L'azienda agricola Maccarese S.p.a dona due unità immobiliari e un campo da calcio alla Parrocchia di San Giorgio Maccarese • Terzo Binario News

L’azienda agricola Maccarese S.p.a dona due unità immobiliari e un campo da calcio alla Parrocchia di San Giorgio Maccarese

Lug 30, 2013 | Cronaca, Fiumicino

Un'immagine dell'azienda

Un’immagine dell’azienda

Riceviamo e pubblichiamo questa comunicazione da parte della Società Maccarese Spa.

L’Azienda Agricola di Maccarese, controllata da Edizione s.r.l. della famiglia Benetton, ha fatto dono alla Parrocchia di San Giorgio Maccarese di due unità immobiliari e di un terreno in cui è allestito un campo da calcio.

I due immobili, concessi precedentemente in comodato d’uso gratuito alla Parrocchia, sono ubicati in prossimità del giardino del Castello di San Giorgio, a fianco della Chiesetta, aperta al libero culto, di proprietà dell’azienda agricola.

Il primo immobile, l’ex-asilo Petrocchi, è utilizzato per la catechesi, mentre l’altra unità immobiliare è utilizzata dal Vice Parroco e dal personale di servizio della Parrocchia.

Il terreno, ceduto alla Parrocchia in data antecedente rispetto agli immobili e della superficie di quasi 3.000 metri quadri, è adibito a campo da calcio ed è utilizzato dalla società sportiva giovanile locale.

Il Vescovo Gino Reali, rappresentante della Diocesi di Porto e Santa Rufina ha dichiarato “Sono lieto che oggi, grazie agli sforzi comuni e alla Vostra sensibilità, sia stato possibile definire il trasferimento della proprietà del fabbricato ‘Asilo Petrocchi’ e della casa canonica annessa per il bene del comunità di Maccarese”.

“Questa donazione esprime la filosofia dell’Azienda Agricola Maccarese, orientata allo sviluppo sostenibile del territorio ed al consolidamento di relazioni positive e costruttive con tutti gli attori sociali della zona” ha affermato Silvio Salera, amministratore delegato di Maccarese s.p.a.

L’Azienda Agricola di Maccarese, sita nel comune di Fiumicino, opera su 3.200 ettari pianeggianti e per le sue dimensioni si colloca tra i primi posti in Italia. Al suo interno si trova, oltre ad aree naturalistiche gestite con il contributo del WWF, uno tra i maggiori allevamenti nazionali di vacche da latte, con una mandria di 3.300 capi. La stalla produce 32.000 litri di latte al giorno, in grado di soddisfare circa il 10% del consumo giornaliero di Roma.

All’interno della tenuta si trovano, inoltre, la sede mondiale della Bioversity International, l’istituto di ricerca agro-bio-alimentare che opera sotto l’egida della FAO; l’AIA, l’Associazione Italiana Allevatori e l’ARAL, l’Associazione Romana Allevatori del Lazio.