Ladispoli, “10 anni di accoglienza e conoscenza attraverso il corso di Lingua, Cultura e Civiltà Romena" • Terzo Binario News

Ladispoli, “10 anni di accoglienza e conoscenza attraverso il corso di Lingua, Cultura e Civiltà Romena”

Giu 8, 2017 | Ladispoli, Scuola

Jpeg

Riceviamo e pubblichiamo – L’Unione Europea è un progetto che ha impiegato anni per concretizzarsi ed ha permesso, incredibilmente per la prima volta nell’intera storia dell’Umanità, di avere quasi 60 anni di pace fra i suoi Paesi componenti: ormai la stragrande maggioranza dei cittadini comunitari non ha vissuto direttamente alcuna guerra, cosa mai accaduta finora. La Comunità Europea nasce nel 1957 ed entra in vigore il 1° gennaio 1958, con i trattati di Roma, firmati dai 6 Paesi fondatori: Germania, Belgio, Lussemburgo, Italia, Francia e Paesi Bassi (Olanda). Nel corso degli anni, a questi si aggiungeranno: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Grecia, Spagna, Portogallo, Austria, Finlandia, Svezia, Cipro, Malta, Slovenia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania e Slovacchia. Nel 2007 anche la Bulgaria e la Romania entrano nell’Unione Europea. Al momento la Turchia aspira a farne parte.

Noi, ragazzi e bambini degli Istituti Comprensivi “Corrado Melone” e “Ladispoli 1” abbiamo voluto celebrare non solo i 10 anni dall’ingresso della Romania nell’UE, ma anche i 10 anni di accoglienza e conoscenza attraverso la Lingua, Cultura e Civiltà Romena dalla Scuola al territorio. 10 anni di funzionamento ininterrotto del corso LCCR nelle scuole dello spazio europeo iniziato da noi nel 240° Circolo Didattico, ora Istituto Comprensivo “Ladispoli 1”, che ha avuto modo di diffondere i valori culturali della Romania attraverso un approccio pratico con laboratori, biblioteche e feste organizzate nelle scuole e nel territorio. Infatti, nell’anno scolastico 2007 – 2008, a seguito dell’accordo firmato tra il ministro italiano della pubblica istruzione e il suo omologo romeno, in alcune scuole del Lazio, Piemonte e Veneto, furono organizzate delle lezioni gratuite volte a questo scopo, noi eravamo fra queste Scuole pioniere ed il corso non si è mai interrotto fino ad oggi, grazie al Ministero romeno che ha seguito la comunità scolastica che vive in Europa, facendo sì che le attività LCCR siano state accolte nelle scuole di tutto il territorio italiano.

Questa attività è sostenuta dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, Ambasciata della Romania, dal Comune di Ladispoli e coordinata dalla docente LCCR, professoressa Angela Nicoara in collaborazione con i dirigenti degli Istituti Comprensivi “Ladispoli 1” e “Corrado Melone” di Ladispoli e I C “Civitavecchia 2” di Civitavecchia. L’obiettivo principale del progetto LCCR, oltre ad essere un tangibile segno di interesse reciproco fra le culture, è quello di tutelare l’identità linguistica e culturale dei bambini di origine romena, con lo scopo di promuovere un’integrazione culturale che intensifichi la reciproca conoscenza. Durante la festa di fine corso ogni classe ha mostrato un saggio dei propri lavori, si è ballato tutti insieme, si sono cantati gli inni romeno, italiano ed europeo, ed è stata evidenziata l’importanza dell’apertura mentale della maggioranza della popolazione ladispolana e quella dell’insegnamento del corso di lingua, cultura e civiltà romena nelle scuole d’Italia. A supportare l’idea dell’importanza della conoscenza delle culture diverse dalla propria sono giunte le opinioni degli Dirigenti scolastici degli Istituti che ospitano il progetto, del sindaco di Ladispoli, dottor Crescenzo Paliotta, del vicesindaco, dottor Pietro Ascani, dei consiglieri comunali, del Primo Segretario dell’Ambasciata della Romania, Dott.ssa Natalia Lazureanu, dei docenti e delle personalità coinvolte nelle attività LCCR. Ciascuno ha sottolineato il successo dell’esperienza avuta lungo i 10 anni di attività ininterrotta a Ladispoli e i 4 anni a Civitavecchia che ha promosso competenze e talenti degli allievi partecipanti al corso.

Il corso di lingua, cultura e civiltà romena e stato confermato anche per il prossimo anno scolastico, 2017-2018 e nella “Melone” proseguirà in orario curricolare allo scopo di consentire una conoscenza reciproca fra bambini italiani e romeni e porre le basi della pace che discende dalla conoscenza che elimina la paura del diverso. Ringraziamo i nostri Dirigenti scolastici, Professor Riccardo Agresti, Professor Roberto Mondelli e tutte le autorità italiane e romene che ci danno questa bellissima opportunità di nuove conoscenze e amicizie. Soprattutto ringraziamo il Sindaco il quale, con il suo intervento, ha permesso la realizzazione della festa nell’Aula Consiliare di Ladispoli, quando sembrava che, per l’intransigenza di un responsabile del Comune, l’aula avrebbe dovuto essere evacuata, nonostante le persone presenti non fossero state più di quelle presenti in altre occasioni nelle quali nessuno ha avuto nulla da ridire, ma a volte la differenza fa paura.

Per concludere alcuni pensieri raccolti fra i bambini.

<<Anche quest’anno di corso è finito, ma vorrei tanto stare ancora con voi ad imparare cose nuove.>>
<<Mi sono tanto divertito con voi anche perché frequentando questo corso mi ricordo da dove vengo.>>
<<Con la prof. Angela impariamo giocando, osservando e lavorando.>>
<<La nostra e la vostra cultura hanno la stessa radice e siamo tutti cristiani. Ci avete mai pensato?>>
<<Abbiamo studiato sia la letteratura romena che quella italiana. Le poesie studiate in italiano le abbiamo tradotte nella lingua romena per vedere le differenze e le somiglianze, ma vi assicuriamo che sono più le somiglianze!>>
<<Abbiamo scoperto tante bellissime usanze delle culture romena e italiana a e le abbiamo confrontate.>>
<<Ci piacerebbe fare il corso anche durante la mattinata, come fanno a Ladispoli.>>
<<Sono nato in Romania ed ora vivo in Italia, ambedue le terre mi sono care ed un affetto non esclude l’altro!>>
Gli allievi della 4B, 3B e 3E dell’I.C. “Ladispoli 1”,
Allievi LCCR dell’ IC “Civitavecchia 2”
Allievi LCCR dell’I.C. “Corrado Melone” Ladispoli
“10 ani de cunoaștere reciprocă prin Limbă, Cultură, Civilizație Romȃnească- de la Școală la realitatea din Teritoriu”

Uniunea Europeană este un proiect care a avut nevoie de mulți ani ca să devină concret si a permis pentru prima data in istoria umanității să avem 60 de ani de pace intre statele componente. Comunitatea Europeană ia ființa in 1957 și intra in vigoare in 1 ianuarie 1958 cu Tratatul de la Roma semnat de șase țări fondatoare: Germania, Belgia, Luxemburg, Italia, Franța și Țarile de jos-Olanda. Ȋn decursul anilor s-au adăugat alte 19 țari. Ȋn anul 2007 au intrat in Comunitatea Europeana Bulgaria si Romȃnia.

Noi, elevii LCCR din Ladispoli si Civitavecchia sărbătorim nu numai cei 10 ani de la intrarea Romȃniei in Uniunea Europeana dar si cei 10 ani de cunoaștere reciprocă prin Limba, Cultura si Civilizatia Romȃneasca de la școala in teritoriu. Ȋn anul școlar 2007-2008, in baza unui acord semnat intre Miniserul italian al educației si Ministerul omolog romȃn, in unele școli din Lazio, Piemont si Veneto, au fost organizate lecții gratuite de cunoaștere a limbii si culturii romȃne. Pȃnă astazi Ministerul romȃn a urmarit comunitatea școlara care trăiește in Europa iar activitățile LCCR au fost introduse in școli de pe tot teritoriul italian. Obiectivul principal al proiectului LCCR, pe lȃngă acela de a fi un important semn de recunoștință si interes pentru limba si cultura italiana cultivata de poporul romȃn, este acela de a tutela identitatea linguistica si culturală a copiilor de origine romȃnă cu scopul de promovare a integrării culturale si a cunoașterii reciproce.

Prin intermediul activității propuse se dorește evidențierea importanței predării cursului de Limbă, cultură și civilizație românească în școlile din Italia prin prezentarea opiniilor directorilor unităților școlare care gazduiesc proiectul LCCR, Primarul orasului Ladispoli, dr. Crescenzo Paliotta, consilieri, Primul Secretar al Ambasadei Romaniei Natalia Lazureanu, cadre didactice si alte personalitati care au urmarit cursul LCCR. Se dorește, de asemenea, valorificarea anumitor experiențe adunate pe parcursul celor 10 ani de activitate neîntreruptă in scolile din Ladispoli si 4 ani in Civitavecchia și promovarea unor aptitudini și talente ale elevilor participanți la curs.

Aceastǎ activitate este susținută de Institutul Limbii Romȃne, Ambasada României, Primaria Ladispoli și este coordonată de cadrul didactic LCCR, Angela Nicoara în colaborare cu profesorii referenţi din unităţile şcolare: Istituto Comprensivo ,,Ladispoli 1” si Istituto Comprensivo ,,Corrado Melone” din Ladispoli si I C “Civitavecchia 2”.

In 31 mai si in 1 iunie s-au sărbătorit 10 ani de funcționare neîntreruptă a cursului de Limbă, cultură şi civilizaţie românească în unități de învățământ din spatiul european initiat in Cercul Didactic 240 din Ladispoli, precum și promovarea valorilor culturale românești printr-o abordare practică cu organizarea de laboratoare, biblioteci, serbari in scoli si in teritoriu. Au fost inmȃnate Adeverințele LCCR 2017 trimise de Ministerul romȃnesc si de Institutul Limbii Romane din Bucuresti, tuturor elevilor participanți in orar curicular si extracuricular.
Cursul de Limba, Cultura si Civilizatie Romȃnească a fost confirmat si pentru anul școlar 2017-2018 iar in IC “Corrado Melone “ se va desfasura in orar curricular cu scopul de a permite cunoasterea reciproca intre elevi, eliminarea fricii de cel diferit de noi si instaurarea pacii.
Mulțumim Directorilor noștri, Profesor Riccardo Agresti din Ladispoli si Profesor Roberto Mondelli din Civitavecchia si tuturor autoritatilor romane si italiane care ne dau aceasta frumoasa oportunitate de cunostinte noi si prietenie!

Ȋn ȋncheiere cȃteva gȃnduri adunate de la elevii LCCR:

“Oportunitatea care ne este data este rezultatul unei sensibilități particulare pentru problemele noastre si pentru aceasta multumim autorităților civile si școlare.”
“S-a sfarsit si anul acesta de curs. As vrea sa stau inca cu voi sa invăț lucruri alte lucruri noi.”
“M-am distrat mult cu voi. Sunt chiar mȃndru ca sunt un elev al cursului de romȃnă si pentru ca participȃnd la acest curs imi amintesc de unde vin.”
“Ce voi face fara voi toată vara? Dar mai ales fără profesoara noastra Angela?
Asa-i! Nu este curs fara profa noastră. Cu dȃnsa invățăm jucȃndu-ne, observȃnd si lucrȃnd ȋmpreună.”
“Cultura noastră si a voastră au aceeasi rădacină creștină. V-ati gȃndit vreodată?”
“Am invătat din literatura romȃna si din cea italiana. Poeziile ȋnvățate ȋn italiană le-am tradus in limba romȃnă ca să vedem diferențele și asemănările, și vă asigurăm că sunt mai multe asemănări .”
“Noi copiii din IC Civitavecchia 2 am lucrat de 4 ani la cursul de limbă, cultură și civilizație romȃnească cu doamna profesoara Angela Nicoară. Ne-am distrat si am făcut multe lucruri interesante. Ne-ar place sa facem cursul chiar in timpul orarului de dimineață, ca si lectie alternativă pentru cine doreste, asa cum se face in Ladispoli.”
“Sunt născut in Romȃnia dar trăiesc in Italia. Initiativa de a ne oferi invătarea limbii romȃne ne permite să menținem raporturi bune cu amȃndouă etniile. Amȃndouă tările ne sunt dragi si un afect nu exclude altul.”

Elevii din clasele 4B, 3B e 3E din I.C. “Ladispoli 1”,
Elevii LCCR din IC “Civitavecchia 2”
Elevii LCCR din I.C. “Corrado Melone” Ladispoli