Stop al gioco d'azzardo: nei Centri Anziani di Cerveteri incontri di sensibilizzazione e informazione • Terzo Binario News

Stop al gioco d’azzardo: nei Centri Anziani di Cerveteri incontri di sensibilizzazione e informazione

Ott 9, 2025 | Cerveteri, Cronaca

Quattro lezioni per ogni Centro Anziani: appuntamenti a Cerenova, in via Luni, a Valcanneto in Largo Giordano e a Cerveteri in via dei Bastioni

“In Italia un numero allarmante di persone gioca d’azzardo: circa un milione e mezzo di persone. Ad esserne afflitti maggiormente sono i giovani, ma è in costante crescita il trend anche per le persone più anziane, per gli over 65: per solitudine o magari con l’illusione di poter arrotondare in modo rapido la propria pensione, finiscono per entrare in un vortice maledetto senza via d’uscita. Per questo è importante prevenire e parlarne, e bisogna farlo con degli esperti, con delle figure qualificate. Lo faremo a partire da sabato 11 ottobre all’interno dei tre Centri Anziani di Cerveteri, con una serie di incontri dedicati agli iscritti delle tre Aps, ma che sono comunque aperti a tutta la popolazione”.

A dichiararlo è Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri, nel presentare il “Progetto Prevenzione dei rischi di disturbo da gioco d’azzardo” per over 65, promosso proprio dal Comune di Cerveteri in qualità di Comune Capofila del Distretto Roma 4.2 e finanziato dalla Regione Lazio.

«Si tratta di incontri estremamente utili, curati da una figura di grande professionalità quale la Dottoressa Francesca Manfrè, psicologa, formatrice e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio — ha dichiarato il Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti – colgo l’occasione per rivolgere un sentito ringraziamento all’Ufficio dei Servizi Sociali per l’impegno costante e, in particolare, alla Consigliera comunale Arianna Mensurati, da sempre impegnata nel promuovere politiche e iniziative concrete a sostegno delle persone anziane. La sua sensibilità e dedizione rappresentano un valore aggiunto per l’intera comunità. Questo progetto rappresenta un importante strumento di prevenzione e sensibilizzazione sui rischi legati al disturbo da gioco d’azzardo, con particolare attenzione agli over 65, spesso più esposti a situazioni di vulnerabilità. Un’azione di rete che mira a rafforzare la consapevolezza e la tutela dei cittadini più grandi».

“Come Consigliera comunale ma da sempre anche quando ero semplicemente una Delegata, ho sempre seguito con estrema attenzione le attività dei nostri Centri Anziani, cercando, per quanto possibile, di rappresentare per loro sempre un piccolo punto di riferimento – ha dichiarato Arianna Mensurati – non necessariamente nei rapporti con il Comune, ma anche semplicemente con la presenza e la vicinanza morale. Devo riconoscere che soprattutto da quando si sono costituiti come Aps, svolgono tantissime attività di aggregazione divertenti, creative e formative: giochi da tavolo, serate danzanti, musica, cene e tanto altro. Ma nonostante questo, credo sia importante promuovere all’interno di questi centri momenti di prevenzione come quello dal gioco d’azzardo: una piaga silenziosa, infida, che dati alla mano colpisce e affligge moltissime persone di una certa età”.

“Sia chiaro, giocare è importante, é un momento in cui svagare la testa e liberarsi dai pensieri, ma è fondamentale farlo sempre in modo responsabile e consapevole, qualunque sia il tipo di gioco – ha aggiunto Arianna Mensurati- il gioco infatti per gli anziani rappresenta uno stimolo per la mente, favorisce la socializzazione, migliora la coordinazione, offre relax e divertimento. Obiettivo di questi incontri infatti non è farli desistere dal giocare, ma è sensibilizzarli a farlo con coscienza e senso di responsabilità. Far capire loro che ci si può divertire anche senza eccedere. Invito pertanto tutte le persone che frequentano i nostri Centri a partecipare e a farlo senza timore o vergogna: la psicologa, la Dottoressa Manfrè, sarà a disposizione per affrontare con estrema professionalità e riservatezza ogni problema da voi posto”.

Primi incontri al via al Centro Anziani di Marina di Cerveteri, in via Luni. Gli incontri si svolgeranno sabato 11, sabato 18 e sabato 25 ottobre e sabato 15 novembre. Tutti questi incontri, si svolgeranno dalle ore 09:30 alle ore 13:30.

A Valcanneto, in Largo Giordano i corsi si terranno sabato 11 ottobre e sabato 15 novembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00, mentre il 29 novembre e il 13 novembre dalle ore 09:30 alle ore 13:30

A Cerveteri invece, in via dei Bastioni, sabato 18 e sabato 25 ottobre, e sabato 29 novembre e sabato 13 dicembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00