tessera sanitaria.
  • Sono normalmente chiusi e il conferimento dei rifiuti avviene senza la necessità di toccare leve e pedal
  • Una volta conferiti correttamente i materiali, il cassonetto si richiude da solo.
  •  Ogni cassonetto è dotato di pannello esplicativo con istruzioni per facilitare l’utente
  • Non sostituiscono la consueta raccolta porta a porta

Il sistema permette di controllare il comportamento dei cittadini e i quantitativi di raccolta differenziata, in quanto dotati di sensori avanzati che monitorano il livello di riempimento, permettendo a Gesam di ottimizzare il servizio di raccolta e garantire un ambiente più pulito. Il sistema funziona in autoproduzione, perché collegato a pannello fotovoltaico. Le aree in cui sono posizionati i cassonetti sono videosorvegliate da telecamere dedicate, che permettono di controllare il comportamento dei singoli cittadini e verificare eventuali comportamenti anomali e sanzionabili.

L’obiettivo è aumentare il tasso di riciclo, migliorare l’efficienza e contrastare fenomeni di abbandono dei rifiuti. La scelta di metterne 4 a Santa Severa è dettata dalla maggior presenza turistica nella frazione e la conseguente necessità di copertura del servizio”, spiega il consigliere con delega all’ambiente Alessio Magliani.

“Un passo concreto verso una gestione dei rifiuti più efficiente, più sostenibile e rispettosa del decoro della città”, commenta il vicesindaco Andrea Amanati.

Di seguito le zone del territorio comunale dove sono state posizionate le nuove isole che si vanno ad aggiungere a quelle in piazza Civitavecchia  e in piazza Roma a Santa Severa:

1. Via E. Fermi altezza ingresso parco pubblico Cuffaro;

2. Parcheggio Baia di Ponente (fuori dall’area mercato del sabato);

3. Via delle Colonie parcheggio antistante Palazzetto dello sport altezza distributore ACEA;

4. Via Valdambrini fronte CC Eurospin;

5. Piazza Caduti di Nassirya lato strada;

6.Lungomare Pyrgi spazio compreso tra il civico 14/a e via degli Etruschi;

7. Lungomare Pyrgi lato mare tratto fronte i civici 22 e24

Per dettagli ed informazioni ci si potrà rivolgere all’Eco Sportello situato in Piazza Civitavecchia.

L'articolo Nuove isole ecologiche a Santa Marinella proviene da Terzo Binario News.

]]>
Attive a Ladispoli le nuove isole ecologiche informatizzate https://www.terzobinario.it/attive-a-ladispoli-le-nuove-isole-ecologiche-informatizzate/ Wed, 24 Sep 2025 17:49:09 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=396912 «Con l’attivazione delle nuove isole informatizzate – dichiara Marco Pierini, Assessore all’Ambiente del Comune di Ladispoli – compiamo un ulteriore passo avanti nella gestione della raccolta differenziata, rendendo il servizio più moderno, efficiente e vicino alle esigenze dei cittadini». Le isole informatizzate integrano il servizio porta a porta e sono a disposizione di tutte le […]

L'articolo Attive a Ladispoli le nuove isole ecologiche informatizzate proviene da Terzo Binario News.

]]>

«Con l’attivazione delle nuove isole informatizzate – dichiara Marco Pierini, Assessore all’Ambiente del Comune di Ladispoli – compiamo un ulteriore passo avanti nella gestione della raccolta differenziata, rendendo il servizio più moderno, efficiente e vicino alle esigenze dei cittadini».

Le isole informatizzate integrano il servizio porta a porta e sono a disposizione di tutte le utenze domestiche regolarmente iscritte a ruolo TARI nel Comune di Ladispoli. 

L’accesso avviene tramite Green Card personale e registrata, ritirabile presso lo sportello Tekneko.

Dove sono installate

 Zona Miami: Viale Europa

 Zona Palo Laziale: Largo Botticelli

Chi può utilizzarle

Le isole sono pensate per i residenti, che possono conferire eventuali surplus di rifiuti, e per i non residenti iscritti al ruolo TARI che necessitano di smaltire i rifiuti prima della partenza.

Cosa si può conferire

Ogni isola è dotata di contenitori dedicati per:

 plastica e metalli (bottiglie, flaconi, lattine, ecc.);

 carta e cartone (giornali, scatole, imballaggi puliti);

vetro (bottiglie e barattoli vuoti);

 secco residuo (rifiuti non riciclabili);

umido organico.

Sono previste alcune limitazioni:

secco residuo: 1 volta a settimana, la domenica (conteggiato per tariffa puntuale);

 altri rifiuti riciclabili: massimo 1 conferimento al giorno.

Come funzionano

1. Differenziare correttamente i rifiuti e ridurne il volume.

2. Appoggiare la Green Card sul pannello elettronico.

3. Attendere il riconoscimento.

4. Conferire il rifiuto all’apertura della bocca.

Info Point e Green Card

La Green Card è disponibile all’Info Point:

Sabato: Piazza Onofri (09:00 – 13:00)

 Domenica: Piazza Rossellini (09:00 – 13:00)

Oppure presso la sede comunale ogni giovedì (15:00 – 17:00).

Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025 sarà inoltre possibile ritirarla anche presso l’Ecosportello.

«Invito i cittadini a utilizzare correttamente questo nuovo strumento – conclude l’assessore Pierini – perché solo con la collaborazione di tutti possiamo rendere Ladispoli più pulita, sostenibile e attenta all’ambiente».

L'articolo Attive a Ladispoli le nuove isole ecologiche informatizzate proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il comitato Viviamo la Città: “Santa Marinella e Santa Severa sono sporche” https://www.terzobinario.it/il-comitato-viviamo-la-citta-santa-marinella-e-santa-severa-sono-sporche/ Tue, 16 Sep 2025 18:18:41 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=396600 “C’è chi crede ancora che la sporcizia delle nostre strade sia colpa solo dei soliti quattro incivili. Ma dopo più di un anno di segnalazioni, lettere, diffide, il risultato non è cambiato di molto: Santa Marinella e Santa Severa sono sporche. Su questa evidente ed avvilente  realtà, il comitato “Viviamo la città” ha scritto a […]

L'articolo Il comitato Viviamo la Città: “Santa Marinella e Santa Severa sono sporche” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“C’è chi crede ancora che la sporcizia delle nostre strade sia colpa solo dei soliti quattro incivili.

Ma dopo più di un anno di segnalazioni, lettere, diffide, il risultato non è cambiato di molto: Santa Marinella e Santa Severa sono sporche.

Su questa evidente ed avvilente  realtà, il comitato “Viviamo la città” ha scritto a sindaco, assessori e consiglieri una lettera aperta.

Risultato? Per ora  silenzio, a parte un’unica  consigliera di minoranza che ha presentato già da tempo un’ interrogazione sul contratto Gesam, interrogazione che verrà discussa nel consiglio comunale del prossimo 17 settembre.

Tra i rappresentanti della maggioranza ha poi risposto alla lettera una consigliera, che garantisce il suo interessamento. Vedremo quindi cosa succederà mercoledì in sede di Consiglio perché le domande restano sempre lì, sospese come il tanfo dei cassonetti d’estate:

–  Perché paghiamo la Tari come fosse oro, ma la città brilla  di immondizia?
–  Perché la raccolta porta a porta  continua a  differenziare poco, se non la pazienza dei cittadini?
–  Perché se abbiamo un contratto che sulla carta promette pulizia e decoro, nella realtà ci ritroviamo con  erbacce e sacchetti o rifiuti abbandonati?
Facile prendersela con gli incivili, certo. Ma se il sistema non funziona, gli incivili prosperano.
Noi non siamo né di destra né di sinistra, né guelfi né ghibellini: siamo cittadini che pretendono strade pulite. E chiediamo che Sindaco, assessori e consiglieri, tutti insieme, maggioranza e opposizione, facciano quello che hanno promesso: governare.
Non giocare a “questo non è il mio settore”, come se l’immondizia sapesse distinguere tra delega all’ambiente o ai lavori pubblici.
Ognuno ha il suo compito, è vero. Ma quando la città  è sporca, restare zitti e immobili non è rispetto delle deleghe: è indifferenza di fronte alla gravità dei problemi.
Noi ci aspettiamo che, lettera o no, sul contratto Gesam e sulla manutenzione del verde a cura di SMS, qualcuno cominci a fare sul serio.
E  lo faccia subito”.

comitato Viviamo la Città

L'articolo Il comitato Viviamo la Città: “Santa Marinella e Santa Severa sono sporche” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Rifiuti abbandonati in centro a Civitavecchia, Piendibene: “Su questi comportamenti tolleranza zero” https://www.terzobinario.it/rifiuti-abbandonati-in-centro-a-civitavecchia-piendibene-su-questi-comportamenti-tolleranza-zero/ Mon, 25 Aug 2025 16:50:04 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=395705 Nuovo episodio di inciviltà a Civitavecchia, e questa volta nel cuore del centro storico. Domenica scorsa, infatti, in Piazza Leandra, gli operatori di CSP hanno rinvenuto cumuli di rifiuti abbandonati nella storica Piazza. Come si può vedere dalle foto, diversi sacchetti di rifiuti sono stati abbandonati senza alcun rispetto per la raccolta differenziata e il […]

L'articolo Rifiuti abbandonati in centro a Civitavecchia, Piendibene: “Su questi comportamenti tolleranza zero” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nuovo episodio di inciviltà a Civitavecchia, e questa volta nel cuore del centro storico. Domenica scorsa, infatti, in Piazza Leandra, gli operatori di CSP hanno rinvenuto cumuli di rifiuti abbandonati nella storica Piazza.

Come si può vedere dalle foto, diversi sacchetti di rifiuti sono stati abbandonati senza alcun rispetto per la raccolta differenziata e il decoro urbano. Una mancanza profonda di rispetto verso l’intera comunità, compreso chi ogni giorno si impegna per mantenere pulita la città.

Il Sindaco Marco Piendibene ha commentato: «Chi sporca la città manca di rispetto a tutta la comunità. Su questi comportamenti tolleranza zero».

Comune e CSP ribadiscono, ancora una volta, l’importanza di rispettare le regole e invitano i cittadini a segnalare eventuali episodi di degrado urbano per contribuire al mantenimento del decoro della città, in considerazione anche delle nuove e recenti disposizioni previste dal decreto-legge 116 dell’8 agosto 2025, che introducono misure più severe contro l’abbandono di rifiuti.

L'articolo Rifiuti abbandonati in centro a Civitavecchia, Piendibene: “Su questi comportamenti tolleranza zero” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sospesa a Civitavecchia la raccolta itinerante di plastica e metalli del sabato https://www.terzobinario.it/sospesa-a-civitavecchia-la-raccolta-itinerante-di-plastica-e-metalli-del-sabato/ Wed, 02 Jul 2025 17:15:34 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393403 “Si ricorda a tutti i cittadini che, in concomitanza con l’avvio del nuovo calendario di raccolta differenziata “porta a porta”, il servizio di raccolta itinerante di plastica e metalli non sarà più attivo. Pertanto, la raccolta di plastica e metalli sarà effettuata esclusivamente con il “porta a porta”, secondo quanto riportato sui calendari delle sei […]

L'articolo Sospesa a Civitavecchia la raccolta itinerante di plastica e metalli del sabato proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Si ricorda a tutti i cittadini che, in concomitanza con l’avvio del nuovo calendario di raccolta differenziata “porta a porta”, il servizio di raccolta itinerante di plastica e metalli non sarà più attivo.

Pertanto, la raccolta di plastica e metalli sarà effettuata esclusivamente con il “porta a porta”, secondo quanto riportato sui calendari delle sei zone previste.

Vi ricordiamo che il conferimento di plastica e metalli è consentito anche all’interno dell’ecocentro comunale, in Via Alfio Flores nella zona industriale di Civitavecchia”.

Civitavecchia Servizi Pubblici S.r.l

L'articolo Sospesa a Civitavecchia la raccolta itinerante di plastica e metalli del sabato proviene da Terzo Binario News.

]]>
Al via la nuova raccolta differenziata di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/al-via-la-nuova-raccolta-differenziata-di-civitavecchia/ Sun, 29 Jun 2025 17:33:40 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393245 Dalle 21 si parte con il nuovo calendario e le sei zone: attenzione a cosa va conferito stasera, possibili rallentamenti per l’organico Dopo l’annuncio dei giorni scorsi, e la campagna di informazione, parte stasera alle 21 la nuova raccolta differenziata dei rifiuti di Civitavecchia. Dalle due zone si passa alle 6 attuali, ed è possibile […]

L'articolo Al via la nuova raccolta differenziata di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Dalle 21 si parte con il nuovo calendario e le sei zone: attenzione a cosa va conferito stasera, possibili rallentamenti per l’organico

Dopo l’annuncio dei giorni scorsi, e la campagna di informazione, parte stasera alle 21 la nuova raccolta differenziata dei rifiuti di Civitavecchia.

differenziata csp civitavechcia nuovo orario conferimento

Dalle due zone si passa alle 6 attuali, ed è possibile che cambi il rifiuto da conferire.

QUI il link a tutte le info utili dal sito di Csp.

Le sei zone: ZONA 1 – Nord: Pantano, borgata Aurelia, via Tarquinia fino a piazza Tarquinia (VVF), via Braccianese Claudia tutta, quartiere san Pio X, quartiere cappuccini, via Berlinguer, via Terme di Traiano dal tribunale fino a via Don Milani, via Don Milani, via Leopardi, via Pascoli.
ZONA 2 – Centro Mare: da piazza Tarquinia (VVF) fino al sottopasso di campo dell’Oro (fosso Infernaccio), dal mare fino alla ferrovia.
ZONA 3 – sotto mediana: via Roma, viale Baccelli da via terme di Traiano fino a via Togliatti, via Togliatti fino alla strada mediana, strada mediana da via Togliatti fino al tribunale, quartiere via Parini Foscolo Deledda via dell’Ambaradàn.
ZONA 4 – Togliatti uliveto ferrovieri: vie comprese tra la ferrovia e viale Baccelli fino a via Togliatti, tutta via Togliatti, via Nenni fino a via Archilde Izzi, via Bandita delle mortelle, quartiere uliveto, quartiere ferrovieri (fino al limite del fosso Infernaccio).
ZONA 5 – campo dell’Oro San Gordiano Boccelle: dal mare fino a via Graziano per il quartiere Campo dell’Oro, fino allo stadio di atletica e rugby per il quartiere san Gordiano, fino all’autostrada per il quartiere Boccelle.
ZONA 6 – Cisterna san Liborio e zone rurali: strada mediana dalla scuola di guerra Cesiva fino a via Nenni, traverse di via Nenni fino al quartiere faro, quartiere san Liborio, zone rurali di campo dell’Oro, san Gordiano Boccelle.

“Avviso a tutti i cittadini

Possibili rallentamenti nella raccolta dell’organico.

SI RACCOMANDA DI LASCIARE ESPOSTI I CONTENITORI DELL’ORGANICO PER TUTTO IL TEMPO NECESSARIO ALL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO.

RACCOLTA DIFFERENZIATA – Domenica 29 giugno 2025 – Si informano tutti i cittadini che potrebbero verificarsi dei ritardi nel ritiro dei rifiuti organici (UMIDO) in alcune zone della città.

LASCIARE ESPOSTI I CONTENITORI DELL’ORGANICO PER TUTTO IL TEMPO NECESSARIO ALL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO.

Ringraziamo per la preziosa collaborazione”.

Civitavecchia Servizi Pubblici srl

L'articolo Al via la nuova raccolta differenziata di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Differenziata a Civitavecchia, Grasso e Mecozzi: “Sarà inefficiente e insostenibile” https://www.terzobinario.it/differenziata-a-civitavecchia-grasso-e-mecozzi-sara-inefficiente-e-insostenibile/ Wed, 18 Jun 2025 18:16:11 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=392783 I consiglieri comunali Massimiliano Grasso (capogruppo di FdI) e Mirko Mecozzi (capogruppo della Lista Grasso) lanciano l’allarme sul nuovo modello di raccolta differenziata “per zone”, annunciato ieri e che entrerà in vigore dal 30 giugno. “Dietro la promessa di maggiore efficienza – dichiarano – sembra nascondersi, in realtà, un sistema fragile, complesso e costoso, che […]

L'articolo Differenziata a Civitavecchia, Grasso e Mecozzi: “Sarà inefficiente e insostenibile” proviene da Terzo Binario News.

]]>

I consiglieri comunali Massimiliano Grasso (capogruppo di FdI) e Mirko Mecozzi (capogruppo della Lista Grasso) lanciano l’allarme sul nuovo modello di raccolta differenziata “per zone”, annunciato ieri e che entrerà in vigore dal 30 giugno.

“Dietro la promessa di maggiore efficienza – dichiarano – sembra nascondersi, in realtà, un sistema fragile, complesso e costoso, che rischia di peggiorare il servizio per cittadini e operatori, aumentando i costi e i disagi.

In particolare, mantenendo l’attuale sistema di porta a porta senza introdurre le eco-stazioni o cassonetti intelligenti che dir si voglia, non si comprende dove sia la riduzione dei costi sbandierata dall’amministrazione, senza contare l’inevitabile caos iniziale per l’utenza, rispetto a un cambiamento sostanziale nel calendario e nella zonizzazione della raccolta, con poco più di una settimana di tempo per informare i cittadini e senza neppure una fase sperimentale a monte”.

“Il nuovo calendario – proseguono – prevede la suddivisione della città in sei macro-zone, con la raccolta quotidiana di tutte e quattro le frazioni domestiche su tutto il territorio comunale. Una complessità che si traduce in un aumento esponenziale dei turni, della pressione sulla stazione di trasbordo, dei trasporti fuori città, dei rischi per la sicurezza sul lavoro, e delle criticità logistiche e operative.

“La conferenza stampa di presentazione, improvvisata e che ha visto l’assenza del Sindaco Piendibene, ha lasciato più dubbi che risposte. Nessuna spiegazione politica è stata fornita, né vi è stato un reale confronto pubblico. Una rivoluzione potenzialmente devastante è stata lanciata in piena estate, senza che siano chiari i costi, le ricadute ambientali e l’impatto sul futuro della partecipata e dei suoi 400 lavoratori.

“Avevamo avuto notizia – aggiungono – di una consulenza tecnica affidata a un ex deputato PD per il dimensionamento del servizio. Ma, avendo visionato il lavoro svolto, non risulta alcuna nota tecnica capace di giustificare l’attuale “calendario a scacchiera”, dove il pedone rischia di mangiarsi la regina”.

Per questo Grasso e Mecozzi sollevano alcuni quesiti precisi e chiedono all’assessore competente, agli uffici comunali e alla dirigenza della partecipata risposte pubbliche e immediate:

1. È stato redatto un piano economico-finanziario a sostegno di questa riforma? Il contratto di servizio è stato aggiornato e portato in giunta, oppure si tratta di atti interni mai approvati in sede politica?

2. I nuovi turni di servizio sono stati concordati con le organizzazioni sindacali? Sono state aggiornate le procedure interne per garantire una raccolta separata per frazione, mezzi dedicati e lo stoccaggio contemporaneo di tutte le frazioni ogni giorno?

3. Esiste un’area idonea al trasbordo simultaneo di organico, carta, plastica e indifferenziato? Oppure si prevede di gestire tutto nella stazione attuale, già in sofferenza?

4. Sono stati calcolati i maggiori costi per i viaggi fuori comune? L’indifferenziato verrà raccolto ogni giorno e portato a Viterbo, l’organico viaggia per 400 km con costi a carico del Comune, la plastica rischia contaminazioni e di essere rifiutata dagli impianti come pure la carta. Quali saranno le conseguenze operative e finanziarie?

5. Le utenze non domestiche manterranno un regime dedicato o dovranno esporre i mastelli la domenica sera alle 21, quando la maggior parte delle attività è chiusa?

6. I cittadini riceveranno informazioni chiare e tempestive? In particolare, coloro che abitano a cavallo tra due zone, o le persone anziane, come saranno assistiti in questo repentino cambiamento?

“Da parte nostra, – concludono Grasso e Mecozzi – riteniamo che una decisione di tale impatto avrebbe meritato un dibattito aperto in consiglio comunale, con il coinvolgimento della cittadinanza e dei lavoratori. Invece, ci troviamo davanti a un cambio radicale del modello di raccolta, attuato in fretta e senza trasparenza, che rischia di far saltare il sistema porta a porta con l’unico risultato che sarebbe quello di spingere verso soluzioni industriali poco sostenibili come biodigestori, discariche e inceneritori in mano ai privati: ossia proprio quanto osteggiato e negato con forza anche dalla attuale maggioranza.

Speriamo sinceramente di essere smentiti dai fatti. Ma, se così non sarà, chi ha voluto questa scelta ne risponderà politicamente davanti alla città. Perché giocare a scacchi con il ciclo dei rifiuti, senza avere una strategia di medio-lungo periodo (ma in questo caso anche di breve periodo), rischia di mandare in scacco non solo la regina, ma l’intera comunità”.

L'articolo Differenziata a Civitavecchia, Grasso e Mecozzi: “Sarà inefficiente e insostenibile” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Differenziata a Civitavecchia, possibili ritardi nella raccolta il 13 giugno: ecco dove https://www.terzobinario.it/differenziata-a-civitavecchia-possibili-ritardi-nella-raccolta-il-13-giugno-ecco-dove/ Thu, 12 Jun 2025 15:36:11 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=392483 Si informano tutti i cittadini che nella giornata di venerdì 13 giugno 2025 potrebbero verificarsi dei ritardi nel ritiro dei rifiuti indifferenziati “porta a porta” in alcune zone della città. Queste le zone interessate: SI RACCOMANDA DI LASCIARE ESPOSTI I MASTELLI PER TUTTO IL TEMPO NECESSARIO ALL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO Ringraziamo per la preziosa collaborazione. Vi invitiamo sempre […]

L'articolo Differenziata a Civitavecchia, possibili ritardi nella raccolta il 13 giugno: ecco dove proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si informano tutti i cittadini che nella giornata di venerdì 13 giugno 2025 potrebbero verificarsi dei ritardi nel ritiro dei rifiuti indifferenziati “porta a porta” in alcune zone della città.

Queste le zone interessate:

  • Via Aurelia Nord e Zona Sant’Agostino;
  • Parte della Zona Cisterna Faro (A. Montanucci, Don Milani, F. Mattei, Via dei Colli, Via degli Orti);
  • Borgo Odescalchi, Via Aurelia Sud e Zona San Gordiano (Via delle Rose, Via San Gordiano, Via dei Girasoli, Via dei Ciclamini e Via delle Margherite);
  • San Liborio
  •  

SI RACCOMANDA DI LASCIARE ESPOSTI I MASTELLI PER TUTTO IL TEMPO NECESSARIO ALL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO

Ringraziamo per la preziosa collaborazione.

Vi invitiamo sempre a prestare molta attenzione alle comunicazioni fornite dalla nostra Azienda attraverso la nostra pagina ufficiale Facebook denominata “CSP INFORMA” ed il sito internet www.civitavecchiaservizipubblici.it relativamente a eventuali ritardi o più in generale sulle modalità di raccolta dei rifiuti.

Civitavecchia Servizi Pubblici srl

L'articolo Differenziata a Civitavecchia, possibili ritardi nella raccolta il 13 giugno: ecco dove proviene da Terzo Binario News.

]]>
Rifiuti a Santa Marinella, “solo lievi miglioramenti mentre le discariche abusive fioccano” https://www.terzobinario.it/rifiuti-a-santa-marinella-solo-lievi-miglioramenti-mentre-le-discariche-abusive-fioccano/ Fri, 06 Jun 2025 16:42:23 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=392199 Intervento del comitato “Viviamo la città” che installa un banchetto informativo sabato 7 giugno dalle 10 alle 13 davanti al Todis del quartiere Maiorca “Il Comitato “Viviamo la città” sollecita con forza l’Amministrazione Comunale a risolvere una volta per tutte il problema della gestione dei rifiuti e della pulizia di Santa Marinella e Santa Severa, […]

L'articolo Rifiuti a Santa Marinella, “solo lievi miglioramenti mentre le discariche abusive fioccano” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Intervento del comitato “Viviamo la città” che installa un banchetto informativo sabato 7 giugno dalle 10 alle 13 davanti al Todis del quartiere Maiorca

“Il Comitato “Viviamo la città” sollecita con forza l’Amministrazione Comunale a risolvere una volta per tutte il problema della gestione dei rifiuti e della pulizia di Santa Marinella e Santa Severa, all’inizio di una stagione estiva che già prevediamo critica proprio su questi aspetti.

rifiuti discariche santa marinella 22

Il Comitato inoltre invita i cittadini a visitare il banchetto informativo che si terrà sabato 7 giugno dalle 10 alle 13 davanti al Todis del quartiere Maiorca, dove sarà possibile anche iscriversi.

Da quando il Comitato si è costituito, ottobre 2024, ha potuto costatare qualche lieve miglioramento nella gestione del problema, tra cui il cambio di DEC che ci sembra ora garantire maggiore controllo o qualche iniziativa in più nel pulire le strade (rispetto al mai di prima), ma per il resto poco o niente è stato fatto. Lo dobbiamo dire e lo diciamo con forza.

Ricordiamo, ad esempio, le discariche abusive che continuano a fiorire, ora anche nei pressi delle spiagge, senza vero controllo sull’operato dei cittadini, a volte incivile, né educazione e informazione con iniziative pubbliche.

Stessa cosa vale per il posizionamento di due mini isole ecologiche da parte di GESAM (finalmente, visto che il Contratto ne prevede 4 e fin da tre anni fa), che non sono state accompagnate da nessun tipo di informazione, nessuna pubblicità o info grafica. Queste utili attrezzature sono fondamentali affinché i turisti possano smaltire correttamente i rifiuti. Ma tutto è lasciato all’improvvisazione e gestito con approssimazione e noncuranza.

Altro argomento critico, ai fini del controllo del territorio, è quello delle foto trappole. Mesi fa ne è stata annunciata la consegna, ma ancora nessuno le ha posizionate né ci risulta che ci sia personale formato per l’utilizzo. Da mesi il Comitato ha suggerito alcune località dove istallare le foto trappole, ma niente è successo.

E ancora, il mancato o parziale taglio della vegetazione da marciapiedi e cigli stradali, attività, questa, a carico della SMS, è sotto gli occhi di tutti. Basta guardarsi un po’ intorno in quasi ogni angolo della città e possiamo osservare erbe, canne, cespugli e altro

Ulteriori gravi questioni ci sembrano ancora non correttamente gestite dalla GESAM e insufficientemente affrontate dall’Amministrazione comunale. L’irregolarità nella raccolta dei rifiuti differenziati (che non si sa più se avviene di mattina o di pomeriggio), la riduzione di secchi e mastelli, per cui sempre più spesso si vedono buste abbandonate per strada, anziché nei raccoglitori; le condizioni dell’ecocentro, come abbiamo già detto in precedenti occasioni, rischiose e pericolose per gli operatori GESAM e per i cittadini, l’efficienza dell’cosportello, la mancanza totale di informazione alla cittadinanza per cui ancora oggi in molti non capiscono l’importanza di differenziare. Nessuno dice ai cittadini che per abbassare la TARI dovremmo differenziare di più, nessuno incoraggia i buoni comportamenti, ma intanto gli avvisi di pagamento TARI, quelli si, arrivano puntuali.

Il Comitato “Viviamo la città”, infine, non può non ricordare le proteste del personale dipendente della GESAM. Da un anno, periodicamente, gli operatori entrano in agitazione e devono ben esserci motivi seri, perché nessun lavoratore ha voglia di perdere giornate di lavoro con gli scioperi o di entrare in conflitto con l’Azienda che lo ha assunto. Abbiamo letto del reiterato impegno dell’Amministrazione a istituire un “tavolo permanente”. É la seconda volta in un anno e staremo a vedere i risultati.

Per tutto quanto detto e per altri molteplici problemi legati alla corretta gestione dei rifiuti, rinnoviamo l’invito a visitare il banchetto informativo del 7 giugno perché più siamo e più possiamo sperare di sortire qualche buon risultato per avere la città pulita, salvaguardare il territorio e pagare meno TARI”.

L'articolo Rifiuti a Santa Marinella, “solo lievi miglioramenti mentre le discariche abusive fioccano” proviene da Terzo Binario News.

]]>
“La sporcizia a Ladispoli è cresciuta esponenzialmente” https://www.terzobinario.it/la-sporcizia-a-ladispoli-e-cresciuta-esponenzialmente/ Mon, 05 May 2025 21:21:27 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390866 Un cittadino chiede se palazzo Falcone controlla e se le segnalazioni vengono gestite “Sono quasi trenta anni che frequento Ladispoli e, tra alti e bassi, mi sembra proprio che in questi ultimi tempi stiamo assistendo ad un netto peggioramento del livello di servizio per quanto riguarda pulizia e decoro urbano. Giardini pieni di bottiglie, bordi […]

L'articolo “La sporcizia a Ladispoli è cresciuta esponenzialmente” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un cittadino chiede se palazzo Falcone controlla e se le segnalazioni vengono gestite

“Sono quasi trenta anni che frequento Ladispoli e, tra alti e bassi, mi sembra proprio che in questi ultimi tempi stiamo assistendo ad un netto peggioramento del livello di servizio per quanto riguarda pulizia e decoro urbano.

Giardini pieni di bottiglie, bordi dei marciapiedi infestati da erbacce, raccolta non sempre impeccabile. Il comune controlla? Le segnalazioni vengono gestite?

Qui -solo per condividere una delle tante situazioni quotidiane- lo slargo di Via del Lavatore, angolo via Kennedy. In teoria il sabato ci sarebbe lo spazzamento meccanizzato, per il momento nessun operatore si vede né il sabato né altri giorni”.

A.C.

Ti trovi nel bel mezzo di un ingorgo? Sei stato testimone di un fatto di cronaca degno di nota? Aziona il tuo telefonino fotografa e scrivi due righe inviale alla redazione, specificando se vuoi essere citato nell’articolo e/o come autore delle foto. Puoi inviare il tutto a redazione@terzobinario.it

L'articolo “La sporcizia a Ladispoli è cresciuta esponenzialmente” proviene da Terzo Binario News.

]]>