Non si arresta su tutto il territorio comunale di Cerveteri il fenomeno delle discariche abusive. Le zone più colpite sono ancora una volta Campo di Mare (in particolar modo nei pressi del cavalcavia), Cerenova, ma ci sono anche la via doganale e la braccianese. Da inizio anno ad oggi sono circa 900 le sanzioni amministrative effettuate dagli uomini della Polizia locale, guidata dal Comandante Scarpellini, su tutto il territorio comunale. Il 90% degli ‘incivili’ è stato scovato dagli uomini della Locale grazie alle fototrappole che puntualmente vengono spostate lungo tutto il territorio per ottenere un controllo sempre più capillare dei punti più critici. Il 10% delle sanzioni, invece, arriva dal controllo diretto dei rifiuti abbandonati su suolo pubblico. “Il 25% (1 su 4) di coloro i quali abbandonano rifiuti – ha spiegato il comandante Scarpellini – non sono residenti sul territorio comunale”.
Un fenomeno, quello delle discariche abusive che, impegna giornalmente anche gli uomini delle Guardie Zoofile che effettuano controlli mirati, anche su indicazioni della Polizia locale. Non da ultimo, proprio gli uomini delle Guardie Zoofile sono stati impegnati per presidiare le isole ecologiche che il fine settimana l’amministrazione comunale dispone nelle frazioni: una fra tutte quella di Cerenova. “La situazione da quando, due settimane fa abbiamo iniziato i presidi – ha spiegato il coordinatore delle Guardie Zoofile, Mauro Di Stefano – è migliorata”. Meno rifiuti abbandonati ai piedi delle isole ecologiche, insomma, e più rispetto da parte di residenti e villeggianti nel conferimento dei rifiuti. Un segnale, dunque positivo che potrebbe migliorare nelle prossime settimane.
