Allumiere vince il Drappo dei Comuni 2018 • Terzo Binario News

Allumiere vince il Drappo dei Comuni 2018

Ago 26, 2018 | Allumiere, Bracciano, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Comune, Manziana, Santa Marinella, Tolfa

di Cristiana Vallarino

Una corsa sfrenata sulla pista sterrata di viale d’Italia ha permesso ad Allumiere di portarsi a casa l’XI Drappo dei Comuni. La gara si è disputata nel pomeriggio di domenica 26 agosto, cominciato con diversi sgrulloni di pioggia che però non ne hanno impedito lo svolgimento. E’ stata l’ultimo atto di una manifestazione – inserita nei festeggiamenti per il patrono S. Egidio a cura di Comune e Pro Loco – iniziata venerdì sera, con la cena per l’abbinamento dei cavalli mezzosangue ai comuni in gara e proseguito, sabato all’anfiteatro del giardino, con lo spettacolo per l’elezione di Miss Drappo.

Al termine di una serata coi fiocchi confezionata dalle instancabili iscritte alla locale sezione Fidapa, ad indossare fascia e diadema da Miss Drappo scelta dalla giuria è stata la bella mora diciassettenne di Allumiere, Ilaria Mariani, il nome indicato dalla giuria popolare è stato quello della altrettanto avvenente tolfetana Elena Ciambella. Sabato l’anfiteatro Tagliani, vestito di fiori, candele e metri di organza, era gremito da un pubblico che si è divertito non solo per la bellezza delle otto ragazze (scortate in passerella da altrettanti bei giovani tolfetani) , abbinate ai comuni del comprensorio che si contendono il Drappo, ma ha pure apprezzato lo sfarzo e l’eleganza dei vestiti indossati dalle concorrenti, offerti dall’atelier Mara spose di Tarquinia, specie quelli pensati per il giorno del sì, uno dei quali è stato presentato da Martina Nardangeli, Miss Portamento per Miss Civitavecchia Elegance 2018.

Ad aprire la serata sono stati tanti bambini che, con “Heal the World” di Michael Jackson come colonna sonora hanno sistemato mani grandi e piccole attorno a un mondo disegnato a terra e illuminato da piccole luci a led. Applausi poi per i numeri di ballo del ’Dance World’’ di Allumiere con le coreografie di Gabriella Moroni e Dorella Leoni, con l’assolo del ballerino Alessandro Mancini. La giovanissima allieva del maestro Massimiliano Petronilli nella scuola di musica Giuseppe Verdi di Tolfa, Beatrice Angelini, ha cantato tre brani in italiano e in inglese. Sul palco sono poi saliti i ballerini romani del Gruppo Sperimentale Social Tango.

In chiusura, per i ringraziamenti e le premiazioni, sollecitato dalla brava presentatrice Romina Mosconi, l’intervento del sindaco Luigi Landi che – come pure Silvia Marazzi per la Pro Loco – ha evidenziato l’impegno della Fidapa. La cui presidente Pamela Pierotti ha spiegato come “un successo sia frutto anche del lavoro e della collaborazione di tante persone che gratuitamente si sono messe a disposizione, dimostrando un grande senso di appartenenza alla comunità e amore per le tradizioni”.

Chiusura con coriandoli sul palco e i palloncini illuminati portati dai bambini.

La giornata di domenica si è aperta di buon’ora, con la seconda edizione della ”Giostra degli anelli” organizzata dall’Asd Cavalieri Tolfa, presieduta da Elisabetta Marini, in collaborazione con il Comune e con la Pro Loco. Lungo i 450 metri di pista pronta su viale D’Italia i fantini hanno cercato di centrare gli anelli con la lancia: il più bravo è stato Angelo Volpi del Rione Casalaccio; secondo Pierluigi Papa, Rione Sughera; terzo Emiliano Marini dei Cappuccini. A raccontare la prova Lucia Tagliani.

E’ stata poi la volta del primo Palio degli asini promosso dalla scuderia “Come va va”, presieduta da Patrizio Carminelli, insieme all’amministrazione di Tolfa e Pro Loco. L’idea della gara è di Eraldo Pagliarini; mossiere Orfeo Fracassa; addetti alle gabbie e giudici di campo Amedeo Belloni, Franco Marcelli, Marco Mecucci e Alessio Testa, presidente Pro Loco. Ventisette i somari partecipanti, i migliori quelli della scuderia Burò, piazzatisi nei primi 4 posti della classifica: vincitore assoluto Bruno.

Nel pomeriggio, preludio dell’attesa sfida per il Drappo è stata la sfilata dei sindaci, accompagnati dalle due Miss e dai gonfaloni degli otto Comuni concorrenti, sulle note della banda della “Verdi” diretta dal maestro Stefania Bentivoglio. Grazie ai cavalli di scuderie del posto e comprensorio, si sono contesi il trofeo 2018 Civitavecchia, Cerveteri, Oriolo Romano, Santa Marinella, Allumiere, Tolfa, Canale Monterano, Manziana.

Poi, batteria dopo batteria, fantini e cavalli hanno appassionato i moltissimi spettatori posizionati lungo il percorso, dietro alle transenne a becco d’oca, fondamentali per la sicurezza di animali, cavalieri e pubblico. Fino alle ultime quelle per terzo e quarto posto e primo e secondo. A giocarsi la finale sono stati Allumiere, ovvero Urban Spire della scuderia Fontana Tonna, montato da Di Stasio, e Santa Marinella, con Tuscia della scuderia Pennesi-Pierotti, fantino Palbucci. A vincere è stato Allumiere, quindi per Santa Marinella secondo posto, terzo per Cerveteri.

Dal balcone sulla piazza da dove si coordina la corsa, il presidente Pro Loco Alessio Testa e il sindaco Luigi Landi hanno calato lo stendardo, firmato Silvia Di Silvestro, alla squadra vincitrice della Fontana Tonna che, rappresentando Allumiere ha regalato al Comune il suo secondo Drappo.

Finite le premiazioni, immediato il via alle operazioni per ripulire tutto e far ritornare nel giro di poche ore il centro di Tolfa quello di sempre.