L'articolo Pd Anguillara: “Il Piano utilizzazione arenili è l’ennesima occasione persa” proviene da Terzo Binario News.
]]>“Su ogni tema, ormai, l’amministrazione comunale interviene in maniera confusa e senza alcuna visione.
Hanno “lavorato” al PUA (Piano di Utilizzo degli Arenili), per ben due anni, spendendo la “modica” cifra di 80.000 (OTTANTAMILA sic!!) euro dei cittadini, per partorire un pasticcio di documento confuso e scopiazzato.
Se alcuni errori macroscopici sono stati corretti è stato grazie all’azione responsabile dei rappresentanti della minoranza che abbiamo molto apprezzato e che ringraziamo pubblicamente.
Il Piano adottato ha un’impostazione forse adatta alle coste marittime che non tiene conto del paesaggio identitario del nostro paese né del suo tessuto economico e della sua storia.
Ora che hanno pubblicato il bando per le concessioni, in ritardo in vista della stagione turistica praticamente iniziata, emerge con chiarezza la volontà di privatizzare tutto il lungolago Reginaldo Belloni.
È una scelta scellerata!
Che già l’amministrazione precedente aveva tentato di attuare e che è miseramente fallita.
Un intervento raffazzonato e settario che non porterà alcun beneficio alla zona di maggiore pregio della città.
Solo su Lungolago viale Reginaldo Belloni verranno concessi 13 “stabilimenti” nemmeno fossimo ad Ostia.
L’ultima estate di questa sciagurata amministrazione vedrà l’assenza totale di servizi, imprenditori lasciati soli, residenti mai coinvolti in nessuna discussione su scelte che avranno un impatto notevole sulle loro vite.
Il nostro impegno sarà cambiare radicalmente.
Cambieremo sicuramente questo provvedimento!
Ma soprattutto, cambieremo il modo di governare facendo della trasparenza e del coinvolgimento dei cittadini un punto cardine del nostro modo di Amministrare.
Intanto su questo tema delle concessioni continueremo a tenere aggiornata la cittadinanza.
Ci prendiamo l’impegno di fare un primo bilancio appena le attività previste saranno operative”.
PD ANGUILLARA SABAZIA
L'articolo Pd Anguillara: “Il Piano utilizzazione arenili è l’ennesima occasione persa” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Educare alla non violenza, il progetto Asl Roma 4 al San Francesco di Anguillara proviene da Terzo Binario News.
]]>Si è svolta presso l’aula magna dell’IC San Francesco di Anguillara la prima sessione del progetto “EDUCARE ALLA NON VIOLENZA: la gestione dei conflitti, la promozione dei comportamenti cooperativi e la prevenzione del disagio psico-sociale”.
Un’iniziativa che mira a contrastare il bullismo, il cyberbullismo e l’emarginazione sociale tra i giovani, coinvolgendo attivamente scuole e famiglie. Organizzato dalla UOC Tutela Salute Donna, Coppia, Prevenzione Età Evolutiva, Soggetti Fragili ed Immigrati della ASL Roma 4, l’attività si inserisce nel Piano di Prevenzione Regionale – Scuole che Promuovono Salute (PP01).
“Il progetto – ha dichiarato la dottoressa Gabriella Lotti, Direttore della UOC Tutela Salute della ASL Roma 4 – fa parte di una più ampia iniziativa che promuove l’educazione al rispetto e alla non violenza, coinvolgendo l’intera comunità educante.”
Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato oltre 100 persone tra docenti e genitori, gli operatori del Consultorio Familiare e le psicologhe dello Sportello Antiviolenza della Procura hanno affrontato vari temi: dai comportamenti discriminatori e manifestazioni violente contro chi percepito come diverso, che si verificano sempre più spesso nelle scuole, ai servizi di supporto messi in campo dalla Roma 4, come lo Spazio Giovani e lo Sportello Antiviolenza in Procura.
“Questa iniziativa – ha sottolineato il dottor Luca Casagni, referente ASL Roma 4 della Rete delle Scuole che promuovono Salute – fa parte delle ‘pratiche raccomandate’ nel manuale regionale che ha l’obiettivo di creare un sistema educativo basato sulla prevenzione, sull’inclusione e sul benessere scolastico.”
Il prossimo incontro si terrà il 2 aprile presso l’IC Barbara Rizzo, aula Bastianelli, a Formello dalle ore 14.30 alle 16.30.
L'articolo Educare alla non violenza, il progetto Asl Roma 4 al San Francesco di Anguillara proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Sport For You 2 porta in alto Anguillara all’Insubria Cup 2025 proviene da Terzo Binario News.
]]>L’ASD Sport For You 2 ha rappresentato Anguillara e il lago di Bracciano con orgoglio all’Insubria Cup 2025, torneo che ha ospitato 158 società sportive e 1060 atleti provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna e San Marino.
Lorenzo Proietti ha conquistato un bronzo combattuto, mentre Emma Voinea è riuscita ad arrivare in finale dopo una grande prestazione. La società, affiliata alla Federazione Italiana Taekwondo e iscritta al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, continua a crescere e a formare atleti competitivi.
Questa esperienza ha rafforzato la preparazione degli atleti in vista delle future competizioni nazionali e internazionali, confermando la qualità degli allenamenti svolti presso la società.
Per chi volesse avvicinarsi al Taekwondo, l’ASD Sport For You 2 offre corsi a Bracciano e Anguillara. Info su sportforyou2taekwondo.it.
L'articolo Sport For You 2 porta in alto Anguillara all’Insubria Cup 2025 proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Secondo ciclo di seminari “Protezione Civile e rischi Naturali” della Sabazia ad Anguillara proviene da Terzo Binario News.
]]>L’ODV Gruppo Volontari di Protezione Civile e controllo Ambientale “Sabazia” organizza il Secondo Ciclo di Seminari su Rischi Naturali e Protezione Civile.
Forte del successo del primo ciclo di seminari dello scorso anno, l’Associazione lancia un secondo ciclo di incontri informativi. Questi eventi, volti a sensibilizzare la popolazione sui rischi naturali e sul ruolo cruciale della protezione civile, si terranno il 18 e 25 gennaio ed il 1° febbraio presso l’Ex Consorzio vicino alla stazione di Anguillara Sabazia.
I seminari, che si terranno dalle 16:00 in poi, vedranno la partecipazione di esperti che approfondiranno temi come l’attività sismica storica e attuale, la nuova cartografia geo tematica dell’area Sabatina e l’impatto dei cambiamenti climatici sui rischi idrogeologici. Le presentazioni, pensate per essere accessibili ad un pubblico non specializzato, saranno integrate da testimonianze dirette di volontari che hanno partecipato a diverse operazioni di emergenza.
Un Focus sui Rischi Locali e la Preparazione. I seminari fanno parte di un più ampio sforzo per informare la comunità locale sui potenziali rischi del territorio e sull’importanza di essere preparati. Gli esperti approfondiranno temi come:
• Terremoti storici e attuali: il 18 gennaio il Prof. Massimo Mattei dell’Università Roma Tre discuterà dei terremoti più significativi avvenuti in Italia e nel Lazio, esaminando l’evoluzione della ricerca sismologica e della risposta delle istituzioni alle emergenze nel corso del tempo.
• la Cartografia geo tematica dell’area Sabatina: il 25 gennaio verrà trattato il ruolo della cartografia per la conoscenza del territorio e mostrati i primi risultati delle indagini geologiche in corso nell’area Sabatina.
• Cambiamenti climatici e rischi idrogeologici: Il 1 febbraio il Prof. Simone Fabbi dell’Università La Sapienza esaminerà come i cambiamenti climatici stanno aggravando i rischi idrogeologici, con particolare attenzione all’impatto degli incendi e nell’erosione dei versanti, esponendo alcuni casi studio.
Impegno Civico e Collaborazione. L’iniziativa, organizzata dall’associazione di Protezione Civile e Controllo Ambientale “Sabazia” e supportata dal Coordinamento Prociv Arci a cui afferisce e della Proloco, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Anguillara Sabazia, promuovendo una cultura della protezione civile e della solidarietà. Gli organizzatori sperano di dotare la comunità delle conoscenze e delle competenze necessarie per rispondere efficacemente alle emergenze che sempre più colpiscono il territorio.
Un Appello alla Partecipazione. I seminari sono gratuiti e aperti al pubblico. Gli organizzatori invitano a partecipare residenti, studenti e chiunque sia interessato a saperne di più sulla Protezione Civile.
L'articolo Secondo ciclo di seminari “Protezione Civile e rischi Naturali” della Sabazia ad Anguillara proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Pd Anguillara: “Inizio dei lavori per l’Ospedale di Comunità, un traguardo per il territorio del Lago” proviene da Terzo Binario News.
]]>Con l’inizio del nuovo anno, arriva una notizia positiva per Anguillara Sabazia e per tutto il territorio circostante: sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità, che sorgerà in via Duca degli Abruzzi. La struttura, progettata per rispondere alle esigenze sanitarie locali, avrà una superficie di 1140 metri quadri, sarà realizzata su un unico piano e disporrà di 20 posti letto.
L’intervento è stato finanziato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Regione Lazio.
Che cos’è un Ospedale di Comunità?
L’Ospedale di Comunità è una struttura sanitaria pensata per offrire cure intermedie ai pazienti che necessitano di assistenza a media-bassa intensità clinica. È un punto di riferimento fondamentale per chi non richiede ricoveri ospedalieri ordinari, ma ha comunque bisogno di sorveglianza infermieristica continuativa, compresa quella notturna. Questi ospedali rappresentano un importante passo avanti nella medicina territoriale, ponendosi come anello di congiunzione tra i servizi ospedalieri e l’assistenza domiciliare.
Un progetto di collaborazione e visione strategica
Il progetto, fortemente voluto dall’amministrazione Zingaretti e sostenuto dall’ex consigliere regionale del Partito Democratico e membro della Commissione Sanità, Emiliano Minnucci, rappresenta il frutto di un intenso lavoro avviato nel 2021. La collaborazione tra l’assessorato alla Sanità, la ASL RM 4 e il Comune di Anguillara ha permesso di raggiungere questo importante traguardo, dimostrando come una visione condivisa possa portare risultati concreti.
Uno sguardo al futuro
L’obiettivo è garantire che l’Ospedale di Comunità non solo sia realizzato in tempi rapidi, ma funzioni al meglio delle sue potenzialità. Questo significa dotare la struttura di personale sanitario qualificato e di attrezzature adeguate, per offrire un servizio di qualità ai cittadini.
Il Partito Democratico di Anguillara continuerà a monitorare con attenzione l’avanzamento dei lavori e la futura operatività dell’Ospedale di Comunità, per assicurare che il progetto mantenga le promesse fatte e diventi un punto di riferimento sanitario per il territorio”.
PD Anguillara Sabazia
L'articolo Pd Anguillara: “Inizio dei lavori per l’Ospedale di Comunità, un traguardo per il territorio del Lago” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Asfaltature, dalla Regione oltre mezzo milione per Santa Marinella proviene da Terzo Binario News.
]]>La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, ha concesso uno stanziamento straordinario di oltre 28,5 milioni di euro finalizzato alla realizzazione di investimenti di carattere locale. In totale sono ottantotto le opere pubbliche che interessano il territorio regionale.
«Si tratta di risorse preziose per i territori nell’ambito delle realizzazioni infrastrutturali. Lazio. In questo senso, voglio ringraziare tutti gli uffici e i tecnici che hanno contribuito con impegno e concretezza alla messa a terra del programma», ha spiegato l’assessore Manuela Rinaldi.
GLI INTERVENTI
Provincia di Roma Capitale
L'articolo Asfaltature, dalla Regione oltre mezzo milione per Santa Marinella proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Nei comuni del Lago parte il progetto Pnrr “Nuova Era – Residenzialità e Autonomia”, per autonomia e inclusione di persone con disabilità del Distretto 4-3 proviene da Terzo Binario News.
]]>Sabato 21 dicembre 2024, alle ore 10:30, presso Via Antonio Varisco 11 a Bracciano, si terrà l’inaugurazione ufficiale del progetto PNRR “Nuova ERA – Residenzialità e Autonomia”, un’iniziativa rivoluzionaria nata per offrire percorsi di autonomia e inclusione a persone con disabilità del Distretto 4.3 residenti nei Comuni di Bracciano, Anguillara, Manziana, Trevignano e Canale Monterano.
Il progetto, nato grazie alla co-progettazione tra l’ATI composta da CONSOL Consorzio di Cooperative Sociali e il Centro per l’Autonomia, con il supporto ideativo dell’Associazione Formaementis, insieme all’Ufficio di Piano del Distretto 4.3, segna un risultato storico dopo oltre 30 anni di inattività degli appartamenti di Via Varisco, messi a disposizione dalla Coop. Edilizia Il Trifoglio.
Un risultato storico per l’inclusione sociale
Grazie a un finanziamento del PNRR, il progetto “Nuova ERA” rappresenta un modello di intervento innovativo: 12 persone con disabilità saranno coinvolte in percorsi di residenzialità autonoma e inclusione sociale, attraverso due gruppi appartamento attrezzati per garantire un ambiente accogliente, accessibile e sicuro.
L’iniziativa mira a fornire una risposta concreta alle esigenze di autonomia delle persone con disabilità, promuovendo la loro partecipazione attiva nella comunità e favorendo l’acquisizione di competenze per una vita indipendente.
La scelta della co-progettazione
Questo risultato è stato possibile grazie alla co-progettazione, un metodo innovativo che ha visto il coinvolgimento diretto di tutti gli attori interessati – istituzioni, cooperative sociali e associazioni del territorio – nella costruzione di un percorso condiviso.
L’Assessore alle Politiche Sociali, Inclusione e Accoglienza del Comune di Bracciano, Massimo Guitarrini, ha sottolineato:
“La co-progettazione ha permesso di avviare un cambiamento significativo atteso da anni negli appartamenti di Via Varisco, creando una sinergia virtuosa tra i Servizi e il Terzo Settore del territorio. Questo strumento, scelto come approccio innovativo, rappresenta il nostro impegno a valorizzare l’associazionismo e la cooperazione sociale locale. Crediamo fermamente che queste realtà, in collaborazione con le amministrazioni, possano garantire una continuità di interventi e risposte efficaci ai bisogni della comunità. Questo progetto dimostra che, lavorando insieme, è possibile trasformare le sfide del passato in opportunità concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e promuovere una società più inclusiva.”
L’evento di inaugurazione
Durante l’inaugurazione, verranno presentati gli spazi completamente rinnovati e i servizi che saranno offerti alle persone coinvolte. Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali, del Distretto 4.3 e delle realtà partner del progetto.
L’incontro sarà un’occasione per scoprire da vicino il valore di questa iniziativa e comprendere come essa possa diventare un modello replicabile sul territorio.
Un impegno per il futuro
Il successo del progetto “Nuova ERA” ha già portato all’intercettazione di ulteriori 715.000 euro di fondi PNRR, che permetteranno di ampliare l’iniziativa ad altre 12 persone con disabilità, dimostrando la forza e l’efficacia di un approccio basato sulla condivisione e sull’innovazione.
L’amministrazione invita a partecipare a questo evento simbolo di una nuova stagione per l’inclusione sociale e la promozione dei diritti delle persone con disabilità.
Dettagli dell’evento:
Quando: Sabato 21 dicembre 2024, ore 10:30
Dove: Via Antonio Varisco 11, Bracciano
Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio di Piano del Distretto 4.3.
Tel: 06 99816361
Tel: 06 99816353
Email: distretto@comune.bracciano.rm.
L'articolo Nei comuni del Lago parte il progetto Pnrr “Nuova Era – Residenzialità e Autonomia”, per autonomia e inclusione di persone con disabilità del Distretto 4-3 proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Ad Anguillara domani una serata dai sapori e dalle note medievali proviene da Terzo Binario News.
]]>Una serata di venerdì davvero originale quella che si può vivere domani nel centro storico di Anguillara.
Dopo il successo che ebbe alla scorsa edizione, torna l’appuntamento speciale: “𝐌𝐞𝐝𝐢𝐨𝐞𝐯𝐨, 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚” . L’incantevole terrazza con vista sul lago del ristorante Ciccio e La Ristogatta sarà la cornice di 𝐮𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐛𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞, accompagnato da birra trappista.
Ci saranno i 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐫𝐚 sui più grandi letterati italiani… Dante, Cavalcanti, Petrarca… fino a Lorenzo il Magnifico! L’artista si cimenterà in recitazione ma anche in canti a cappella.
Mentre i 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐞𝐥𝐢𝐞𝐫 𝐀𝐈𝐒 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢 guideranno i presenti in un viaggio enogastronomico unico e la 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐠𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐟𝐢𝐧𝐢 proporrà le sue creazioni e le erbe magiche.
Insomma una festa con buffet condiviso, costumi e musiche.
𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 ai numeri 06 9968468 – cell. 328 6076133
L'articolo Ad Anguillara domani una serata dai sapori e dalle note medievali proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Tradizione di successo a Bracciano e Anguillara Sabazia per il taekwondo olimpico proviene da Terzo Binario News.
]]>Il Taekwondo, arte marziale coreana che combina agilità, precisione e potenza, ha conquistato un posto speciale nel panorama sportivo internazionale, guadagnandosi lo status di sport olimpico nel 2000. In Italia, e in particolare nelle comunità di Bracciano e Anguillara Sabazia, il Taekwondo sta crescendo rapidamente grazie all’impegno di realtà locali come Sport for You 2, che da anni promuove questa disciplina con passione e dedizione.
Il Taekwondo ha fatto il suo debutto come sport dimostrativo alle Olimpiadi di Seul 1988 e Barcellona 1992, per poi essere ufficialmente inserito nel programma olimpico a Sydney nel 2000. Questo sport ha catturato l’immaginazione del pubblico con la sua spettacolarità e la necessità di velocità, tattica e preparazione fisica. Gli atleti italiani hanno contribuito significativamente al prestigio di questa disciplina: Mauro Sarmiento, Carlo Molfetta e Vito Dell’Aquila sono solo alcuni dei nomi che hanno portato medaglie importanti a casa, aiutando a rendere il Taekwondo sempre più popolare in Italia.
L’Italia ha visto i suoi atleti primeggiare sulle scene olimpica e paralimpica. Mauro Sarmiento ha conquistato medaglie a Pechino 2008 e Londra 2012, Carlo Molfetta ha ottenuto l’oro a Londra 2012 e Vito Dell’Aquila ha vinto la medaglia d’oro a Tokyo 2021. A Parigi 2024, Simone Alessio ha ottenuto la medaglia di bronzo nella categoria -80 kg maschile, mentre Antonino Bossolo ha conquistato il bronzo nella categoria K44 -63 kg alle Paralimpiadi, dimostrando l’eccellenza del Taekwondo par alimpico italiano.
Vito Dell’Aquila, nonostante un grave infortunio che lo ha costretto a ritirarsi ai quarti di finale, ha dimostrato un grande valore e determinazione nelle Olimpiadi di Parigi 2024. Il suo coraggio e la sua resilienza sono stati un esempio di dedizione per il mondo dello sport.
Il Taekwondo non è solo uno sport da combattimento; è una disciplina che offre significativi benefici fisici e mentali per praticanti di tutte le età. Per i più piccoli, rappresenta una grande opportunità per sviluppare abilità motorie, coordinazione, autocontrollo e autostima. Gli adulti, invece, trovano nel Taekwondo un’attività completa che combina allenamento cardiovascolare, sviluppo della forza e gestione dello stress, mentre apprendono tecniche di autodifesa.
Sport for You 2: Un Faro del Taekwondo nel Territorio
Nelle cittadine di Bracciano e Anguillara Sabazia, Sport for You 2 è un autentico punto di riferimento per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al Taekwondo. Con un team di istruttori qualificati, guidato dal direttore tecnico Luca Giannini (cintura nera quarto dan), la società offre corsi per ogni fascia d’età e livello di abilità. Tra gli allenatori, spiccano nomi come Marco Frangella (cintura nera secondo dan), Massimo Lelli (cintura nera primo dan), Stefano Ranzo (cintura nera primo dan) e Marco Ferretti (cintura nera secondo dan, esperto in preparazione atletica per sport da combattimento).
Sport for You 2 non si limita all’allenamento tecnico. La società collabora attivamente con medici sportivi, nutrizionisti e fisioterapisti per offrire un supporto a 360 gradi agli atleti. Queste figure sono fondamentali per garantire una preparazione atletica ottimale e la salute a lungo termine degli iscritti. I medici sportivi monitorano costantemente lo stato di salute degli atleti, i nutrizionisti forniscono consigli personalizzati per un’alimentazione bilanciata, mentre i fisioterapisti sono essenziali per la prevenzione e la gestione degli infortuni.
Gli atleti di Sport for You 2 hanno ottenuto risultati importanti sia a livello nazionale che interregionale. Tra i campioni che si sono distinti figurano Valentina Sandrelli, Valentina Traversi e Nicolas Bonde, tutti vincitori ai campionati italiani cinture nere. Anche i giovani promettenti della società hanno dimostrato il loro talento in competizioni come il Kim e Liu, un torneo dedicato alle nuove leve del Taekwondo.
Chi vive a Bracciano o Anguillara Sabazia e desidera sperimentare i benefici del Taekwondo, può trovare in Sport for You 2 il luogo perfetto per iniziare o perfezionarsi in questa disciplina. Gli allenamenti si tengono presso due strutture:
• A partire dal 2 settembre
• Fight Club Pro – Anguillara Sabazia
• Via Cavalieri Vittorio Veneto 1/5, 00061 Anguillara Sabazia (RM)
• Lunedì, Mercoledì e Venerdì:
• A partire dal 3 settembre
• Spazio Manipura – Bracciano
• Via Arno 9/C, 00062 Bracciano (RM):
Martedì e Giovedì, Sabato (solo per Agonisti):
• Contatti per Iscrizioni e Informazioni:
WhatsApp: 3382093313
Email: sportforyou2taekwondo@gmail.com
L'articolo Tradizione di successo a Bracciano e Anguillara Sabazia per il taekwondo olimpico proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Bruciano sterpaglie a Santo Stefano presso Anguillara, sul posto il Dos proviene da Terzo Binario News.
]]>Dalle 16 i Vigili del Fuoco di Bracciano con l’equipaggio della 25A sono impegnati per un vasto incendio di sterpaglie in zona via di Santo Stefano ad Anguillara Sabazia.
A bruciare un’ampia porzione di terreno e il caposquadra dell’equipaggio dei pompieri braccianesi ha chiesto l’aiuto del Direttore delle Operazioni di Spegnimento che, una volta arrivato sul posto e dopo un’attenta valutazione del del fronte di fuoco, ha ritenuto necessario l’utilizzo dell’elicottero del Corpo Forestale con il cesto antincendio e l’arrivo del Canadair.
Al momento il volume delle fiamme si è abbassato drasticamente e ora si sta pensando alla bonifica degli ultimi focolai. Non si è registrato nessun ferito.
I Vigili si sono messi a protezione delle abitazioni e hanno evitato che le stesse si si propagassero alle costruzioni limitrofe.
L'articolo Bruciano sterpaglie a Santo Stefano presso Anguillara, sul posto il Dos proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Malamovida sul Lago, controlli dei Carabinieri di Bracciano proviene da Terzo Binario News.
]]>Fine settimana di serrati controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia di Bracciano, che hanno condotto un importante servizio ad “alto impatto”, con particolare attenzione alle località di Trevignano Romano, Campagnano di Roma e Anguillara Sabazia, effettuato nell’arco serale e notturno, nelle aree di maggior affluenza di persone e finalizzato al contrasto dell’illegalità diffusa, dei fenomeni delittuosi di natura predatoria, dello spaccio di sostanze stupefacenti e legati alla cosiddetta “mala movida”.
Gli accertamenti hanno avuto quale obiettivo anche la prevenzione circa il verificarsi di incidenti stradali tramite l’intensificazione del numero di posti di controllo sul territorio, la verifica del rispetto del Codice della Strada, e l’impego dell’etilometro all’uscita dai locali.
Il bilancio dell’attività è stato di più di centinaia di controlli alla circolazione stradale e oltre 900 persone sono state sottoposte all’accertamento “alcool test”, per cui i Carabinieri, hanno elevato sanzioni al Codice della Strada per un totale di oltre 2.000 euro, ritirato 7 patenti di guida e sequestrato amministrativamente 4 veicoli.
Alcuni giovani sono stati inoltre segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma perché trovati in possesso di modiche quantità di stupefacenti per uso personale.
L'articolo Malamovida sul Lago, controlli dei Carabinieri di Bracciano proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Fl3, circolazione sospesa sabato 3 e domenica 4 agosto dalle 7 alle 13 proviene da Terzo Binario News.
]]>Sabato 3 e domenica 4 agosto, Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, eseguirà importanti interventi di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Roma San Pietro e Cesano, sulla linea FL3 Roma Viterbo.
Gli interventi comporteranno la sospensione della circolazione dalle 7.00 alle 13.00 sia sabato 3 che domenica 4 agosto 2024.
L’offerta viene rimodulata con servizio bus i cui tempi di percorrenza possono variare in relazione anche al traffico stradale. Presente presidio di assistenza alla clientela nelle stazioni di Roma Ostiense e Cesano.
L'articolo Fl3, circolazione sospesa sabato 3 e domenica 4 agosto dalle 7 alle 13 proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Incidente sul lavoro ad Anguillara: travolto dall’autocarro alle cave, morto 60enne proviene da Terzo Binario News.
]]>Tragedia sul lavoro. Un 60enne italiano, per cause in corso di accertamento, è stato travolto da un autocarro. Trasportato in gravissime condizioni con l’elisoccorso all’ospedale Agostino Gemelli, privo di sensi, è poi deceduto.
L’incidente è avvenuto in via del Casale di Sant’Angelo, alle cave di basalto, intorno alle 10,30 di oggi, 10 luglio, ad Anguillara. Sul posto i carabinieri: a loro spettano le indagini per delineare l’esatta dinamica dei fatti e accertare eventuali responsabilità.
Sul posto anche il personale dell’Ispettorato del lavoro.
c.b.
L'articolo Incidente sul lavoro ad Anguillara: travolto dall’autocarro alle cave, morto 60enne proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Fl3, da oggi all’8 settembre i lavori fra Viterbo e Cesano: circolazione sospesa proviene da Terzo Binario News.
]]>Da mercoledì 10 luglio a domenica 8 settembre 2024, per lavori di RFI propedeutici all’attivazione del sistema ERMTS sulla linea FL3 Roma – Viterbo, la circolazione dei treni è sospesa tra le stazioni di Viterbo P.F. e Cesano di Roma.
I treni del Regionale di Trenitalia della linea Roma-Bracciano/Viterbo e Monterotondo-Bracciano/Viterbo sono cancellati tra le stazioni di Cesano e Viterbo P.F.
I treni del Regionale di Trenitalia della linea Roma-La Storta sono cancellati.
Pertanto l’offerta ferroviaria sarà incrementata tra Roma Ostiense e Cesano e tra Viterbo P.F. in direzione Orte per raggiungere Roma Tiburtina.
Sono previsti servizi bus realizzati da Trenitalia tra Cesano e Viterbo in connessione con i treni regionali, a quali si aggiunge l’offerta dei bus Cotral. Al fine di migliorare la visibilità dell’offerta di trasporto a disposizione dei passeggeri sono stati inseriti sul sito www.trenitalia.com anche i bus Cotral che effettuano servizio nelle località coinvolte nell’interruzione.
I tempi di percorrenza dei bus potrebbero aumentare in relazione al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici, non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani guida per non vedenti.
I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.
Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio), tramite Smart Caring su App di Trenitalia e nei presidi di assistenza previsti in stazione.
L'articolo Fl3, da oggi all’8 settembre i lavori fra Viterbo e Cesano: circolazione sospesa proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Spiagge Serene nella Asl Roma 4, ecco dove e quando sul Litorale Nord proviene da Terzo Binario News.
]]>A partire da sabato 29 giugno sulle spiagge del litorale e preso le sponde dei laghi del territorio della Asl Roma 4 tornano le equipe della salute, composte da personale del Dipartimento delle Professioni Sanitarie aziendale, grazie al progetto “Spiagge Serene”.
L’iniziativa, giunta quest’anno alla seconda edizione, è promossa dall’OPI con l’obiettivo di informare la popolazione sui corretti comportamenti da tenere in spiaggia, promuovere stili di vita sani, sensibilizzare sulla prevenzione di comportamenti a rischio e effettuare formazione nell’ambito degli interventi di primo soccorso.
Il primo, dei 16 appuntamenti in programma, si svolgerà questo sabato, 29 giugno, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso la spiaggia del castello di Santa Severa dove sarà allestito un punto informativo e il personale sanitario distribuirà materiale, effettuerà dimostrazioni di tecniche di rianimazione e eseguirà misurazioni dei parametri vitali.
“Visto l’importante riscontro e la partecipazione ottenuta lo scorso anno – ha dichiarato il Direttore Generale facente funzioni, dottor Roberto Di Cicco – la Asl Roma 4 ha deciso di aderire nuovamente al progetto. Spiagge Serene rientra tra quelle azioni che concorrono ad avvicinare la sanità ai cittadini e a promuovere salute attraverso attività di prevenzione e corretti stili di vita fuori dagli abituali luoghi sanitari”.
Il team di Spiagge Serene vi aspetta dalle ore 9,00 alle ore 13,00 il:
29/06/24 spiaggia del castello Santa Severa
06/07/24 spiaggia del Pirgo Civitavecchia
11/07/24 Ladispoli
14/07/24 lungolago Argenti Bracciano
20/07/24 Cerenova Cerveteri
25/07/24 Campo di Mare Cerveteri
28/07/24 lungolago sede Protezione Civile Trevignano
01/08/24 lungolago Argenti Bracciano
04/08/24 Anguillara
07/08/24 presso passeggiata via Aurelia Santa Marinella
10/08/24 Anguillara
19/08/24 spiaggia del Marangone Civitavecchia
22/08/24 Campo di Mare Cerveteri
25/08/24 Ladispoli
31/08/24 stabilimento Marinai D’Italia Civitavecchia
08/09/24 spiaggia del castello Santa Severa
L'articolo Spiagge Serene nella Asl Roma 4, ecco dove e quando sul Litorale Nord proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo La Guida Blu 2024di Legambiente premia Trevignano e Anguillara per i laghi proviene da Terzo Binario News.
]]>La Guida blu “Il Mare più Bello 2024” torna a premiare a Roma le migliori località costiere nei mari italiani, nessuna località del Lazio riceve il massimo riconoscimento nazionale con le 5 vele, miglior posizione nella regione a Ventotene con 4 vele.
Le altre località nella guida sono poi Gaeta, Formia, Minturno, Montalto di Castro, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Tarquinia e Terracina con 3 vele; Anzio, Ostia, Nettuno, Ponza, Santa Marinella con 2 vele. Riconoscimento per i comuni “amici delle tartarughe”, Fondi, Formia, San Felice Circeo e Terracina tra i primi a sottoscrivere il protocollo Turtlenest al quale stanno seguendo tante altre adesioni che verranno comunicate nelle prossime settimane.
“Qualità ambientale e fruizione sostenibile sono imprescindibili per una proposta turistica sana che ciascun comune costiero e lacustre deve mettere al centro delle proprie iniziative – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -. La nostra Guida e la consegna delle vele premia la bellezza e le buone pratiche lungo le coste, ma vuole anche stimolare tutte le località a fare sempre di più e meglio sulle politiche ambientali. Con un occhio attento al bel litorale del Lazio per l’inizio dell’estate 2024, invitiamo tutti quelli che lo raggiungeranno a rispettarne gli spazi a partire dalle spiagge, così come dalle rive dei magnifici laghi della nostra regione”.
Nella Guida infatti ci sono anche le località turistiche sui laghi, tante quelle nel Lazio: miglior risultato con 4 vele per i comuni di Bolsena sull’omonimo lago, Trevignano Romano sul lago di Bracciano e Anguillara Sabazia sul lago di Martignano. 3 vele ai comuni di Capodimonte e Montefiascone sul lago di Bolsena, Anguillara Sabazia e Bracciano sul lago di Bracciano, e 3 vele anche ai comuni sul Lago del Turano (Ascrea, Castel di Tora, Colle di Tora e Paganico Sabino) e quelli nel Lago del Salto (Fiamignano, Petrella Salto e Varco Sabino). Con 2 vele il comune di Nemi sul lago omonimo, e i comuni di Caprarola e Ronciglione sul Lago di Vico.
L'articolo La Guida Blu 2024di Legambiente premia Trevignano e Anguillara per i laghi proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Tre giorni da leccarsi i baffi ad Anguillara con lo street food proviene da Terzo Binario News.
]]>Il tour più gustoso d’Italia fa il suo ritorno in una location
bellissima, circondati da colline e prati verdi sulle rive del lago di
Bracciano.
Grazie al Patrocinio del Comune di Anguillara Sabazia, dopo
il successo dello scorso anno, il team TTS allestirà il più grande
villaggio street food mai realizzato ancora una volta sul Lungolago di
Viale Reginaldo Belloni che per il festival verrà reso pedonale e
trasformato in una suggestiva passeggiata dove gusto, profumi e sapori
saranno gli ingredienti per una tre giorni da non perdere.
L'articolo Tre giorni da leccarsi i baffi ad Anguillara con lo street food proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Incendio in via Anguillarese: sul posto Vigili del fuoco e carabinieri proviene da Terzo Binario News.
]]>Incendio in via Anguillarese. Le fiamme, dalle prime informazioni raccolte, hanno interessato un’abitazione. Non ci sono state persone ferite.
Le cause del rogo al momento sono imprecisate. Sul posto i Vigili del fuoco e i carabinieri.
Foto D.D. gruppo Facebook Save Anguillara
L'articolo Incendio in via Anguillarese: sul posto Vigili del fuoco e carabinieri proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Emozioni ad Anguillara per “Nobili Arti in Nobili Terre in Musica” proviene da Terzo Binario News.
]]>Chiusura in bellezza grazie all’ardore e al sentimento di tre grandi interpreti e delle intramontabili musiche di Giacomo Puccini per “Nobili Arti in Nobili Terre in Musica 2024”. Il concerto di chiusura dedicato al grande compositore è stato accolto dal pubblico riunito nella chiesa Santa Maria Assunta di Anguillara con grande favore ed entusiasmo.
Tre famose voci del panorama lirico italiano, accompagnate al pianoforte dal maestro Leonardo Angelini, hanno saputo coinvolgere i tanti intervenuti.
Cristina Ferri si è confermata una interprete di grande sentimento. Amarilli Nizza si è prodotta con estrema bravura in alcuni dei suoi cavalli di battaglia, primo fra tutti “un bel dì vedremo” da Madama Butterfly, opera che ha segnato il suo debutto. La vocalità decisa e potente del tenore Fabio Serani ha avvolto il pubblico in un abbraccio. Apprezzata anche la presentazione di Paola Giovani. La chiesa madre di Anguillara, in cima al borgo, è stata investita da forti vibrazioni.
La manifestazione, ideata dalla Claudia Biadi Music Academy ed organizzata dal Comune di Anguillara Sabazia, Pro Loco Anguillara Sabazia con il contributo della Presidenza del Consiglio regionale del Lazio, ha dimostrato di saper fidelizzare il pubblico che, a sipario calato, ha manifestato disappunto per il venir meno di appuntamenti domenicali in musica divenuti in qualche modo familiari.
Ad assistere al concerto “Viva Puccini”, anche questa volta, molti turisti stranieri che hanno potuto in questo modo godere di un saggio del Bel Canto italiano riconosciuto dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità.
“Sono felicissima del successo ottenuto, della grande partecipazione e del calore del pubblico che ci ha seguito con interesse e affetto” commenta Amarilli Nizza, direttore artistico della manifestazione. “Siamo soddisfatti del sostegno ricevuto dalle istituzioni – Comune di Anguillara Sabazia, Pro Loco e Regione Lazio – senza le quali non saremmo stati in grado di realizzarla. Speriamo di poter proseguire con la seconda edizione nel 2025. Nel frattempo siamo già pieni di entusiasmo e di idee per la stagione autunnale. La nostra associazione – anticipa – ha intenzione di istituire il premio “Claudia Biadi” che sarà a cadenza annuale e che verrà consegnato a celebrità che si sono distinte in campo artistico. Farà da cornice alla cerimonia di premiazione un concerto di musica lirico. Un grazie di cuore al pubblico che ci incoraggia a continuare sulla strada intrapresa nella direzione della promozione della cultura musicale e delle arti valorizzando un territorio che merita quale quello del lago di Bracciano”.
L'articolo Emozioni ad Anguillara per “Nobili Arti in Nobili Terre in Musica” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Avviato il progetto di recupero nel Parco Regionale naturale di Bracciano e Martignano proviene da Terzo Binario News.
]]>Anguillara Sabazia, 7 maggio 2024– Ha preso il via un importante progetto di recupero che interessa un’area di 20.000 mq all’interno del Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano, nel territorio del Comune Anguillara Sabazia. L’iniziativa, che si avvale del sostegno della Società Agricola Martignanello e della sua affiliata ForestItalia, si inserisce nell’ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree verdi, il recupero degli ecosistemi terrestri e acquatici e la rigenerazione ambientale, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente.
Il progetto nasce come risposta concreta al devastante incendio del 2018, che ha interessato circa 27 ettari di bosco all’interno del Parco. L’intento primario è il restauro ambientale dell’area, che attualmente è priva di copertura arborea a seguito dell’evento incendiario. La strategia di recupero si articola in due fasi operative: in quella iniziale, già in corso, si sta procedendo con la pulizia del terreno, rimuovendo la vegetazione invasiva e i tronchi danneggiati dall’incendio, operando con cautela per preservare e sostenere la rigenerazione naturale che sta emergendo spontaneamente sul sito dell’intervento. Questo ambizioso intervento si è reso possibile solo grazie alla sinergia che si sta sviluppando tra le Amministrazioni Pubbliche (Comune ed Ente Parco) e quelle private (Società Agricola Martignanello e la sua affiliata ForestItalia, AzzeroCO2), un esempio concreto che dimostra la necessità di un costante dialogo tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione territoriale, per il bene comune.
“Come Sindaco sono felice di aver preso parte a questo importante progetto, il recupero di 20.000 metri quadrati del bosco di Martignano rappresenterà un importante passo nella tutela dell’ambiente e della biodiversità, contribuendo a preservare un patrimonio naturale di inestimabile valore. Mitigare le emissioni inquinanti, favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e ricostruire il paesaggio post incendio sono gli obiettivi principali di questa iniziativa, ma tutti dobbiamo fare la nostra parte per la prevenzione. Investire sul verde e prenderci cura dell’ambiente è una nostra priorità. Per tutti noi, e per i nostri figli” ha dichiarato l’Avv. Angelo Pizzigallo, Sindaco di Anguillara Sabazia
Sempre nella prima fase adottando principi di economia circolare, la Società Agricola Martignanello e la sua affiliata ForestItalia stanno valutando come i residui legnosi, frutto delle attività di pulizia, possano essere trasformati in compost, biochar o pacciamatura. Questa strategia non soltanto testimonia l’impegno verso pratiche ambientali all’avanguardia e consapevoli, ma rappresenta anche una misura proattiva per instaurare un ciclo produttivo virtuoso. Il riciclo dei materiali non si limita infatti a garantire un utilizzo efficiente dei residui, ma si pone come un valido strumento per ridurre le emissioni di carbonio che tipicamente conseguono la pulizia delle aree boschive, dimostrando che è possibile coniugare recupero ambientale e innovazione sostenibile.
“È ormai nota l’importanza della riforestazione come processo fondamentale per il sequestro di carbonio dall’atmosfera, per il ripristino di ecosistemi danneggiati o perduti e per la protezione del suolo contro l’avanzamento della desertificazione. Meno noto è invece il necessario cambio di veduta dell’agricoltura, non più come settore tra i principali responsabili del riscaldamento globale, ma come maggior contributore alla lotta per mitigarlo. Questo è possibile sia riducendo le emissioni che derivano da lavorazioni e processi, ma soprattutto sfruttando la naturale capacità del suolo di immagazzinare il carbonio, sotto forma di sostanza organica per migliorarne fertilità e biodiversità microbica. Noi agricoltori siamo di fatto custodi di risorse naturali preziose. L’Unione Europea e gli enti governativi internazionali lo hanno capito e stanno lavorando sul mercato dei crediti di carbonio, finanziamenti per la resilienza e su programmi dedicati. Siamo convinti che le cose si stiano smuovendo a favore delle piccole e medie imprese agricole. Siamo però anche convinti che, nel frattempo e senza aspettare, la responsabilità di prendersi cura di terra e foreste private e pubbliche nel pieno rispetto del bene comune, non può più essere solo una scelta, ma un dovere di tutti noi.”
Alessia Affinita – Amministratrice – Martignanello sarl
“Coniugare una gestione forestale innovativa e rispettosa con un utilizzo illuminato della biomassa forestale è uno degli obiettivi principali che ci siamo dati con Forestitalia. Compost e Biochar con il loro utilizzo in agricoltura biologica e rigenerativa, ci permettono di chiudere il cerchio di una gestione forestale rivolta alla massimizzazione di quei servizi ecosistemici che le foreste offrono da milioni di anni.” Riccardo Greco – Amministratore – ForestItalia snc
La fase successiva del progetto prevede la messa a dimora di varietà arboree autoctone attentamente selezionate per la loro resilienza e armonia con l’ambiente circostante, oltre che per il loro contributo vitale alla stabilità e diversificazione dell’ecosistema. Questo importante intervento è pianificato per il periodo autunnale, momento ottimale per favorire l’attecchimento delle nuove piante. Con queste azioni mirate, l’area devastata dall’incendio si rigenererà, diventando nuovamente un habitat sicuro e accogliente per l’avifauna locale. Inoltre, questi sforzi renderanno l’area nuovamente accessibile e fruibile dai visitatori, restituendo alla collettività uno spazio naturale di grande valore.
“Si tratta di un progetto molto importante per la vita della nostra area naturale protetta – le parole di Tiziana Pepe Esposito e Daniele Badaloni, rispettivamente Commissario straordinario e Direttore dell’ente di gestione del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano – l’area forestale limitrofa al Lago di Martignano è una delle più rilevanti dal punto di vista naturalistico e il nostro obiettivo è sempre quello di fare interventi per il bene comune del territorio. Il Parco è da sempre in prima linea per la protezione e valorizzazione ambientale, dal progetto Ossigeno finanziato e coordinato dalla Regione Lazio per la messa a dimora di alberi e arbusti, sino a questo cronoprogramma per la riforestazione di aree percorse da incendi. L’obiettivo è ripristinare e promuovere i naturali processi ecosistemici alterati dai roghi, lasciando alle generazioni future un tesoro naturale da preservare. Il Parco contribuirà alla riuscita del Progetto con finanziamenti propri, ma ci teniamo a ringraziare il Comune di Anguillara Sabazia che sta collaborando direttamente mettendo a disposizione le aree e fornendo il necessario supporto tecnico amministrativo, oltre alle società Martignanello sarl e ForestItalia snc senza il cui impegno, anche economico, tutta questa lodevole iniziativa non sarebbe stata possibile.
Attraverso questa azione, si intende anche promuovere un dialogo costruttivo con i fruitori del parco, facendo leva sulla consapevolezza e sulla responsabilità individuale per la cura dell’ambiente. La bellezza e la salute dei nostri spazi verdi sono un patrimonio collettivo, la cui salvaguardia passa anche attraverso gesti quotidiani di rispetto e cura.
“Questo progetto è un chiaro segno di speranza per il territorio del Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano che rappresenta un impegno attivo non solo nel recuperare ciò che è stato tragicamente perduto, ma anche nell’incrementare il valore ecosistemico dell’area. Un’iniziativa che diventa un modello di gestione sostenibile e di conservazione che aspira a lasciare un’eredità durevole per le generazioni future. L’obiettivo è di trasformare la distruzione passata in una forza rigenerativa, instillando nuova vita nell’ecosistema attraverso metodi di restauro attentamente studiati.– ha dichiarato Chiara Marino, Referente area sostenibilità di AzzeroCO2– L’iniziativa rientra nel progetto europeo ‘LIFE Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”.
L'articolo Avviato il progetto di recupero nel Parco Regionale naturale di Bracciano e Martignano proviene da Terzo Binario News.
]]>