Anche quando lo spazio è poco e si devono collegare due livelli di un’abitazione sarebbe un peccato considerare la scala solo come una noiosa seccatura alla quale non ci si può sottrarre. Perché in realtà non è così. Una scelta personalizzata permette di integrare perfettamente la struttura della scala con l’ambiente e lo stile dell’arredamento. Se poi si vuole anche mantenere leggerezza e ariosità basta puntare sulle moderne proposte di scale a chiocciola in legno. Perfette per chi cerca praticità ed eleganza in un’unica soluzione.
Quanto spazio serve alla scala a chiocciola?
Dici scala a chiocciola in legno e pensi a vecchie strutture a spirale che evocano soffitte impolverate? In realtà non è tutto sempre così scontato. Le scale a chiocciola moderne oggi hanno diverse forme e dimensioni. Tonda o quadrata, scegli tu. Certo, se il foro di collegamento c’è già, la decisione è obbligata, ma se invece il buco va ancora fatto o se la scala a chiocciola serve a collegare un soppalco, allora hai tutto lo spazio di manovra che ti serve per scegliere quello che più ti piace. Tieni solo presente qualche dato essenziale. Anche se vuoi mettere una scala a chiocciola per ottimizzare gli spazi, ci sono infatti delle misure da rispettare. Secondo le norme dettate nella UNI 10804 del 1999, la scala chiocciola a pianta rotonda deve avere un diametro minimo di 110/120 cm, mentre è ridotto a 100 cm se si tratta della scala a chiocciola con pianta quadrata. Ovviamente non ci sono particolari limiti di ampiezza e nemmeno della quantità di gradini, l’importante è che l’alzata (ovvero il dislivello tra un gradino e l’altro) non sia maggiore di 24 cm. Se vuoi una scala chiocciola comoda da salire e scendere, abbonda con i gradini così da non avere un’alzata troppo alta e impegnativa tra un gradino e l’altro.
Come abbinare la scala a chiocciola di legno agli interni?
Una volta misurato lo spazio e calcolato il numero di gradini, prima di fare l’ordine è bene considerare quale tra le diverse scale a chiocciola da interno si armonizza meglio con gli arredi e lo stile della casa. Generalmente in casa si decide di montare la scala a chiocciola di legno, ovvero con il palo centrale in acciaio e i gradini di legno. La combinazione “metallo ingentilito da legno” dà come risultato una struttura che ben si cala nell’atmosfera di una casa accogliente. Non solo. Questa scelta è molto gettonata perché non si fa alcuna fatica ad abbinare all’arredamento una scala a chiocciola in legno, soprattutto laddove si possono personalizzare i colori dei gradini. Le scale a chiocciola di legno colorato portano brio ad arredi pop contemporanei, quelle di legno naturale scuro si fondono nell’atmosfera rustica delle baite di montagna, al contrario la scala a chiocciola con i gradini chiari sta benissimo in una casa dal twist nordico. Per non parlare della casa country o shabby, dove la scala a chiocciola con i gradini di legno bianco è un vero gioiellino.
Quanto costa montare una scala a chiocciola in legno?
Una scala a chiocciola in legno e metallo costa all’incirca quanto una interamente il legno: in entrambi i casi si parte da 800 euro e si sale in base a modelli e dimensioni differenti. Al costo dell’acquisto della scala a chiocciola bisogna però aggiungere quello per l’installazione che può variare in base alla leggerezza o pesantezza della struttura. In genere per la manodopera si spendono tra 200 e 600 euro. Ma è possibile risparmiare sul montaggio della scala a chiocciola acquistando modelli che possono essere installati in meno di un’ora, da chiunque, seguendo semplicemente le istruzioni o i video realizzati appositamente dall’azienda.