Manziana Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/manziana/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Tue, 30 Sep 2025 12:59:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Manziana Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/manziana/ 32 32 Lavoro nero e droga, interventi dei Carabinieri di Bracciano https://www.terzobinario.it/lavoro-nero-e-droga-interventi-dei-carabinieri-di-bracciano/ https://www.terzobinario.it/lavoro-nero-e-droga-interventi-dei-carabinieri-di-bracciano/#respond Tue, 30 Sep 2025 12:05:18 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397142 Nel corso della scorsa settimana, sul territorio di competenza della Compagnia Carabinieri di Bracciano, sono stati avviati una serie di controlli straordinari del territorio al fine di prevenire il compimento di reati, in particolare con riguardo ai reati predatori, in materia di stupefacenti e concernenti la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il complesso delle attività, […]

L'articolo Lavoro nero e droga, interventi dei Carabinieri di Bracciano proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel corso della scorsa settimana, sul territorio di competenza della Compagnia Carabinieri di Bracciano, sono stati avviati una serie di controlli straordinari del territorio al fine di prevenire il compimento di reati, in particolare con riguardo ai reati predatori, in materia di stupefacenti e concernenti la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il complesso delle attività, condotte anche grazie al qualificato contributo dei Carabinieri Nucleo Ispettorato Lavoro di Roma e del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria, ha consentito di controllare 850 persone e 650 veicoli e di arrestare 5 persone, denunciandone 3 e rilevando sanzioni in materia di lavoro in nero.

Nello specifico, i Carabinieri della Stazione di Anguillara Sabazia hanno arrestato un cittadino italiano di 21 anni, poiché, trovato in possesso, nel corso di un controllo, di 1 chilogrammo e 200 grammi di hashish e 50 grammi di cocaina. L’uomo è stato quindi associato presso la casa circondariale di Civitavecchia. Gli stessi Carabinieri hanno eseguito un provvedimento che dispone il carcere per un soggetto di 39 anni, già sottoposto agli arresti domiciliari e responsabile di reiterate violazioni alla misura in atto.

I Carabinieri della Stazione di Manziana hanno arrestato un uomo di 73 anni, perché aveva creato all’interno della propria abitazione una piccola serra con otto piante di Marijuana, dell’altezza media di 2 metri, nonché nella disponibilità di ulteriori 30 gr della stessa sostanza essiccata e materiale per il confezionamento.

I Carabinieri della Stazione di Castelnuovo di Porto, con ausilio del cane Natan, hanno arrestato un giovane di 21 anni, trovato in possesso di alcuni grammi di hashish e di quattro piantine di marijuana, coltivate sul balcone della propria abitazione.

All’esito dell’intensificarsi dei controlli, utili a disincentivare reati contro il patrimonio, i Carabinieri della Stazione di Campagnano di Roma hanno fermato e identificato una donna, di 38 anni, nei confronti della quale pendeva una misura restrittiva utile a scontare circa 2 anni in carcere.

Sono stati inoltre denunciati due soggetti perché trovati positivi all’uso di alcol alla guida del proprio veicolo o perché rifiutavano di sottoporsi ai previsti accertamenti tossicologici, segnalando alla locale Prefettura 7 cittadini, trovati in possesso di modiche quantità di stupefacente.

Come anticipato l’attività ha consentito di verificare il rispetto delle norme in materia di impiego dei lavoratori e a Bracciano, il personale specializzato ha controllato e sanzionato amministrativamente, per un importo totale di 6.400 euro, due distinte attività commerciali perché disponevano di lavoratori non regolari per l’esercizio della propria attività.

Si comunica il tutto nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

L'articolo Lavoro nero e droga, interventi dei Carabinieri di Bracciano proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/lavoro-nero-e-droga-interventi-dei-carabinieri-di-bracciano/feed/ 0
Aperto un punto vendita Conad a Manziana https://www.terzobinario.it/aperto-un-punto-vendita-conad-a-manziana/ Sat, 16 Aug 2025 18:36:30 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=395355 In via dei Platani 18, aperto 7 giorni su 7 dalle 8 alle 21 Ha aperto oggi il nuovo punto vendita Conad a Manziana, in via dei Platani 18. Un’apertura che rafforza la presenza di Conad sul territorio, con un format moderno, una grande attenzione ai prodotti locali e numerosi servizi pensati per rendere la spesa ancora […]

L'articolo Aperto un punto vendita Conad a Manziana proviene da Terzo Binario News.

]]>

In via dei Platani 18, aperto 7 giorni su 7 dalle 8 alle 21

Ha aperto oggi il nuovo punto vendita Conad a Manziana, in via dei Platani 18. Un’apertura che rafforza la presenza di Conad sul territorio, con un format moderno, una grande attenzione ai prodotti locali e numerosi servizi pensati per rendere la spesa ancora più accessibile.

Conad Manziana

Nel nuovo Conad di Manziana i clienti troveranno un’offerta completa e distintiva: l’ortofrutta con prodotti freschi un’area dedicata alle eccellenze locali, la pescheria a libero servizio con pronti a cuoceree la macelleria con banco assistito, linea bisteccheria, carni di razze pregiate e pronti a cuocere.

Il reparto gastronomia si arricchisce di piatti caldi, primi, secondi e contorni preparati nella cucina interna, con la possibilità di un’area ristoro in valutazione. Ampio spazio dedicato anche a formaggi e salumi del territorio. In panetteria e pasticceria, oltre alla produzione propria di pizze in teglia e dolci freschi, è possibile ordinare prodotti su richiesta.

Completano l’offerta una cantina vini dedicata con etichette del territorio e nazionali e un ricco assortimento di prodotti healthy come quelli biologici, proteici, etnici, senza glutine, vegan e per diabetici.

“Questo punto vendita rappresenta un progetto importante di rilancio commerciale per tutta la zona” – commenta Ivano Iacomelli, Direttore Area Soci Lazio di Conad Nord Ovest– “Abbiamo lavorato per rinnovare e valorizzare questo supermercato, trasformandolo in un negozio moderno, efficiente e vicino alle persone, con un’offerta ricca di freschi, prodotti locali e servizi pensati per rispondere alle nuove esigenze di spesa. Ci auguriamo che diventi un punto di riferimento quotidiano per la comunità di Manziana e dei comuni limitrofi.”

In un’ottica di attenzione all’ambiente, presso il negozio è stato installato un eco-compattatore Coripet per il riciclo delle bottiglie in PET e sono stati realizzati impianti a basso impatto ambientale.

Il nuovo Conad, che si estende su circa 800 mq di superficie di vendita, si trova in una zona commerciale tra Bracciano e Oriolo, ed è facilmente raggiungibile. Impiega 26 addetti, di cui 11 nuove assunzioni, è dotato di 11 postazioni di pagamento: 3 casse tradizionali, 4 casse self, 3 torri di pagamento e 1 cassa con rilettura.

Inoltre, dispone di 50 posti auto gratuiti e anche servizi come Amazon Lockerspesa online con ritiro in negoziowi-fi gratuitopagamento bollettini e accesso libero per animali.

Il nuovo negozio sarà aperto 7 giorni su 7 dalle 8:00 alle 21:00.

CONAD NORD OVEST è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, -con un giro di affari di 5,33 miliardi di euro. I territori in cui opera con 359 soci imprenditori e 19 mila addetti sono Valle d’Aosta, con quota di mercato del 23,6%, Piemonte, con quota di mercato al 5,9%, Liguria, con quota di mercato al 11,0%Provincia di Mantova con una quota di mercato del 6,4%, Emilia (province di Modena, Bologna e Ferrara) con quota di mercato al 13,6%, Toscana, con quota di mercato al 15,8%, Lazio (province di Roma, Viterbo) con quota di mercato al 27,7% (assieme a Pac2000) e Sardegna, con quota di mercato al 18,9%. Conad Nord Ovest conta 587 punti di vendita, in cui sono presenti tutti gli attuali format, per un totale di 507.285 mq di superficie.

L'articolo Aperto un punto vendita Conad a Manziana proviene da Terzo Binario News.

]]>
Spaccio nei boschi al Sasso di Manziana, arrestato un marocchino https://www.terzobinario.it/spaccio-nei-boschi-al-sasso-di-manziana-arrestato-un-marocchino/ Mon, 28 Jul 2025 17:25:02 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394552 Impegnati militari delle Compagnie di Bracciano, e Civitavecchia, alle Api della compagnia Aeroporti di Roma Fiumicino e al Nucleo Elicotteristi di Pratica di Mare All’alba di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Bracciano, unitamente a quelli della Compagnia Carabinieri di Civitavecchia, alle A.P.I. della Compagnia Aeroporti di Roma Fiumicino e al Nucleo Elicotteristi di Pratica […]

L'articolo Spaccio nei boschi al Sasso di Manziana, arrestato un marocchino proviene da Terzo Binario News.

]]>

Impegnati militari delle Compagnie di Bracciano, e Civitavecchia, alle Api della compagnia Aeroporti di Roma Fiumicino e al Nucleo Elicotteristi di Pratica di Mare

All’alba di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Bracciano, unitamente a quelli della Compagnia Carabinieri di Civitavecchia, alle A.P.I. della Compagnia Aeroporti di Roma Fiumicino e al Nucleo Elicotteristi di Pratica di Mare, hanno condotto un’importante e delicato servizio di controllo, volto a disarticolare una intensa attività di spaccio di sostanze stupefacenti individuata all’interno di bivacco abusivo all’interno di un bosco, lungo la via Sasso di Manziana, coordinata e delegata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Civitavecchia.

L’attività ha consentito di individuare un vero e proprio take away della droga, all’interno di un bivacco abusivo costruito nel bosco, dove i vari acquirenti, provenienti da tutta la provincia, una volta pagata la sostanza stupefacente veniva poi riforniti da vari soggetti presenti di volta in volta.

La complessa attività dei Carabinieri ha consentito di arrestare un cittadino del Marocco di 33 anni, sorpreso in evidente stato di ebbrezza alcolica che, alla vista dei militari ha cercato la fuga inutilmente, poiché è stato bloccato e messo in sicurezza dai militari presenti. Nel corso delle successive attività di perquisizione i militari hanno rinvenuto e sequestrato oltre 7000 euro in contanti, in banconote di vario taglio, ritenuti provento dell’attività illecita, quasi 200 gr di cocaina suddivisa in 140 dosi e ulteriori 100 gr di hashish suddivisi in 33 dosi, già pronte per lo spaccio.

L’uomo è stato condotto presso la casa circondariale di Civitavecchia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

L’attività odierna costituisce l’ultimo capitolo di una manovra di contrasto al fenomeno dello smercio di sostanze stupefacenti nelle aree verdi che già in passato ha visto diversi interventi da parte dei Carabinieri del Gruppo di Ostia, in raccordo con la competente Procura locale.

Si precisa che, considerato lo stato del procedimento, indagini preliminari, gli indagati devono intendersi innocenti fino ad eventuale accertamento di colpevolezza con sentenza definitiva.

L'articolo Spaccio nei boschi al Sasso di Manziana, arrestato un marocchino proviene da Terzo Binario News.

]]>
Donna morta a Manziana: nessun segno di violenza sul corpo di Sara, 42enne di Oriolo https://www.terzobinario.it/donna-morta-a-manziana-nessun-segno-di-violenza-sul-corpo-di-sara-42enne-di-oriolo/ Sun, 06 Jul 2025 19:36:21 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393556 Per gli inquirenti resta tuttavia aperta la pista del femminicidio Aveva 42 anni ed era di Oriolo Romano nel Viterbese, la donna trovata morta in una casa a Manziana, un comune in provincia di Roma. Il corpo è stato scoperto all’alba di sabato 5 luglio, intorno alle 6, in una casa in via Santa Severa. […]

L'articolo Donna morta a Manziana: nessun segno di violenza sul corpo di Sara, 42enne di Oriolo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Per gli inquirenti resta tuttavia aperta la pista del femminicidio

Aveva 42 anni ed era di Oriolo Romano nel Viterbese, la donna trovata morta in una casa a Manziana, un comune in provincia di Roma.

Il corpo è stato scoperto all’alba di sabato 5 luglio, intorno alle 6, in una casa in via Santa Severa.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Bracciano, che hanno sottoposto l’abitazione a rilievi accurati, transennando anche l’area intorno.

Le indagini sono in corso e i militari stanno ascoltando anche le persone che potrebbero essere a conoscenza di dettagli importanti per capire la ragione della morte. Le indagini sono coordinate dalla procura di Civitavecchia.

Secondo le prime informazioni sul corpo della donna non sarebbero stati riscontrati segni evidenti di violenza ma non si esclude alcuna ipotesi. La salma è stata trasferita all’obitorio del policlinico Gemelli, dove verrà eseguita l’autopsia, disposta dalla magistratura per chiarire con precisione le cause della morte.

Tgr Lazio

L'articolo Donna morta a Manziana: nessun segno di violenza sul corpo di Sara, 42enne di Oriolo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Giallo a Manziana, 42enne trovata morta in una casa https://www.terzobinario.it/giallo-a-manziana-42enne-trovata-morta-in-una-casa/ Sat, 05 Jul 2025 18:49:46 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393553 Una donna di 42 anni è stata trovata morta in una villetta a Manziana. Il giallo riguarda la vittima: infatti non viveva nell’abitazione di via Santa Severa dove è stata ritrovata. Sul posto i Carabinieri, la Scientifica e il magistrato.

L'articolo Giallo a Manziana, 42enne trovata morta in una casa proviene da Terzo Binario News.

]]>

Una donna di 42 anni è stata trovata morta in una villetta a Manziana.

Il giallo riguarda la vittima: infatti non viveva nell’abitazione di via Santa Severa dove è stata ritrovata.

Sul posto i Carabinieri, la Scientifica e il magistrato.

L'articolo Giallo a Manziana, 42enne trovata morta in una casa proviene da Terzo Binario News.

]]>
La Dmo Etruskey candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028 https://www.terzobinario.it/la-dmo-etruskey-candidata-a-capitale-italiana-della-cultura-2028/ Thu, 19 Jun 2025 12:31:29 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=392812 La Destination Management Organization è nata nel 2022 e unisce dodici Comuni ovvero da Montalto di Castro a Ladispoli, passando per Tarquinia, Tolfa, Allumiere, Santa Marinella, Cerveteri, Canale Monterano, Oriolo Romano, Manziana, Bracciano e Civitavecchia È stata ufficialmente sottoscritta oggi dal Sindaco Marco Piendibene la candidatura della DMO Etruskey a Capitale Italiana della Cultura 2028. […]

L'articolo La Dmo Etruskey candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028 proviene da Terzo Binario News.

]]>

La Destination Management Organization è nata nel 2022 e unisce dodici Comuni ovvero da Montalto di Castro a Ladispoli, passando per Tarquinia, Tolfa, Allumiere, Santa Marinella, Cerveteri, Canale Monterano, Oriolo Romano, Manziana, Bracciano e Civitavecchia

È stata ufficialmente sottoscritta oggi dal Sindaco Marco Piendibene la candidatura della DMO Etruskey a Capitale Italiana della Cultura 2028.

La DMO (Destination Management Organization), nata nel 2022 su impulso della Regione Lazio, rappresenta un’alleanza strategica che unisce dodici Comuni – da Montalto di Castro a Ladispoli, passando per Tarquinia, Tolfa, Allumiere, Santa Marinella, Cerveteri, Canale Monterano, Oriolo Romano, Manziana, Bracciano e Civitavecchia – insieme a importanti realtà pubbliche e private del territorio.

«La candidatura della DMO Etruskey a Capitale Italiana della Cultura 2028 – ha dichiarato il Sindaco Marco Piendibene – rappresenta un’opportunità straordinaria per dare visibilità a un territorio unico, ricco di storia, bellezze naturalistiche e patrimoni archeologici di rilevanza mondiale.

Civitavecchia è orgogliosa di essere parte attiva di questa rete, che nasce dalla sinergia tra enti e attori diversi ma uniti da una visione comune. La collaborazione con Tarquinia, Comune capofila e custode di un sito UNESCO, è esempio di una complementarietà virtuosa: da una parte l’anima profondamente etrusca e identitaria, dall’altra la porta sul Mediterraneo, crocevia di popoli e culture. Insieme possiamo costruire una narrazione potente, capace di unire memoria e innovazione, cultura e sviluppo».

A sottolineare l’importanza strategica del progetto è anche l’Assessore al Turismo Piero Alessi:

«La sfida della Capitale Italiana della Cultura 2028 è l’occasione per valorizzare la nostra identità etrusca e rilanciare l’intero sistema turistico e culturale dell’Etruria meridionale. Come Civitavecchia crediamo fermamente nel lavoro di rete, nell’integrazione delle offerte e nella costruzione di un modello sostenibile di sviluppo basato sulla cultura. La DMO Etruskey è un esempio concreto di governance territoriale e cooperazione istituzionale».

L'articolo La Dmo Etruskey candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Galice di Civitavecchia e dall’Ic di Manziana finaliste del contest nazionale Steam in Minecraft https://www.terzobinario.it/galice-di-civitavecchia-e-dallic-di-manziana-finaliste-del-contest-nazionale-steam-in-minecraft/ Tue, 10 Jun 2025 14:24:10 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=392400 Anche due scuole del nostro territorio tra le finaliste del contest nazionale STEAM in Minecraft, che ha coinvolto oltre 260 classi da tutta Italia in un progetto educativo dedicato all’Intelligenza Artificiale e alla cittadinanza digitale. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e sviluppata da Maker Camp – società benefit con sede a Civitavecchia […]

L'articolo Galice di Civitavecchia e dall’Ic di Manziana finaliste del contest nazionale Steam in Minecraft proviene da Terzo Binario News.

]]>

Anche due scuole del nostro territorio tra le finaliste del contest nazionale STEAM in Minecraft, che ha coinvolto oltre 260 classi da tutta Italia in un progetto educativo dedicato all’Intelligenza Artificiale e alla cittadinanza digitale.

L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e sviluppata da Maker Camp – società benefit con sede a Civitavecchia guidata da Marco Vigelini – associata a Confcommercio Litorale Nord, ha portato centinaia di studenti e studentesse, dalla primaria alla secondaria di primo grado, a esprimere le proprie idee sul futuro, la tecnologia e l’ambiente attraverso il videogioco Minecraft, trasformato per l’occasione in una vera piattaforma educativa.

Tra i progetti premiati, anche tre classi provenienti dall’I.C. Ennio Galice di Civitavecchia e dall’I.C. di Manziana, con elaborati che hanno saputo coniugare creatività, riflessione e valorizzazione del territorio. I titoli delle loro creazioni – “Con Don Bastiano alla scoperta dell’Antica Monterano”, “New Rome” e “Il Mondo Parallelo” – riflettono la varietà dei temi affrontati e la qualità del lavoro svolto.

Durante la cerimonia finale, tenutasi presso la Camera di Commercio di Roma, sono stati assegnati premi speciali anche da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – e da Arduino, a riconoscimento del valore educativo dei progetti.

L’entusiasmo dei ragazzi e la partecipazione delle scuole testimoniano il potenziale delle nuove tecnologie nella didattica. Esperienze come questa dimostrano quanto l’innovazione digitale possa diventare uno strumento efficace per sviluppare competenze trasversali, rafforzare l’identità territoriale e stimolare la cittadinanza attiva.

Maker Camp, sotto la direzione di Marco Vigelini, è un punto di riferimento nazionale per la formazione innovativa nelle scuole. La società propone percorsi formativi strutturati su misura, che spaziano dal coding alla robotica, dal tinkering all’educazione con Minecraft, Roblox e Fortnite, offrendo anche consulenza e supporto operativo per la partecipazione a bandi tipo il più recente denominato Agenda Nord. Le attività di Maker Camp sono pensate per valorizzare le potenzialità degli studenti e favorire l’inclusione, la creatività e l’apprendimento attivo.

L'articolo Galice di Civitavecchia e dall’Ic di Manziana finaliste del contest nazionale Steam in Minecraft proviene da Terzo Binario News.

]]>
Scuola, a Canale e Manziana piccoli cineasti crescono col progetto “Incontri visivi” https://www.terzobinario.it/scuola-a-canale-e-manziana-piccoli-cineasti-crescono-col-progetto-incontri-visivi/ Sat, 31 May 2025 07:41:46 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=391941 La giornata al teatro Fiorani ha concluso le attività che hanno coinvolto allievi di classi primarie e secondarie I giovanissimi alla scoperta del cinema e della tv: è stato questo l’obiettivo del progetto “Incontri visivi” che ha coinvolto le scuole di Canale Monterano e Manziana. La seconda giornata giornata conclusiva del progetto che ha avvicinato […]

L'articolo Scuola, a Canale e Manziana piccoli cineasti crescono col progetto “Incontri visivi” proviene da Terzo Binario News.

]]>

La giornata al teatro Fiorani ha concluso le attività che hanno coinvolto allievi di classi primarie e secondarie

I giovanissimi alla scoperta del cinema e della tv: è stato questo l’obiettivo del progetto “Incontri visivi” che ha coinvolto le scuole di Canale Monterano e Manziana.

La seconda giornata giornata conclusiva del progetto che ha avvicinato al linguaggio cinematografico e audiovisivo i ragazzi si è tenuta il pomeriggio di venerdì 30 maggio al teatro Maurizio Fiorani di Canale.

Erano presenti la dirigente scolastica, professoressa Renza Rella, la direttrice del progetto professoressa Loredana De Rosa, il direttore della Riserva Naturale Monterano dottor Fernando Cappelli.

Nel saluto di apertura la dirigente ha espresso soddisfazione per i percorsi e i prodotti realizzati sottolineando la valenza didattica, pedagogica e sociale del progetto che ha coinvolto i bambini delle classi II A e IV A della scuola primaria e un gruppo di ragazzi della scuola secondaria di Canale e Manziana.

Il direttore della RNM, che ha portato il saluto del sindaco che non ha potuto partecipare a causa di un contrattempo, si è complimentato con i giovani “cineasti” aggiungendo come questa esperienza abbia fornito “lo stimolo per capire come la creatività abbia le forme dell’entusiasmo” attraverso l’elaborazione dei propri desideri e la fantasia nelle azioni.

Il pubblico presente in sala ha condiviso con entusiasmo e commozione i messaggi semplici ma profondi trasmessi dai cortometraggi realizzati sui temi dell’inclusione, del rispetto, dell’accoglienza.

Alla fine, portando in dono alla dirigente il ciack usato durante le riprese, sono intervenuti Valerio Tassara, Valeria Doddi e Dario Scaramuzzino dell’Associazone Culturale Spin-Off che hanno curato tutte le fasi del progetto per la scuola primaria. Nel loro intervento hanno posto l’attenzione sull’intero processo di realizzazione dei cortometraggi, dalla scrittura del soggetto e della sceneggiatura fino alle riprese, come percorso di crescita per tutti gli “attori” coinvolti: gli alunni, che sono stati impegnati non solo in qualità di interpreti, ma anche nei diversi reparti (regia, fotografia, scenografia, audio), gli esperti e le insegnanti tra i quali si è instaurata una proficua collaborazione.

L'articolo Scuola, a Canale e Manziana piccoli cineasti crescono col progetto “Incontri visivi” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Da sabato 17 maggio parte la stagione balneare sul Litorale Lazio Nord: ecco le novità https://www.terzobinario.it/da-sabato-17-maggio-parte-la-stagione-balneare-sul-litorale-lazio-nord-ecco-le-novita/ Tue, 06 May 2025 19:38:02 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390903 Bagnini sulle torrette prima degli anni scorsi e obbligo di esposizione delle bandiere colorate Entrata in vigore la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare, che stabilisce le norme per la tutela della vita umana in mare in vista dell’imminente stagione estiva. Le norme sono stabilite dalla Direzione Marittima di Civitavecchia che valgono per tutto il Litorale Nord da Montalto […]

L'articolo Da sabato 17 maggio parte la stagione balneare sul Litorale Lazio Nord: ecco le novità proviene da Terzo Binario News.

]]>

Bagnini sulle torrette prima degli anni scorsi e obbligo di esposizione delle bandiere colorate

Entrata in vigore la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare, che stabilisce le norme per la tutela della vita umana in mare in vista dell’imminente stagione estiva. Le norme sono stabilite dalla Direzione Marittima di Civitavecchia che valgono per tutto il Litorale Nord da Montalto a Fiumicino.

La novità è l’obbligo del bagnino su torretta nel periodo che va dal terzo sabato di maggio, ovvero dal 17, alla terza domenica di settembre. Questo intervallo definisce in modo chiaro e uniforme la cosiddetta stagione balneare.

Altra novità sulla segnaletica: l’ordinanza introduce l’obbligo di adottare la simbologia conforme agli standard internazionali ISO 20712 per la sicurezza in spiaggia e in mare. In particolare, cambia il sistema delle bandiere segnaletiche, che assume ora una codifica chiara e universale:

  • Bandiera verde: servizio di salvamento attivo, condizioni favorevoli;
  • Bandiera gialla: servizio attivo, ma condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose;
  • Bandiera rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa, con o senza servizio attivo.

L’introduzione di questa codifica, condivisa a livello internazionale, punta a migliorare la comprensione dei segnali di pericolo, anche per l’utenza straniera o poco familiare con le località balneari italiane.

Come ogni anno, la Guardia Costiera raccomanda massima prudenza. In caso di emergenza in mare, resta attivo il numero gratuito 1530, operativo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale.

L'articolo Da sabato 17 maggio parte la stagione balneare sul Litorale Lazio Nord: ecco le novità proviene da Terzo Binario News.

]]>
Spaccio lungo il lago di Bracciano: sequestrato quasi un etto di coca e tre arresti dei Carabinieri https://www.terzobinario.it/spaccio-lungo-il-lago-di-bracciano-sequestrato-quasi-un-etto-di-coca-e-tre-arresti-dei-carabinieri/ Sat, 01 Mar 2025 10:51:48 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387938 I Carabinieri della Compagnia di Bracciano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo volto a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. Al termine delle operazioni i militari hanno sequestrato complessivamente quasi 100 g di cocaina, 200 di hashish e 25 di marijuana, e arrestato tre uomini, responsabili del reato di detenzione di sostanze stupefacenti, denunciato […]

L'articolo Spaccio lungo il lago di Bracciano: sequestrato quasi un etto di coca e tre arresti dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Carabinieri della Compagnia di Bracciano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo volto a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Al termine delle operazioni i militari hanno sequestrato complessivamente quasi 100 g di cocaina, 200 di hashish e 25 di marijuana, e arrestato tre uomini, responsabili del reato di detenzione di sostanze stupefacenti, denunciato 6 soggetti e segnalato all’Autorità amministrativa otto consumatori.

Nel dettaglio, a Morlupo, i Carabinieri della Stazione di Castelnuovo di Porto hanno perquisito due persone, un italiano di 45 anni e un cittadino kosovaro di 32 anni. Nel primo caso le operazioni si sono concentrate nel centro storico, ove, sotterrati in una cantina i militari hanno rinvenuto circa 46 grammi di cocaina. Nel secondo caso, invece, i Carabinieri hanno scoperto 42 g di hashish, 18 di marijuana e 23 di cocaina, sostanze destinate al mercato illecito. Gli arrestati sono stati portati nelle camere di sicurezza della Compagnia in attesa dell’udienza di convalida.

Nel corso del servizio, i Carabinieri della Stazione di Manziana hanno sorpreso un cittadino italiano di 22 anni mentre tentava di disfarsi delle sostanze in suo possesso durante il controllo. Nonostante il tentativo, i militari sono riusciti a recuperare quasi 20 g di hashish e marijuana, nonché circa 1 g di cocaina. L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Durante le attività, sono stati denunciati diversi soggetti: cinque per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e uno per essere stato sorpreso in possesso, senza giustificato motivo, di un coltello. Sono otto invece, le persone trovate in possesso di modica quantità di sostanza stupefacente, principalmente hashish e marijuana, tre delle quali sono risultate minorenni.

I controlli si inseriscono in un più ampio contesto di prevenzione e contrasto alla criminalità che la Compagnia svolge sotto l’attenta direzione delle Procure di Tivoli e Civitavecchia.

Si comunica il tutto nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

L'articolo Spaccio lungo il lago di Bracciano: sequestrato quasi un etto di coca e tre arresti dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nei comuni del Lago parte il progetto Pnrr “Nuova Era – Residenzialità e Autonomia”, per autonomia e inclusione di persone con disabilità del Distretto 4-3 https://www.terzobinario.it/nei-comuni-del-lago-parte-il-progetto-pnrr-nuova-era-residenzialita-e-autonomia-per-autonomia-e-inclusione-di-persone-con-disabilita-del-distretto-4-3/ Thu, 19 Dec 2024 23:28:38 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=383330 L’iniziativa riguarda i residenti nei comuni di Bracciano, Anguillara, Manziana, Trevignano e Canale Monterano Sabato 21 dicembre 2024, alle ore 10:30, presso Via Antonio Varisco 11 a Bracciano, si terrà l’inaugurazione ufficiale del progetto PNRR “Nuova ERA – Residenzialità e Autonomia”, un’iniziativa rivoluzionaria nata per offrire percorsi di autonomia e inclusione a persone con disabilità […]

L'articolo Nei comuni del Lago parte il progetto Pnrr “Nuova Era – Residenzialità e Autonomia”, per autonomia e inclusione di persone con disabilità del Distretto 4-3 proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’iniziativa riguarda i residenti nei comuni di Bracciano, Anguillara, Manziana, Trevignano e Canale Monterano

Sabato 21 dicembre 2024, alle ore 10:30, presso Via Antonio Varisco 11 a Bracciano, si terrà l’inaugurazione ufficiale del progetto PNRR “Nuova ERA – Residenzialità e Autonomia”, un’iniziativa rivoluzionaria nata per offrire percorsi di autonomia e inclusione a persone con disabilità del Distretto 4.3 residenti nei Comuni di Bracciano, Anguillara, Manziana, Trevignano e Canale Monterano.

Il progetto, nato grazie alla co-progettazione tra l’ATI composta da CONSOL Consorzio di Cooperative Sociali e il Centro per l’Autonomia, con il supporto ideativo dell’Associazione Formaementis, insieme all’Ufficio di Piano del Distretto 4.3, segna un risultato storico dopo oltre 30 anni di inattività degli appartamenti di Via Varisco, messi a disposizione dalla Coop. Edilizia Il Trifoglio.

Un risultato storico per l’inclusione sociale

Grazie a un finanziamento del PNRR, il progetto “Nuova ERA” rappresenta un modello di intervento innovativo: 12 persone con disabilità saranno coinvolte in percorsi di residenzialità autonoma e inclusione sociale, attraverso due gruppi appartamento attrezzati per garantire un ambiente accogliente, accessibile e sicuro.

L’iniziativa mira a fornire una risposta concreta alle esigenze di autonomia delle persone con disabilità, promuovendo la loro partecipazione attiva nella comunità e favorendo l’acquisizione di competenze per una vita indipendente.

La scelta della co-progettazione

Questo risultato è stato possibile grazie alla co-progettazione, un metodo innovativo che ha visto il coinvolgimento diretto di tutti gli attori interessati – istituzioni, cooperative sociali e associazioni del territorio – nella costruzione di un percorso condiviso.

L’Assessore alle Politiche Sociali, Inclusione e Accoglienza del Comune di Bracciano, Massimo Guitarrini, ha sottolineato:

 “La co-progettazione ha permesso di avviare un cambiamento significativo atteso da anni negli appartamenti di Via Varisco, creando una sinergia virtuosa tra i Servizi e il Terzo Settore del territorio. Questo strumento, scelto come approccio innovativo, rappresenta il nostro impegno a valorizzare l’associazionismo e la cooperazione sociale locale. Crediamo fermamente che queste realtà, in collaborazione con le amministrazioni, possano garantire una continuità di interventi e risposte efficaci ai bisogni della comunità. Questo progetto dimostra che, lavorando insieme, è possibile trasformare le sfide del passato in opportunità concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e promuovere una società più inclusiva.”

L’evento di inaugurazione

Durante l’inaugurazione, verranno presentati gli spazi completamente rinnovati e i servizi che saranno offerti alle persone coinvolte. Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali, del Distretto 4.3 e delle realtà partner del progetto.

L’incontro sarà un’occasione per scoprire da vicino il valore di questa iniziativa e comprendere come essa possa diventare un modello replicabile sul territorio.

Un impegno per il futuro

Il successo del progetto “Nuova ERA” ha già portato all’intercettazione di ulteriori 715.000 euro di fondi PNRR, che permetteranno di ampliare l’iniziativa ad altre 12 persone con disabilità, dimostrando la forza e l’efficacia di un approccio basato sulla condivisione e sull’innovazione.

L’amministrazione invita a partecipare a questo evento simbolo di una nuova stagione per l’inclusione sociale e la promozione dei diritti delle persone con disabilità.

Dettagli dell’evento:

 Quando: Sabato 21 dicembre 2024, ore 10:30

 Dove: Via Antonio Varisco 11, Bracciano

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio di Piano del Distretto 4.3. 

Tel:   06 99816361

Tel:   06 99816353

Email:   distretto@comune.bracciano.rm.it

L'articolo Nei comuni del Lago parte il progetto Pnrr “Nuova Era – Residenzialità e Autonomia”, per autonomia e inclusione di persone con disabilità del Distretto 4-3 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Schianto sulla Braccianese fra Manziana e Bracciano, elisoccorsi madre e figlio https://www.terzobinario.it/schianto-sulla-braccianese-fra-manziana-e-bracciano-elisoccorsi-madre-e-figlio/ Tue, 26 Nov 2024 13:45:47 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=381818 Impatto fra tre auto, ad avere la peggio gli occupanti di una delle tre vetture: la donna in condizioni serie, i pompieri li hanno estratti, i Carabinieri impegnati nei rilievi Incidente grave sulla Braccianese Claudia al km 26,700 della consolare fra Manziana e Bracciano intorno alle 12.15. A scontrarsi sono state due auto, con una […]

L'articolo Schianto sulla Braccianese fra Manziana e Bracciano, elisoccorsi madre e figlio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Impatto fra tre auto, ad avere la peggio gli occupanti di una delle tre vetture: la donna in condizioni serie, i pompieri li hanno estratti, i Carabinieri impegnati nei rilievi

Incidente grave sulla Braccianese Claudia al km 26,700 della consolare fra Manziana e Bracciano intorno alle 12.15.

incidente braccianese vvf km 26,700 pompieri vigili fuoco (2)

A scontrarsi sono state due auto, con una terza sopraggiunta poco dopo.

Ad avere la peggio gli occupanti di una vettura, con padre madre e bambino. Gli ultimi due sono in condizioni serie, specie la donna ed entrambi sono stati soccorsi tramite elicottero e trasportati al policlinico Gemelli in codice rosso.

In codice rosso una donna di 49 anni e un 53enne che le ambulanze hanno portato all’ospedale Padre Pio di Bracciano.

Sul posto i Vigili del Fuoco di Bracciano che hanno estratto i feriti dalle lamiere mentre la dinamica dell’incidente è al vaglio dei Carabinieri, che si stanno occupando dei rilievi e il traffico ne sta risentendo pesantemente visto che ancora le vetture camminano a passo d’uomo.

L'articolo Schianto sulla Braccianese fra Manziana e Bracciano, elisoccorsi madre e figlio proviene da Terzo Binario News.

]]>
Cade un albero a Manziana, tre famiglie isolate https://www.terzobinario.it/cade-un-albero-a-manziana-tre-famiglie-isolate/ Sun, 20 Oct 2024 17:16:02 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=379453 Alle 17 a Manziana in via della Fiora, un albero di grosse dimensioni è caduto al suolo interrompendo la strada e danneggiando il muro di cinta di un’abitazione. Tre famiglie sono impossibilitate ad uscire dal domicilio. Sulla situazione vigilano i Carabinieri Sono in corso operazioni dei Vigili del Fuoco per lo sgombero della carreggiata.

L'articolo Cade un albero a Manziana, tre famiglie isolate proviene da Terzo Binario News.

]]>

Alle 17 a Manziana in via della Fiora, un albero di grosse dimensioni è caduto al suolo interrompendo la strada e danneggiando il muro di cinta di un’abitazione.

Tre famiglie sono impossibilitate ad uscire dal domicilio.

Sulla situazione vigilano i Carabinieri

Sono in corso operazioni dei Vigili del Fuoco per lo sgombero della carreggiata.

L'articolo Cade un albero a Manziana, tre famiglie isolate proviene da Terzo Binario News.

]]>
Rapinò il PepCo di Manziana, la Polizia di Ladispoli arresta 50enne https://www.terzobinario.it/rapino-il-pepco-di-manziana-la-polizia-di-ladispoli-arresta-50enne/ Thu, 03 Oct 2024 19:41:11 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=378479 Per scappare usò una paletta sul modello di quelle in uso alle forze dell’ordine Verso la metà del mese di agosto è stata perpetrata una rapina a Manziana presso il negozio denominato PepCo. Nel particolare, un uomo di 50 anni si era impossessato di alcuni capi di abbigliamento e stava guadagnando la fuga con la […]

L'articolo Rapinò il PepCo di Manziana, la Polizia di Ladispoli arresta 50enne proviene da Terzo Binario News.

]]>

Per scappare usò una paletta sul modello di quelle in uso alle forze dell’ordine

Verso la metà del mese di agosto è stata perpetrata una rapina a Manziana presso il negozio denominato PepCo.

Nel particolare, un uomo di 50 anni si era impossessato di alcuni capi di abbigliamento e stava guadagnando la fuga con la sua macchina quando veniva rincorso dai commessi dell’esercizio commerciale.

Per assicurarsi l’impunità a questo punto esibiva dall’auto una paletta di quelle in uso alle forze dell’ordine ed incutendo confusione negli inseguitori, riusciva a scappare.

Le indagini degli uomini del Commissariato di Ladispoli, diretti dal dirigente dr. Fabio De Angelis portavano tramite le informazioni testimoniali e l’acquisizione delle telecamere ad identificare il rapinatore.

Con perquisizione delegata dall’Autorità Giudiziaria, eseguita negli ultimi giorni di settembre, si recuperava la paletta utilizzata e l’uomo, risultato essere un noto pregiudicato della zona, veniva deferito per i reati contestati.

L'articolo Rapinò il PepCo di Manziana, la Polizia di Ladispoli arresta 50enne proviene da Terzo Binario News.

]]>
La Delegazione Antispecista Manziana- Bracciano: “No alla pesca alla trota” https://www.terzobinario.it/la-delegazione-antispecista-manziana-bracciano-no-alla-pesca-alla-trota/ Fri, 30 Aug 2024 14:07:50 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=376257 “In occasione della festività di San Giovanni Battista, a Manziana (RM), come ogni anno si svolgerà la tradizionale “pesca alla trota”, nella fontana storica di Piazza Tittoni. Nello specifico, domenica 31/08/2024 alle ore 09.00, ai bimbi dai tre ai 10 anni, verrà permesso di divertirsi con canna e amo per pescare le trote appositamente gettate […]

L'articolo La Delegazione Antispecista Manziana- Bracciano: “No alla pesca alla trota” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“In occasione della festività di San Giovanni Battista, a Manziana (RM), come ogni anno si svolgerà la tradizionale “pesca alla trota”, nella fontana storica di Piazza Tittoni.

Nello specifico, domenica 31/08/2024 alle ore 09.00, ai bimbi dai tre ai 10 anni, verrà permesso di divertirsi con canna e amo per pescare le trote appositamente gettate nella piccola fontana , come facili prede da uncinare.

In pratica un gioco di iniziazione allo sport della pesca…

Sempre il Comune di Manziana, nel proprio regolamento a “tutela degli animali” art. 43, lettera D, così dispone” fatto divieto di mettere in palio e cedere in premio in occasione di tiri a segno, pesche, riffe o lotterie, animali acquatici di qualunque specie…”

Proprio lo stesso Comune che domenica prossima ha concesso il patrocinio all’educativa pesca alla trota, mettendo le trote ( animali acquatici) come premio per i bimbi che le catturano…

Qualcosa stona , un ossimoro etico e soprattutto giuridico.

Una piccola delegazione di persone ha incontrato settimane fa il Sindaco di Manziana nel tentativo di far rispettare il regolamento comunale ma a quanto pare non ci sta diktat che valga di fronte ad ataviche tradizioni più forti dell’etica e delle norme.”Una piccola delegazione di persone ha incontrato settimane fa il Sindaco di Manziana nel tentativo di far rispettare il regolamento comunale ma a quanto pare non ci sta dictat che valga di fronte ad ataviche tradizioni più forti dell’etica e delle norme”.

Delegazione antispecista Manziana- Bracciano

L'articolo La Delegazione Antispecista Manziana- Bracciano: “No alla pesca alla trota” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Fl3, da oggi all’8 settembre i lavori fra Viterbo e Cesano: circolazione sospesa https://www.terzobinario.it/fl3-da-oggi-all8-settembre-i-lavori-fra-viterbo-e-cesano-circolazione-sospesa/ Tue, 09 Jul 2024 18:40:58 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=372147 Da mercoledì 10 luglio a domenica 8 settembre 2024, per lavori di RFI propedeutici all’attivazione del sistema ERMTS sulla linea FL3 Roma – Viterbo, la circolazione dei treni è sospesa tra le stazioni di Viterbo P.F. e Cesano di Roma. I treni del Regionale di Trenitalia della linea Roma-Bracciano/Viterbo e Monterotondo-Bracciano/Viterbo sono cancellati tra le […]

L'articolo Fl3, da oggi all’8 settembre i lavori fra Viterbo e Cesano: circolazione sospesa proviene da Terzo Binario News.

]]>

Da mercoledì 10 luglio a domenica 8 settembre 2024, per lavori di RFI propedeutici all’attivazione del sistema ERMTS sulla linea FL3 Roma – Viterbo, la circolazione dei treni è sospesa tra le stazioni di Viterbo P.F. e Cesano di Roma.

I treni del Regionale di Trenitalia della linea Roma-Bracciano/Viterbo e Monterotondo-Bracciano/Viterbo sono cancellati tra le stazioni di Cesano e Viterbo P.F.

I treni del Regionale di Trenitalia della linea Roma-La Storta sono cancellati.

Pertanto l’offerta ferroviaria sarà incrementata tra Roma Ostiense e Cesano e tra Viterbo P.F. in direzione Orte per raggiungere Roma Tiburtina.

Sono previsti servizi bus realizzati da Trenitalia tra Cesano e Viterbo in connessione con i treni regionali, a quali si aggiunge l’offerta dei bus Cotral. Al fine di migliorare la visibilità dell’offerta di trasporto a disposizione dei passeggeri sono stati inseriti sul sito www.trenitalia.com anche i bus Cotral che effettuano servizio nelle località coinvolte nell’interruzione.

I tempi di percorrenza dei bus potrebbero aumentare in relazione al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici, non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani guida per non vedenti.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio), tramite Smart Caring su App di Trenitalia e nei presidi di assistenza previsti in stazione.

L'articolo Fl3, da oggi all’8 settembre i lavori fra Viterbo e Cesano: circolazione sospesa proviene da Terzo Binario News.

]]>
Via al festival del Cipollino a Manziana https://www.terzobinario.it/via-al-festival-del-cipollino-a-manziana/ Fri, 07 Jun 2024 16:03:49 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=368896 L’iniziativa nel bosco dedicata a Gianni Rodari, dal 7 al 9 giugno 2024 “Una cattedrale verde Sai cos’è un fossile? Resti o tracce di organismi vissuti nel passato. Impronte di zampe o altre parti di corpo, tane e nidi, o addirittura escrementi. E un minerale? Esistono insetti fossilizzati? Vieni a scoprirlo al festival “Cipollino. Teatro […]

L'articolo Via al festival del Cipollino a Manziana proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’iniziativa nel bosco dedicata a Gianni Rodari, dal 7 al 9 giugno 2024

Una cattedrale verde Sai cos’è un fossile?

Resti o tracce di organismi vissuti nel passato. Impronte di zampe o altre parti di corpo, tane e nidi, o addirittura escrementi.

E un minerale? Esistono insetti fossilizzati?

Vieni a scoprirlo al festival “Cipollino. Teatro e natura”, rodariano di nascita, la prima edizione di un festival che vuole leggere camminando, interpretare giocando, sorridere partecipando.

Sabato 8 giugno dalle 10 alle 18 all’ex Motosi di Manziana – entrata via Lazio 1- sarà allestita la mostra “Ere geologiche” a cura di Umberto Pessolano, geologo, naturalista, esperto di didattica delle scienza, che vi racconterà del tempo, leggendo rocce e minerali. Una collezione unica da non perdere, una mostra dedicata alla geologia e al territorio, con tavoli interattivie materiali scientifici. E alle ore 10.30 e 16.30sarà proposta unapiccola esplorazione per osservare il bosco e la cava di zolfo, per bambini dai 6 agli 11 anni.

Cipollino” è un approccio multidisciplinare, tra teatro, letteratura per l’infanzia, scienza e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura e la pratica ecologica. Un festival ideato e progettato da Fernanda Pessolano / associazione Ti con Zero ETS, che gode della preziosa collaborazione dell’Università Agraria di Manziana.

Cipollino, Giovannino perdigiorno, Alice cascherina, la radiolina nel bosco hanno un sogno: far parte di una biblioteca nel bosco. E così la Biblioteca comunale di Manziana, gestita da appassionate bibliotecarie, esce allo scoperto, allestisce postazioni di lettura, propone letture NpL e tante storie di Gianni Rodari. Libri e letture per bambini piccoli e grandi, sotto gli alberi, tra il canto degli uccelli, nella verde cattedrale di Manziana, Macchia Grande.

E allora, bambini, venite a “Leggo nel bosco” domenica 9 giugno – Fontanile di Mezza Macchia, entrata principale del Bosco Macchia Grande di Manziana, dalle ore 10.30 alle 17. Momenti di lettura ad alta voce alle ore 11 e ore 16 a cura dei volontari Nati per Leggere (0-6 anni) e dalle ore 11 alle 13 Alice Cascherina con Sonia Boffa/Voce alle pagine (7-11 anni).

Il teatro di figura e il teatro di narrazione per ragazzi arrivano al cuore, dialogano e condividono quel patrimonio che è di tutti, invece il Teatro Verde con Il teatro a motore arriva in ogni dove.

Al fontanile di Mezza Macchia alle 17.30 R come Rodari di e con Andrea Calabretta, Agnese Desideri, Diego Di Vella, Veronica Olmi / Compagnia Teatro Verde. Storie, filastrocche, racconti, canzoni, giochi teatrali con attori, burattini, immagini e musica ispirate alla poetica rodariana, per bambini dai 3 ai12 anni.

Cipollino è inserito nel programma “In cielo e in terra. Manziana Legge”, progetto del Comune di Manziana, vincitore del bando Città che legge 2022, e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura (Cepell).

Collaborano al festival: Anna Paola Bacalov, danzatrice coreografa; Pino Boero, studioso e docente di letteratura per l’infanzia; Sonia Boffa, lettrice; Compagnia Dromosofista/Rugiada Grignani e Facundo Moreno; Compagnia Teatro Verde: Andrea Calabretta, Agnese Desideri, Diego Di Vella, Veronica Olmi; Assunta di Febo, operatrice culturale; Irene Maria Giorgi, danzatrice e coreografa; Fabio Magnasciutti, illustratore; Elisabetta Mitrovic, illustratrice; Maria Morhart, operatrice culturale; Eva Paciulli, performer; Elisabetta Pagnani, attrice teatro ragazzi; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e naturalista preparatore, esperto nella didattica scientifica; Guido Prola, naturalista e ornitologo; Aurora Pica, danzatrice e coreografa; Associazione Nuovi Sentieri APS; Università Agraria di Manziana; Parco della fantasia di Omegna; Volontari NpL; Voce alle pagine; Biblioteca comunale, Parco regionale naturale Bracciano – Martignano

PARTECIPAZIONE GRATUITA E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per alcuni appuntamenti

Ufficio stampa: Ti con Zero 3498728813

Info e prenotazioni: tel 3498728813 email levocidelvulcano@gmail.com

Tutto il Calendario link www.associazioneticonzero.it

FB Il viandante sulle mappe, Biblioteca Comunale di Manziana

L'articolo Via al festival del Cipollino a Manziana proviene da Terzo Binario News.

]]>
Riaperte le Poste di Manziana https://www.terzobinario.it/riaperte-le-poste-di-manziana/ Fri, 31 May 2024 14:18:39 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=368136 Terminati i lavori di ristrutturazione della sede in Via dei Platani, 11 Ha riaperto oggi al pubblico l’ufficio postale di Manziana, in Via dei Platani, 11. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa […]

L'articolo Riaperte le Poste di Manziana proviene da Terzo Binario News.

]]>

Terminati i lavori di ristrutturazione della sede in Via dei Platani, 11

Ha riaperto oggi al pubblico l’ufficio postale di Manziana, in Via dei Platani, 11.

Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.

In particolare, da oggi anche nella sede di Manziana è possibile richiedere direttamente a sportello i primi tre certificati INPS: il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.

Nell’ambito degli interventi, si inserisce anche la nuova configurazione della linea di sportelleria, con altezza ribassata per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura.

Grande attenzione anche per la sicurezza: l’ufficio postale di Via dei Platani, 11, infatti, è dotato di impianto di videosorveglianza a circuito chiuso collegato con la Security Room di Roma, operativa 24 ore su 24 in attività di controllo e vigilanza dei siti aziendali, che consente di monitorare possibili intrusioni nei locali e all’occorrenza intervenire con l’attivazione dei sistemi di allarme e con la richiesta di pronto intervento delle forze dell’ordine; inoltre, il sistema antirapina “roller cash” gestisce le quattro postazione con una cassaforte ad apertura temporizzata consentendo di mettere in sicurezza il contante al termine di ogni operazione a sportello.

Le soluzioni adottate per la sostenibilità aziendale: Anche l’impianto di illuminazione, che fa parte del “Progetto Led”, è stato sostituito con delle attuali lampade a fluorescenza con nuove luci led a basso impatto energetico, che oltre a essere funzionali alla sostenibilità ambientale, sono stati progettati per favorire comfort visivo in ogni parte dell’ufficio, consentendo l’abbattimento dei consumi di energia elettrica di circa il 50% e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti. Anche l’impianto di climatizzazione risponde a entrambe le necessità: quella funzionale, con la regolazione e la gestione ottimale del microclima interno, sia negli ambienti aperti al pubblico sia nei locali utilizzati esclusivamente dal personale; e quella relativa alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica.

La sede di Manziana è a disposizione dei cittadini con il consueto orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 08.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35.

L'articolo Riaperte le Poste di Manziana proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Festival nel bosco dedicato a Gianni Rodari – Cipollino, Teatro e natura” a Manziana https://www.terzobinario.it/festival-nel-bosco-dedicato-a-gianni-rodari-cipollino-teatro-e-natura-a-manziana/ Thu, 30 May 2024 18:23:16 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=368021 Dal 7 al 9 giugno 2024, una rassegna di eventi e attività per tutte le età Un approccio multidisciplinare, tra teatro, letteratura per l’infanzia, scienza e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura e la pratica ecologica. Un festival ideato e progettato da Fernanda Pessolano / associazione Ti con Zero ETS, che […]

L'articolo “Festival nel bosco dedicato a Gianni Rodari – Cipollino, Teatro e natura” a Manziana proviene da Terzo Binario News.

]]>

Dal 7 al 9 giugno 2024, una rassegna di eventi e attività per tutte le età

Un approccio multidisciplinare, tra teatro, letteratura per l’infanzia, scienza e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura e la pratica ecologica. Un festival ideato e progettato da Fernanda Pessolano / associazione Ti con Zero ETS, che gode della preziosa collaborazione dell’Università Agraria di Manziana.

Cipollino è inserito nel programma “In cielo e in terra. Manziana Legge”, progetto del Comune di Manziana, vincitore del bando Città che legge 2022, e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura (Cepell).

Un festival nel bosco, il bosco di Macchia Grande di Manziana, dedicato a Gianni Rodari, al suo patrimonio letterario e alla natura che ambientava e accompagnava le sue fiabe e le sue filastrocche, i suoi personaggi e i suoi sogni, la sua ecologia. Rodari aveva una casa a Manziana. Era uno dei suoi rifugi: qui respirava, ideava, fantasticava, creava, componeva.

La Biblioteca di Manziana possiede un vasto patrimonio di pubblicazioni di e su Rodari, non solo in italiano, ma in tutte le lingue: questo patrimonio è stato arricchito da nuove acquisizioni, compresi alcuni originali di riviste per bambini, e reso conosciuto e usufruibile a tutti in speciali postazioni e con un’attenzione all’aspetto legato all’ambiente e al territorio dello scrittore.

“Cipollino.Teatro e natura”, rodariano di nascita, è la prima edizione di un festival che vuole leggere camminando, interpretare giocando, sorridere partecipando. Il teatro di figura e il teatro di narrazione per ragazzi, i sentieri di arte e natura arrivano al cuore, dialogano e condividono quel patrimonio che è di tutti, ma di qualcuno ancora di più: innanzitutto i bambini, da zero ai 14 anni, poi i più sensibili, dalle mamme agli anziani, dai disagiati agli artisti.

La Manziana di Cipollino potrebbe diventare un grande parco letterario, come presidio permanente, tra alberi musicali e panchine parlanti, scaffali arricchiti e librerie ambulanti, animali raccontati e gite poetiche, maghi teatranti e lettrici ammalianti, dove Cipollino fa rima con Giovannino (Perdigiorno), dove la scienza si sposa con la coscienza, dove Manziana si gemella (quasi) con Omegna, in cui Rodari nacque e in cui esiste già un altro parco letterario a lui dedicato, e dove l’orienteering è un gioco culturale nel bosco.

Nel programma e nel calendario del nostro “Cipollino” troverete fossili e kamishibai in valigia, libri nel bosco e sentieri di arte e natura, un teatro viaggiante e camminate notturne, teatro di figura e piccole esplorazioni diurne. Giovannino Perdigiorno e Alice Cascherina, R come Rodari e A come Ambiente, il barone Lamberto e la radiolina nel bosco. E soprattutto troverete una biblioteca nel bosco, la biblioteca comunale che grazie alla passione delle sue bibliotecarie si veste di verde, legge le foglie, coltiva i piccoli semi/lettori.

Apre il Festival, il venerdì 7 giugno tra le vie cittadine, “Ambiente Rodari”, una conferenza-spettacolo, un viaggio tra filastrocche, letteratura per l’infanzia e narrazione scientifica, tutto in veste rodariana; sabato 8 giugno tutte le iniziative saranno ospitate alla ex Motosi e dintorni. Due mostre: “C’era due volte il barone Lamberto”, a cura del Parco della fantasia di Omegna, e “Le ere geologiche”, a cura di Taxa; due piccoli viaggi: i viaggi di Giovannino Perdigiorno, teatro di narrazione con Elisabetta Pagnani; e un viaggio sentimentale, quello di un piccolo abbraccio con la Rugiada Grignani e Facundo Moreno/Compagnia Dromosofista; infine, Storie di pane, a cura dell’associazione Nuovi Sentieri APS, e Storie di lucciole, escursione notturna guidata da Guido Prola.

Domenica 9 giugno il festival si sposta al fontanile testa di bovo, dove verranno allestite la Biblioteca del bosco, a cura della Biblioteca comunale, e postazioni di gioco e scienza, a cura di Taxa; e dove partirà il sentiero di arte e natura “Uccelli – archeologia naturale #27” con performance di Irene Maria Giorgi, Aurora Pica, Eva Paciulli /Compagnia Bianco Teatro. A chiusura il festival il Teatro a motore, con R come Rodari della Compagnia Teatro Verde.

Fuori programma, 31 maggio ore 9.30, per rispettare la chiusura delle scuole nelle date del festival, verrà presentato“ Le parole di Manziana” itinerario sonoro geolocaalizzato, ideato da Fernanda Pessolano,Giuliana Solimine e Ilaria Troncacci. Partecipano i bambini della scuola elementare ( I.C.di Manziana), autori delle registrazioni e la camminata sarà accompagnata dall’Associazione Gruppo Ambiente Manziana con aneddoti e curiosità. A seguire visita guidata alla mostra “C’era due volte il barone Lamberto”.

Collaborano al progetto: Anna Paola Bacalov, danzatrice coreografa; Pino Boero, studioso e docente di letteratura per l’infanzia; Sonia Boffa, lettrice; Compagnia Dromosofista/Rugiada Grignani e Facundo Moreno; Compagnia Teatro Verde: Andrea Calabretta, Agnese Desideri, Diego Di Vella, Veronica Olmi; Assunta di Febo, operatrice culturale; Irene Maria Giorgi, danzatrice e coreografa;; Elisabetta Mitrovic, illustratrice; Maria Morhart, operatrice culturale; Eva Paciulli, performer; Elisabetta Pagnani, attrice teatro ragazzi; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e naturalista preparatore, esperto nella didattica scientifica; Guido Prola, naturalista e ornitologo; Aurora Pica, danzatrice e coreografa; Ilaria Troncacci, operatrice culturale; Associazione Nuovi Sentieri APS; Università Agraria di Manziana; Parco della fantasia di Omegna; Volontari NpL; Voce alle pagine;Associazione Gruppo Ambiente Manziana

Ufficio stampa: Ti con Zero 3498728813

PARTECIPAZIONE GRATUITA E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per alcuni appuntamenti

Info e prenotazioni: tel 3498728813 email levocidelvulcano@gmail.com

Calendario

7 giugno Largo mons. Alberto Bonini / via del forte

Ore 18 – Reading

Rodari Ambiente

Partecipano: Pino Boero, esperto in letteratura per l’infanzia e in Rodari; Umberto Pessolano, interprete della natura e esperto in didattica della scienza; Andrea Calabretta, attore e cantore per bambini; modera Assunta Di Febo, operatrice culturale e esperta in promozione della lettura.

Un incontro tra letteratura per l’infanzia e scienza, tra arte della narrazione e Gianni Rodari.

Età per tutti Durata 1h

Sabato 8 giugnoEx Motosi/Università Agraria di Manziana

ore 10 -18 – Mostra

C’era due volte il Barone Lamberto ovvero I misteri dell’isola di San Giulio

L’esposizione ospita i pannelli del Parco della Fantasia “Gianni Rodari” di Omegna (VB), paese natale dello scrittore, dedicati al romanzo “C’era due volte il Barone Lamberto” e ai suoi illustratori. Troverete anche esposte anche curiosità ed opere di Rodari.

Età per tutti

dalle ore 10 alle ore 18 – Mostra e attività di divulgazione scientifica

Ere geologiche

a cura di Taxa, con Umberto Pessolano, geologo e naturalista, esperto in didattica della scienza

Una mostra dedicata alla geologia e al territorio, con tavoli interattivie materiali scientifici: fossili, rocce e minerali.

ore 10.30 e 16.30piccola esplorazione per osservare il bosco per bambini Età dai 6 agli 11 anni Durata 40 minuti

ore 10,30 – Incontro

Storie di pane

A cura della Comunità Nuovi Sentieri APS

Processo di panificazione: dall’impasto alla cottura. I ragazzi della Comunità Nuovi Sentieri raccontano la loro esperienza come fornai e la piccola produzione di ciambelle e pane casareccio.

Età per tutti Durata 2h

ore 11 – Teatro di Narrazione con Kamishibai

Diario di viaggio: Giovannino Perdigiorno

Liberamente tratto da: “I viaggi di Giovannino Perdigiorno” di Gianni Rodari.

di e con Elisabetta Pagnani

Giovannino è il protagonista di questo viaggio nella fantasia rodariana dove tutto è possibile e pensabile. Armato di valigie e bagagli a mano Giovannino, con rime e filastrocche, accompagnerà i bambini a visitare strani paesi dove gli uomini sono fatti di burro, gomma, cioccolata; dove le cose accadono un po’ per caso e un po’ per curiosità. Un mondo fantastico pieno di poesia e di immaginazione.

Età dai 2 ai 99 anni

ore 17.30 e ore 18.30 – Teatro musicale di figura

Historieta de un Abrazo

Di e con Rugiada Grignani e Facundo Moreno – Compagnia Dromosofista

Un antico amore, un incontro tra due ombre, una sirena… lo spettacolo è un inventario del teatro di figura che genera una varietà di sequenza sorprendenti. Gli attori danno vita ad un mondo immaginario fatto di musica e teatro, ombre e burattini, sogni e misteri.

Età dai 2 ai 99 anni Durata 30 minuti Prenotazione obbligatoria

Sabato 8 giugno – Bosco Macchia Grande di Manziana

ore 21 – Escursione notturna

Lucciole

Con Guido Prola, naturalista e ornitologo

Visita guidata naturalistica notturna alla scoperta delle Lucciole, i coleotteri più curiosi e straordinari che possiamo vedere in questo periodo in natura. Appuntamento ore 21,00 all’ingresso del bosco di Manziana in Via della Mola Lunghezza percorso Km 2 circa Tipologia del sentiero: Facile. Durata di circa 2 ore Attrezzatura necessaria torcia, scarpe chiuse, pantaloni lunghi, pullover Consigliato repellente per gli insetti Non si possono portare animali Prenotazione obbligatoria

Domenica 9 giugnoFontanile di Mezza Macchia /Bosco Macchia Grande di Manziana

Dalle ore 10.30 alle ore 17 – Biblioteca nel bosco

Leggo nel bosco

A cura della Biblioteca comunale di Manziana

La biblioteca di Manziana, con i suoi libri dedicati ai bambini e ragazzi, allestisce una postazione di lettura nel bosco, per leggere in autonomia e ascoltare. Letture: ore 11 e ore 16 a cura dei volontari Nati per Leggere Età 0-6 anni; dalle ore 11 alle 13 Alice Cascherina con Sonia Boffa/Voce alle pagine Età 7-11 anni

Dalle ore 10,30 alle ore 17 – Attività di scienza e gioco

Natura in campo

a cura di Taxa, con Umberto Pessolano, geologo e naturalista, scatole naturalistiche con insetti, cacche, piccoli animali e piccole esplorazioni per raccontare il bosco e il territorio. Età dagli 8 agli 14 anni

ore 11 – Sentiero di arte e natura

UccelliArcheologia naturale°#27

Compagnia Bianco Teatro/Ti con Zero Performance: Eva Paciulli, Aurora Pica, Irene Maria Giorgi; Sguardo alla pratica generativa Anna Paola Bacalov; Installazioni, abiti e sentiero Fernanda Pessolano

Il sentiero di arte e natura è una performance itinerante che ha come drammaturgia il genius loci. E’ un progetto artistico interdisciplinare che vuole allearsi con una corretta pratica ecologica. Un’alleanza, quella tra arte e natura, capace di combinarsi in modi sempre diversi e generare sentieri mai uguali tra loro.

Appuntamento fontanile testa del bovo Durata 2h Età per tutti Consigliato repellente per gli insetti, pantaloni lunghi e scarpe adeguate Non si possono portare animali Prenotazione obbligatoria

ore 17.30 – Teatro ragazzi

TEATRO VERDE A MOTORE, IL TEATRO IN OGNI DOVE

R come Rodari
di e con Andrea Calabretta, Agnese Desideri, Diego Di Vella, Veronica Olmi / Compagnia Teatro Verde

Storie, filastrocche, racconti, canzoni, giochi teatrali con attori, burattini, immagini e musica ispirate alla poetica rodariana o prese in prestito dalla grande produzione letteraria che Gianni Rodari ci ha lasciato.
Il teatro Verde a motore è un progetto innovativo, ovvero l’idea più vecchia del mondo, un teatro che si sposta, che non aspetta l’arrivo del pubblico ma che se lo va a cercare.

Durata 1h Età 3-12 anni

L'articolo “Festival nel bosco dedicato a Gianni Rodari – Cipollino, Teatro e natura” a Manziana proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sagra della Castagna di Manziana: rese note le date https://www.terzobinario.it/sagra-della-castagna-di-manziana-rese-note-le-date/ Mon, 20 May 2024 13:21:01 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=366772 Ancora non è iniziata l’estate, ma già si pensa all’autunno a Manziana. E lo si pensa con uno degli appuntamenti più attesi, più ricchi di storia e tradizione. Stiamo parlando della Sagra della Castagna, una manifestazione storica che da anni richiama nella cittadina tantissimi visitatori e turisti. Ufficializzate le date: grande festa da venerdì 11 […]

L'articolo Sagra della Castagna di Manziana: rese note le date proviene da Terzo Binario News.

]]>

Ancora non è iniziata l’estate, ma già si pensa all’autunno a Manziana. E lo si pensa con uno degli appuntamenti più attesi, più ricchi di storia e tradizione.

Stiamo parlando della Sagra della Castagna, una manifestazione storica che da anni richiama nella cittadina tantissimi visitatori e turisti.

Ufficializzate le date: grande festa da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024.

Resta aggiornato su: www.sagradellacastagnamanziana.it

L'articolo Sagra della Castagna di Manziana: rese note le date proviene da Terzo Binario News.

]]>