Ci si avvicina alla stagione estiva e sempre più persone iniziano a pensare alle vacanze, per qualcuno significa andare fuori dallo standard, trovare il modo per riflettere, stare con se stessi, lontano dalla fretta quotidiana, vedere e fare cose con il giusto tempo, e anche, perché no, misurarsi nelle proprie capacità.
Tutto ciò è solo una parte delle cose che i cammini possono offrire. Uno tra i più antichi e frequentati è il cammino di Santiago di Compostela. Quello che a Tolfa si è avuto modo di conoscere sabato 12 aprile, nella narrazione della storia e nelle immagini presentate nella sala del palazzo comunale ospiti della ApS La Rocca, da Massimo Polselli con L’Angolo di Tolfa di Avventure nel mondo, di cui è coordinatrice Carla Pasquariello.
L’incontro rientra nel calendario degli eventi della Aps La Rocca e rappresentarla c’era Rosanna Perfetti, come membro del direttivo, che insieme ad Adriana Adriani presidente FIDAPA sezione di Tolfa, ha sostenuto l’iniziativa con lo scopo di diffondere la cultura del viaggio.
Ospiti della serata per l’occasione i rappresentanti della Accademia Templari di Tolfa con il suo Direttore Giuseppina Esposito, i Templari del resto hanno avuto un ruolo importante nella storia del cammino,

C’erano anche i neo-eletti componenti del direttivo della Pro Loco TOLFA (Presidente G.Esposito, Dario Cascianelli, M.Chiara Testa. Gianmarco Canestrari, Elisabetta Marini) che si sono presentati ai partecipanti annunciando la volontà di iniziare il loro percorso per promuovere il territorio in collaborazione con le varie realtà locali.
Il primo invito ufficiale ai presenti in sala è stato poter partecipare cena ebraica di domenica 13 aprile, la sera della domenica delle Palme.
Molto sentita la partecipazione all’evento, ben trattato dal relatore Massimo Polselli,
che dopo aver illustrato il cammino dal punto di vista storico, ne ha mostrato tutti gli aspetti pratici: da cosa portare, a come orientarsi e comportarsi, l’attrezzatura, la credenziale e il significato dei timbri per ricevere la compostelana, dove dormire, le distanze da percorrere e come rispettare i propri tempi, le diverse possibilità di cammino per arrivare a Santiago, e tanto altro..
E per finire in bellezza la serata, non poteva mancare la tradizionale pizzata “Dall’Adriana”
anche qui con sentita partecipazione, dove tra un boccone e l’altro sono proseguiti i discorsi turistico/religiosi sul Cammino.