di Cristiana Vallarino
I Re Magi Maltesi sono tornati stamani nella loro isola. Partiti, col resto della delegazione, da piazzale Europa alle 7 in bus alla volta dell’aeroporto di Fiumicino, i tre cittadini di Ghajnsielem che impersonano i Magi indosseranno i loro costumi dopo il check in, così da scendere a La Valletta già pronti per essere ricevuti dal presidente maltese. Poi, nel pomeriggio, il rientro col traghetto a Gozo, per partecipare alle ultime rappresentazioni del presepe vivente allestito nella cittadina.
La permanenza della delegazione, guidata dal sindaco Franco Cinagura col vice Kevin Cauchi, è stata come sempre densa di appuntamenti, nel rispetto di un programma curato dal primo cittadio tolfetano Luigi Landi e dai suoi collaboratori, sia istituzionali che volontari. Grazie a questi ultimi (e al sempre presente ex sindaco Alessandro Battilocchio “padre” del gemellaggio ormai quindicennale) i “gemelli” stranieri sono stati accolti in case, accompagnati in gite in centri vicini – Tarquinia, Tuscania, Viterbo – e gli sono stati serviti pranzi e cene a base di prodotti tipici. Il gruppo ha assistito a una proiezione offerta, come pure il ricco buffet, da “Il barsolo” al teatro Claudio.
Inoltre venerdì pomeriggio i Re Magi e alcuni maltesi hanno preso parte alla suggestiva rievocazione della Natività dell’Asda, con sfilata dalla Rocca a piazza Vittorio Veneto. E ancora, Pamela Pierotti, presidente della locale sezione dell’associazione Fidapa, ha donato ai delegati di Ghajnsielem, una scena del presepe “commestibile” realizzato da Ofelia Berbece Re: naturalmente quella che raffigura i Re Magi, fatti di cioccolata! “Anche stavolta un bilancio più che positivo della visita” il commento di Landi. E già è tempo di pensare ai prossimi scambi del 2018, quando toccherà ai tolfetani prendere l’aereo per Malta.