Il comune di Manziana si prepara a partecipare ad un bando regionale per rendere il borgo cittadino più attrattivo dal punto di vista turistica.
La Regione Lazio, infatti, all’interno del piano turistico regionale intende inserisce e promuovere diverse attività volte a favorire la crescita del turismo e lo sviluppo del territorio nel suo complesso, nel doveroso rispetto dell’ambiente e del paesaggio.
E tramite il Piano Triennale, finalizzato allo sviluppo del turismo sostenibile, la Regione vuole individuare alcuni cluster strategici di rilevanza regionale tra i quali: Agricoltura ed Enogastronomia; Cammini, Sport, Salute e Natura, Incoming Formativo, Corsi e Laboratori di Italian Style.
Per fare ciò l’agenzia regionale del Turismo ha indetto un Pubblico Avviso per la presentazione di progetti di valorizzazione e promozione turistica dei Borghi del Lazio
All’interno di questo bando, quindi, l’amministrazione comunale di Manziana ha espresso il suo interesse attraverso una delibera di giunta al fine di valorizzazione di alcune peculiarità del territorio attraverso un insieme di attività turistico-promozionali coordinate, rivolte a promuovere ed incentivare la domanda turistica nazionale e internazionale, in particolare con azioni di supporto al turismo sportivo. Il progetto prevede, tra l’altro, anche la valorizzazione di una passeggiata storica e di rilievo del patrimonio paesaggistico.
Il progetto che intende presentare l’amministrazione, eche prospetta una spesa complessiva di 35.900,00 euro totalmente finanziato dalla Regione Lazio, include le seguenti opere: posa in opera di cartellonistica con l’indicazione dei percorsi e delle attività previste; posa in opera degli elementi Simbolici dell’inizio del percorso nelle aiuole preesistenti- sistemazione delle stessa e posa in opera di idonea cartellonistica; la mappatura della esistente offerta turistico-ricettiva e la creazione di apposito Network turistico-culturale, l’acquisto di software con Qrcode – audio guida italiano inglese, una campagna social media pubblicitaria, dei servizi editoriali- manifesti promozionale-mappe cartacee, la sistemazione dell’accesso alla Chiesa tramite apposizione di una rampa idonea a superare il dislivello esistente, e un Evento enogastronomico da da inserire nell’ambito della festa della Madonna delle Grazie.
