di Marianna Miceli
Per apprezzare il valore delle pace sancito dalla nostra Costituzione ,nella vita di ogni giorno, per diventare “fabbricanti di pace” e ripudiare la violenza, è meglio iniziare da piccoli! Ed è con questo spirito che, Sabato 4 Novembre, i bambini della Scuola dell’Infanzia del Plesso G. Falcone, hanno partecipato con la loro insegnante Raffaella Zuppardi, con la nostra seconda collaboratrice, insegnante Tiziana Giacomini e molti dei loro genitori, alla giornata delle Forze Armate. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale, che è iniziato con il raduno in Piazza G. Falcone e si è poi concluso con la deposizione di una corona presso la lapide del Capitano Scarabellotto e con un corteo fino a Piazza dei Caduti, ha visto i nostri piccoli alunni, sfilare nel corteo, osservare con attenzione l’Alza Bandiera, e applaudire con entusiasmo al lancio dei palloncini.
Anche quest’anno, , nella nostra Scuola, si continuerà il percorso educativo , che attraverso diversi progetti sulla Legalità e sulla Cittadinanza attiva, permetterà ai nostri ragazzi, di ricercare e costruire il patrimonio culturale della memoria storica in un’ottica di reale prevenzione, per aiutare i ragazzi ad assumersi delle responsabilità, ricordare loro che chi cresce ha diritto all’errore, ma anche alla correzione, sviluppare in loro la coscienza civile e la convinzione che la legalità è un’opportunità in più per dare senso al loro futuro. Ricordare ai nostri ragazzi la tragedia della prima guerra mondiale perché non si ripeta mai più, partecipare ad una sfilata delle forze armate allora diventa importante per rinsaldare relazioni e ricostruire i fondamenti del nostro vivere insieme. La cerimonia si è poi conclusa con una bellissima foto ricordo con il Sindaco Alessandro Grando, al quale, i nostri piccoli alunni hanno donato un libro creato con i loro splendidi disegni ispirati al tema della Legalità, della Libertà e della Pace . A giudicare dai sorrisi della foto, per tutti, deve essere stata una bellissima esperienza.